MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CAT D11 - info per tesi di laurea [2005-2006]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    kindred e tutti gli altri presto ci sentiremo ,dovevo far parte anch io del club ,ma e' una storia lunga. cmq vorrei fare delle lunghe chiacchierate su sollecitazioni ,composte e semplici su bracci degli escavatori,dimensionamenti dei quadrilateri attacco benna ecc. qualche giorno che preparo la chiacchierata.ciaooo

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Gianni Palma
      I miei complimenti Kindred, e per la laurea e per il sito web dove hai inserito tutte queste informazioni.
      Se sono utili? A mio parere sono utilissime...
      ...Grazie davvero! Oggi stesso ho aggiornato ancora la pagina "Ingegneria"...Ci sto lavorando...Sono disponibile per qualsiasi tipo di consulenza o chiarimento in materia "Dozer" e Convertitori di Coppia! Ciao a tutti!

      Commenta


      • #33
        Ciao Kindred, io studio architettura e ho una conoscenza molto sommaria delle argomentazioni trattate nella tua tesi, certo ne mastico un pochino e mi sembra molto chiara e ben argomentata anche non essendo del settore. devo ringraziarti perchè non hai avuto nessun tipo di problema a mettere a disposizione degli appassionati del forum le tue ricerche,immagino frutto di mesi di lavoro, incontri e correzioni con professori vari, lunghe ed estenuanti ricerche in biblioteca, nottate al computer... so di cosa stiamo parlando e per questo ti esprimo la mia gratitudine e penso quella di molti membri del forum

        Commenta


        • #34
          I rendering li hai fatti con 3D Studio Max ?

          Ho dato una rapida occhiata al tuo lavoro. Veremente ottimo!
          Mi chiedo una cosa però: dove hai trovato gli schemi di funzionamento di cambi e frizioni di sterzo?

          Grazie
          Ultima modifica di Gianni Palma; 07/07/2006, 09:11. Motivo: messaggi uniti

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da mapomac
            Ho dato una rapida occhiata al tuo lavoro. Veremente ottimo!
            Mi chiedo una cosa però: dove hai trovato gli schemi di funzionamento di cambi e frizioni di sterzo?

            Grazie
            I rendering presenti nel sito ( ne ho messi solo due, le viste migliori ) sono fatti solo con il renderizzatore di AutoCAD. Un rendering fatto con 3DStudioMAX è invece quello della Zeta rovescia cromata in volo sulle montagne ke potete vedere nella homepage, anke se con il movimento terra non ha niente a ke vedere...3DStudio lo uso solo per fare semplici immagini artistiche, ne pubblikerò altre sul sito in seguito.

            Per ciò ke riguarda lo schema del cambio (effettivamente introvabile, tra l'altro nella trattazione ho pure calcolato i rapporti )
            ho avuto la fortuna dopo ore di navigazione a 56K di trovare in rete gratis il manuale d'officina di un vekkio dozer CAT già però con trasmissione con convertitore e cambio powershift. L'indirizzo è riportato nei capitoli introduttivi, prima della descrizione se ricordo bene. Capire ke il D11 monta un componente simile è stato facile una volta calcolati i rapporti ke coincidono nella spaziatura con quelli non dichiarati da CAT sulle brochure ma calcolabili in base alle velocità di traslazione (queste sì dichiarate).

            Lo skema del gruppo freno frizione l'ho ricavato osservando il microscopico spaccato 3D che CAT fornisce sul sito. Gentilmente CGT mi ha confermato che sia freno ke frizione sono a bagno d'olio.

            Commenta


            • #36
              Ho appena visto la tua tesi...e non posso che complimentarmi con te!!Io sono un perito meccanico e mi occupo di progettazione di linee automatizzate,ma la mia passione più grande sono le MMT.Complimenti per il lavoro svolto,si vede tutta la tua passione!!

              Commenta


              • #37
                Ke dire? Grazie a tutti!...Leggete e diffondete...Grazie ancora!

                Commenta


                • #38
                  bel lavoro complimenti.l'interno dello spaccato del mozzo in 3d studio nn riesco a vederlo tutto!!

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da max stralis
                    bel lavoro complimenti.l'interno dello spaccato del mozzo in 3d studio nn riesco a vederlo tutto!!
                    ...Fai che cliccare col tasto DX sull'immagine e scaricala...Non è molto grande...
                    Cmq tenete conto ke i pezzi sia del disegno meccanico ke del rendering sono pezzi disegnati da me e non l'originale CAT...Ho tirato ad indovinare quale potesse essere lo skema costruttivo del riduttore, ma non è detto ke ci abbia azzeccato...Certo, anke così il D11 si muoverebbe senza problemi...! Se vi interessano viste diverse non ci metto molto a prepararle, se avete AutoCAD 2000 (almeno) potete giravi il 3D scaricabile come volete e fare il rendering voi stessi...! Così ampliamo questo topic con un corso rapido di AutoCAD 3D! Dai!

                    Commenta


                    • #40
                      complimenti!!!
                      ti dirò..dopo quello che ho visto...sono più interessato al cad 3D
                      "hai del talento ragazzo" ...
                      ho visto anche la foto della benna a polipo!!! veramente ottima!!! se è fatta in cad, ti faccio un monumento! il resto via mp altrimenti mi linciano!
                      ciaooo

                      Commenta


                      • #41
                        ...La benna a polipo è fatta con AutoCAD...Dovrei avere ancora il DWG da qualke parte...L'ho trovato! Grazie a tutti...Ke dire..Fatemi pubblicità, ringrazio il FORUM Xkè mi sta consentendo di mostrare a tutti i miei lavori...
                        Il file DWG della benna a polipo è sul sito, sotto l'immagine, per chi lo desidera...Ciao
                        Ultima modifica di Kindred_65; 10/07/2006, 23:31.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X