MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come si usano le macchine ....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Sì Benny...se hai un mini e la pendenza è tanta lo si fà...anch'io quando scendo con l'EC15 dal 2 assi appoggio la benna altrimenti...
    Ma per esempio per scendere dallo stesso camion con le stesse rampe ma con un 32Qli(Jcb 802.4)con cingoli in gomma non uso la benna.
    è tutta questione di esperienza(nel mio caso di pazzia ).
    Comunque se volete andare sul sicuro con i mini io consiglio di appoggiarla.
    Per gli escavatori cingolati invece è meglio lasciare stare.

    CIAOOOO!!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #32
      Io di esperienza ne ho molto poca, ma immagino anche io che con un 200 qli non hai certi problemi... il fatto è che il mio carrello ha le rampe in ferro con i tacchetti, per i dozer va benissimo, ma caricarci un mini coi cingoli in gomma è un' impresa se hai i cingoli bagnati!!!
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #33
        cerco di spiegarmi come meglio posso, ho visto fare, e l'ho fatto anche io, di alzare il carro con il braccio appoggiato a terra e poi ruotare la torretta per far cambiare direzione al carro in modo più veloce, secondo voi è una manovra sbagliata che potrebbe arrecare danno ai cingoli o altro oppure si pùo fare senza problemi ? spero di essere stato chiaro.

        Commenta


        • #34
          I meccanici lo sconsigliano perche potresti recare danni alla ralla, io personalmente in certe situazioni lo faccio e non mi si è mai rotto nulla.

          Commenta


          • #35
            Ruotarsi alzando il carro...adesso qualcuno mi ucciderà ma lo faccio quasi sempre quando opero in spazi stretti o non devo rovinare il terreno.
            Ruotare il carro senza alzarsi su un piazzale di ghiaia o su un cumulo di terra bè...porta non pochi problemi!!

            Comunque stà tutto nell'abilità dell'operatore farlo solo quando è necessario e non farlo quando non serve.
            Io vedo sempre di più operatori che specie se osservati lo fanno semplicemente per dare spettacolo anche se non è necessario.

            CIAOOOO!
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #36
              beh, se i cingoli li alzi pochissimo, il minimo che puoi, non dovresti fare danni, cmq anch'io lo faccio regolarmente

              Commenta


              • #37
                E' capitato anche a me di farlo, ma solo perchè avevo l'escavatore un pò inpantanato, e in quei casi è l'unico modo per sterzare, perchè con il carro mezzo giù va solo avanti o indietro diritto! Ma voi lo fate anche con macchine grosse?
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #38
                  Io non mi ritengo un escavatorista ma più che altro un palista uso una Fr130.2 una buona macchina a mio parere, se qualcuno mi vuol far domande sull'uso di pale gommate posso rispondergli.Ciao ciao a tutti
                  F.M.

                  Commenta


                  • #39
                    Uehhh ... chi è in grado di spiegare correttamente la manovra di sterzata con la rotazione???? ... i cingoli di quanto li alzate ... usate solo la rotazione della torretta od anche i motori idraulici di traslazione in concomitanza ... sfruttae la chiusura dell'avambraccio ... chi + ne ha ... + ne metta !!!
                    Non abbiate timori ... è solo che vorrei raccogliere tutti i post e ... magari con il vostro aiuto ... preparare un vademecum per operatori da pubblicare sul Forum .....
                    Paolo Raffaelli

                    Commenta


                    • #40
                      Bè...sinceramente è una manovra che mi viene istintiva e non ci penso molto quando la faccio!
                      Comunque pensandoci un po'io mi punto con la benna(la posizione dipende dall'angolo di sterzata che devi avere) e, dopo essermi alzato di circa 15cm aziono la rotazione aiutandomi con i movimenti del cingolo appoggiato in un primo momento e con quello del cingolo dal lato benna(quindi quello inizialmente alzato)non appena questo tocca terra, in modo da non strisciare mai i cingoli sul terreno.
                      Comunque ripeto...dipende dall'angolo di rotazione e dal tipo di terreno.
                      Per piccoli angoli non muovo neanche i cingoli(ad es. quando mi devo sistemare di alcui cm per fare uno scavo...).

                      CIAOOO!!
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • #41
                        Potresti essere dettagliato nella spiegazione ... tipo: punto la benna direzione cingolo sx ... alzo il cingolo sx anteriormente, inizio la rotazione direzione sx/dx etc etc .... in modo da paragonare le varie tecniche anche con gli altri !!! Grazie Aldo sei sempre attivissimo su tutti i fronti
                        Paolo Raffaelli

                        Commenta


                        • #42
                          Anch'io faccio così quando lavoro nella terra bagnata con il mio 30 qli. Se devo girare a dx, punto la benna a sx (l'angolo di rotazione del braccio dipende dalla sterzata), alzo i cingoli di sx con il pistone principale e poi giro il mezzo usando la rotazione della torretta (si chiama così?) e il movimento del cingolo dx all'indietro.
                          Quando il mezzo sprofonda nel terreno bagnato riesco ad uscire alzando la parte anteriore dei cingoli: allungo quasi completamente il braccio, tenendolo parallelo ai cingoli, abbasso il pistone principale in modo da sollevare i cingoli e poi avanzo sfruttando il movimento dei cingoli e tirando verso me il braccio secondario (come devo chiamarlo?). Di solito funziona!!!
                          Benatti Emanuele

                          Commenta


                          • #43
                            Mmmm...sì...è come ha detto Benny.
                            Ripeto...sono cose che mi vengono istintive...non saprei spiegarle al momento.
                            La prima volta che mi capita di farlo provo a far caso a come muovo i cingoli.
                            Per il resto è come dice Benny...ma io uso tutti e due i cingoli.


                            CIAOOO!
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #44
                              Scusa Aldo, io non sono molto competente, ma che senso ha muovere un cingolo che tieni alzato? Premetto che tu sicuramente ne sai più di me, 2 anni fa hanno acquistato 'sto escavatorino e mi hanno detto di usarlo! Puoi quindi immaginare il mio livello, anche se non mi sembra così difficile da usare, come tutte le macchine richiede esperienza per lavorare bene.
                              Benatti Emanuele

                              Commenta


                              • #45
                                beh, io ad esempio giro la torrettà di metà della rotazione che devo far fare alla macchina, poi punto la benna e alzo le punte anteriori dei cingoli di 10/15 cm, una volta fatto ciò, se non devo fare grandi rotazioni uso esclusivamente la rotazione della ralla, se invece devo girare i cingolil tipo di 90°, uso la rotazione della torretta, e i pedali(cingolo interno indietro e quello esterno avanti)
                                mandi fruts

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao Benny.
                                  Non vorrei avessi frainteso le mie parole...non volevo dire che eri meno capace di me a guidare gli escavatori ma semplicemente che io facevo in un altro modo.

                                  Comunque è come ha detto Matteo...si usano tutti e due i cingoli.

                                  Non muovi il cingolo quando è alzato ma non appena tocca terra.

                                  CIAOOOO!!
                                  Operatore...fiero di esserlo

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Tranquillo Aldo, avevo capito; ci tenevo solo a specificare che io ne so poco! E sono molto contento di parlare con persone che sanno più di me, c'è sempre da imparare qualcosa!Appena ho occasione, provo subito!
                                    Benatti Emanuele

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Bè certo...con il mini non è molto facile perchè una mano la devi staccare dai manipolatori per usare le leve di traslazione...con gli escavatori sopra i 50Qli ivece le cose cmbiano avendo i pedali.

                                      CIAOOO!
                                      Operatore...fiero di esserlo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        il nostro 50Q li ha i pedali ma....non servono proprio a niente! perchè non sono comodi da usare, non hanno sensibilità per poter essere usati con i piedi, e per lavorare a pieno flusso si deve premere il pedale in modo un pò eccessivo x il beneficio dei nostri piedi!
                                        però ho usato qualche mese fa un 20Q.li del Neuson e devo dire che ci sono rimasto male quando ho usato i pedali!! xchè a differenza del nostro che era più grande però con 4anni in più, era completamente diverso utilizzarli.

                                        Ciaooo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          cmq penso sia scontato dire che se si devono girare i cingoli e si posiziona il braccio a 90° rispetto a questi, un cingolo verrà completamente alzato mentre l'altro resterà a terra, ed in questo caso è molto dura riuscire a girarsi, come vi spiegavo, se il braccio lo posizionate a metà dell'angolo di rotazione che dovete far fare ai cingoli allora la parte posteriore di tutti e due i cingoli resterà a terrà, consentendovi di ruotare la macchina molto facilmente

                                          Commenta


                                          • #51
                                            l'altro giorno ho visto un miniescavatore da 15 qli che da sopra il cassone del camion asportava una striscia di asfalto deteriorata e caricava il camion,finito di fare un pezzo si spostavano con il camion e così via,secondo voi può essere una buona soluzione che velocizza i tempi oppure è un metodo che non rende molto? secondo me se le chiazze di asfalto da asportare sono molto lontane fra loro può essere una buona soluzione.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao ale il metodo per me giusto l escavatore in posizione superiore cioe sopra lo scavo e anche l operatore a la padronanza dell lavoro allunga tutto il braccio e vede il cassone benissimo e carica anche meglio che dall piano della strada ciao.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Non ho molto tempo ma tornerò presto sull'argomento "mini sul cassone", "sterzatura usando la ralla" e un po' di cose sia sulle pale cingolate che sulle terne ma....una sola cosa:mi raccomando considerate la sicurezza innanzitutto...quindi non vi voglio sentire proprio parlare di manovre di scavo con un mini piazzato su un cassone!!!!!! Se ne vedo uno un giro che lavora così giuro che lo denuncio all'ASL seduta stante!!!...ovviamente ve lo dico in modo amichevole ma...FERMO! Mi raccomando ragazzi!!
                                                Costantino Radis

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  avendo dato un cattivo esempio su "come si usano le macchine" me ne scuso, in effetti era la prima volta che vedevo una cosa del genere, Non fatela mi raccomando!! Ciao a tutti

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Sinceramente non vedo il problema nel stare sul camion con il mini per velocizare piccoli interventi, è come stare a bordo scavo...anzi meno pericoloso almeno il ribaltabile non frana.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Carissimo Pippo, mi permetto di dissentire su tutta la linea.
                                                      Innazitutto se gli inteventi sono piccoli ed eventualmente anche vicini (ad es. nella stessa via) puoi tranquillamente muoverti con il mini andando sulla strada con i cingoli in gomma. Se poi gli interventi sono lontani forse è meglio usare un piccolo gommato. Inoltre se devi fare uno scavo tanto profondo che addirittura possa anche franare penso proprio che da un cassone tu non riesca a raggiungere profondità molto elevate...a meno di avere un mini che poi tanto mini non è più! (che razza di braccio dovrebbe avere??)
                                                      Inoltre sai benissimo che la stabilità su un cassone (liscio di per sè e quindi non troppo sicuro nelle operazioni di scavo in quanto il mini, alla più piccola resistenza del terreno, tenderebbe a muoversi....oppure affidi questa resistenza ad una sponda di un camioncino su cui ti andresti ad appoggiare??) non è proprio il massimo...il camion è comunque un mezzo gommato che tende ad oscillare per piccole sollecitazioni (così come un rimorchio...e lo sa molto bene chi carica gli escavatori sui rimorchi e poi gira con la torretta): nel caso di una manovra improvvisa come la mettiamo??
                                                      Insomma, il tutto mi sembra un po' tipico di chi si improvvisa sul lavoro e non di chi si comporta professionalmente. Inoltre se vai a leggerti il manuale di uso e manutenzione di qualsiasi mini o escavatore, tra le manovre non tanto sconsigliate quanto VIETATE vi è proprio quella del lavoro su rimorchi o mezzi di trasporto in genere. Un camion è progettato per certi usi, un escavatore è progettato per altri usi che sono incompatibili con il primo: non per niente i mezzi con apparecchi di sollevamento (camion con gru, ecc) passano attraverso iter di omologazione particolari che tengono conto di vari fattori molto specifici primo fra tutti la sicurezza al ribaltamento. A volte, già usando tutti gli accorgimenti si è al limite e capitani i guai, figuriamoci facendo scavi con un mini sopra un cassone!! E se, come dici tu per un escavatore, franasse il terreno ed il camion avesse un improvviso cedimento? Cosa succederebbe al mini che lavora sopra il cassone?
                                                      Ma è mai possibile che nessuno pensi alla propria salute e alla propria vita piuttosto che usare le rampe una volta in più? Basta un solo incidente con una MMT per ridurti su una sedia a rotelle fin che campi: ci hai pensato a questo?
                                                      Ragazzi: non facciamoci prendere dalla pigrizia e lavoriamo come si deve e non da persone che da un giorno all'altro mettono su un'impresa di scavi come fosse aprire un'edicola di giornali!!
                                                      Scusatemi se sono stato duro e deciso ma certi atteggiamenti proprio non li tollero: la sicurezza e la salute vengono prima di tutto, anche prima di due gocce di sudore in più e questo ve lo dice uno che di mezzi ne ha usati tanti, di cantieri ne ha visti tanti e vi dice le cose dal punto di vista sia del datore di lavoro (a cui fa piacere che le cose vengano fatte in fretta e bene) cha dal punto di vista dell'operatore (a cui fa piacere non fare troppa fatica) che dal punto di vista del professionista che svolge anche la funzione di Coordinatore per la sicurezza ai sensi del D.lgs 494/96 (e che non dice le cose in cantiere solo perchè le ha studiate sui libri ma anche perchè le ha vissute e spesso riesce anche a dare dei buoni consigli su come fare spendendo anche meno).
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Caspista che strigliata.....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao Pippo....scusami sinceramente...ti assicuro che non ce l'ho con te...anzi!!Sei stato fin troppo sincero nell'ammettere che secondo te quella manovra non era tanto male.
                                                          Il fatto è che qui in Torino, per vari motivi, forse per i troppi lavori tutti insieme e per il grande numero di imprese che a volte si sono anche improvvisate, sono morti e temo che moriranno ancora altre persone in cantieri della città. Questo per fortuna finora non è capitato nei miei cantieri e spero che non capiti mai...che Dio ci assista sempre!
                                                          Si tratta spesso di ragazzi giovani, con poca esperienza ma purtroppo è capitato anche ad operatori esperti: proprio qui c'è un grosso cantiere, in cui anche noi operiamo, in cui vi è ancora, sotto sequestro della magistratura, un escavatore sepolto sotto le macerie di un capannone...l'operatore è morto mentre demoliva e non era un inesperto. Quando passo di lì mi vengono i brividi e rifletto sempre: mi raccomando fate sempre tutti molta attenzione a quello che fate!! Non vale la pena farsi male mentre si lavora! Aprite gli occhi, state all'erta e soprattutto ragionate sempre!
                                                          Scusami ancora Pippo!! Sinceramente!
                                                          Costantino Radis

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Non è un problema. capisco la vita prima di tutto. anchio ho perso un parente qualche anno fa ed era uno dei piu esperti ecavatoristi della ditta in cui lavorava, poco tempo fa è rimasto sepolto in uno scavo un altro mio conoscente. si sa la prudenza non è mai troppa, e non bisogna mai essere troppo sicuri di se. pero mi viene anche il nervoso quando come l'estate scorsa dopo un sopraluogo dello spisal mi bloccano il cantiere per 15 giorni perche anche su l'escavatore e anche se è ferragosto, ci vogliono le scarpe antinfortunio, ( premetto che le uso sempre) tranne quei giorni che erano proprio insopportabili. scusate gli errori

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ciao Pippo..sai non sono sicuro che sull'escavatore sia obbligatorio portare le scarpe antinfortunistica !! almeno io non le uso mai ( anche perchè non scendo mai da sopra ) penso comunque che siano scomode per la manovrabilità del mezzo e poi dopo 30 anni che tieni tutti i giorni i piedi li dentro ti vengonodue melanzane !!!!!! forse Costantino può aiutarci.....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X