MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MMT per "palati fini"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    P.S. su Hitachi: mi sa che questa volta chi è riuscito a fregare Fiat è arrivato proprio dal Giappone. Qui da noi, IN TORINO, la Fiat sta vendendo pochissimo da parecchio tempo...Hitachi sta facendo sfracelli....secondo me hanno mascherato il divorzio tra i due marchi come una cosa voluta da Fiat ma ho come l'impressione che i Giap abbiano prima fatto conoscere la bontà del loro prodotto (siamo partiti dai Fiat-Hitachi per arrivare ad utilizzare, nelle ultime serie, macchine completamente giapponesi!!!) per poi decidere che era arrivato il momento giusto per correre da soli!!! I venditori di MAIE, qui da noi si sono dimessi in blocco e sono passati praticamente tutti a Hitachi...un bagno di sangue per Fiat!! C'è poco da fare: non si vedono macchine di San Mauro ma gli escavatori rossi e grigi aumentano di giorno in giorno!!!
    Costantino Radis

    Commenta


    • #32
      veramente l'accordo tra fiat ed hitachi non so' come era potuto avvenire (secondo me hitachi aveva gia' le antanne dritte)

      ed e' durato fin troppo rispetto a quello che mi aspettavo

      vi rendete conto che sono mentalita' completamente contrapposte!!!!!


      nelle ultime macchine cosa c'era di fiat???
      praticamente nulla
      EXCAVATOR'S MAN

      Commenta


      • #33
        tra Fiat ed Hitachi c'era una concessione (licenza) d'uso della tecnologia !!
        Fiat non deteneva nulla mentre ora è diverso, Fiat è entrata proprio (con una quota) dentro Kobelco heavy Equipment (la divisione di kobelco che si occupa delle MMT).
        Il matrimonio tra Fiat ed Hitachi è finito quando è terminata la concessione d'uso ... ed in largo anticipo Fiat aveva cercato soluzioni alternative per i propri escavatori ( o comunque prodotti) ricercando un partner che gli garantisse la necessaria tecnologia per la produzione di macchine !!
        Macchine FIAT - FIAT non penso siano realizzabili ... o producibili ... o che dir si voglia !!!
        Il confronto tra i prezzi, che ultimamente sta prendendo piede, è uno strumento (a mio giudizio) utilissimo per il Forum e per tutti noi.
        Sapere quanto costano i nostri i mezzi in giro per l'Italia consentirebbe notevoli risparmi da parte di tutti noi .... sappiamo bene che paese che vai prezzo che trovi !!!
        Aprirò un argomento apposta per questo, in modo che tutti noi possiamo fare le giuste comparazioni e vedere quanto spenndiamo rispetto ad un altro che lavora in altra regione !!!
        Se in molti settori fanno fronte comune ... perchè non dobbiamo farlo anche noi che rappresentiamo 700 clienti od addetti al settore ... se ci contiamo tutti assieme non siamo mica pochi !! Vi pare .....
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #34
          Grazie aldo!!

          Commenta


          • #35
            Bravo maurizio, ti do pienamente ragione, nelle macchine FH,FK NN C'è mai stato nula di FIAT. hitachi sta prendendo mercato, ma nn sara mai come caterpillar, al giorno d'oggi oltre che vendere buone macchine, bisogna avere anche un ottimo servizio di assistenza, OGGI IL TEMPO E' DENARO...ricordatevelo. io ho3 mmt CAT, UN ESCAVATORE 330B lnme, una pala gammata 938f ed una cingolata 973C, vi assicuro che nn sono mai stato fermo mezza giornata per una rottura..,opero nel settore delle cave e sono sperduto per i monti eppure l'assistenza cgt arriva tempestivamente in cantiere...

            Commenta


            • #36
              Ciao a tutti!
              Bentornato Aldo...avevo proprio il Galloper...ti dirò che quando alzavi il cofano ti rendevi conto che non avevano cambiato nemmeno i marchietti...era tutto timbrato Mitsubischi!!
              Penso che Pablo abbia centrato in pieno, in modo sintetico, ciò che volevo dire: visto che in Italia non siamo proprio dei "pistola" - notizia degli ultimi tempi è proprio che in questi giorni un bravo ingegnere italiano che ha ricoperto diverse cariche in CAT e che avevo conosciuto a Grenoble (tra l'altro è un paesano di Pablo...è di Bologna) è entrato nei massimi vertici di CAT a livello mondiale - e sappiamo fare molto bene un sacco di belle cose, non vedo proprio perchè non si possa proporre un marchio unico e aggressivo che porti avanti una politica unitaria...
              Sui manager piemontesi...mi piace pensare che comunque Luca Cordero di Montezemolo è ultrapiemontese ma non incarna lo spirito negativo che spesso si associa a questa regione. Essendo piemontese "doc" anche io ho capito che la negatività con cui veniamo spesso marchiati è piuttosto tipica dei torinesi piuttosto che dei piemontesi in genere...tra l'altro il top-manager di cui sopra è della provincia di Cuneo (Montezemolo è un paesino sull'appennino al confine tra Piemonte e Liguria) da cui provengono i miei e che si è sempre contraddistinta in positivo per un sacco di cose (Ferrero, Mondo, Sebaste...i buonissimi vini molto ben commercializzati a livello internazionale, la gente dotata di inventiva e capacità imprenditoriale simile alla Lombardia!! ....è una zona molto ricca e in cui si vive molto bene!).
              Sui prezzi delle macchine sto cercando di capirci qualche cosa perchè qui da noi CGT è irremovibile e spara delle cifre secondo me esagerate...comunque sia mi secca lo stesso molto aver pagato il nostro ultimo EX285 175.000 euro contro i 130.000 di un Daewoo 340 . Prenderei a zuccate un muro!! In trattativa abbiamo preso in considerazione CAT che era comunque superiore di circa 20.000-25.000 euro con il 325C...ma non abbiamo considerato altre marche (tantomeno Kom!).
              Sto cercando anche io di valutare Hyundai: come già ho detto il venditore di zona è il vecchio produttore dei Rock. Gente disponibile e preparata che offrono, al contrario di Daewoo qui da noi, una assistenza veramente efficiente! Sono persone che conoscono il mercato e soprattutto vengono da un passato di officina specializzata in escavatori...se ne vedono sempre di più ma noto che non riescono a sfondare come meriterebbero!
              Costantino Radis

              Commenta


              • #37
                ciao raga, volevo un info....scusate la mia ignoranza ma john deere costruisce anche mmt??credevo solo macchine agricole...

                Commenta


                • #38
                  Costantino hai sintetizzato perfettamente il concetto di imprenditore “Torinese” (che è secondo forse solo al “Biellese” per ermeticità, ma lasciamo perdere….) che volevo esprimere, non voglio certamente offendere quelli che invece hanno una mentalità realmente aperta sia torinesi o cuneesi.

                  Però mi sfugge una cosa: tralasciando i “gloriosi marchi spariti”, Fiat è una potenza, ha stabilimenti produttivi di prim’ ordine (hai detto che sono i migliori d’Europa), ha una esperienza vastissima derivata anche dalle sue acquisizioni, ha avuto un rapporto pluriennale con Hitachi, eppure non riesco a capire cosa non vada nel suo prodotto.

                  Manca di gente capace? Non riesce a stare al passo nei prezzi per via degli elevati costi fissi? Cosa non ha e cerca nei giapponesi per poter costruire degli escavatori?

                  In un mondo dove tutti copiano tutti, possibile che con un impero alle spalle del genere, non sia in grado di fare un escavatore come il Daewoo?

                  È certamente vero che da noi Hitachi sta dilagando, abbiamo acquistato una pala gommata usata da un concessionario ufficiale FH di Cuneo e dopo un mese ci comunicato di essere passato ad Hitachi appunto.

                  Scusate se insisto, ma visto che in agricoltura vengono ancora prodotti trattori che hanno 10/15 anni e più alle spalle, non è possibile continuare produrre macchine equilibrate e performanti anche se il progetto non è recente? Cosa è cambiato nella carpenteria o nei materiali? (nei motori, nell’idraulica e nell’ elettronica, comprendo i passi avanti fatti negli ultimi anni)

                  Saluti.

                  Commenta


                  • #39
                    Buongiorno ehhhh ... ben alzato (o mal alzato) !!! Accidenti hai lasciato l'arma bianca x sparare a zero ... artiglieria pesante !!
                    Quando passi da Hyundai e Daewoo ci farai sapere ....
                    Paolo Raffaelli

                    Commenta


                    • #40
                      Facci sapere i prezzi degli hyundai

                      Commenta


                      • #41
                        X costantino no sono affatto daccordo con te quando dici che la FIAT se ne debba andare non hai visto quando in FIAT c'è aria di crisi l'italia trema e che farebbero tutti quei operai poi tornando al discorso macchine cosa hanno gli altri marchi che FIAT non ha(o sviluppati con le sue forze e non)sulle pale,terne etc htachi durante l'accordo con FIAT ci ha messo solo le scritte altrimenti il resto era FIAT poi non guardiamo sempre a FIAT come quella che non sa fare niente gli escavatori cat la cat li costruisce in collaborazione con mitsubichi ma vengono marchiati cat allora sono cat e nessuno dice nientela fiat che fa accordi alla luce del sole la fiat è quella che non sa fare nulla ma poi la differenza si vede sul prodotto.W FIAT

                        Commenta


                        • #42
                          ......d'accordissiimmiissimo con costantino!!!!

                          se andate a rivedere i miei post precedenti avevo praticamente esposto lo stesso problema!!

                          fiat(secondo me)e' quella che contribuisce maggiormente all'incremento del deficit statale da almeno 20 anni!!

                          e' quella che mette in croce concessionari e rivenditori portandoli a volte sull'orlo del fallimento

                          e' quella che ha causato la chiusura dei marchi storici MMT assorbendoli o facendo cosi' tante pressioni sui fornitori di componenti che praticamente hanno dovuto chiudere(benfra,benati,rock,hydromac,...........)

                          per non sapere tutto questo e/o non rendersene conto senz'altro vivete all'estero
                          EXCAVATOR'S MAN

                          Commenta


                          • #43
                            Xmaurizio hai ragione quando dici che rovina delle mmt italiane è stata la fiat ma ora cosa vuoi farci in italia ora come produttore c'è solo fiat e komatsu i più importanti almeno teniamoceli stretti perchè e lo ripeto all'infinito sono ottimi prodotti io sono proprio un campanilista e ripeto se verrà un giorno che FIAT sparirà chi ne parla male saranno i primi a rimpiangerla es.benfra come pmi hydromac facevano degli ottimi prodotti però la mentalità italiana ci ha portato a rivolgerci a marchi esteri quindi la rovina di questi marchi non è stata solo di FIAT ma anche di noi italiani e ora cosa facciamo ...???? stiamo qui a rimpiangerceli e sarà così anche con FIAT se un giorno chiudesse.

                            Commenta


                            • #44
                              SECONDO ME VA A FINIRE PROPRIO KE LA FIAT VA A CHIUDERE..io spero di no ma ormai nn è più in grado di costruire macchine serie come una volta, se vogliono costruire sono costretti ad associarsi con altre case costruttrici....andra cosi anche x le auto...dico male?

                              Commenta


                              • #45
                                X cat 5080 sul prodotto escavatori fiat è meglio di cat e non ci piove per quel che riguarda l'associarsi con altri vale il discorso che ho fatto sopra che il gruppo FIAT dice ai clienti con chi si associa mentre gli altri non dicono niente e si associano più di fiat.

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao Claudio!
                                  So che non volevi offendere nessuno...anzi!!!...hai giustamente colto nel segno...Scherzi a parte, come giustamente dicevi tu che hai acquistato un mezzo dalla Comai (sig. Panero), resta difficile spiegare come mai certe cose accadano. Questo risultava difficile a capirsi anche da parte dei proprietari di Comai stessa (con cui abbiamo degli ottimi rapporti...il nostro ultimo EX355 l'abbiamo comprato da loro perchè sembrava quasi che facessimo un dispiacere al nostro concessionario di zona quando gli abbiamo chiesto un preventivo per questa macchina...la Comai invece ha corso e in un baleno ci siamo subito messi d'accordo!!!) che con Fiat hanno sempre avuto un rapporto di amore-odio: i risultati danno ragione a loro con una quota di mercato notevole in pochissimo tempo ma con alle spalle un impegno ed un supporto da parte di Hitachi che con Fiat si sognavano. Ossia con macchine in prova a chiunque e non solo ad alcuni (mi spiace ammetterlo ma in Torino pochi hanno il piacere di provare macchine Fiat prima dell'acquisto: noi siamo tra quei pochi ma solo perchè clienti affezionati...altri proprio vengono snobbati in modo immeritato...a volte anche imprese di un certo calibro!), enorme supporto, una flotta noleggio nuova e affidabile (di cui abbiamo già saggiato le qualità), una assistenza tecnica notevole (corrono, eccome se corrono...tra l'altro arrivano proprio da una tradizione di commercianti di MMT usate con i fiocchi e hanno sia capacità che esperienza per riuscire bene!!), una assistenza fiscale ed economica di base che funziona (con loro si trova sempre la soluzione!!). Tutte cose che alla Fiat danno un po' fastidio ma che hanno tollerato finora grazie agli ottimi risultati e all'ottimo comportamento.
                                  Ricordiamo che lo stabilimento di San Mauro è sì modernissimo ed evoluto ma...lo è diventato solo dopo l'arrivo dei giap e non per merito Fiat!! All'inizio ste macchine non è che andassero benissimo: le cose hanno iniziato a girare in modo diverso quando sono arrivati i responsabili di Hitachi che hanno inquadrato le cose sia a Torino che, più in là, anche a Lecce!!
                                  L'ambiente all'interno di Fiat non è obiettivamente molto bello: nonostante alcune critiche si spera molto proprio nella nuova generazione che, tolti ormai per "cause di forza maggiore" gli ultimi soloni che impedivano un reale rinnovamento, cercano ora di cambiare rotta. Ma non è facile: non c'è nulla di più simile ad un ambiente tipo "vecchio ministero" dell'ambiente Fiat, forte di pressioni politiche sul governo di turno, sia esso di destra che di sinistra: Ho vecchi amici del liceo che hanno seguito la strada della laurea in ingegneria meccanica e gestionale che, dopo le prime esperienze di lavoro in Fiat...sono scappati dalla disperazione. L'unico imperativo è quello di sottomettere i fornitori...ed il managment porta avanti una politica di questo tipo: cerca di strappare il prodotto al migliore prezzo possibile, non importa cosa acquisti, ma almeno potrai dimostrare subito di aver fatto guadagnare dei soldi all'azienda e potrai fare carriera. Diversamente come mai hanno fallito manager rispettati in ogni ambiente ma non in Fiat...? Vi assicuro che le resistenze ai cambiamenti sono molto forti in questo gruppo e coinvolgono anche aspetti della vita civile della mia città che, come sua tradizione, non sa fare altro che piangersi addosso. C'è però anche chi ormai si rifiuta di collaborare con il colosso (e siamo sempre in di più a rifiutare lavori quando ci chiamano...tanto sappiamo per certo che se si pattuisce un prezzo, poi alla fine non sarà quello - non è la prima volta che ti stracciano un contratto firmato dicendoti "...avete solo da fare causa alla Fiat..." e soprattutto i soldi li vedremo dopo un paio d'anni!!!). Pur arrabbiandomi molto, sono convinto che Torino andrà meglio solo quando Fiat se ne sarà andata da qui....i segni di miglioramento già si vedono: chi punta sulla ricerca e sull'innovazione (e sono in tanti, non solo nel settore MMT o edile) sta raccogliendo ottimi risultati. E' una città ancora vivibile, con tempi di trasferimento decenti rispetto a Milano, un costo della vita accettabile ed una posizione ed un clima molto buoni...fredda ma con cielo spesso sereno ed una vista incredibile sulle Alpi...molte aziende straniere stanno arrivando attirate dalle sinergie con il Politecnico (una delle migliori università tecniche di tutto il mondo con dei signori professori). Capite allora che quando vedo questo potenziale anche io faccio fatica a capire: come mai non riusciamo a fare un prodotto valido tutto da soli. Manca la volontà: si romperebbero subito una serie di meccanismi protezionistici e assistenziali che hanno fatto la fortuna delle tasche di parecchi grossi azionisti Fiat...se le cose andassero bene da sole, non ci sarebbe più motivo per riuscire a spillare soldi con cassa integrazione e aiuti vari (tipo stabilimenti aperti in sud Italia, luoghi bellissimi rovinati - vedi Melfi - tanta gente illusa e poi lasciati vuoti "...che tanto ormai i soldini dallo Stato ci sono arrivati..."). La cosa è più semplice di quanto si pensi: mio papà dice sempre che "se il pane avesse le gambe, in Fiat sarebbero già morti di fame da un pezzo perchè non saprebbero corrergli dietro"....però compra Fiat lo stesso perchè dice che è un pezzo della nostra storia e gli operai di San Mauro vivono qui e non altrove...giusto in linea di principio ma non mi trova completamente d'accordo!!
                                  Salutoni a tutti...tra oggi e domani faccio un giro da Hyundai e Daewoo!!
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • #47
                                    X Cat5080, Fiat una volta non faceva macchine serie, se non arrivava Hitachi probabilmente
                                    non le farebbe nemmeno oggi.
                                    il settore auto di Fiat attualmente è quello che va peggio, mentre come MMT attualmente è uno tra i marchi migliori.
                                    Comunque Fiat non chiuderà mai finchè lo stato continuerà ad aiutarla....
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao ragazzi.
                                      ho letto solo alcuni degli ultimi post perchè sono un po'di fretta però questa discussione stà iniziando a prendermi.
                                      Come solito si è arrivato a parlare di Fiat...un po'come in tutti i post.

                                      X Emiliano
                                      Hai ragione col dire che gli escavatori cingolati "della" Fiat siano tra i migliori.
                                      Io sono patito degli escavatori cingolati FH prima e FK adesso ma non chiedermi di andare a prendere una terna FH perchè mi strappo tutti i capelli che riesco a prendermi fra le mani.
                                      Fiat è arrivata a produrre ottimi prodotti dove ha avuto una mano.
                                      Nelle terne o nelle minipale per esempio nessuno l'ha mai aiutata e non mi pare si sia arrivato ad un gran risultato.
                                      Poi per carità...ognuno ha i suoi gusti però va riconosciuto il fatto che sia sempre stata aiutata.
                                      Quello che manca a Fiat è il rapporto non tanto con il cliente che viene instaurato dai concessioanri(io nei concessionari FH-FK, OM, Iveco e Fiat auto sono sempre stato e sono trattato da signore) ma il rapporto Fiat-concessionario il che è molto grave.
                                      Cgt ha invece uno splendido rapporto con Cat oltre che con il cliente e questo ne ha fatto un'arma vincente.
                                      Come si diceva prima non è solo la qualità del prodotto che ne stabilisce le vendite.
                                      Un ottimo prodotto potrebbe trovare difficoltà nelle vendite per altre cause(vedi poca assistenza Liebherr).

                                      CIAOOOO!!
                                      Operatore...fiero di esserlo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Anch'io sono d'accordissimo che le dichiarazioni di Costantino, le trovo più che giuste e veritiere.... l'unica cosa che mi sorpende è che le fate ora! Non mi sembra che dovessero arrivare i giapponesi per capire certe cose... non è certo da adesso che Fiat ha attuato certe politiche aziendali... risalgono ai tempi del ventennio fascista! Secondo voi che ci faceva Agnelli al Senato? Governava la nostra nazione??????
                                        Io personalmente ho sempre odiato Fiat per i dirigenti che aveva ed in parte per il modo di costruire i loro prodotti, sviluppandoli sulle spalle degli acquirenti!
                                        Per gli operai, visto che il loro datore di lavoro con i nostri soldi costruisce fabbriche all'estero, li mando a lavorare là.
                                        Benatti Emanuele

                                        Commenta


                                        • #50
                                          x aldo mi fa piacere che difendi un buo prodotto italiano per quanto riguarda le terne io ho lavorato con una fb 200 e mi sono trovato una meraviglia anche con la jcb però la jcb meccanicamente la vedo un pò più spartana della fk come devo dire che la piastra del retro è più robusta alla jcb per gli skid ricordo i primi con i bracci in verticale i rappresentanti di altri marchi dicevano che erano una colossale bufala oggi mi sembra che molti adottano questo sistemaora non sono più una bufala allora perchè l'aveva fatto fiat/benati/ford erano una bufala.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            bravo Benny finalmente la verità FIAT non fa altro che fagocitare marchi tra auto,camion , mmt e agricoltura saranno almeno venti, che producono con il loro marchio

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ...MAMMA MIA CHE PUTIFERIO!!!
                                              Direi che forse sarebbe il caso di irnetrare un po' nei ranghi per non perdere di vista il punto centrale del nostro discorso...ossia la scelta di una MMT in base a delle serie valutazioni economiche.
                                              Per Emiliano, Benny, Aldo e tutti gli altri: partiamo dal presupposto che a tutti noi, visto che siamo italiani, farebbe piacere vedere un nostro marchi o composrtarsi da vero leader. Secondo me, in generale, la leadership la si conquista innanzitutto con la consapevolezza di essere autorevoli e non autoritari: la Fiat in Italia, putroppo, non è autorevole, altrimenti non avrebbe la necessità di utilizzare spesso e volentieri alcune "risorse" che, altrove, non esistono. Sappiamo molto bene che fonda le proprie basi sull'autorità acquisita nel tempo. Ho letto nel post sugli Hydromac che Emiliano definisce questo marchio spesso odiato: personalmente non lo odio altrimenti farei il diavolo a quattro per comprare, in azienda, altre MMT (abbiamo di recente riacquistato una terna FB100 perchè si è dimostrata un prodotto molto valido e leggermente suoperiore alla nostra ultima JCB...notate che io ho sempre lodato JCB ma sono contento di avere comprato di nuovo una FK...ovviamente senza nulla togliere alla macchina inglese!!). Sapete tutti che un conto è sbaragliare la concorrenza, ed un conto è invece utilizzare sotterfugi per fare chiudere le fabbriche altrui. Dato che non odio questo marchio mi pongo alcune domande e, non riuscendo a trovare delle risposte, ci sto veramente male. Come tutti gli imprenditori seri che ci sono in questo bel paese, mi spiace vedere che una grande azienda come Fiat si comporta così male, anche nei confronti dei propri clienti, di coloro che fanno sì che la stessa Fiat possa andare avanti! Sono il primo ad affermare che, oggi, gli escavatori Fiat siano ai massimi livelli ma....dico anche che questo non basta.
                                              Certamente CAT si avvale di altre realtà per produrre e sviluppare un prodotto che sia concorrenziale: ma questo mi va bene, mi sembra giusto che si faccia così in ogni settore: la concorrenza e la specializzazione impongono una politica di questo tipo...
                                              Però, a differenza di Fiat, CAT porta avanti una politica durevole, di collaborazione continua, di sviluppo dei prodotti con alcuni partner ben definiti. Tutti sanno che gli escavatori CAT sono i Mitsubischi...non abbiamo bisogno di targhette per saperlo.
                                              Vi dirò che, a forza di cambiare marchio, colore, linee di prodotto....beh, mi sono quasi stufato. Quando in azienda si hanno più di due macchine uguali ma con marchio diverso...solo perchè le abbiamo acquistate a poca distanza l'una dall'altra....capite che qualcosa secondo me non va.
                                              Ero sinceramente convinto che, con l'accordo Fiat-hitachi, questo marchio avesse raggiunto una certa stabilità: pensavo che finalmente si era imboccata la strada giusta e, a lungo termine, vedevo il marchio Fiat-Hitachi come un marchio solido e durevole che avrebbe acquisito tradizione e si sarebbe contrapposto realmente ai due colossi CAT e Komatsu...mi sono sbagliato anche stavolta e la cosa, sinceramente, mi dà molto fastidio...ma non perchè ho sbagliato la valutazione ma perchè ritengo che questo cmabiamento sia un ulteriore grave danno di immagine....
                                              Anche voi non vi sentite rassicurati dal fatto che un'azienda è solida e presente sul mercato da molto tempo? Normalmente il marchio e la tradizione nel campo dell'imprenditoria seria sono ben stimati...tutti voi siete orgongliosi degli anni che passano e della vostra azienda che ancora resiste: spesso è proprio il primo biglietto da visita!
                                              Perchè non deve essere così per Fiat? Perchè deve dare l'impressione di una signora viziata che corre da un marito all'altro, da un divorzio all'altro? Non lo spiegare ma la cosa mi addolora molto.
                                              Potete dire tutto quello che volete ma anche le quotazioni delle nostre macchine ne risentono perchè si interrompono i circuiti di fiducia che un marchio ha impostato. I Fiat-Hitachi usati erano arrivati a quotazioni molto simili ai CAT...ora non è più così!!
                                              Se voi viaggiate in giro per l'Europa, anche nei più sperduti paeselli dell'est, troverete molti Hitachi, ma anche molti Daewoo e Hyundai...come al solito non parliamo dei CAT.
                                              Che poi queste macchine vadano bene o male, poco importa: il fatto è che ci sono, hanno un marchio unico e ben riconoscibile...insomma, hanno consolidato una tradizione che ora, Fiat, dopo aver finalmente ottenuto una buona credibilità insieme ad Hitachi, ha gettato la vento pensando che quanto fatto fossero solo meriti suoi (mi ricorda un po' l'arroganza della Honda nei confronti di Valentino Rossi...a voi le considerazioni!!). Vi dico che di questa buona immagine ne sta giovando solo Hitachi e non Fiat...oltretutto qui in Torino, dove si vedevano ormai soltanto più macchine rosse!!!
                                              Odio, non odio...io vedo soltanto molta incertezza e sappiamo molto bene che nel campo dell'imprenditoria questo non è un buon segno. Sono comunque sicuro che alla fine, in un modo o in un altro il prodotto FK troverà il suo spazio: me lo auguro con tutto il cuore...ma mio figlio un giorno, se continuerà il mio lavoro, comprerà Fiat-Kobelco oppure Fiat-Kato, oppure Fiat-Hydromec o chissà quale latro marchio...
                                              Ci sono persone della mia età i cui nonni compravano le stesse macchine che comprano loro: CAT, Liebherr o Komatsu....vi sembra poco? A me, che sono un ultraappassionato del mio mestiere, sembra una cosa straordinaria...questa è vera autorevolezza, questa è vera tradizione...
                                              Costantino Radis

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Come al solito sintetizzi il discorso in modo corretto, chiaro e lineare. Personalmente condivido in pieno il tuo punto di vista, circa la continuità del marchio, l’organizzazione dell’ azienda e tutto il resto.

                                                Perfetta anche la disquisizione autorevole/autoritario.

                                                Forse ero l’unico, ma non sapevo che gli escavatori CAT fossero dei MITSUBISCHI.
                                                Saluti.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Beh si, la serie 300 di CAT è stata sviluppata congiuntamente con Mitsubishi

                                                  A quel che ne so io è stata presentata in Europa al Bauma 1992 come controoffensiva alle macchine giapponesi (Komatsu serie 5, Hitachi e Fiat Hitachi).

                                                  Credo sia in qualche modo figlia della serie E degli escavatori Cat; vi ricordate gli E70, E120? In altri paesi c'erano anche gli E240, E300 e forse altri modelli. Questa serie E deve essere temporalmente coesistita in qualche modo con la serie 200 e penso fosse diffusa sopratutto nei paesi asiatici.

                                                  Nella serie C si vede ancor più la mano giapponese, soprattuto si noti la presenza nella gamma di escavatori short-tail (girosagoma) anche nella classe 200-250 Q-li

                                                  Comunque la Joint-Venture con Mitsubishi è attiva dal 1963 e rigurda sia il lato commerciale (stabilimento Shin Caterpillar-Mitsubishi in Giappone per aggirare le barriere doganali) che produttivo. Cat non ha, a quel che so io, nascosto che esiste una sorta di Joint da più di quarant'anni; che poi sulle macchine non appaia chiaramente il marchio Mitsubishi (e ciò neanche in Giappone!) è dovuto probabilmente alla volontà di sfruttare il marchio commercialmente più noto e universalmente riconosciuto

                                                  A proposito, nel forum di DHS, e più precisamente a questo link forum DHS
                                                  vi sono foto del nuovo 385C e si dice inoltre che le macchine serie C dal 345 in su sono di imminente produzione e che per le macchine dal 330 in giù dovrebbe apparire la serie D nei prossimi 12 mesi (anche se a me sembra un po' presto, almeno per quel che riguarda l'Europa).
                                                  Qualcuno nè sa qualcosa?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ragazzi non sono daccordo quando dite che gli escavatori cat sono i mitsubichi c'è anche la mano di cat e anche molto pesante.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      giusto fiat si fa aiutare...le altre vedo che nn lo fanno....ci sarà pure un xhè? e io devo comperare un fiat per poi fra un paio d'anni venderlo a un prezzo stracciato?? prova a rivendere un fh ora che c'è gia il fk, e poi...che c sara??

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        x CATMAN: effettivamente girano voci insistenti sulla presentazione dei nuovi serie D di CAT, ma solo sino alle 25 ton di peso operativo !! I 12 mesi previsti appaiono pochini ... ma solo loro sanno esattamente quando li presenteranno ... noi possiamo solo ipotizzare.
                                                        Già con la serie C è statos eguito il medesimo criterio ... modelli C e B coesistevano in listino tranquillamente, ora con questo tanto ipotizzato upgrade potrebbero sparire i vecchi modelli B per lasciare il posto alla serie C e ad alcuni modelli della nuova serie D !!!
                                                        Mi sembra però che CAT, sulla scia di altri, stia presentando macchine nuove a velocità impressionante con il rischio di deprezzare rapidamente le vecchie (si fa per dire) serie a scapito della propria clientela!!
                                                        Vi ricordate la Mercedes ?? Erano macchine che duravano e facevano restyling lievi lievi ... ora sfornano un modello nuovo ogni primavera !!!
                                                        Aspettiamo e vedremo .... cosa ci riserveranno i prossimi appuntamenti del SAIE e del SAMOTER prossimo !!!
                                                        Paolo Raffaelli

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Certo certo...non lo metto in dubbio...Cat stà sfornando a gran velocità e in continuazione nuovi modelli di escavatori cingolati, poi ne toglie altri, poi li modifica poi.....ma perchè continua a fare così??
                                                          Secondo me perchè le macchine che queste novità vanno a sostituire non andavano poi così bene
                                                          FH ad esempio aveva mantenuto per anni non ricordo quale modello di escavatore perchè andava talmente bene che non si riusciva a fare di meglio.
                                                          Ok...che poi fosse Hitachi non importa...non centra.
                                                          Stò valutando la macchina, non il nome o la politica di quest'ultimo.

                                                          CIAOOOO!!
                                                          Operatore...fiero di esserlo

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            I nuovi escavatori CAT usciranno solo per il mercato americano nel 2005 e per il mercato europeo nel 2007 .....
                                                            come successe già per la serie C che uscì in america nel 2000 e in europa nel 2002 .... questo e quello che dice CGT... ciao

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Per me Costantino centra il problema con un arguzia e un obbiettività che non gli sono nuovi in termini di riflessione su questi argomenti. Aggiungo che secondo me fiat-hitachi se non avesse interrotto il sodalizio sarebbe davvero riuscita a contrastare la concorrenza in modo autonomo e pacifico senza bisogno cioè di espedienti commerciali al posto di una genuina e matura evoluzione qualitativa dei prodotti.A detta di alcuni dirigenti il partner hitachi è stato abbandonato perchè forniva licenze di produzione condizionate da limitazioni di vendita in alcuni paesi. Per una ditta che non ha mai dimostrato di volere raggiungere un' identità personale simbolo di garanzia questa operazione mi sembra contradittoria dato che si è dato origine ad una nuova joint-venture che non differisce molto dalla precedente in quanto affetta da un' insufficiente partecipazione italiana al di là di quello che dicono le percentuali. La o&k è stata calpestata da una logica operativa che non sa anteporre un limite al beneficio economico che intende trarre in rapporto agli investimenti fatti. Non serve molto colorare le macchine diversamente e sfruttare un marchio depauperato della garanzia che forniva attraverso il proprio simbolo per tanti anni. Questa confusione di identità ricadrà sui clienti disorientati da questa politica di globalizzazione che si spinge lontano solo dal punto di vista geografico e non figurato, mentre, di riflesso rimbalzerà su chi la avviata che si troverà a fronteggiare concorrenti di maggior peso tecnologico. Sono un pò catrastofico ma la situazione non lascia sperare molto in bene....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X