Ragazzi sono alla ricerca di foto di posa condotte sia Cat che Komatsu ma principalmente Cat: chi ne ha?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Foto di macchine per posa condotte.
Collapse
X
-
Originalmente inviato da GIORGIO-CAT-001se vi serve qualche cosa in partocolare basta che me la chiedete ho qualche foto della 594 dal vivo ..
kxmet@libero.it
Grazie!
Commenta
-
Gi ose ti interessa c'è una ditta tedesca che fa metanodotti,la nacap,il sito è:www.nacap.de ha fatto lavori in tutto il mono è anche quà in friuli,e ci sono abbastanza foto di pose di metanodotti.
Ciao
Commenta
-
La Nacap in Friuli ha fatto il lavoro di saldatura e posa del tubo.. il resto, cioè lo scavo, il ripristino, l'attraversamento del tagliamento e del fiume Ledra è stata La Socomet di Treviso a farla. Nel Tagliamento è stato impiegato un Liebherr 992, un liebherr 984 long reach e un 984 standard, un CAT 245, due CAT D11N un CAT D10 eD10N. i posatubi invece erano della NACAP.
Nel fiume Ledra è stato utilizzato un CAT 245 long reach e un FH400 long reach.
Commenta
-
Originalmente inviato da gianpyLa Nacap in Friuli ha fatto il lavoro di saldatura e posa del tubo.. il resto, cioè lo scavo, il ripristino, l'attraversamento del tagliamento e del fiume Ledra è stata La Socomet di Treviso a farla. Nel Tagliamento è stato impiegato un Liebherr 992, un liebherr 984 long reach e un 984 standard, un CAT 245, due CAT D11N un CAT D10 eD10N. i posatubi invece erano della NACAP.
Nel fiume Ledra è stato utilizzato un CAT 245 long reach e un FH400 long reach.
Spero di essermi spiegato, grazie Ciao
Commenta
-
Sì Gio, foto ne ho viste e di sfuggita anche qualche lavoro, ma volevo sapere:
il taglio dell'alveo come lo faccio? perpendicolare al corso dell'acqua? per intero o solo in parte e devio l'acqua dall'altra? Guardando le foto sembra quasi si debba approfondire l'alveo con una trincea perpendicolare al fiume e lasciare che l'acqua la riempia, poi si immergono i tubi già saldati.
Però guardando questa foto qua, dov'è il fiume?
Gio scusa se ho usato una tua foto, era per farmi capire; d'altra parte sono un novellino e sono qui per imparare...
Ultima modifica di mitti; 14/06/2005, 13:41.
Commenta
-
lo scavo non è necessariamente perpendicolare al corso del fiume ma in base ai disegni forniti dalla Snam. Nel caso della foto lo scavo viene fatto tutto di filo senza alcuna interruzione o deviazione perchè corto. L'acqua riempie lo scavo perchè sarebbe impossibile asciugarla vista la grossa quantità anche con l'ausilio di grosse idrovore.
il fiume scorre accanto al Fiat Hitachi FH300(penso sia un 300).
Commenta
-
Ciao gianpy,scusa tu di dove sei,io sono di san daniele del friuli,col metanodotto,sono passati anche vicino a casa mia,e poi ho visto l'attraversamento del tagliamento,a gemona,e anche l'attraversamento della ledra,e la successiva salita.
Sui mezzi impiegati nell'attraversamento del tagliamento hai fatto alcuni errori,la 992 era long reach,una 245b serie 2, 3d11 (2 d11re1 d11n)un d10r,un d9n,2 dumper caterpillar snodo a gomito.
Mio padre ha anche fatto un filmato dell'attraversamnto del tagliamento (circa 40 minuti).
Inserisco alcune foto:
Ciao
Commenta
-
ho lavorato nel tratto di roccia nelle colline di Susans e dintorni...un lavoro come questo comporta l'attività di moltissime ditte la quale ognuna è specializzata in un tipo di lavorazione...cmq c era un libherr 984 long reach in centro scavo con accanto un liebherr 992 (14metri di monolitico e 7.5 di avambraccio)
Commenta
-
Originalmente inviato da mittiSì Gio, foto ne ho viste e di sfuggita anche qualche lavoro, ma volevo sapere:
il taglio dell'alveo come lo faccio? perpendicolare al corso dell'acqua? per intero o solo in parte e devio l'acqua dall'altra? Guardando le foto sembra quasi si debba approfondire l'alveo con una trincea perpendicolare al fiume e lasciare che l'acqua la riempia, poi si immergono i tubi già saldati.
Però guardando questa foto qua, dov'è il fiume?
Gio scusa se ho usato una tua foto, era per farmi capire; d'altra parte sono un novellino e sono qui per imparare...
Allora in questo caso (anche perchè lo visto fare altrimenti non sono molto pratico nemmeno io di questi lavori particolari) ti dirò che il Fiume Adda era sotto i cingoli del Fiat Hitachi ed era ovvaimente in periodo di magra. Il suo scorrimento era ad sinistra verso destra della foto. Allora lo scavo nell'alveo è stato fatto con due Cat 245 con braccio lungo circa 5 m sotto il letto del fiume e poi regolato con il Fiat Hiatchi munito di benna a valve fino ad avere la profondità media di - 7 m dall'alveo. I tubi sono poi stati tirati con argano posizionato sul Cat D 8sulla sponda opposta e man mano che venivano tirati i pipe layer ne seguivano il tragitto fino ad accompagnare la tubazione nel fiume. Particolare non indifferente la tratta di tubazione sotto il fiume era rivestita con cls. Il resto del procedimento lo hai già azzeccato ===> quindi bravo! Nonostante sei un architetto sei un intelligentone, mi fa piacere constatare che non mi ero sbagliato nel valutarti. Fra qualche anno sarai tu a dovermi insegnare la varie cose. Anche mio fratello si era fatto una buona impressione quando ti ha conosciuto all'Alp Transit!!!!
Commenta
-
mi inserisco pure io, da buon ignorante in materia.
Giò, alcuni mesi foto ho scaricato le foto del gasdotto dal tuo sito, veramente belle
una curiosità: il Fiat-Hitachi con benna mordente che modello è? un FH400 o un 450?
i posatubi Fiatallis cosa sono? FP60?
RH400, ti invidio parecchio per aver visto il 992 da vicino....io vedo solo delle macchinette da 2 soldiFede, BID Division Member
Commenta
Commenta