MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Retrocabina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • scusate ragazzi se mi intrometto, di gru ne sò quasi niente, quindi se nn uso i termini giusti scusatemi, però avrei una curiosità: ho guardato una marea di foto e ho quasi sempre visto che, nell'insieme della gru, la parte con gli stabilizzatori e i comandi è dalla parte della cabina, e la gru in sè è posizionata con la parte degli sfili verso il cassone. Ma c'è un motivo per questa posizione oppure si può mettere anche in un altro modo???
    ...spero di essermi spiegato...

    grazie!!

    Commenta


    • No, il modo corretto è solamente quello di mettere gli sfili verso il cassone. Credo comunque tu ti riferisca ai modelli che dispongono di colonna, primo braccio e secondo braccio con sfili posizionato di lato come ad esempio sulle Palfinger, giusto? Ti riferisci all'errore visto su un modellino di MAN in un altro forum?
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • sì, mi riferivo a quel tipo.
        era solo una curiosità, perchè quella sul mio modellino avevo pensato di metterla con gli sfili verso la cabina, però se mi dici che nn si può la metterò così...
        per quanto riguarda la parte degli stabilizzatori, deve essere per forza verso la cabina o può anche essere verso il cassone??

        Commenta


        • ragazzi che mi dite della Hidrocom?

          Commenta


          • E che dire !!!!!!
            Ha anche il gancio fisso per il sollevamento di grandi carichi
            Comunque è ad un solo sfilo ed è montata sù un altro pezzo speciale
            Piccolo OT
            E' un OM 40 oppure un OM 40/35 ....... ?????????

            Non vi spremete la mente perchè così non si riesce a distinguere in quanto entrambi i modelli montavano le stesse scritte ....

            Comunque in merito alla gru , è veramente particolare ed a guardare bene , lo sfilo dovrebbe essere senza cilindro , quindi manuale ...

            Gruista

            Commenta


            • eh non lo so dovrei chiedere magari al proprietario, ogni tanto lo vedo.
              ma col secondo gancio in pratica ne ho 2 e posso fissare il carico meglio?

              Commenta


              • No dave , non ti aiuta a fissare meglio il carico , mà quel gancio più vicino alla colonna serve per sollevare dei carichi più pesanti .....
                Attenzione però ....... nella maggiorparte dei casi è inutilizzabile in quanto è difficile trovare dei pesi a misura per quelle distanza e putroppo tanti costruttori propongono ancora le macchine con la portata massima misurata proprio lì e poi quando si và veramente ad operare , le cose cambiano notevolmente .........

                Gruista

                Commenta


                • Giusto, come ad esempio vedi le descrizioni delle gru portata X a metri 2.....ma a 2 metri dalla colonna che cosa carichi?
                  Comunque il mezzo dovrebbe essere un 40\35 perchè me lo ricordo in giro in molte domeniche e in mano a gente che io conosco per "trasferte teatrali" senza la patente C, percui credo sia un 40\35

                  Commenta


                  • Bei pezzi di storia Dave!! Sia il camion che la gru
                    Anche la mia Pagliero ha un'opzione simile.....solo che io non c'ho messo il gancio.....lo metterò il giorno che mi dovesse servire....ma credo che sarà un po' difficile trovare un'occasione in cui sarà necessario usarlo

                    Ho provato a ritagliare una foto per far vedere bene il particolare.....scusate il "pocio",ma sono alle prime armi con Photoshop

                    Commenta


                    • Mai vista una gru retrocabina con "cabina di manovra"??? Eccovela!



                      Daccordo che i clienti esteri sono alquanto bizzarri nelle richieste, ma questa Fassi F1500 non meritava una cosa del genere!
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • Ogni tanto si vedono le cabine sulle retrocabina pesanti all'estero. Forse dico una fesseria, ma magari in Danimarca il clima più rigido fa propendere per una cabina chiusa piuttosto che per una semplice pedana con sedile. Per tanti lavori il telecomando è insostituibile, ma magari ci sono situazioni dove lavorano meglio dalla cabina!!!???

                        Commenta


                        • Scusate se mi intrometto, sono nuovo e piuttosto inesperto, ma credo di essere nel posto giusto! Il mio problema è che dovrei sapere più o meno di quanto incrementare il valore di un autocarro che monta una gru retrocabina HIAB 090 AW usata di circa 10 anni, oppure quanto può valere la sola gru usata . Non saprei proprio come quantificarlo, qualcuno può darmi qualche indicazione.
                          Vi ringranzio in anticipo

                          Commenta


                          • Nell'impresa dove lavoro capita spesso che si rompano i tubi dell'olio idraulico delle gru, succede quasi a rotazione...spesso su una Palfinger, e nonostante le sostituzioni i tubi si rompono, almeno una volta alla settimana a rotazione su te gru( Palfinger, Fassi e Atlas)...da cosa può dipendere?

                            Commenta


                            • Hi,

                              here is the Palfinger P750 of V. Egdom that I mentioned in the bonfiglioli thread.




                              regards

                              Harm Adams

                              Commenta


                              • Thank you for the good pics Ditzj!!!
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                                  Ogni tanto si vedono le cabine sulle retrocabina pesanti all'estero. Forse dico una fesseria, ma magari in Danimarca il clima più rigido fa propendere per una cabina chiusa piuttosto che per una semplice pedana con sedile. Per tanti lavori il telecomando è insostituibile, ma magari ci sono situazioni dove lavorano meglio dalla cabina!!!???
                                  a dire la verità io le ho sempre viste sui road train da 25.25m per il trasporto del legname, e appunto il motivo era il superfreddo

                                  Commenta


                                  • un mio collega usa una effer 150 tm appena posso vi mando le foto

                                    Commenta


                                    • Per Luke 12: si rompono i tubi quando si effettua la rotazione ??? Com'è possibile ... i tubi mica si arrotolano con la rotazione .... cerca di capire il montaggio che ha fatto l'installatore e posta qualche foto in modo che si possa capire meglio.
                                      La rotazione della gru è una delle funzioni che richiede grande flusso d'olio per garantire sufficiente coppia in fase di rotazione, se i tubi cedono (cosa che non dovrebbe succedere) c'è qualcosa di errato nella gru ... però mi pare di capire che il problema si presenti con modelli e marchi diversi ed allestimenti eseguiti da diversi allestitori .... posta qualche particolare in più
                                      Paolo Raffaelli

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X