MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

L'eterno dilemma delle patenti!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • L'eterno dilemma delle patenti!

    dopo alcuni mesi ripropongo un quesito che mi "interessa" da aparecchio tempo.

    Autocarri a parte vorrei ben capire come funzionano le patenti riguardoa amacchine MMT ecc.
    Mi spiego, la patente automobilistica "B" consente di guidare solo alcune macchine, non sono riuscito ancora a capire in quale modo vengano differenziate le macchine, se per categoria oppure come classe di peso.
    Ad esempio, la terna, sulla mia il timbro dell'assicurazione descrive la macchina come "macchina operatrice semplice", questo vuol dire che è utilizzabile da un operatore con la sola patente "B" oppure no?
    Stesso discorso per gli escavatori gommati, è una questione di peso immagino perchè tra un midi e un gommato c'è una bella differenza di peso.
    Riassumendo, se una macchina è classificata come macchina operatrice semplice è guidabile senza patente "C" oppure no, ci si deve riferire al peso comunque!!??

    Aiutatemi un pò, non ho ancora capito se sono in regola oppure no!! troppe opinioni ma nessuna affidabile al 100%

    ciao

  • #2
    Se sulla terna c'è scritta quella cosa allra vai tranquillo.
    La C serve per macchine operatrici ECCEZIONALI ovvero quelle tipologie di macchine che per dimenisoni eccedono dai comuni limiti della B.
    Questo è quello che mi avevano detto in motorizzazione.
    Adesso vedrò di trovare qulache documento ufficiale.

    CIAOOO!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Confermo, la "C" serve per le machine definite "ECCEZIONALI" sul libretto (ad esempio una terna JCB 4CX si guida con la patente "B")

      Commenta


      • #4
        Confermo anche io la terna la si guida tranquillamente con la patente b. Ciao a tutti

        Commenta


        • #5
          Da quanto ne so io, la B va bene per tutti i mezzi (macchine operatrici) che NON sono ECCEZIONALI.
          Mi hanno detto che per esempio un escavatore gommato triplice (con il triplice da sotto tipo JCB JS 145W) con il braccio il più possibile chiuso va bene la B, invece per lo stesso ma con il braccio monolitico che rende la macchina più lunga ci va la C.
          Per questo motivo in Italia si vende di più il triplice.

          Commenta


          • #6
            in effetti è vero. il libro della scuola guida dice che con la B si possono guidare macchine operatrici non eccezzionali. per fare un esempio c'è stampata la foto di una terna.
            bisognerebbe capire che cosa intende il legislatore con "macchine operatrici non eccezzionali".
            io (forse per convenienza) penso che si tratti di mezzi che non vanno oltre i soliti 2,50 m di larghezza e i 4 in altezza. booo e chi lo sa, neanche l'istruttore di scuola guida ha saputo darmi delucidazioni. per sicurezza meglio avere la C.

            Commenta


            • #7
              Non vorrei sbagliarmi ma da quanto mi hanno spiegato il "discorso patente" mi è stato detto che è legato strettamente ed unicamente alla circolazione su strada.
              Nell'area cantiere la patente non dovrebbe esssere richiesta.
              Sbaglio?

              Commenta


              • #8
                Tratto dal sito www.patenti.it

                B • Motoveicoli guidabili con la patente A qualunque sia la loro massa (tranne i motocicli superiori a 125 cm3 e potenza massima di 11 Kw ovvero 15CV se la patente è stata conseguita dopo il 25.04.1988);
                • Autoveicoli per trasporto di persone e di cose con massimo di nove posti totali, compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t., esclusi autobus o scuolabus;
                • Macchine agricole qualunque sia la loro massa e sagoma;
                • Macchine operatrici qualunque sia la loro massa tranne le eccezionali;
                • si possono trainare rimorchi leggeri (cioè fino a 750 kg. di massa totale a pieno carico), mentre i rimorchi pesanti si possono trasportare solo se la massa complessiva a pieno carico del rimorchio non supera quella a vuoto (tara) della motrice e se la massa complessiva a pieno carico dell'intero complesso (motrice+rimorchio) non supera le 3,5 t. (devono sussistere entrambe le condizioni contemporaneamente), altrimenti occorre la E.

                C • Tutti i veicoli alla cui guida si è abilitati dalle patenti di cat. B;
                •Autoveicoli per trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t.;
                • Trattori stradali
                • Macchine operatrici eccezionali (es. gru o scavatori);
                • si possono trainare rimorchi leggeri (cioè fino a 750 kg. di massa totale a pieno carico).

                Spero possa aiutare a chiarire

                Commenta


                • #9
                  mah!! sul mio libro della patente in figura c'è un escavatore gommato (senza triplice), con sotto critto " Macchine Operatrici (anche eccezionali)"

                  ma che vuol dire?

                  io la pensavo così:
                  Macchine agricole (quasliasi) con patente B
                  Escavatori cingolati con patente B
                  Escavatori gommatti con la C

                  confermo comunque che il cantiere la patente non è richiesta, basta che sia adeguatamente recintato e se a guidare c'è un minore ci deve essere la presenza (nel raggio d'azione ) di un patentato

                  Commenta


                  • #10
                    Il fatto che un escavatore gommato sia triplice o mono non crea alcuna differenza ai fini della patente, l'unica differenza sono le eventuali prescrizioni per la circolazione, se lo sbalzo anteriore è superiore a determinati valori, che non ricordo, viene richiesta l'assistenza nelle immissioni in circolazione in quanto l'operatore non può avere la visuale adeguata.

                    Pertanto se la macchina è nei limiti di sagoma ( 2,55 mt di larghezza ) può essere guidata con patente B

                    Se invece la macchina ( pala o escavatore gommato ) è superiore ai limiti di sagoma è necessaria la patente C ed occorre seguire tutte le prescrizioni indicate sul libretto ( che vanno dai pannelli di ingombro laterale alla eventuale scorta tecnica ) oltre a possedere i permessi dell'ente proprietario della strada.

                    Tutti i mezzi che circolano su strada devono avere regolare assicurazione RCA.

                    I mezzi cingolati non possono circolare su strade aperte al pubblico, pertanto non è necessaria alcuna patente per utilizzarli in cantiere fatto salvo che l'operatore dovrebbe essere maggiorenne ( per questioni di responsabilità civile )

                    Saluti a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie ragazzi in un giorno un sacco di risposte e soprattutto confortanti.
                      Infatti in cantiere non è un problema, il fatto è nel trasporto, insomma quando uso la terna vabbeh ma col mio gommatao Cat 214B FT con braccio monolitico ho un pò paura non solo perchè non ho la scorta ma perchè non ho la patente "C"!!!

                      Molto bene per la terna, ora vedrò come l'assicuratore definisce il gommato, sperando ovviamente sia una macchina non eccezionale!!!

                      vedrò e vi faccio sapere, secondo me nemmeno gli agenti hanno le idee chiare!!!

                      ciao e grazie

                      Commenta


                      • #12
                        questo è vero. però se disgraziatamente in un cantiere dovesse succedere qualcosa di brutto vedi come te li trovano gli articoli che ti vanno contro

                        Commenta


                        • #13
                          Beh certmanete non mi permetterei mai di autilizzare un escavatore o qualsiasi altro mezzo senza esserne capace.
                          Purtroppo c'è molta gente che lo fa e una volta combinati i danni, specialmente se a persone, iniziano le rogne!

                          Mcguiver ha perfettamente ragione, concordo pienamente con lui.

                          Quanto alle leggi so di una multa data ad un ternista di mia conoscenza perchè il lampeggiante della terna si era rotto durante il trasferimento.
                          Non trovando l'articolo per multare la mancanza di segnale lampeggiante gli agenti hanno pensato bene di fare un verbale per non avvenuto azionamento del lampeggio della freccia direzionale, successivamente al loro cenno di accostare!!!

                          Dico io, va bene rispettare chi circola su strada, nessuno pretende di girare con un bilico avendo solo la patente "A" ma mi sembra anche giusto sorvolare in certe situazioni, l'abuso di legge non mi sembra una buona riconoscenza verso chi sta lavorando, si trattava di una terna Fai e seppur rossa non era un Ferrari per la gita domenicale!

                          Mahhh!!!!

                          ciao

                          Commenta


                          • #14

                            sono solo singoli casi, io ho avuto modo di conoscere agenti della polizia e dei vigili, molto più intelligenti, seri e COMPRENSIVI verso gli errori che può commettere la gente che lavora!

                            a noi che per il disco hanno sequestrato per due mesi il camion, allora????????? Peccato. Soprattutto la legge era sbagliata nel sequestrare per due mesi il mezzo di lavoro, uno come fa poi a pagare un multone di quasi mille euro (a causa di una dimenticanza).

                            parlando delle patenti abbiamo fatto qualche passo in avanti!! così so io!
                            grazie alle nuove leggi che riguardano l'unione europea, ora anche chi ha diciotto anni in italia può conseguire la patente C, la D e la E. prima non era così. E questo per fortuna mi da qualche vantaggio dato che ne compio diciotto ad ottobre.

                            Posso chiedere una curiosità che porto avanti da tempo??? :
                            perchè su un camion si può avere solo un tipo di licenza? o conto terzo O conto proprio; questo non permette certo ad un piccolo imprenditore di ingrandirsi facilmente (come ditta). (mi sono spiegato?)

                            E poi so di un nostro amico che fa scavi, che possiede diversi mo, sapete cosa gli è accaduto??
                            ha acquistato un 4 assi nuovo tempo fa, e mentre era fermo per attendere la licenza...dopo un determinato tempo gli hanno comunicato che non potevano cedergliela, solo perchè possedeva un certo tot di camion! magari c'è qualcosa di importante che non so, ma secondo me qualcosa non funziona come dovrebbe o sbaglio??

                            Commenta


                            • #15
                              Allora io che per ora ho solo la patente B posso andare in strada con la mia pala gommata FR130?!
                              (la macchina è provvista di tutti i documenti).
                              Le dimensioni sono:
                              altezza 3200 mm
                              larghezza 2440 mm
                              lunghezza 7090 mm.
                              F.M.

                              Commenta


                              • #16
                                Per fortuna esistono agenti intelligenti, io ho citato un caso estremo realmente accaduto, fortunatamente nn sono tutti così!!

                                Meno male!!

                                ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Si confermo anche io che per macchine superiori alle 3.5 ton è necessaria la C.
                                  cmq al di la di questo io consiglio a chi si avvicina al movimento terra di avere la C e pure la E.Molte ditte fanno fare anche da autisti di autocarri e spesso fanno agganciare anche il carraccio per macchine MMT.In molte aziende il personale come requisito minimo deve avere le pat C ed E
                                  cIAO A Tutti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per le macchine operatrici non mi sembra valga il imite delle 3,5 ton ma valgano solo le dimensioni.
                                    Io circolo traqnuillamente con la terna che pesa 7 ton e anche molte persone che conosco che sono ternisiti di professione circolano con la C.

                                    CIAOOOO!
                                    Operatore...fiero di esserlo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Allora io andrei bene in una ditta....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Trakker ti avevo mandato un messaggio privato...volevo solo sapere se ti era arrivato perchè non mi hai più detto niente.

                                        CIAOOOO!!
                                        Operatore...fiero di esserlo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao a tutti per quell che so io la con la patente b si possono guidare tutte le macchine agricole senza limitazione di dimensioni o pesi invece l libro della patente parla di macchine operatrici ma con la b di piccole dimensioni e per e per CX la patente CE puo farla senza problemi ma anche prima l importante che fa il cap dopo pou guidare tutti i camion oltre le 7.5 ton ciao a tutti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            se mi ricordo bene, quando ho preso la patente mi hanno detto che con la B si possono guidare MMT fino ad 80q(oltre 80q sono classificate macchine operatrici eccezionali, quindi patente C)
                                            Ciao!!!
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve riporto quanto scritto su contoterzista:

                                              La motivazione è sempre la stessa e cioè la confusione tra "macchine agricole operatrici", definite dall'art. 57 del codice ( mietitrebbie, trince,raccoglitrici varie di prodotti agricoli, irroratrici semoventi ecc.) e le "macchine operatrici", definite invece dall'art.58 (escavatori, pale, carrelli elevatori, autogru, finitrici ecc.), di esclusivo impiego stradale e cantieristico. Orbene , sia oggi, sia dopo che entreranno in vigore le disposizioni del nuovo decreto (19 Gennaio 2013), la guida delle macchine agricole di qualunque tipo e dimensione è ammessa con la patente B; tale patente abilita pertanto alla guida sia delle trattrici sia delle macchine agricole operatrici, anche se eccezionali; si guidano sempre con la patente B anche le macchine operatrici di dimensioni e peso regolari. In pratica la patente C è obbligatoria solo per le macchine operatrici eccezionali ( stradali o da cantiere ), ossia quelle che superano almeno uno dei seguenti limiti dimensionali o ponderali:
                                              - larghezza massima m 2,55
                                              - lunghezza massima m 12,00
                                              - altezza massima m 4,00
                                              - peso, per le macchine operatrici semoventi a 2 assi: 18 tonn
                                              - peso, per le macchine operatrici semoventi a 3 o più assi: 25 tonn
                                              Nella pratica, le macchine operatrici industriali omologate per circolare su strada e regolarmente immatricolate ( targa gialla con numeri rossi ) con caratteristiche di eccezionalità appartengono in gran parte alle seguenti categorie :
                                              - autogru, con pesi che vanno da 18 (o 25) a 150 tonn
                                              - carrelli elevatori per container
                                              - grandi pale gommate da piazzale
                                              - escavatori gommati con peso superiore ale 18 tonn
                                              - rulli compressori con peso superiore alle 18 tonn
                                              - dumper da cava o da cantiere
                                              - livellatrici (grader) con peso superiore alle 25 tonn
                                              - frese per asfalto semoventi.
                                              Come si puo vedere sono mezzi molto particolari, con caratteristiche piu simili a quelle di autocarri che a quelle di macchine agricole, se non altro per i pesi; alcuni di essi sono caratterizzati da una ridotta mobilità, altri possono circolare su strada solo scarichi.
                                              Chiarito il concetto che nulla cambia riguardo alla guida delle macchine agricole, il decreto modifica il codice solo per la parte che atteneva alla guida di macchine agricole di piccole dimensioni con l'attuale patente A (quella per i moteveicoli).L'intervento del legislatore è stato infatti motivato dalla necessità di recepire due diverse direttive comunitarie che si occupavano della materia : la 2006/126/CE e la 2009/113/CE.

                                              Spero di aver fatta cosa gradita.......

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da lescarp76 Visualizza messaggio
                                                Salve riporto quanto scritto su contoterzista:



                                                le "macchine operatrici", definite invece dall'art.58 (escavatori, pale, carrelli elevatori, autogru, finitrici ecc.), di esclusivo impiego stradale e cantieristico. . In pratica la patente C è obbligatoria solo per le macchine operatrici eccezionali ( stradali o da cantiere ), ossia quelle che superano almeno uno dei seguenti limiti dimensionali o ponderali:

                                                - larghezza massima m 2,55

                                                - lunghezza massima m 12,00

                                                - altezza massima m 4,00

                                                - peso, per le macchine operatrici semoventi a 2 assi: 18 tonn
                                                - Chiarito il concetto che nulla cambia riguardo alla guida delle macchine agricole, il decreto modifica il codice solo per la parte che atteneva alla guida di macchine agricole di piccole dimensioni con l'attuale patente A (quella per i moteveicoli).L'intervento del legislatore è stato infatti motivato dalla necessità di recepire due diverse direttive comunitarie che si occupavano della materia : la 2006/126/CE e la 2009/113/CE.

                                                Spero di aver fatta cosa gradita.......
                                                Certamente si,tutto ciò che fà chiarezza è utile.
                                                Ho un dubbio,finora le macchine operatrici industriali a due assi diventavano eccezionali oltre le 8 t. nel paragrafo quotato sopra,come nell'allegato edito da APIMA si indica in 18t,sarà un refuso,oppure è stato innalzato il limite di oltre il 100%?
                                                Attached Files
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X