Il bello di questo lavoro é che proprio niente va preso per assoluto perché ognuno é libero di lavorare come preferisce (sempre in base alle circostanze vincolanti o meno)!!!
Scavare impostando fin da subito le scarpate é solo una mia preferenza e alle volte parto addirittura dall'inizio dello scavo, là dove lascerò l'accesso allo scavo, per poi andare verso il fondo e da lì partire finito tornando verso l'inizio scavo...!!! Chi dice che sia impossibile una cosa se fa risparmiare tempo e fatica...
!?
Per la questione mossa da Metal:
Ti dirò che non sempre viene richiesto di scavare poi in sezione travi o altro (qui dalle mie parti), ma il fatto che poi possa franare del materiale, credo che molto dipenda anche dal tipo di materiale che costituisce le scarpate... tra terra o ghiaia c'é un abisso ad esempio...!!!
Per gli angoli delle scarpate, comunque, facendoli dal piano del terreno (quindi dall'alto) é possibile farle perfette proprio per la possibilità di uscire lateralmente dallo scavo coi cingoli, quindi evitando di farli approssimativamente perché costretti magari a lavorare storti col braccio rispetto alla perpendicolare stessa della scarpata...!!! Ecco perché preferisco scavare prima l'anello... per poi non pensare più alle scarpate
!!!
Ovviamente tutto cambia qual'ora si trovino strati di diversi materiali!!!
Se ad esempio abbiamo il primo metro di terra e il resto di ghiaia, potrò impostare gli angoli delle scarpate solo dal primo strato di terra per poi essere costretto a rifilare lo strato sottostante lavorando storto col braccio...!!!
Te l'ho detto... dipende sempre dalle circostanze
!!!
L'importante é cercare di prevedere ogni mossa per tribolare meno!!!
Per rendere meglio l'idea:
Questa era solo una sgrossatura (per esigenze di cantiere), ma che fa rendere l'idea dell'anello!!!
Qui invece per far vedere come possono venire gli angoli delle scarpate impostandoli da subito ancora dall'alto...
Scavare impostando fin da subito le scarpate é solo una mia preferenza e alle volte parto addirittura dall'inizio dello scavo, là dove lascerò l'accesso allo scavo, per poi andare verso il fondo e da lì partire finito tornando verso l'inizio scavo...!!! Chi dice che sia impossibile una cosa se fa risparmiare tempo e fatica...

Per la questione mossa da Metal:
Ti dirò che non sempre viene richiesto di scavare poi in sezione travi o altro (qui dalle mie parti), ma il fatto che poi possa franare del materiale, credo che molto dipenda anche dal tipo di materiale che costituisce le scarpate... tra terra o ghiaia c'é un abisso ad esempio...!!!
Per gli angoli delle scarpate, comunque, facendoli dal piano del terreno (quindi dall'alto) é possibile farle perfette proprio per la possibilità di uscire lateralmente dallo scavo coi cingoli, quindi evitando di farli approssimativamente perché costretti magari a lavorare storti col braccio rispetto alla perpendicolare stessa della scarpata...!!! Ecco perché preferisco scavare prima l'anello... per poi non pensare più alle scarpate

Ovviamente tutto cambia qual'ora si trovino strati di diversi materiali!!!
Se ad esempio abbiamo il primo metro di terra e il resto di ghiaia, potrò impostare gli angoli delle scarpate solo dal primo strato di terra per poi essere costretto a rifilare lo strato sottostante lavorando storto col braccio...!!!
Te l'ho detto... dipende sempre dalle circostanze

L'importante é cercare di prevedere ogni mossa per tribolare meno!!!
Per rendere meglio l'idea:
Questa era solo una sgrossatura (per esigenze di cantiere), ma che fa rendere l'idea dell'anello!!!
Qui invece per far vedere come possono venire gli angoli delle scarpate impostandoli da subito ancora dall'alto...
Commenta