MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

escavatore JCB JS190: prova

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • escavatore JCB JS190: prova

    siccome sto procedendo all'acquisto di un escavatore taglia 180-190 q.li sto provando, assieme ai miei operatori, alcune macchine di quella classe specifica.
    Tengo a precisare che il paragone lo faccio con le macchine che ho in casa, ovvero un liebherr 900c ed un Komatsu pc180, e con Cat che di tanto in tanto noleggio...

    cosa dire... a fronte di una macchina costruttivamente ben equilibrata e con punti di forza sul carro (berco e riduttori transmital), un braccio triplice ben articolato, ottima forza in rotazione ed una cabina ampia e luminosa abbiamo riscontrato (secondo noi):
    - servocomandi ben dosabili ma lunghi di escursione;
    - pompa idraulica che penalizza movimenti contemporanei (è la più piccola che si trova su questa classe - 280 l/min)

    questo fatto della pompa idraulica penalizza un pochino la macchina (sempre secondo me) soprattutto se deve essere utilizzata per lavorazioni particolari (uso di trince o piantapali)...

    ... la cosa che dispiace è che sotto c'è un motore talmente grosso 168 HP (il 30% in più della media) che porterebbe una (o 2) pompe ben più performanti.....

  • #2
    Ciao Riccardo,non lasciarti ingannare dal litraggio dichiarato dalla casa costruttrice,quello è un valore realistico ma solamente a vuoto o con la sola pressione causata dalle tubazioni (valore che a te non interessa visto che quando lavori superi di gran lunga il valore di 40-50 bar).
    Quello che ti interessa è la curva di potenza della pompa .
    Potrebbe essere che il JS190 a 100-150 bar dia 20 o 30 litri in piu di un concorrente che dichiara 20-30 litri in piu a vuoto.
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      il tuo intervento è corretto.... per questo motivo, nel chiedere i preventivi ufficiali ho imposto che vengano inseriti i diagrammi delle pompe.
      ... però il problema non rimane solo sulla carta... si avverte subito quando sali sulla macchina. nell'esecuzione di un piano, per esempio, quando fai l'allontanamento utilizzando contemporaneamente l'alzata e lo stick, la velocità si riduce sensibilmente.
      Noi prestiamo molta attenzione a questi movimenti perchè facciamo pulizia di canali e fiumi, e quello di allontanare sull'altrasponda per rientrare fin sotto il catenario è un classico.

      Ieri invece ho provato lo Zaxis-3 180 lcn... tutta un'altra storia... veramente buona questa idraulica ed anche la macchina in generale...... OK, siamo ancora ben lontani dal mio Liebherr R900C, ma comunque ho avuto tutto un'altro feeling......
      ... non so chi di voi abbia provato il liebherr 900 (io sono anche disposto a farlo provare) ma siamo veramente su altri pianeti... ci perde anche il cat 319...

      Invece devo dire che dopo aver fatto 2200 ore dall'acquisto (10-5-2007) il Komatsu 180-7 si è rivelato più che onesto e quindi devo dire che Costantino, Pablo ed alcuni altri che erano rimasti positivamente impressionati dalle ultime serie Komatsu avevano ragione...

      poi queste sono impressioni personali e riferite a lavorazioni dove il movimento terra incide per il 40%... se uno fa solo ed esclusivamente movimento terra può avere anche altre vie buone vie da percorrere... per me l'escavatore (visto anche quel che costa) deve essere il + versatile possibile ed in questo senso faccio un pò fatica a staccarmi da Liebherr, Komatsu e Cat... poi vedremo le offerte che mi fanno...

      Commenta


      • #4
        il liebheer 900c e una macchina lontana dalle macchine di oggi, difficile da paragonare al concetto di escavatore odierno ,chi ha una macchina come questa se la tiene stretta di fatti se guardate bene in giro di 900c usati ce ne sonono molto pochi


        comumque se hai la possiblità prova un CASE cx180B e' un valido prodotto e dalle prestazioni ottime consumi contenuti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da jarvis Visualizza messaggio
          il liebheer 900c e una macchina lontana dalle macchine di oggi, difficile da paragonare al concetto di escavatore odierno
          potresti chiarirmi la tua idea di nacchina "lontana" dalle macchine di oggi?

          Commenta


          • #6
            Un mioamico ha un JS 160 io ci ho lavorato ed è una bomba e anche lui ci si trova bene ha fatto una fognatura ai limiti della gravità per come stava arrampicato e si è comportato ottimamente comunque se fossi in te andrei su LIEBHERR, CAT e JCB.

            Commenta


            • #7
              riccardo ti basta come risposta alla tua domanda la foto sotto
              per farti capire che cosa intendo
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                mi è stato detto ke i jcb hanno il braccio ke rimbalza su fondi duri!! specialmente quelli con braccio monolitico! ke ne pensate

                Commenta


                • #9
                  Jarvis non ho capito la tua foto ... potresti spiegarla, magari scrivendo i dettagli ... io vedo solo un liebherr (vecchio&sporco) e non capisco cosa abbia ?!! ....
                  Magari potresti spiegarci perchè i Liebherr sono inferiori agli altri .... mi sembra che sfugga alla maggior parte di noi .....(come del resto alla maggior parte del mondo, visto che il prodotto tedesco si colloca ai vertici qualitativi).....
                  Paolo Raffaelli

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da jarvis Visualizza messaggio
                    riccardo ti basta come risposta alla tua domanda la foto sotto
                    per farti capire che cosa intendo
                    beh... quello sembra proprio un rottame.... ma io intendevo la serie C come il mio..... questo
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      bene inanzi tutto non ho mai detto che liebheer si di scarsa qualità!!anzi sostengo che sia un prodotto di fascia alta , macchine con un valore aggiunto sia tecnologico che qualitativo alto , visto che quasi tutti i componenti delle mmti sono costruiti in
                      casa (cilindri servocomandi motori etc..)macchine fatte per durare macchine da produzione come si vede nella foto (9000mq di roccia a rotto il rottame senza cedere un colpo)
                      ritengo che liebheer sia unodei migliori costruttori mi mmt

                      poi se voglimo paragonare il 900C o altrimodelli con marche meno blasonate ma piu flessibli se voglimo dire cosi forse sono io a non capire voi
                      ci sono molte alternative valide nel mercato io ad oggi sto valutado l' acquisto di hyiundai!!!!!

                      dimenticavo un valido strumento d'aiuto per comparare i modelli lo trovate sul sito della case nord america alla voce prodotti --->escavatori ------>compara e
                      Ultima modifica di CAT320; 28/10/2008, 19:27. Motivo: post consecutivi

                      Commenta


                      • #12
                        beh... io DEVO fare una comparazione tra le marche che hanno una struttura di post-vendita almeno decente nella mia zona... molti costruttori poterbbero essere alternativi ma non mi possono dare la tranquillità necessaria per affrontare gli anni lavorativi che vengono dopo l'acquisto.... ed anche il valore residuo dipende da queste cose (oltre che dal brand)

                        per quanto riguarda lo strumento di comparazione, può essere valido per una valutazione superficiale, non certo per capire se un escavatore è dal punto di vista costruttivo più o meno buono di un altro.... non ci sono sufficienti indicazioni.
                        prendiamo per esempio il confronto Case 160 vs Hitachi 160:
                        stesso motore con stessi cavalli.... pompa 284 l/min per Case e 382 per Hitachi.... da qui non puoi capire nulla perchè di sicuro le curve di funzionamento sono ben diverse... la funzionalità, dopo aver valutato il progetto costruttivo e l'architettura del sistema idraulico, va provata sul campo.

                        infatti ho parlato di "prova" del jcb 190 che sulla carta sembra che abbia meno olio a disposizione.... alla prova (fatta da me e per i lavori che devo fare io) la mancanza d'olio si sente
                        se fai solo movimento terra, funziona +o- come gli altri

                        Commenta


                        • #13
                          ciao riccardo.
                          io posseggo un js 210 con cui lavoro da quasi 2 anni.ho provato prima dell'acquisto anche il 190 per capire se faceva al mio caso come macchina.ricordo che mi ha impressionato come il 210 del resto per la velocita' dei movimenti e la sensibilita' dei comandi.

                          tutti gli operatori che hanno provato il mio 210 appena saliti hanno avuto qualche difficolta' a trovarsi subito a loro agio perche' a fronte di un movimento esiguo del joystik corrisponde un movimento molto veloce e pronto del martinetto.mi sembra quindi molto strano che tu abbia trovato lunga la corsa dei manipolatori.detto questo dopo 2300 ore di utilizzo e ora che la conosco veramente bene come macchina posso dirti che se la usi in modalita' economy l'alzata del primo braccio mischiata agli altri movimenti risulta si piu' tardiva delle altre macchine.se la provi in modalita' AUTO la musica cambia notevolmente. il movimeno dell'avambraccio poi rischia di spiazzarti per velocita. per contro come puoi immaginare i consumi che in economy si assestano con il 210 sui 130 140 litri al giorno in carico no stop in AUTO aumentano di circa una ventina di litri.se invece il lavoro consiste nella pulizia di canali dove non siano richiesti sforzi molto grandi in economy arrivarei a far molta fatica a passare i 110 litri al giorno credo.con un serbatoio da 370 litri in quei casi io faccio 3 giorni e me ne vanaza un po!.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X