ha ragione friz,per quanto riguarda le valvole e i registri,meglio lasciare stare,in caso di incidente ci sono pure responsabilità penali,e i cimiteri sono pieni di gente che credeva di sapere se non tutto ,molto...... senza considerare che le valvole non devono essere assolutamente toccate neanche dalle officine......
grazie sete stati gentilissimi.......ok vedro' di far controllare bene la gru dalla usl anche se la uso soltanto in casa mia....diciamo cosi' per tranquillità personale...
due foto di una gru retrocabina. la prima è fatta dal cestello a circa 30 metri di altezza. nella seconda il cestello è stato tolto per poter calare i rami più grossi. ciao riccardo.
Nella ditta dove lavoravo prima avevamo tre motrici con gru retrocabina, anche se purtroppo non ho foto. Un 691 4 assi guida a destra con un fassi 15 ton nuova aveva una gran precisione nei movimenti. Un 240-36 tre assi col cambio Fuller twin splitter con una PM da 17 ton che in precedenza era montata su un 190-38 guida a destra, che usavamo principalmente per macchinari dentro stabilimenti e carrelli elevatori, viaggiava spesso con rimorchio Bartoletti 4 assi a volta corretta. Un 190-35 con gru cormach 15 Ton un pò vecchiotta...
Con i modelli che hai citato , le foto sono obbligatorie
Cerca di trovare qualcosa perchè la curiosità è tanta .
Per Rimazza , dalle foto che hai postato non riesco a vedere di che modello si tratta perchè tanti modelli sono simili a livello di carpenteria .
Comunque il modello 1500 non è in quanto gli stabilizzatori anteriori sono a due sfili e non a tre .
A occhio direi modello 800/1000
Informati a facci sapere
Buonasera a tutti! Mi spiace,interrompere tanti post su gru grosse per parlare di quella piccoletta che servirà nella mia azienda (beh,è meglio dire quella di famiglia valà) .Allora,a noi serve un Daily (andiamo sul sicuro,altri modelli nn li cerchiamo neanche) camioncino con gru retrocabina.Ne abbiamo trovato uno (moooolto interessante anche per lo svago,essendo 4X4...... ) dell'89,con gru Pagliero da 12qli,ha la particolarità di essere montata nel cassone,quindi quando si estraggono i piedini bisogna aprire le sponde,un po' meno pratica,ma ho già interpellato un esperto di questo forum e ha detto che non ha niente di diverso da una montata nella maniera solita.Avevo alcune domande da farvi: innanzitutto: le Pagliero sono buone come gru?Il mezzo era della Sirti,sapete se le strapazzano o se le tengono bene di solito? Guardandosi un po' in giro,quali sono le migliori gru nella fascia sui 12-15 qli??? (non penso di poter andare tanto oltre su un autocarro da 35qli) Quanto incide il prezzo della gru su quello complessivo del mezzo? Altra domanda,nei post precedenti ho letto di revisioni annuali da fare alla gru........serve veramente???E dove si fanno?Poi ho anche letto che serve una specie di patentino o roba del genere in Veneto,ed avendo la sede a Vicenza.......vi chiedo qualche dettaglio.Grazie anticipatamente a tutti!E scusate le tante domande,ma purtroppo,fin'adesso non ho mai avuto a che fare con le autogru da vicino,le ho solo ammirate.....
P.S. tra il 10 ed il 15 maggio ci consegnano il centro di lavoro,essendo una bella bestiola da 11,5 ton prevedo che useranno una bella gru Spero di poter fare le foto,così poi ve le posto.Un saluto
Dario
In merito al Daily che hai trovato usato verifica bene la documentazione .
Debbono consegnarti il libretto Ispesl della gru con le verifiche effettuate negli anni precedenti .
Attenzione perchè senza il libretto hai un pezzo di ferro pirata . In merito alle verifiche annuali , il mio consiglio è di effettuarle per evitare il penale in caso di incidente .
Puoi effettuarle in molte officine e concessionarie di gru che sono collegate con l'ispesl o i vari enti regionali incaricati .
Ad esempio noi nelle Marche abbiamo l'Arpam che le esegue a domicilio o nell'officina desiderata .
Sè ti butti sul nuovo secondo il mio modico parere le migliori e le più commerciali sono le Fassi , Effer e palfinger .
Per il centro di lavoro da 11,5 Ton. minimo dovranno utilizzare una 50.000 (per movimentarla benino).
Ecco qualche foto di una Stern 400 montata su un Eurotech 440e42, il mezzo è della Vangelista di Mirano (VE) che possiede anche un MAN TGA 41.480 trattore bi-uso 8x4 con una Palfinger PK 100002 (fonte: pesanti & eccezionali )
Grazie mille Gruista!!!! Di queste cose ero proprio all'oscuro e,a dire il vero,nessuno dei venditori con i quali abbiamo parlato ce ne ha accennato....Della Pagliero che mi dici invece? Dovendolo utilizzare anche a caricare la macchina utensile,ci sono gru più precise e altre un po' meno per caso?Così per sapere dove orientarsi........Comunque useremo prevalentemente il muletto,però,siccome si pensava di prendere prima il Daily......per qualche tempo useremo quello (ovviamente con il portone del capannone aperto,per evitare di intossicarsi.....)
Ma invece di intossicarvi, non era meglio prendere un furgone con una retrocabina elettrica??? Funzionano bene, soprattutto quelle di piccola portata. Ne hanno una montata su un vecchio Fiat dei giostrai della mia zona che usano per scaricare i pedanoni ripiegabili dell'autoscontro. Qualcuno sa se esistono delle conversioni specifiche o se sono modelli fatti solo su richiesta?
Ma è solo una cosa provvisoria quella di usarlo a caricare la macchina comunque,a breve si prenderà anche il muletto....ci servirà più che altro per andare a portare in giro qualche pezzo da lavorare,o se serve un blocco di acciaio d'urgenza e il fornitore non può venire subito.
Per quanto riguarda lo scarico della macchina utensile da 11.5 ton. , molto dipende dalla mano del gruista , in quanto per lo scarico a terra anche una 50/60000 di vent'anni è capace di eseguire manovre delicate e precise .
E ovvio che questa deve essere in buone condizioni a livello di tenuta valvole e guarnizioni .
Della Pagliero posso dirti che ultimamente si sono specializzati nelle piattaforme ed anche all'epoca le maggiori forniture erano riservate ad aziende tipo Sirti o autostrade , mentre nel privato erano poco presenti .
In merito ai documenti purtroppo lo hai provato direttamente .
Nessuno ti ha detto niente perchè pensano solo a vendere .
Ti consiglio di guardare bene anche la carta di circolazione specie sul collaudo gru , matricole e posizione gru (cioè chiusa dietrocabina o con braccio lungo il cassone)
Inoltre verifica sul libretto Ispesl sè corrispondono gli sfili e l'eventuale prolunga meccanica .
Fai molta attenzione perchè sè ti rifilano qualcosa di fuori regola essendo dell'89 non trovi più nè capo nè coda .
Grazie ancora Gruista!Ti stai rivelando molto d'aiuto! Non intendevo la precisione della gru che scaricherà la m.u. (macchina utensile) in capannone,ma quella del Daily....ma credo che le indicazioni che mi hai dato vadano bene anche per questa.Un'altra cosa,siccome prima dell'acquisto,oltre all'efficenza dell'autocarro,intendo controllare anche quella della gru,su cosa mi dovrei soffermare soprattutto?Stato dei pistoni,efficenza dei comandi e via dicendo?Spero non sia una domanda idiota.
Provo a darti alcune dritte per capire lo stato di conservazione della gru e relative parti idrauliche .
Le prove sono le seguenti :
Solleva un peso corrispondente ad una determinata configurazione e lo porti alla posizione indicata dalla tabella così da verificare sè la macchina è tarata correttamente e poi lo lasci lì sospeso a motore spento per 5/6 minuti per vedere sè tiene .
Altra prova da fare è la seguente : mentre manovri la gru e fai la discesa braccio con il carico appeso ,(mantenedo la leva di discesa gru) da un'altra persona ti fai spegnere il motore o abbassare la frizione per verificare il corretto funzionamento delle valvole in quanto all'atto dello spegnimento motore la gru deve bloccarsi immediatamente anche sè tieni premuta la leva .
Questa operazione và fatta sul primo e secondo braccio e sul rientro sfilo in quanto in fase di verifica l'ingegnere ti fà fare queste prove e sè non tiene metti mano al portafoglio .
In merito alla manovrabilità della gruetta , le nuove con i distributori di ultima generazione sono la notte ed il giorno rispetto ai modelli anni 88/89 , mà sè il tuo utilizzo è limitato può andar bene lo stesso .
Sù queste macchinine l'usura degli steli dei pistoni è rara , fai attenzione soltanto alle ammaccature dovute a colpi in quanto sè ci sono colpi le guarnizioni vanno via come il pane .
Grazie infinite Gruista! Descrizione molto precisa e dettagliata ,quasi quasi mi stampo 'sta pagina,così so bene come comportarmi.
Pensa se non davo una letta a questa discussione....mi sa che mi inc******no a fuoco! In questo forum,qualsiasi sia la sezione,s'impara sempre qualcosa!
Scusate ma sono costretto a rompervi ancora......dunque,siamo andati a vederlo per bene 'sto Daily alla fine e,dopo aver appurato che per quanto riguarda l'autocarro è pressochè perfetto (è dell'89 ed ha 95mila km originali!!! ) abbiamo approfondito il discorso sulla gru.....i documenti ci sono tutti,e già questo è un buon segno,per vedere com'era messa ce l'ha alzata ed allungata del tutto,è lì da una settimana e non si è mossa di niente......può andare???Voi che dite???Io spero proprio di si,non mi vorrei far scappare l'occasione di portarmi a casa un Daily 4X4....avendo boschi in zone impervie può esserci molto utile.Poi il venditore sarebbe anche poco furbo se ci fregasse,il concessionario è a 50 metri dal mio capannone...vi pare??? Grazie anticipatamente per le risposte.
Il forum ha bisogno di persone esperte del settore come tè .
Fiat Allis da quello che dici il Daily dovrebbe essere in ottime condizioni , comunque valuta bene il tutto anche in base al prezzo richiesto in quanto essendo del 1989 non hà un valore elevato .
Domanda per gli esperti: siccome con il mio Daily 4x4 intendo dedicarmi un po' al fuoristrada,c'è qualche particolare accorgimento da mettere in atto per salvaguardare la gru?Mi sa che non gradisce tanto gli sballottamenti...è ovvio che c'andrò sempre con cautela,ma non si sa mai,meglio chiedere a chi ne sa più di me,al massimo ho fatto una domanda stupida.
Non circolare nei boschi con gli stabilizzatori allargati perchè potresti incontrare qualche albero che non gli garberebbe la tua presenza .
Scherzi a parte , l'unico consiglio che posso darti è di non lascriarla mai con il braccio disteso sul cassone in quanto la rotazione della gru e relativa cremagliera risentirebbe degli sballottamenti laterali .
Ah, Gruista, una domanda: visto che sei più esperto di me, io la settimana scorsa ho consigliato all'autista più vecchio della Protezione Civile di Ferrara che se deve uscire con l'ultimo acquisto (il 340E37 con la PK45052), sarebbe meglio aprire la gru stesa lungo il cassone per distribuire meglio il peso e non caricare troppo l'avantreno soprattutto in frenata, ma lui (anche se l'autista di professione non l'ha mai fatto) mi ha risposto che non è necessario perchè tanto il camion è un 4 assi... Lo devo far cacciare o ha ragione???
Ed io che pensavo proprio di andar via con i piedini fuori per aprirmi le strade... Tornando seri,grazie del consiglio Gruista! Pensa che credevo che distendendola sul cassone andasse meglio... pensavo che stando più bassi,i tubi dell'olio sarebbero stati meno a rischio di contatto con i rami...siccome lo userò parecchio per andare a legne...(ovviamente sempre in compagnia della fida Husqvarna! )
Ciao Nico , il tuo primo in protezione civile ha quasi ragione in quanto stiamo parlando di una 45000 base con una tara di circa 50 qli che non grava più di tanto sull'assetto del veicolo .
Comunque sè dovrei guidarlo io , la metterei distesa per un'abitudine mia personale .
Fiat Allis , affrontando il vero fuoristrada dovresti mettere la gru distesa sul cassone per distribuire meglio il peso , ma metti in conto il rischio di danni alla meccanica della gru come ti ho accennato sopra .
Filippo la prova sulla tua gru dovresti eseguirla sotto carico , ma con la prova che hai già fatto almeno si può dire che l'olio al distributore non arriva e quindi la valvola chiude .
Comunque secondo il mio modico parere la macchina ti va giù perche vai fuori portata .
Eh infatti Gruista,oltre a diminuire il rischio di tranciare i tubi dell'olio con i rami,distendendo la gru distribuirei molto meglio i pesi, infatti quando ha la gru chiusa dietro la cabina, il "camion" è un po' schiacciato davanti...boh,siccome domenica andiamo a fare una grigliata con la compagnia ed il mio Daily sarà protagonista di giornata (insieme al pandino 4x4 di un amico) ,vedrò come si comporta.
Dopo qualche tempo,eccovi le foto della mia gruettina....è una Pagliero da 1200kg dell'88... Nonostante l'età va benissimo,o almeno mi sembra...comunque funziona tutto,ha solo un trafilaggio di olio dal piedino destro. Domanda: la mia è gialla come il camion...ma sbaglio o le Pagliero sarebbero rosse??? Devono averla riverniciata di recente,prima di venderlo...ad ogni modo sta davvero bene gialla,è in piena armonia col Daily Va molto bene a caricare la m.u. ,una volta che ci si è fatti la mano si riesce ad essere precisi
Si si,pensa che la striscia di scotch per mascherare una scritta "attenzione..." l'ho tolta io...l'hanno riverniciata eccome,però il risultato non è male,ci sta proprio da dio col camion! Avevo pensato che potevano essere rosse perchè tirando fuori un piedino,ho notato che la parte che si sfila è rosso scuro (tipo il telaio del Daily per intenderci),allora lì m'è venuto il dubbio.... però adesso,dopo aver visto qualche foto in rete,e grazie ai vostri interventi,mi sono ricreduto,le Pagliero SONO GIALLE!
Commenta