MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Retrocabina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • C'era da immaginerselo: figuriamoci se qua in italia vedremo mai circolare dei mezzi a 5 assi!
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • Sarebbe un sogno !!

      Un bel 5 assi omologato "legale" a 40 Ton di PTT 10x4
      Configurato 2+3 di cui l'ultimo asse sterzante comandato

      Bèè i vari costruttori di gru potrebbero realizzarci sicuramente una 200000 (reale in kgm)
      Facciamo già adesso dei tiri da matti con le gru attuali , figurati con una di quella lì facciamo la concorrenza alle piccole semoventi .!!
      Tipo una 2200 Effer , peccato che quella lì non ci abbiano più studiato sopra in quanto aveva un PTT sopra le 43/44 Ton .e quindi eccezionale .
      Chissà in futuro con l'avvento massiccio dell'elettronica e degli acciai speciali sicuramente i vari costruttori qualcosa faranno .

      Io la comprerei subito

      Chi sà quando si dovrà attendere ?

      Gruista

      Commenta


      • Una curiosità:
        vedo che questo Man con F1500 ha addirittura la ralla per attaccare i semirimorchi, dietro al cestello. A che genere di uso è destinato un trattore come questo?

        Commenta


        • il cestello è semplicemente posizionato dietro alla gru,per il trasporto,comunque considera che queste gru vengo utilizzate per tutto e di piu' nello specifico non conosco in particolare le esigenze del cliente......capisci fuori zona.... ma sicuramente oltre all'utilizzo del semi,all'utilizzo della gru,ci schiaffa sopra un bel cestello,ti alleghero quanto prima delle foto che appariranno su "Vado e Torno" di un allestimento demontabile,con gru e cassone(gru omologata con cestello)per poter utilizzare anche una cisterna al posto della gru e rib.(cliente servito da me.) per cui con1 motrice ci fà di tutto..

          Commenta


          • Sembra che gli allestimenti intercambiabili stiano prendendo campo anche in Italia.
            La cosa che cmq mi suona strana è che quel mezzo abbia la ralla: è vero, vai a sapere le esigenze del cliente perdipiù straniero, ma un trattore del genere che semi potrà mai attaccare in Inghilterra?

            Commenta


            • Beh, la foto vale più di mille parole Barnaba...
              Attached Files
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • Molto chiaro Nico

                Ciao da Gruista
                Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:28.

                Commenta


                • Accidenti, quanti metri sarà una composizione del genere? Quello di gruista lo vedo solo piccolino (non si ingrandisce), ma ci vuole della strada diritta per andare in giro con quei cosi. Mi sa che trasportino carichi eccezionali come ingombri, più che come peso.

                  Commenta


                  • Mi permetto di allegarvi foto di un ns allestimento su trattore Man biuso ( ralla + campana di traino). La gru ha sostenuto il collaudo CE ed è perfettamente stabile (grazie alla geometria variabile della barra posteriore). Si specifica che in presenza di gru (vista come zavorra) il veicolo trasporta un rimorchio , in assenza di gru il veicolo traina un semirimorchio.
                    Ciao a tutti
                    Attached Files

                    Commenta


                    • Dunque la gru è montata su un controtelaio scarrabile e sostituibile con uno dotato di ralla? Di che telaio si tratta (assali e passo)? E' un 6x4?

                      Commenta


                      • Barnaba ti posto una foto con semirimorchio abbinato a trattore 4 assi e gru

                        Gruista
                        Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:27.

                        Commenta


                        • Ragazzi che ne dite? Probabilmente su vado e torno del prossimo mese ci dovrebbe essere un servizio su questa macchina...
                          Attached Files

                          Commenta


                          • Roberto !!

                            Non sei mai contento , addirittura oltre alla gru anche il ribaltabile !!

                            Complimenti bella realizzazione

                            PS. Non riesco a leggere la sigla della gru
                            Che modello è e che configurazione ha ?

                            Gruista

                            Commenta


                            • e' una 260ac24L214 evolution (4+4)con omologazione ple con cestello a gravità(200 kg),inoltre ci carica una botte per trasporto del vino,una volta scarrato il tutto

                              Commenta


                              • Grazie per le immagini.
                                Interessante anche lo scarrabile!

                                Commenta


                                • allora , a riguardo della fassi 600axp26 su trattore MAN 4x2 sottolineo che la gru si scarra completamente dal veicolo (assieme la barra martinetti e la carpenteria). Il veicolo senza la gru è un trattore stradale classico .

                                  Allego foto.

                                  In secondo luogo stiamo allestendo una fassi 450 + ribaltabile , inetrcambiabile con una vasca su un man 41.480 8x6 .

                                  se riesco mando foto

                                  ciao
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • Interessante! Se vedo bene, il controtelaio su cui è alloggiata la gru è allungabile telescopicamente. Dunque è possibile installarlo anche su mezzi diversi oppure è vincolato al Man 4x2 di cui parlavi?

                                    Nel post precedente hai accennato alla barra posteriore a geometria variabile: di cosa si tratta?

                                    Commenta


                                    • La gru è accoppiata solo ad un veicolo , in questo caso un MAN 4x2 ( anche se il cliente ha 2 veicoli identici allestiti nella stessa maniera (così può intercambiare le sovrastrutture tra l'uno e l'atro quando vuole) .

                                      La barra posteriore è estensibile ed apribile solo per rendere stabile la gru .
                                      Vi assicuro che l'allestimento è venuto molto bene e per me è stata una personale soddisfazione.

                                      ciao

                                      Commenta


                                      • Ecco un'altra signora retrocabina...

                                        Clicca qua: http://www.ditzj.de/html/en/trucks/v...150haider.html
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • Scusate L'intrusione

                                          SCUSATE IL DITURBO, MI CHIAMO MATTEO, SONO UN PRIVATO, NEL SENSO CHE NN HO UNA DITTA MA POSSIEDO PER FARE DEI LAVORETTI INTORNO A CASA UN AUTOCARRO SOTTO I 35 Q.LI CON RIBALTABILE E GRU: LA GRUETTINA HA UNA PORTATA DI 5 Q.LI (NN METTETEVI A RIDERE)- SICCOME HO SENTITO PARLARE DI ISPSEL, LIBRETTO E VISITE PERIODICHE ASL, VORREI SAPERE SE ANCHE IO CHE SONO PRIVATO SONO SOTTOPOSTO A TALI CONTROLLI E DENUNCE ALL'ISPESL, OPPURE SE RIGUARDA SOLTANTO DITTE CHE CI LAVORANO; IN POCHE PAROLE UNA PATTUGLIA CHE MI FERMA PER STRADA MI PUò CONTESTARE LA MANCANZA DEL CONTROLLO ASL O DEL LIBRETTO GRU????? GRAZIE

                                          Commenta


                                          • Ciao e benvenuto Berny: ti chiedo un solo favore, e cioè quello di scrivere in minuscolo perchè nei forum e in chat scrivere in maiuscolo significa gridare, alzare la voce.

                                            Per il tuo quesito penso che qualcuno del settore ti risponderà sicuramente. Albititanio, Fassigru, Gruista, forza, date una mano al collega!
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • Ciao e ben arrivato.
                                              Se hai installato una gru devi aver passato il collaudo motorizzazione per poter circolare su strada. Poi dovresti aver fatto la denuncia di installazione alla IPSESL e richiesta la Verifica di prima installazione. Per i controlli annuali dovresti inviare richiesta di Verifica periodica alla ISPESL e, se non esce, far effettuare da un Esperto un Controllo annuale dell'allestimento.
                                              In caso di incidente a terzi utilizzando la gru non ISPESL e senza Controlli annuali sono problemi!!

                                              Stavo per dimenticare: in caso di incidente devi anche provare che chi utilizza la gru ha ricevuto adeguato addestramento con verifica finale (esame).

                                              Commenta


                                              • piccola gru su autocarro uso hobbistico

                                                Specifico meglio, sul libretto di circolazione risulta la gru, il mezzo è regolarmente revisionato e puo' circolare al momento, la gru è montata sull'autocarro gia in origine (1989) e ha la targhetta ispsel:MA IO QUESTA GRU LA USO SOLO IN LUOGHI PRIVATI PER MOTIVI PERSONALI E HOBBISTICI E NON PER LAVORO:la mia domanda è questa: la polizia carabienieri etc hanno competenze sul controllo della gru mentre circolo su strada??????non mentre la uso e alla revisione bi annuale (è una autocarro leggero 345 q.li) mi chiedono cose sulla gru?????


                                                grazie
                                                matteo

                                                Commenta


                                                • Io penso che tu possa circolare. La competenza riguarda il codice della strada e il tuo mezzo ha superato il collaudo Motorizzazione.

                                                  Commenta


                                                  • ok, aspetto anche altre opinioni-
                                                    un altra cosa: è regolare secondo voi un lampeggiante giallo sul tetto di un autocarro bonetti 4x4 ribaltabile con gru???sul libretto nn c'è niente ma l'impioanto a bordo è di tutto punto (interruttore di accensione e luce nel quadro- è immatricolato autocarro

                                                    Commenta


                                                    • e' regolare se classificato mezzo d'opera

                                                      Commenta


                                                      • La gru autocarrata più grande del mondo è italiana

                                                        La più grande in assoluto e' la Effer 2200. Ce ne sono due a Bologna (Tagliavini e Simoni) più altre in Danimarca, Belgio, Spagna ecc. (dovunque Effer è presente nel mondo). Nella versione 6 sfili + jib 6 sfili raggiunge un'altezza massima di 50 metri ed il carico massimo sollevabile è di 38.850 kg. (40.750 kg. nella CL-3S)
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • modificare gru

                                                          qualcuno sa spiegarmi come si puo' aumentare la portata di una gru retrocabina?
                                                          Sapete dove si trova in genere la valvola della pressione del circuito??
                                                          Sapete a cosa servono dei registri che sono nelle scatoline dove arrivano i tubi dei singoli pistoni?

                                                          Commenta


                                                          • io la portata della gru non la aumenteri.....
                                                            in primis per motivi di sicurezza, rischi rotture meccaniche ma anche il ribaltamento del camion, in quanto la stabilità viene verificata in sede di omologazione della macchina, quindi se aumenti la portata non è garantita la stabilità del mezzo.
                                                            poi potresti avere dei problemi alle varie tenute ecc.
                                                            per non parlare del fatto che viene meno l'omologazione del complesso gru-camion.
                                                            in diefinitiva ti sconsiglierei vivamente una modifica del genere
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da berny
                                                              Specifico meglio, sul libretto di circolazione risulta la gru, il mezzo è regolarmente revisionato e puo' circolare al momento, la gru è montata sull'autocarro gia in origine (1989) e ha la targhetta ispsel:MA IO QUESTA GRU LA USO SOLO IN LUOGHI PRIVATI PER MOTIVI PERSONALI E HOBBISTICI E NON PER LAVORO:la mia domanda è questa: la polizia carabienieri etc hanno competenze sul controllo della gru mentre circolo su strada??????non mentre la uso e alla revisione bi annuale (è una autocarro leggero 345 q.li) mi chiedono cose sulla gru?????


                                                              grazie
                                                              matteo
                                                              ciao berni, allora le cose stanno cosi, tu puoi circolare liberamente e nessuna forza dell`ordine ti potra chiedere niente in merito alla revisione annuale della tua gru!! le loro competenze sono solo per quanto riguarda la circolazione stradale...eventuali sporgenze della gru dalla sagoma del tuo autocarro rientrano nelle loro competenze, ma ti possono chiedere la revisione biennale del tuo mezzo.(biennale perche dici che pesa meno di 35q)Nel tuo libretto di uso e manutenzione dovrebbe essere anche scritto come la gru deve circolare su strada..in genere risulta prescritto che viaggia con i dispositivi di chiusura agganciati...sono piccoli ganci che una volta chiusa la gru nella posizione di riposo dietro cabina dovresti inserire.Se tu viaggi con la gru che sporge posteriormente per qualche ragione che ti impedisce di ripiegarla, devi necessariamente mettere la tabella di segnalazione ....indifferentemente che tu usi la gru per uso proprio o a noleggio sia con che senza operatore devi necessariamente fare le revisioni annuali!!!!!!!se non le fai non che ti vengono a prendere a casa ma la prima volta che ti prendono in un sito mentre usi la gru, (ispettori del lavoro o comunque chi ha qualifica ), oltre al possibile sequestro se trovi uno particolarmente pignolo, ti verranno addebitate con gli interessi tutte le verifiche che non ha sostenuto negli anni precedenti.Inoltre ricorda che se hai un gancio con la linguetta di sicurezza rotta , in teoria ti possono sequestrare la gru..Inoltre se la tua gru possiede un vericello dovrai tenere il registro con tutti i controlli della fune ogni tre mesi e alle verifiche annuali ,se ci sono pieghe o comunque disuniformita (fili stroccati )della fune sei soggetto a sanzione , in genere ti dicono di sostituirla e non se ne parla piu !!!!

                                                              aaaaahhh dimenticavo !!! ce un caso in cui le forze dell`ordine ti possono chiedere i documenti della gru...in caso di incidente sul cantire che comporti una lesione a persone o cose o animali e qualcuno li ha chiamati.......intanto ti sequestrano tutti i documenti compreso il veicolo poi il giudice stabilira se hai torto o ragione....

                                                              quindi non prenderla troppo alla leggera la faccenda delle revisioni......

                                                              ciao franco salvati

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X