MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Foto di macchine per posa condotte.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Foto di macchine per posa condotte.

    Ragazzi sono alla ricerca di foto di posa condotte sia Cat che Komatsu ma principalmente Cat: chi ne ha?
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

  • #2
    Anche a me interessano molto...e mi interessa qualsiasi foto di questo settore.

    Avevo aperto una rgomento ma non aveva suscitato molto interesse.
    Va beh Giò...siamo in pochi ad essere appassionati di pipe lyne
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Ciao bei!Andate a vedervi la discussione Caterpillar D9G,io GiorgioCAT e CRAWLER abbiamo postato diverse foto di pipe line CAT e F-A.Qui ve ne posto una bella grossa della CAT che però non mi ricordo più che modello è.Comunque la mia preferita resta sempre la mitica CAT 594 su base D9G.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        se vi serve qualche cosa in partocolare basta che me la chiedete ho qualche foto della 594 dal vivo ..
        Giorgio - MMT STAFF

        Commenta


        • #5
          Bene Giorgio Cat, (tra l'altro complimenti per il nick, è molto bello), per favore mandamene qualcuna e se sono dettagliate mandamene diverse.

          Ciao e ovviamente: mille grazie.
          giò
          http://giomaffy.interfree.it

          Commenta


          • #6
            Gio' mi dai la tua e-mail cosi te ne mando un po
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • #7
              La trovi sul mio sito no? Comunque ecco: gio_maffy@yahoo.it
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da GIORGIO-CAT-001
                se vi serve qualche cosa in partocolare basta che me la chiedete ho qualche foto della 594 dal vivo ..
                Non è che potresti mandarne qualcuna anche a me?
                kxmet@libero.it

                Grazie!

                Commenta


                • #9
                  michelealdo@yahoo.it


                  GRAZIE MILLE!!
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    Gi ose ti interessa c'è una ditta tedesca che fa metanodotti,la nacap,il sito è:www.nacap.de ha fatto lavori in tutto il mono è anche quà in friuli,e ci sono abbastanza foto di pose di metanodotti.
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      QUALCUNO MI MANDA QUALCHE FOTO PURE A ME ???GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
                      Giorgio - MMT STAFF

                      Commenta


                      • #12
                        Vedete cosa vuol dire essere modesti?

                        Io pensavo di conoscere quasi tutte le grosse imprese europee, invece il mio amichetto RH 400, me ne ha fatto conoscere una altra che non avevo mai visto. Grazie mille.

                        x Giorgio Cat
                        Dimmi di cosa hai bisogno che cercherò di provvedere.
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #13
                          due grosse imprese italiane specializzate nella costruzione di condotte o gasdotti sono la ghizzoni spa di parma e la sicim anche lei di parma....se cercate in quella zona....loro hanno i macchinari di cui voi cercate le foto.
                          ciao canzio

                          Commenta


                          • #14
                            La Nacap in Friuli ha fatto il lavoro di saldatura e posa del tubo.. il resto, cioè lo scavo, il ripristino, l'attraversamento del tagliamento e del fiume Ledra è stata La Socomet di Treviso a farla. Nel Tagliamento è stato impiegato un Liebherr 992, un liebherr 984 long reach e un 984 standard, un CAT 245, due CAT D11N un CAT D10 eD10N. i posatubi invece erano della NACAP.

                            Nel fiume Ledra è stato utilizzato un CAT 245 long reach e un FH400 long reach.

                            Commenta


                            • #15
                              Mi sono arrivate le foto grazie!


                              Gianpy hai delle foto?
                              Operatore...fiero di esserlo

                              Commenta


                              • #16
                                mi vergogno dirvelo... ne ho un armadio pieno, ma non riesco ad inviarvele... troppo grandi e vista la mia ignoranza nel pc non so come fare.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da gianpy
                                  La Nacap in Friuli ha fatto il lavoro di saldatura e posa del tubo.. il resto, cioè lo scavo, il ripristino, l'attraversamento del tagliamento e del fiume Ledra è stata La Socomet di Treviso a farla. Nel Tagliamento è stato impiegato un Liebherr 992, un liebherr 984 long reach e un 984 standard, un CAT 245, due CAT D11N un CAT D10 eD10N. i posatubi invece erano della NACAP.

                                  Nel fiume Ledra è stato utilizzato un CAT 245 long reach e un FH400 long reach.
                                  Buongiorno a tutti, avrei un quesito: ho sempre visto costruire pipeline, ma non ho mai avuto la possibilità di seguire l'attraversamento di corsi d'acqua importanti, volevo sapere come si procede in queste situazioni. Cioè, le fasi di lavoro, da dove si fa defluire l'acqua ecc...ho visto che si fanno grandi sbancamenti, ma come? da dove si incomincia e in quale senso?
                                  Spero di essermi spiegato, grazie Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sul mio sito ho delle foto di posa di pipeline all'atto di attraversamento del fiume Adda. Li te ne fai una idea, se poi hai altre domande: fammi sapere.
                                    giò
                                    http://giomaffy.interfree.it

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Gianpy: le metti nello scanner e quindi le acquisisci. Poi le mandi via e-mail.

                                      Oppure se hai una digitale buona, le fotografi e poi dopo averle scaricate sul pc, le invii a noi!!!
                                      giò
                                      http://giomaffy.interfree.it

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X GIOMAFFY riguardo alle foto se ne hai qualche altra sulle pipelines me le potresti mandare?? grazie (nn so perche' ma io il tuo sito nn lo riesco a vedere nn mi apre i collegamenti mi fa vedere solo la pagina iniziale CHE POSSO FARE????)
                                        Giorgio - MMT STAFF

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sì Gio, foto ne ho viste e di sfuggita anche qualche lavoro, ma volevo sapere:
                                          il taglio dell'alveo come lo faccio? perpendicolare al corso dell'acqua? per intero o solo in parte e devio l'acqua dall'altra? Guardando le foto sembra quasi si debba approfondire l'alveo con una trincea perpendicolare al fiume e lasciare che l'acqua la riempia, poi si immergono i tubi già saldati.
                                          Però guardando questa foto qua, dov'è il fiume?
                                          Gio scusa se ho usato una tua foto, era per farmi capire; d'altra parte sono un novellino e sono qui per imparare...


                                          Ultima modifica di mitti; 14/06/2005, 13:41.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Gianpy mi sono arrivate le foto...STUPENDE!!!!
                                            Appena avrò 5 minuti le inserirò nell'album.
                                            Se ne hai altre invia pure...

                                            Comunque anch'io sono curisoso delle tecniche utilizzate per la realizzazione di queste opere.
                                            Operatore...fiero di esserlo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              lo scavo non è necessariamente perpendicolare al corso del fiume ma in base ai disegni forniti dalla Snam. Nel caso della foto lo scavo viene fatto tutto di filo senza alcuna interruzione o deviazione perchè corto. L'acqua riempie lo scavo perchè sarebbe impossibile asciugarla vista la grossa quantità anche con l'ausilio di grosse idrovore.

                                              il fiume scorre accanto al Fiat Hitachi FH300(penso sia un 300).

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao gianpy,scusa tu di dove sei,io sono di san daniele del friuli,col metanodotto,sono passati anche vicino a casa mia,e poi ho visto l'attraversamento del tagliamento,a gemona,e anche l'attraversamento della ledra,e la successiva salita.
                                                Sui mezzi impiegati nell'attraversamento del tagliamento hai fatto alcuni errori,la 992 era long reach,una 245b serie 2, 3d11 (2 d11re1 d11n)un d10r,un d9n,2 dumper caterpillar snodo a gomito.
                                                Mio padre ha anche fatto un filmato dell'attraversamnto del tagliamento (circa 40 minuti).
                                                Inserisco alcune foto:
                                                Ciao
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  X Gio,nn c'è di che,oltre alla nacap e alla socomet (dametto),tra le altre ditte impegnate nella posa del metanodotto,una se nn erro era la edil tunnel di bari impegnata nell'attraversamento di strade e ferrovie,la conosci?
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ho lavorato nel tratto di roccia nelle colline di Susans e dintorni...un lavoro come questo comporta l'attività di moltissime ditte la quale ognuna è specializzata in un tipo di lavorazione...cmq c era un libherr 984 long reach in centro scavo con accanto un liebherr 992 (14metri di monolitico e 7.5 di avambraccio)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao gianpy tu per quale ditta hai lavorato?Hai ragione sulla 984 long reach,mentre la 992 sempre long reach da quello che ho visto io nn è stata impegnata direttamente nello scavo (stava facendo un canale di scolo,per una idrovora.
                                                      Ciao
                                                      P.S. di dove sei,sei friulano?
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per la socomet...sicuramente quando lo hai visto lavorare il 992 stava facendo la deviazione dell'acqua. nella fase centrale del lavoro era affianco al 984. provincia di treviso.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da mitti
                                                          Sì Gio, foto ne ho viste e di sfuggita anche qualche lavoro, ma volevo sapere:
                                                          il taglio dell'alveo come lo faccio? perpendicolare al corso dell'acqua? per intero o solo in parte e devio l'acqua dall'altra? Guardando le foto sembra quasi si debba approfondire l'alveo con una trincea perpendicolare al fiume e lasciare che l'acqua la riempia, poi si immergono i tubi già saldati.
                                                          Però guardando questa foto qua, dov'è il fiume?
                                                          Gio scusa se ho usato una tua foto, era per farmi capire; d'altra parte sono un novellino e sono qui per imparare...


                                                          Innanzitutto chi domanda le cose perchè le ignora non deve MAI scusarsi, ma è degno di lode! Allora in questo caso (anche perchè lo visto fare altrimenti non sono molto pratico nemmeno io di questi lavori particolari) ti dirò che il Fiume Adda era sotto i cingoli del Fiat Hitachi ed era ovvaimente in periodo di magra. Il suo scorrimento era ad sinistra verso destra della foto. Allora lo scavo nell'alveo è stato fatto con due Cat 245 con braccio lungo circa 5 m sotto il letto del fiume e poi regolato con il Fiat Hiatchi munito di benna a valve fino ad avere la profondità media di - 7 m dall'alveo. I tubi sono poi stati tirati con argano posizionato sul Cat D 8sulla sponda opposta e man mano che venivano tirati i pipe layer ne seguivano il tragitto fino ad accompagnare la tubazione nel fiume. Particolare non indifferente la tratta di tubazione sotto il fiume era rivestita con cls. Il resto del procedimento lo hai già azzeccato ===> quindi bravo! Nonostante sei un architetto sei un intelligentone, mi fa piacere constatare che non mi ero sbagliato nel valutarti. Fra qualche anno sarai tu a dovermi insegnare la varie cose. Anche mio fratello si era fatto una buona impressione quando ti ha conosciuto all'Alp Transit!!!!
                                                          giò
                                                          http://giomaffy.interfree.it

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            mi inserisco pure io, da buon ignorante in materia.
                                                            Giò, alcuni mesi foto ho scaricato le foto del gasdotto dal tuo sito, veramente belle
                                                            una curiosità: il Fiat-Hitachi con benna mordente che modello è? un FH400 o un 450?
                                                            i posatubi Fiatallis cosa sono? FP60?

                                                            RH400, ti invidio parecchio per aver visto il 992 da vicino....io vedo solo delle macchinette da 2 soldi
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X