MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FD30 e Fiat Hitachi FD30B

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Oltre all'estetica immagino che avrai revisionato anche il motore..
    è un lavoro che svolgi sempre tu o ti appoggi a qualche officina??
    Ps.a parte essere "girato",il video è molto bello..soprattutto il sound del diesel........

    Commenta


    • #62
      Mi occupo io della revisione perchè ho anche l'officina,lo gia scritto su questo forum,grazie comunque.

      Commenta


      • #63
        satuti
        FD20 complimenti,grandi capacita',potresti spiegare le varie modifiche o personalizazioni apportate alla 20 e perche'?,cosa significa stringere l'arcone a 3m,e perche e piu veloce lo sgancio e aggancio?perche un angl-dozer diventa bull-dozer?
        grazie ciao tutti

        Commenta


        • #64
          aggiungo anch'io una domanda sempre da ignorante in materia....conviene comprare una fd20 mezzo sempre valido ma un po' vecchiotto e sopportare i costi dielle migliorie sia di motore-meccaniche ed estetiche che non invece comprare una f.h fd255 usata bene con poche ore, che e una macchina piu moderna e confortevole?

          Commenta


          • #65
            Ciao a tutti,per Lorenzo,l'arcone lo stretto per far si che con i permessi a 3 metri posso circolare tranquillamente,la lama lo stretta perchè dalle nostre parti si spinge spesso e sovente in su,almeno noi lo facciamo,e quando devi sbancare se hai la lama piu stretta vai meglio e per fare i riporti sei piu avvantaggiato perche ne "porti" di piu!hai però il vantaggio che lo stacco ed il riattacco è molto semplice perche è il sistema dell'angledozer.Per Alba,non sempre i mezzi piu nuovi vanno meglio di quelli vecchi,l'fd 20 è piu veloce rispetto alla fd 255,ha piu spinta,hanno lo stesso cambio e lo stesso carro ma il motore dell'fd20 è il 13800 turbo del 190-30 ecc,mentre il motore dell'fd 255 è il 9500 turbo del 175-24,capito? quando spingi si "siede" e al cliente non è che gliene frega se tu sei comodo m quanto spingi,dimenticavo,la lama bella 255 è 20 cm piu larga e la diversità è notevole nel lavorare,cioè è troppo grossa,specialmente nel duro!

            Commenta


            • #66
              ho capito....grazie delle spiegazioni.................................

              Commenta


              • #67
                fd20 dici che il 255 va peggio della 20fd e poi ci metti le decals del 255 sulla fd 20? Non è un controsenso? Mah.......comunque contento tu!
                BENATI 1887-1995

                Commenta


                • #68
                  penso che sia solo per far capire la grandezza della macchina...per fare un paragone...

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                    fd20 dici che il 255 va peggio della 20fd e poi ci metti le decals del 255 sulla fd 20? Non è un controsenso? Mah.......comunque contento tu!
                    perchè se ci metti le decals 255 diventa veramente una 255 e va peggio?
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #70
                      Per pietro,vedi la 20 e dico la 20 non ha una buona reputazione,è nata con un buon telaio ma con un cambio di emme,sia la versione a frizione che quella a convert,vaglielo a spiegare alla gente che l'fd20 è un'altra macchina,loro leggono il n 20 e tu sei fritto!la serie 255 non ha una pessima reputazione,non ha dato dei grossi problemi,e tu vallo a spiegare ad un contadino che la fiat ha fatto la 20,poi l'fd20 e poi la 255,loro dicono tizo ha la 20 che non va,caio ha la 255 chiamo caio!(perche sai molti parlano per sentito dire)poi certo se tu parli con persone competenti sono loro a dirtelo che l'fd20 va e la 255 va meno e che se trovi una 20 a frizione a cui hanno appena cambiato il cuscinetto anteriore del cambio e dunque per 1500,2000 ore sei a posto beve si 400 litri di gasolio ma spingendo in 2 fa piu produzione delle altre 2 ammesso che non ti salti l'albero di trasmissione sulle gambe!!! capito??? ops...dimenticavo ma tu con sta storia degli adesivi ci dormi ancora la notte????

                      Commenta


                      • #71
                        due cose e non e per criticare ma per capire..
                        rileggendo attentamente le risposte mi sono rimaste impresse queste frasi:
                        1-da noi si spinge spesso e volentieri in su.....sinceramente io in 28 anni di vita ho visto solo un paio di volte spingere per in su dalle nostre parti(di cui una e' quando ho visto al lavoro voi con i vostri mezzi)piu che altro si spinge dall'alto verso il basso e di traverso
                        2-ti posso assicurare che un contadino(essendo figlio di un contadino e quindi un tuo possibile cliente)non sa nemmeno cosa sia una 20 o un fd20 o un fd30....a lui importa che gli fai un buon lavoro magari nel minor tempo possibile e risparmiando tutto cio' che puoi(visto che nel settore viti-vinicolo c'e' una bella crisi).a me come appassionato fa piacere vedere simili mezzi in questo tipo di lavori ai quali sono affezzionato appunto perche mio padre per una decina d'anni ogni anno faceva ripassare e spianare dei terreni e quindi mi e' nata da qui la passione per le mmt....
                        3-metti altre foto appena puoi...-)
                        non sono critiche ma affermazioni sulle quali si puo discutere serenamente...poi sulle caratteristiche tecniche e meccanche ci sono degli esperti ben piu' informati di me....
                        a proposito non hai mai fatto un raffronto da vicino tra le tue macchine e magari i dozer caterpillar di vecchia e nuova generazione in questo tipo di lavori?

                        Commenta


                        • #72
                          ehhhhhhhhh...........giaaaaaaaaaaa,lo so che hai visto poche volte spingere su perche è molto piu facile spingere giu oltre ad essere meno costoso e piu sbrigativo,oltre al fatto che serve potenza per portare su la terra!ma noi la terra la spingiamo dove serve e se cè una sponda al fondo del pezzo cerchiamo di toglierla e non di alzarla come fanno in tanti,poi si certi pezzi per poterli lavorare si tirano giu,ma tanti vengono tirati giu per abitudine e non perche sia un bel lavoro,è logico se ti metti a spingere su con una 14 o un d6 fai pieta!per quanto riguarda il discorso 20 a me succede che dove vado a lavorare e specialmente qua nelle langhe cè gente che la conosce molto bene la 20 e la sua storia perche sia rapalino di madonna como che chiarle di cossano ed anche anselmo di sommariva ce l'anno avuta e ce l'anno tuttora.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da FD20 Visualizza messaggio
                            ehhhhhhhhh...........giaaaaaaaaaaa,lo so che hai visto poche volte spingere su perche è molto piu facile spingere giu oltre ad essere meno costoso e piu sbrigativo,oltre al fatto che serve potenza per portare su la terra!ma noi la terra la spingiamo dove serve e se cè una sponda al fondo del pezzo cerchiamo di toglierla e non di alzarla come fanno in tanti,poi si certi pezzi per poterli lavorare si tirano giu,ma tanti vengono tirati giu per abitudine e non perche sia un bel lavoro,è logico se ti metti a spingere su con una 14 o un d6 fai pieta!per quanto riguarda il discorso 20 a me succede che dove vado a lavorare e specialmente qua nelle langhe cè gente che la conosce molto bene la 20 e la sua storia perche sia rapalino di madonna como che chiarle di cossano ed anche anselmo di sommariva ce l'anno avuta e ce l'anno tuttora.
                            qui se ci sono sponde o gobbe le tolgono spingendo per traverso quando e possibile da destra verso sinistra o viceversa o le tolgono con escavatori e camion portando via la terra in eccesso...lo so che ce l'hanno tranne rapalino che non so chi siacomunque sia non prendertela eh...sono solo domande innocenti...a proposito quanto pesa la fd20 con castello e aratro tutto compreso?

                            Commenta


                            • #74
                              quella con il ripper grigio pesa 308 qli,quella con il castello dell'aratro piu il ripper pesa 312

                              Commenta


                              • #75
                                312q....bella bestiolina.....

                                Commenta


                                • #76
                                  Ma ragazzi fatemi capire:
                                  da voi i clienti scelgono che marca e modello usare nei propri lavori?
                                  Effettuare il lavoro ad un certo tipo di costo e nella tempistica necessaria non vale più?
                                  Secondo me questa è pura follia!!!!!!
                                  Mi volete far credere per esempio cge se hai Volvo lavori, se hai Caterpillar no ecc...
                                  Qui da me vale ancora la regola del tempo e del costo per effettuare il lavoro.....
                                  Se il lavoro lo svolgo con un Cat del 2010 o un Benati del 1995 al cliente non frega niente e penso non debba fregare niente.
                                  Quanto gasolio consuma o quanto olio consuma, questi sono problemi miei , proprietario del mezzo e non di chi mi affida il lavoro.
                                  BENATI 1887-1995

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Qua invece per molti se arrivi con l'escavatore rosso (fiat-hitachi) allora vuol dire che hai una macchina valida e per scontato sei capace a lavorare se no è tutto da verificare ma si storce un po il naso,lavori perchè magari il cliente è un amico di un tuo amico ed allora gli ha detto che lavori bene!

                                    Commenta


                                    • #78
                                      E se arrivi con l'escavatore giallo (Cat o Liebherr) hai un escavatore al top? e sei un maestro nel lavoro? Un conto è tenere bene i mezzi, ma guardare anche il colore mi sembra troppo.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Salve,

                                        Volevo comprare una FD30 Hitachi, ma mi sorge qualche dubbio

                                        In una azienda agricola per fare lo scasso, dove sotto i 30/40cm di terra ha un banco di sasso tufaceo di media durezza, è più conveniente usare un grosso BullDozer tipo D8 o FD30 oppure conviene più un grosso escavatore che poi potrei usare anche per fare tutti i vari drenaggi cunette scoli ecc.

                                        grazie e saluti

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
                                          Salve,

                                          Volevo comprare una FD30 Hitachi, ma mi sorge qualche dubbio

                                          In una azienda agricola per fare lo scasso, dove sotto i 30/40cm di terra ha un banco di sasso tufaceo di media durezza, è più conveniente usare un grosso BullDozer tipo D8 o FD30 oppure conviene più un grosso escavatore che poi potrei usare anche per fare tutti i vari drenaggi cunette scoli ecc.

                                          grazie e saluti
                                          Avendo visto il tuo terreno penso che se prendi un dozzer con il rip non avrai problemi ! Ma non ti conviene un terzista invece di comprare un dozzer ! Ma cosa vuoi piantare ??

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggio
                                            Avendo visto il tuo terreno penso che se prendi un dozzer con il rip non avrai problemi ! Ma non ti conviene un terzista invece di comprare un dozzer ! Ma cosa vuoi piantare ??
                                            Salve, la trincia Facma va da DIO! ho preso certe nespole di basalto, si è pure leggermente ammaccato il cofano ma ancora và bene.

                                            Con il Dozer mi ci diverto a rippare,
                                            con la frangisassi ho fatto 350 ore di lavoro chiedono 150€/h, me la sono pagata e mi è rimasto l'attrezzo, e mi ci sono divertito a bonificare i terreni

                                            Adesso ci semino grano e Orzo ma i prezzi sono bassi e ci si rimedia poco,

                                            Quasi, quasi ci sarebbe da farci un Noccioleto, anche se i prezzi sono scesi, tutto aumenta tranne che i prodotti agricoli!!!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
                                              Salve, la trincia Facma va da DIO! ho preso certe nespole di basalto, si è pure leggermente ammaccato il cofano ma ancora và bene.

                                              Con il Dozer mi ci diverto a rippare,
                                              con la frangisassi ho fatto 350 ore di lavoro chiedono 150€/h, me la sono pagata e mi è rimasto l'attrezzo, e mi ci sono divertito a bonificare i terreni

                                              Adesso ci semino grano e Orzo ma i prezzi sono bassi e ci si rimedia poco,

                                              Quasi, quasi ci sarebbe da farci un Noccioleto, anche se i prezzi sono scesi, tutto aumenta tranne che i prodotti agricoli!!!
                                              La trincia xpe Sp e formidabile infatti la consigliamo ai clienti piu esigenti !! ma invece di perdere tempo impianta nocciole anche un po' alla volta !! Comunque parlando con un mio amico mi a detto che la 30 abbia dei problemini !! Forse e meglio un d8 - d9 anche non recenti possibilmente senza converter !!!!! Ma il contoterzista non e meglio solo per lo scasso poi te lo sistemi con la tua attrezzatura comunque per qualche consiglio sai dove trovarmi !!!!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Il Cat D8 ha la possibilita di avere due tipi di cambio,il converter e il cambio agricolo con la frizione a leva,il D9 invece ha solo il converter........

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao The red baron,ti rispondo come possessore di una slendida fiat hitachi fd30c,del anno 2000,la macchina va molto bene e consuma relativamente poco se paragonata al cat d9,che è il suo antagonista diretto dato che siamo molto in linea di peso e la mia dietro ha su il ripper del d 9 e sul peso completa ha fatto segnare 425 q.li,cioè a metà tra il d9g ed il d9h,macchina che conosco molto bene dato che l'ho usata per 2 anni in una cava,il cat d9g,macchina dalla forza impressionante ma con consumi paurosi,siamo nell'ordine di 600-700 litri al giorno,mentre la fd30c,da non confondere con la serie b,come forza non è assolutamente da meno,anzi....,molto più comoda e meno assetata,si parla di 450-550 litri al giorno,è ovvio che il paragone non è giusto perchè il d9g ha 50 e più anni e per la sua epoca era una macchina che faceva impressione e non ce n'era per nessuno,calcolando che si difende bene ancora oggi,però se guardiamo i consumi è finita,ancora con quello che costa il gasolio al giorno d'oggi poi!!!!La 30c ovviamente è una macchina moderna già servoassistita,con una buona velocità e con consumi relativamente "bassi" se cosi si può dire,molto silenziosa,al contrario del d9 che mi ricordo ancora oggi molto bene il primo giorno che lo usato ero senza cuffie e alla sera quando sono andato a dormire avevo ancora il sibilo del turbo e delle pompe nelle orecchie,mi è passato solo al mattino!!un rumore infernale!!se moltiplicato per 10-12 ore lavorative,ti lascio immaginare!!la 30c invece è molto,molto silenziosa ed ha un convert che a 1500 giri in 2 marcia fai quello che vuoi!io non ho visto il tuo terreno ma in questi giorni sto lavorando sulle montagne vicino alla liguria ed hanno un terreno che è molto duro,abbiamo dovuto attaccare il martellone al hyundai 210 per poter abbasare lo scavo di 3 metri se no non c'era verso!ovviamente li sto usando solo l'escavatore perchè la 30 non passa sulla strada,ma se ce l'avessi avuta sarei ruscito a rompere con il suo ripper perchè la forza che fà è tanta!se paragonata ad un escavatore penso che bisogna andare su una macchina da 350-400 q.li,anche se il paragone è molto difficile perchè sono due cose estremamente diverse è a mio avviso se tu avessi la possibilità dovresti avere una macchina così per "rompere" perchè è molto più veloce di qualunque escavatore e poi un escavatore da 200 q.li per fare le rifiniture e gli altri "lavoretti".ciao spero di esserti stato d'aiuto.
                                                  p.s: auguri di buone feste a tutti gli iscritti del forum

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da FD20 Visualizza messaggio
                                                    Ciao The red baron,ti rispondo come possessore di una slendida fiat hitachi fd30c,del anno 2000,la macchina va molto bene e consuma relativamente poco se paragonata al cat d9,che è il suo antagonista diretto dato che siamo molto in linea di peso e la mia dietro ha su il ripper del d 9 e sul peso completa ha fatto segnare 425 q.li,cioè a metà tra il d9g ed il d9h,macchina che conosco molto bene dato che l'ho usata per 2 anni in una cava,il cat d9g,macchina dalla forza impressionante ma con consumi paurosi,siamo nell'ordine di 600-700 litri al giorno,mentre la fd30c,da non confondere con la serie b,come forza non è assolutamente da meno,anzi....,molto più comoda e meno assetata,si parla di 450-550 litri al giorno,è ovvio che il paragone non è giusto perchè il d9g ha 50 e più anni e per la sua epoca era una macchina che faceva impressione e non ce n'era per nessuno,calcolando che si difende bene ancora oggi,però se guardiamo i consumi è finita,ancora con quello che costa il gasolio al giorno d'oggi poi!!!!La 30c ovviamente è una macchina moderna già servoassistita,con una buona velocità e con consumi relativamente "bassi" se cosi si può dire,molto silenziosa,al contrario del d9 che mi ricordo ancora oggi molto bene il primo giorno che lo usato ero senza cuffie e alla sera quando sono andato a dormire avevo ancora il sibilo del turbo e delle pompe nelle orecchie,mi è passato solo al mattino!!un rumore infernale!!se moltiplicato per 10-12 ore lavorative,ti lascio immaginare!!la 30c invece è molto,molto silenziosa ed ha un convert che a 1500 giri in 2 marcia fai quello che vuoi!io non ho visto il tuo terreno ma in questi giorni sto lavorando sulle montagne vicino alla liguria ed hanno un terreno che è molto duro,abbiamo dovuto attaccare il martellone al hyundai 210 per poter abbasare lo scavo di 3 metri se no non c'era verso!ovviamente li sto usando solo l'escavatore perchè la 30 non passa sulla strada,ma se ce l'avessi avuta sarei ruscito a rompere con il suo ripper perchè la forza che fà è tanta!se paragonata ad un escavatore penso che bisogna andare su una macchina da 350-400 q.li,anche se il paragone è molto difficile perchè sono due cose estremamente diverse è a mio avviso se tu avessi la possibilità dovresti avere una macchina così per "rompere" perchè è molto più veloce di qualunque escavatore e poi un escavatore da 200 q.li per fare le rifiniture e gli altri "lavoretti".ciao spero di esserti stato d'aiuto.
                                                    p.s: auguri di buone feste a tutti gli iscritti del forum
                                                    Grazie per la Tua esperienza, molto interessante, ne terrò conto.

                                                    Una cosa che ho constatato è che i D8K per esempio a parità di condizioni benchè molto più vecchi hanno un prezzo superiore al Fiat Hitachi FD30B,
                                                    Da cosa dipende???
                                                    Forse i ricambi sulla FD sono più costosi e difficili da trovare?

                                                    Differenze fra FiatHitachi FD30B e C ???

                                                    Se l'acquisto si concretizza, ti disturberò per ulteriori info

                                                    un salutone
                                                    Ultima modifica di The Red Baron; 08/02/2013, 10:08.

                                                    Commenta


                                                    • #86


                                                      Ecco la Bestiaccia all'Opera!

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ciao ragazzi,beccatevi questo e poi appena riesco metto anche quello della 30 all'opera



                                                        Buona visione!!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Questa invece è lei rimessa a nuovo!
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            complimenti bel lavoro sulla 30

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Grazie agu72!

                                                              ragazzi guardatevi questi!!...è la "belva" al lavoro nelle langhe sopra alba!
                                                              p.s: il ripper che ho montato è quello del d9g/h,questo è per farvi capire la stazza della macchina,che come vedete non stona affatto,daltronde la categoria di macchina è quella!





                                                              Ultima modifica di FD20; 27/12/2013, 00:10.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X