MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dozer / Apripista ACCO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 657 B acco sono réellment Un modello A degli ultimi costruiti.
    Scusate per la mia lingua italiana

    Nicd si sa quale anno l' scrapers ACCO hanno lavorato per l'ultima volta e se siete a conoscenza di altri 657 in Italia?
    Grazie
    Ultima modifica di CAT320; 07/07/2013, 22:34. Motivo: consecutivi

    Commenta


    • Originalmente inviato da bruno40 Visualizza messaggio
      Ciao Nicd ,sì io sono un grande fan della 657 A 651 A . 657 B ACCO n 'non è davvero un modello B è uno degli ultimi Un prodotto da Caterpillar nel 1969/1970 Serie 46M.
      Il 657 Valerio è ancora in vendita.
      In che anno hai guidato la 657 ACCO?
      grazie
      Ciao bruno40 , io non ho mai guidato il 657 ma mio padre e ce l'abbiamo ancora il 613 caterpillar, poi abbiamo avuto il cat 621 sempre autocaricante da 16,8 mc e 300 cv di potenza, abbiamo avuto gli scraper WABCO MODEL D sempre autocaricanti da 8 mc,
      e ho avuto l'occasione di provare da un concorrente amico un 631B da 23 mc e 400 cv, un vero mostro,mi sarebbe piaciuto provare il cat 633d autocaricante da 26 mc ma non l'ho mai visto che su i depliant, tu sai chi ce ne ha uno.

      si il 657 del sig. Valerio non ha la sicronizzazione dei 2 cambi devanti e dietro, percio' mi ha detto chi li conosce che si spaccano, mentre la serie B da 950 cv sono sincronizzati, perchè quelli del sig. valerio dovrebbero avere dai 775 cv agli 850 asseconda l'anno di costruzione, ma secondo quanto mi dici tu è un ultimo modello perchè la serie 600 scraper è nata nel 1962 e nel 1965 hanno modificato le potenze mantenendo la stessa denominazione A,e soltanto nel 1967-1968 hanno costruito la serie B
      Ultima modifica di CAT320; 07/07/2013, 22:35. Motivo: consecutivi

      Commenta


      • Ciao Nicd, trés buono io mi sono avviato un 631 B col piccolo motore ha benzina e giusto rotato un poco con trés che impressiona la direzione a 90 °!
        Non conosco di 633 d solamente un 633 ( 631 b stesso trattore) in Francia in buono stato.Occorrerebbe passa un annuncio sul sito Machineryzone .
        Ho guardare i miei documento CAT ed il 657 Valerio è solamente una serie 46M :119 modelli fabbricavano nel mondo tra 1968 e 1969 disponibili in opzione per la prima volta Cushion hitch,
        Front motore 560 HP Caterpillar D346 (641,666,660,650)
        Rear motore 420 HP Caterpillar D343 (769,988,834,630,632,631,16)
        657 (A) serie 31G 1962 / 1968 : 444 modeli . Serie 46 M 1968/ 1969
        657 B serie 68 K 1969
        651 (A) serie 33G (Umberto ACCO) 1962/ 1968 : 192 modeli

        Ho cambiato sito per la traduzione automatica in italiano grazie per dirmi se questo è meglio

        Commenta


        • [QUOTE=bruno40;649921]Ciao Nicd, trés buono io mi sono avviato un 631 B col piccolo motore ha benzina e giusto rotato un poco con trés che impressiona la direzione a 90 °!
          Non conosco di 633 d solamente un 633 ( 631 b stesso trattore) in Francia in buono stato.Occorrerebbe passa un annuncio sul sito Machineryzone .
          Ho guardare i miei documento CAT ed il 657 Valerio è solamente una serie 46M :119 modelli fabbricavano nel mondo tra 1968 e 1969 disponibili in opzione per la prima volta Cushion hitch,
          Front motore 560 HP Caterpillar D346 (641,666,660,650)
          Rear motore 420 HP Caterpillar D343 (769,988,834,630,632,631,16)
          657 (A) serie 31G 1962 / 1968 : 444 modeli . Serie 46 M 1968/ 1969
          657 B serie 68 K 1969
          651 (A) serie 33G (Umberto ACCO) 1962/ 1968 : 192 modeli

          Ho cambiato sito per la traduzione automatica in italiano grazie per dirmi se questo è meglio[/QUO
          ciao bruno40 scrivi bene e anche sei davvero molto informato
          Vorrei chiederti se sai dei pregi e difetti di queste macchine, dato che ormai sono diventati pezzi da collezione, vorrei chiederti il prezzo del 657 del sig. valerio

          Commenta


          • ciao Nicd. Ok grazie volevo acquistato il 657 Valerio ( Soprattutto i 651 ma non sapevo che ACCO ne aveva ero pazzo quando si mi è detto che sono stati tagliati ) ma è veramente troppo caro sig Valerio penso avere un 657 B di 1980...
            I problemi sui 651 657 (641) il motore a tendenza ha colato delle bielle la zoppico a velocità è fragile questo è esattamente il mème modéle che su un 631 B, 3 x3, ed attenzione ha passare soprattutto Poi le velocità al buono momento per rétrogader .
            La capacità di gasolio (657, 833 litri davanti ad e 625 litri per lo scraper oggi col prezzo di gasolio!!!
            Per finire: per muovere un macchine di 15,50 metri ,4,3 m di larghezza, 4 m di altezza e di un peso di 57 tonnellate il trasporto è trés caro.
            Sui 657 Ha e quello di Valerio è possibile sincronizzare la zoppico a velocita (tractor y scraper)

            Ti dico il prezzo del 657 in messaggio privato
            Ultima modifica di sergiom; 14/07/2013, 14:54. Motivo: messaggi consecutivi vietati dal regolamento

            Commenta


            • Originalmente inviato da bruno40
              ti dico il prezzo del 657 in messaggio privato
              Ciao Bruno40,mi sembra davvero troppo, è piu' un prezzo da collezionista per la sua
              rarità qui in italia che per il prezzo di commercio, visto le dimensioni e il consumo
              davvero enorme.
              Volevo chiederti se i cat 651 della Moulin sono piu' competitivi di normali mezzi d'opera a 4 assi Mercedes o altro visto i loro consumi cioè il rapporo Litri di gasolio /mc
              Ultima modifica di Gianni Palma; 13/07/2013, 21:32.

              Commenta


              • Originalmente inviato da bruno40
                ti dico il prezzo del 657 in messaggio privato
                Originalmente inviato da nicd Visualizza messaggio
                Ciao Bruno40,mi sembra davvero troppo
                Ciao Bruno e Nicd,
                visto che la discussione è pubblica, se vi parlate tenendo private le informazioni non permettete agli altri di capire e partecipare.
                Gli argomenti del forum sono nati per condividere le informazioni mentre per parlare di aspetti più privati c'è l'apposita funzione di messaggistica privata.
                Nessun obbligo a far partecipare gli altri utenti, ma se ritenete queste informazioni non divulgabili è dovere mio e dei moderatori cancellare i vostri messaggi pubblici ed invitarvi a proseguire la vostra conversazione in privato.

                Commenta


                • Ciao Gianni Palma, non era assolutamente mia intenzione discutere in privato, solo che ho risposto a Bruno40, che l'aveva postato in privato niente di piu', comunque a me dispiace infinitamente che sia avvenuto questo
                  Grazie

                  Commenta


                  • Ciao Nicd,
                    il prezzo è alzato troppo: perché la macchina è troppo anziana, troppo grossa e che questo tipo di macchina "push pull" questo vende per 2" ma comprendo che sig Valerio chiede il prezzo massimo per provare un poco di smorzare il prezzo del dozer. Ma lo scraper sarà difficile a vendere a questo prezzo.
                    Per i 651 di Moulin sono spiacente ma non ho compreso troppo bene la domanda.
                    Ma i motore non sono modificati ed il consomation in nafta è il mème che negli anni 60's

                    Ciao Gianni ,
                    afflitto ma ho detto appena il prezzo ne privato perché non so se è autorizzato sul foro di parlare di prezzo
                    Ultima modifica di sergiom; 14/07/2013, 14:55. Motivo: messaggi consecutivi vietati dal regolamento

                    Commenta


                    • [QUOTE=bruno40;650361]Ciao Nicd,
                      il prezzo è alzato troppo: perché la macchina è troppo anziana, troppo grossa e che questo tipo di macchina "push pull" questo vende per 2" ma comprendo che sig Valerio chiede il prezzo massimo per provare un poco di smorzare il prezzo del dozer. Ma lo scraper sarà difficile a vendere a questo prezzo.
                      Per i 651 di Moulin sono spiacente ma non ho compreso troppo bene la domanda.
                      Ma i motore non sono modificati ed il consomation in nafta è il mème che negli anni 60's

                      Ciao Bruno40, ti chiedevo se i 651 di Moulin sono piu' competitivi dei camion da terra 4 assi ACTROS MERCEDES da mc 20, perchè io nonostante sia un grande fans degli scraper , stento a credere che il loro consumo per mc sia inferiore.
                      Io sono un possessore di un ACTROS 4140 da mc 20 e devo dire che sposta molto materiale con un consumo modesto, senza naturalmente tener conto dell'escavatore e della stesa con dozer o altro

                      Commenta


                      • Ciao Nicd, i scrapers sono fabbricavano per spostare un massimo di materiali in un minimo di tempo su di corta distanza, 1800 metri, dunque se il cantiere dovere-ètre realizzato rapidamente i 651 Moulin sono probabilmente più redditizio di fare con un Actros o coi dumper e delle pale ma lo differenzia dovere-ètre debole ( dettaglio che importa celà fa molto tempo che Moulin a smorza l'acquisto dei scrapers) C'è sempre meno di scrapers in Francia ha causa del problema di prezzo di nafta e di colloqui ( così come il prezzo di acquisti di un scraper) poi un scraper non poco non lavorare tutto l'anno mentre una pala e dei dumper sì.
                        Amerò sapere se sai quando gli scrapers di Acco hanno lavorato per l'ultima volta?
                        Ci sono 2 633 D ha vendere in Germania su Machineryzone

                        Commenta


                        • [QUOTE=bruno40;650489]Ciao Nicd, i scrapers sono fabbricavano per spostare un massimo di materiali in un minimo di tempo su di corta distanza, 1800 metri, dunque se il cantiere dovere-ètre realizzato rapidamente i 651 Moulin sono probabilmente più redditizio di fare con un Actros o coi dumper e delle pale ma lo differenzia dovere-ètre debole ( dettaglio che importa celà fa molto tempo che Moulin a smorza l'acquisto dei scrapers) C'è sempre meno di scrapers in Francia ha causa del problema di prezzo di nafta e di colloqui ( così come il prezzo di acquisti di un scraper) poi un scraper non poco non lavorare tutto l'anno mentre una pala e dei dumper sì.
                          Amerò sapere se sai quando gli scrapers di Acco hanno lavorato per l'ultima volta?
                          Ci sono 2 633 D ha vendere in Germania su Machineryzone[/QUO
                          Ciao Bruno40
                          Grazie per la spiegazione sull'utilizzo degli scrapers in Francia, per quanto riguarda gli scrapers di Acco non so nulla perchè le macchine le ho viste tutte ferme ancora nel 1994
                          nel capannone della sede ACCO, in cui c'erano fra le moltissime macchine anche altri pezzi di scraper, forse tagliati per fabbricare il dozer , costruito di due motori davanti di 651/657, il D346 8v, di cui non mi spiego la potenza reale del dozer visto che qulle macchine sviluppavano davanti "solamente" 500 cv e il dozer è quotato a 1300 cv, quindi se non sbaglio 2 X 500 = 1000 cv
                          Ti ringrazio della segnalazione dei 633D,elevating, per me il miglior modo di operare
                          perchè caricano il materiale senza bisogno di nessun aiuto, ancora meglio il 639D a 2 motori e 700 cv, peccato ne abbiano fabbricati pochissimi solo 40 esemplari .Dalla mia esperienza di 15 anni come operatore sugli elevating (cat 613 e WABCO) dico che hanno una sensibile usura delle catenarie e sopratutto del taglinte centrale (cut), abbastanza veloce da far perdere alle macchine un bel po' di produzione se non si fa la manutenzione.

                          Commenta


                          • Ciao Nicd, sì trés poco di 639 ma non ho info su questo modello. in france sono ci stati molto 621 il scrapers elevatore sono raccomandati per lavorare nelle condizioni e campi speciali.
                            Il bull ACCO è fabbricava coi trattori 657 arrivavano di argentina questo non era del scrapers completo.(info Sig Livio)
                            Per i motori ha meno di ACCO è fatto una modifica? I 2 motori 1120 hp (560 hp hanno circa 2000 torri)
                            Avevi fatto delle foto dei 651 ACCO?
                            Grazie

                            Commenta


                            • Ciao Bruno40, purtroppo non ho foto perchè ho fatto le foto con una macchinetta fotografica
                              senza il flash e non sono venute, perchè le macchine erano all'interno del capannone.
                              Scusa ma non ho capito molto bene con quali pezzi è stato costruito il bull ACCO e
                              soprattutto la potenza dei motori.
                              Ultima modifica di cepy75; 19/07/2013, 21:04. Motivo: Rimosso parte non pertinente alla discussione.

                              Commenta


                              • Ciao Nicd, è trés disgraziato per le foto ciò vai trés difficile ètre per me di trovare.
                                I bull ACCO e la grossa grader sono fabbricati con lui prima di scraper 657 acquistato in argentina ed arrivati da barca in Italia.
                                Il potere massimo di un motori è di 560 hp e 450 hp netto al volante (contrassegnato sui miei brochure Cat di epoca)
                                Purtroppo per il fan italiano non penso che il Bull ACCO sia più potente del Komatsu salvo così ACCO ha modificato la cilindrata dei motori.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X