Ragazzi mi sapete dire il vero utilizzo di questo tipo di macchine? Cosa dovrebbe spingere un imprenditore a comprare un dozer gommato rispetto ai più diffusi dozer cingolati???? Vi chiedo questo perchè anni fa vidi un dozer gommato Benati se non ricordo male aveva le dimensioni di un 22sb (peso 200q.). Qualcuno mi sa illuminare?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Dozer gommati
Collapse
X
-
Ciao Pietro:
Dei grossi dozer gommati CAT (non so' dirti la sigla perchè illegibile causa sporcizia dei mezzi) vengono utilizzati presso la centrale ENEL di Vado Ligure vicino Savona per spostare le montagne carbone nei piazzali di stoccaggio.
Hanno anche dei grossi dozer cingolati, ma i gommati sono sicuramente + veloci e maneggevoli nei tasferimenti sui vari piazzali.
Chi si trovasse a passare in zona si vedono molto bene dall'autostrada A10 provenendo da Ventimiglia, poco prima di Savona (naturalmente guardando lato mare).
Le due ciminiere della centrale si vedono benissimo da lontano ed i depositi carbone sono poco prima della centrale.
Purtroppo non esistono piazzole di sosta per fermarsi a dare un'occhiata; l'unica cosa è far guidare qualcun altro e procedere a bassa velocità.
Altri dozer gommati (stesso lavoro e stesso motivo d'uso) si trovano presso l'ex stabilimento Italsider di Genova (ora ILVA).
Purtroppo non sono visibili per gli estranei, salvo durante gli scioperi, quando i manifestanti ne portano qualche volta uno in corteo fuori dallo stabilimento.
-
Dozer gommato?
Ragazzi oggi ho visto una cosa straordinaria! Una ruspa gommata....incredibile! Allora gomme da pala, struttura indecifrabile, tranne la scritta cat, e davanti lama dozer! Che cosa ho visto oggi?Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 17:30.
Commenta
-
I dozer gommati Cat hanno una lunga storia, già negli anni sessanta caterpillar li produceva, poi smise ma un'altra ditta continuò a trasformare le pale gommate CAT in dozer gommati, la Tiger, che preparava le 992C e D.
Visti i successi Cat acquisì la Tiger è continuò la produzione (anche attualmente) di dozer gommati, usati prevalentemente nella movimentazione di grandi quantità di materiale leggero.
X maurizio: bisogna vedere quale era il compito della macchina, se lavorava alla spinta di materiali leggeri non mi stupisco che con un D9 non si abbia la stessa produzione (non dimentichiamo che se l'international aveva 700 CV il D9 ne ha circa 300 in meno!!) conta molto la velocità di ritorno in retromarcia e come ho già sottolineato la potenza! Credo insomma che abbiano sbagliato la scelta della macchina sostitutiva, avrei visto meglio un CAT 844 al posto dell'international!(parere personale, ovvio
)
Commenta
-
Dozer Gommati
mi è capitata sottomano una di quelle carte da gioco delle ruspe che andavano qualche anno fa. raffigura un bulldozer molto grosso (700cv, lungo 11 m etc etc). però è GOMMATO! il modello è "tiger 690 D", australiano, ne sapete qcs?
è possibile che sia una pala gommata adattata a dozer?
Commenta
-
Si hai ragione, è una Cat 992D con lama anzichè benna e relativi bracci.
La ditta Tiger era australiana e costruiva la 690 per le esigenze delle miniere a cielo aperto, successivamente Caterpillar ha acquistato i diritti di produzione di questa macchina ed ha iniziato a produrre in proprio i dozers gommati di grosse dimensioni, per es. Cat 844 derivato dalla 990 e l'854 derivato dalla 992G. Ah la produzione è stata subito trasferita negli States.
Commenta
-
I dozer gommati vengono utilizzati per compiti totalmente differenti dai cingolati: sono più veloci ma hanno meno capacità di spinta dei cingolati. Spesso si usano per attività di pulizia di vaste superfici (reclaiming) per esempio dove lavorano draglines o per la manutenzione delle strade di servizio su cui transitano grossi dumper rigidi (miniere di carbone e simili).
Sicuramente per i lavori a cui siamo abituati in Europa con i dozer cingolati sono inadatti, qualche esemplare è nelle miniere di carbone in Inghilterra.
Commenta
-
Confrontate le foto sul forum caterpillar D9g; ancor prima che le pale gommate fossero richieste in versione dozer , addirittura i dozer cingolati venivano trasformati su richiesta da grossi concessionari in dozer ruotati.
( quello illustrato era per impiego in piantagione canna da zucchero)
Commenta
-
...abbiamo commercializzato INTERNATIONAL h 400......faceva il lavoro di 2 cat D9Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 17:51.EXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
i dozer gommati sono le migliori macchine per rilevati in terre battuta grazie alle gomme che costipano di piu il materiale, certo se ne vedono pochi in giro ma è colpa della nostra mentalita. (che comunque non è male)Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 17:52.Link-Belt Speeder
Commenta
-
Cat 824 e 825
Ciao a tutti...volevo riaprire questo argomento perchè ultimamente mi ha molto incuriosito...trattori gommati...mi interessano molto queste macchine...più quelle di medie dimensioni piuttosto di quelli enormi tipo 844 e 854...
Non sono molto conosciuti qui in Italia forse anche per la mancanza di vere e proprie grandi opere ma in Francia sono più diffusi...Grandi inprese come la BEC , Deschiron ,Razel...ecc...li usano per spianare e creare rilevati...
Di sicuro queste macchine non hanno la versatilità di una pala gommata o di un dozer cingolato e forse sarà anche questa la causa della loro poca diffusione ma nei rilevati devono essere molto produttivi...
Volevo porre una domanda a chi è più ferrato di me in queste macchine...
Secondo voi una macchina del genere può essere altrettanto produttiva anche su materiali molto fini (tipo sabbia fine o sabbione) o secondo voi per questi lavori la macchina più appropriata è un compattatore tipo 825H...
Vi ringrazio anticipatamente e vorrei sapere se qualcuno conosce ditte che utilizza queste macchine qui in Italia...sarei proprio curioso di vedere un dozer gommato o un compattatore al lavoro...
Commenta
-
Qui a taranto ci sono vari 834G (praticamente al pari delle 988....) che vengono utilizzati per accatastare i cumuli di coke e minerale nei parchi dell'acciaieria.
Sicuramente per spianare materiale e creare rilevati di materiali non troppo "duri" sono buone macchine.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Grazie CAT 320...Mi chiedevo se hai visto ancora dozer 814 o 824 altrimenti dei compattatori 815 o 825...
sarei curioso di vederli all' opera nella sabbia fine...
Questo tipo di materiale crea non poche insidie...Spianarla con un dozer cingolato significa non costiparla e ad ogni stezata è una buca esagerata...
Forse un dozer gommato compatterebbe meglio il materiale ma chissà se slitterebbe nello spingere il mucchio...
Il compattatore...e chi l'ha mai visto lavorare?...potrebbe essere la soluzione idaele cosa ne pensi?
Grazie e se avete visto ancora queste macchine in giro sarei veramente molto interessato...
Commenta
-
In Italia i compattatori sono usati principalmente in discarica (Ma hanno un allestimento differente per i compattatori da "terreno"). So per certo che alcune aziende in italia li posseggono ma, apparte quelli di cui ti ho parlat, gli altri non li ho mai visti.
Sulla sabbia fine non sò quanto possano essere adatte.... di solito già i carri cingolati richiedono allestimenti LGP (bassa pressione al suolo).
Non ho idea di come potrebbero comportarsi....:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
I dozer gommati in Italia non sono diffusissimi (Li si vede esclusivamentie come diceva Vincenzo nei grossi parchi coke di grossi impianti siderurgici )..
Nelle grandi miniere vicino ai grandi escavatori per tenere pulita l'area di carico e vengono preferiti perche' sono piu' veloci negli spostamenti da una parte all' altra della miniera... in alcuni casi ci spingono anche gli scraper .
X mass escavator ... su materiali morbidi da spianare o fare dei rilevati il dozer gommato e' delle macchine piu' adatte per quel tipo di lavoro ...
Se ci fate caso si vedono spesso i compattatori (tipo 825h) neI grossi cantieri Francesi si trovano quasi sempre nella parte del cantiere dove scaricano gli scraper facendo lo stesso lavoro di un dozer e rullo allo stesso momento ....Giorgio - MMT STAFF
Commenta
Commenta