MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Corsi per escavatoristi [2005-2008]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Libano, io quello che to scrivo, non lo faccio per demoralizzarti.. ma, sei sicuro di voler affrontare una vita come quella dell'operatore? Capisco l'entusiasmo, e ti ammiro.. ma sei pronto a sporcarti di grasso, di polvere, a dannarti l'anima.. oppurepensi che fare l'operatore o l'autista sia solo girare lo sterzo o saper muovere delle leve? vedi, lo dico perchè capito' a me..mi invidivano perche ero entrata a lavorare in una delle Ditte piu grosse della mia zona.. un ragazzo vedondoci lavorare, insistette 3 mesi il nostro caposquadra per venire a lavorare.... il capoquadra riusci aconvincere il titolare, sto ragazzo venne con noi...alle 9.30 era sul treno per tornare a casa..dicendoci che eravamo dei pazzi, che eraun lavoro duroe faticoso e per giunta sporco.. e pensare che quel giorno.. la Spandimatik ando' bene per cui, se te la senti di affrontare questo, di sporcarti d'olio se si rompe un tubo senza aspettare il tecnico, di doverti sporcare per fare un ntervento .. bhè allora benvenuto in questo mondo di pazzi.. io quando feci l'anno di scuola di meccanico.. ho imparato le mozioni teoriche... ma pratica.. è tutt'un altra cosa... a scuola, come mettere in fase un motore Caterpillar... non te lo insegnano... ed io ci sono arrivata con il ragionamento... a costo di perderci una nottata di sonno... visto che sull'ingranaggio della pompa... non vi erano riferimenti...

    Commenta


    • #62
      x aldo:
      mi dispiace contraddirti ma il cap nn ha lo stesso valore della C+E, almeno nn ora, forse in passato..
      il cap (nella fattispecie quello per la C) "serve per poter guidare autocarri oltre le 7,5 tonnellate anche se si ha meno di 21 anni di età"...(il cap per tutte le altre patenti serve per effettuare trasporto pubblico, insomma per poter trasportare persone, taxi o bus che sia).
      La patente E (per rimorchi o semirimorchi) è una faccenda a parte..

      nel mio caso (io ho 19 anni) penso proprio che prenderò il cap, ma questo mi consente solo di guidare (tanto per fare un esempio) un mezzo d'opera da 40 tonnellate, ma nn mi consente di trasportare rimorchi..

      ..era solo per chiarire..

      x trakker:
      capisco perfettamente quello che dici, ma, pur non avendo in effetti alcuna esperienza nel settore, posso dirti questo:
      nn penso affatto che fare l'operatore sia semplicemente stare seduto e muovere due joystic, credo che una macchina sia necessario conoscerla per poterla utilizzare al massimo e cmq in sicurezza e dunque fare la corretta manutenzione con tutto quello che ne consegue..
      ..sono inoltre convinto che nn sempre si stia seduti in cabina, ma che sia spesso necessario "sporcarsi le mani" con lavori manuali..siano essi di riparazione della macchina o inerenti l'attività del cantiere o della cava in cui si lavora..
      e queste mie convinzioni sono confermate da voi che ci siete dentro..

      ..piccola parentesi:
      io sono un appassionato di "meccanica automobilistica" (beh insomma mi piacciono le macchine ), oltre che di mmt, e ho "lavorato" (in realtà aiutato amici adulti gratis) in un garage smontando e rimontando dopo restauri, per intero autovetture d'epoca (fiat124, alfaromeo giulia, lancia flaminia) e facendo altri lavoretti come pulizia di carburatori..

      ..questo che penso essere moooolto lontano dalla meccanica delle mmt è per dire che nn mi interessa solo imparare a guidare una mmt, ma anche conoscerla ed eventualmente saperla riparare...e "sporcarmi le mani" nn mi spaventa affatto..

      sono cmq consapevole che un conto è parlare...eheh.., un conto sarà lavorare..ma nn parto scoraggiato..

      Commenta


      • #63
        La storia del CAP devo capirla anch'io bene....io sono tuo coetaneo e ho l'esame per il Cap fra poco....il mio insegnante mi ha detto appunto che con il Cap-C posso guidare anche autotreni e bilici.
        Io sono rimasto a dir poco perplesso poichè fino a due giorni fa avrei scritto esattamente quello che hai scritto te...però ora mi devo informare per bene.
        Da un lato mi sembra un assurdità ciò che mi è stato detto...dall'altro mi pare strano che uno che tratta certe cose di mestiere commetta un errore così grossolano.
        M'informerò meglio comunque così mi chiarirò(e potrò chiarirvi) molto meglio le cose.

        Tornando al nostro discorso...quello che ha detto Trakker è più che giusto e rispecchia moltissimo quella che è la realtà.
        Spessissimo in cantiere ti devi arragniare da solo in molte situazioni anche in condizioni a dir poco proibitive...tipo cambiare un tubo dell'olio d'estate con temperatura esterna di 30 e passa gradi e motore fumante(per non parlare dell'olio che ti cola addosso ) o al contrario eseguire una riparazione d'inverno con anche temperature sotto lo zero con mani che non riescono neanche a sentire le cose che afferri e arnesi ghiacciati, ingrassatori che si rompono e vanno sostituiti, perni che faticano ad entrare, condizioni climatiche varie...ti dovrai adattare a orari da 12 e passa ore al giorno, a pranzare anche fuori casa e in posti che magari lasicano a desiderare(o a non mangiare proprio)....e tante altre cose ancora.
        Ti capiterà di tornare a casa la sera, mangiare un boccone veloce e poi buttarti a letto per la stanchezza.
        Tanti miei amici invidiano il lavoro che faccio....ma chissà come mai quando mi offro di portarli un giorno con me tutti si rifiutano.
        Eppure io non cambierei il mio lavoro con nessun'altro al mondo....sarà per la passione che mi porta avanti, per il fatto che quando entri in questo "circolo chiuso" non ne esci tanto facilmente.....sarà per quello che vuoi ma a fine settimana sono sempre soddisfatto della scelta che ho fatto.
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #64
          X Aldo, per quanto riguarda le patenti, e il CAP, io sto facendo la patente C, (ho l'esame la prox settimana). Con la patente C se hai più di 21 anni puoi guidare qualsiasi tipo di autocarro, ma senza rimorchio. Se invece non hai 21 ti serve il CAP C, perchè altrimenti senza puoi guidare autocarri fino a 7.5 t. Per guidare autotreni e autoarticolati ti serve la patente C-E più il CAP se non hai ancora 21 anni!!!!
          Spero di averti chiarito le idee...

          Commenta


          • #65
            esatto pacio, anch'io ho fatto da poco il Cap C e questo permette di guidare autotreni e autoarticolati solo se si è in possesso della patente E.
            Certo che il Cap C esiste solo per far spendere soldi, non ti insegnano affatto a guidare un mezzo di grosse dimensioni ma solo teoria. Ma mi chiedo: se serve per poter guidare autocarri oltre le 7,5 tonn con meno di 21 anni, non sarebbe logico che fosse un esame pratico in cui testano se riesci a guidare decentemente un camion di certe dimensioni? ciao a tutti e... in bocca al lupo per i vostri esami!! ciao

            Commenta


            • #66
              un'ultima cosa forse nn chiara, senza cap C, ma solo con C+E è vero che si possono guidare autotreni/autoarticolati ma resta il limite della massa (7,5 tonnellate)..insomma con il cap si risolve solo il problema del peso del mezzo (che nn è per forza legato alle sue dimensioni)..

              Commenta


              • #67
                Salve a tutti, volevo dire la mia su questa discussione, senza offendere nessuno ma io alla fine sono d accordo con cat75 perchè anche io ero come lui da piccolo, per me la cosa migliore è fare esperienza lavorando, poi si vede che nelle vostre zone è diverso che nella mia perchè qua certi fanno fatica a trovare degli operatori e li prenderebbero anche senza nessuna esperienza. Comunque il consiglio che do a quei 2 ragazzi che vogliono cambiare mestiere e uscire dalla fabbrica è di farlo in fretta se sono decisi.

                Commenta


                • #68
                  Il Mio Messaggio Si Riferisce All Inizio Della Discussione.
                  Scusate Ciao A Tutti.

                  Commenta


                  • #69
                    SCUSATE ancora, per quel che riguarda la 2 pagina mi complimento con Costantino perchè ha saputo intervenire con molta calma nella discussione rispondendo in maniera adeguata secondo me. Ciao

                    Commenta


                    • #70
                      Andre, quante volte abbiamo ribadito di non scrivere messaggi in sequenza? Si usa la funzione "modifica messaggi"... Grazie

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da andre g
                        ...poi si vede che nelle vostre zone è diverso che nella mia perchè qua certi fanno fatica a trovare degli operatori e li prenderebbero anche senza nessuna esperienza....
                        ciao andrea..se è davvero come dici...dammi qualche nome di aziende che fanno così!!!..
                        qui in tutte le ditte in cui sono andato a chiedere la prima domanda è stata: "Hai già lavorato come operatore/ hai esperienza?"

                        ciao

                        Commenta


                        • #72
                          Immagino che io sono uno dei due ragazzi che vogliono uscire dalla fabbrica.
                          Ti dirò se fosse così facile come dici l'avrei già fatto. Comunque mi sto dando molto da fare a riguardo.
                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                          Commenta


                          • #73
                            x Libano: esatto, il CAP risolve solo i problemi legati alla massa oltre i 75 q.li

                            x Andre: anche da noi si fatica tantissimo a trovare operatori tant'è che si è disposti ad assumere ragazzi volenterosi anche senza nessuna esperienza per formarli in cantiere... ci vorrà del tempo ma prima o poi diverranno operatori come si deve... e se hanno un minimo di riconoscenza per l'impresa restano dove hanno imparato senza andarsene verso lidi migliori per il sentito dire...

                            Commenta


                            • #74
                              X Libano: guarda se vieni nella mia zona volentieri te ne trovo piu di una di aziende perchè qua è cosi e se poi nella tua zona no è un altro discorso.

                              X Roby85; ciao roby vedo che anke nella tua zona è come da me se poi nella loro zona è diversa non so cosa dire però sono abbastanza sicuro che in altri posti gli assumerebbero. Saluti a tutti !

                              Commenta


                              • #75
                                mi domando solo una cosa e mi riferisco ad Andre g ed a Roby85..
                                ma parlate per conoscenza o per sentito dire?..lavorate in una di queste aziende che assumono così "alla cieca"..o ne avete solo sentito parlare??

                                ..nn prendetela come una provocazione, vorrei davvero sapere..ciao!

                                Commenta


                                • #76
                                  ragazzi a prescindere dall'esperienza che uno ha e quella che uno dice di averla.........
                                  con i nuovi assunti in genere io faccio un periodo di affiancamento di un paio di settimane e se serve anche qualcosina di piu.......
                                  ti solito' con l'autista piu anziano (la cosidetta "prima guida" )
                                  l'esperienza e un po come la sete di sapere piu ne hai e meno credi di averla e stai sempre li a ricevere nuovi imput... della serie non si finisce mai di imparare.....
                                  tra il dire e il fare c'e sempre di mezzo il mare ragazzi ..........
                                  c.b. robertino

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Bhè mi sembra giusto che i nuovi assunti siano affiancati da qualcuno esperto finchè non sapranno andare da soli, ed è vero anke che cè sempre da imparare a qualsiasi età.

                                    Ciao a tutti !

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ciao libano, non parlo per sentito dire ma per conoscenza: in realtà non sono proprio assunzioni alla cieca in quanto da noi i paesi sono piccoli e "tutti conoscono tutti", quindi si riesce ad informarsi un pochino sulla persona in questione... non mancano ugualmente le sorprese, sia belle sia brutte!
                                      Ovviamente il primo assunto non lo si manda subito ad operare da soli, in primis per la sicurezza, poi perchè il lavoro deve andare avanti ed ultimo ma non meno importante perchè ritengo che anche chi è alle prime armi è giusto che riceva un insegnamento al fine di farlo sentire + "a casa" e + sicuro di cio che fa. a presto

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Roby85
                                        ...realtà non sono proprio assunzioni alla cieca in quanto da noi i paesi sono piccoli e "tutti conoscono tutti", quindi si riesce ad informarsi un pochino sulla persona in questione...
                                        ah capisco...beh certo in un piccolo paese è ben diversa la situazione rispetto ad una città come la mia...

                                        Commenta


                                        • #80
                                          scusa libano per curiosita' ma tu di dove sei????
                                          c.b. robertino

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ciao...beh l'ho già detto sopra...cmq torino..

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao a tutti mi sono appena registrato su questo sito per un semplice motivo. Sono un ragazzo di 21 anni della provincia di Bergamo che per ora lavoro in una fabbrica ma è da quando ero bambino che nutro una forte passione per le mmt e adesso è giunto il momento di compiere il passo decisivo. Ho contattato qualche ditta della mia zona ma al momento nessuno a bisogno di operatori o cmq hanno appena assunto. Volevo chiedere a voi se conoscete qualche ditta in cerca di giovani con tanta voglia di imparare e di fare o se riuscite a farmi avere il nominativo di imprese di scavi che possa contattare grazie per la collaborazione

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ciao Komatsu PC750, ben venuto da parte mia ,comunque non mollare prendi tutto quel che arriva e fai un sacco di esperienza e vedrai che i risultati prima o dopo arriveranno.Comunque per iniziare dovresti partire da roba piccola per poi crescere man mano di più.
                                                Barcollo ma non mollo !!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Hey nessuno può aiutare mio cugino matteo (KOMATSU PC 750)?
                                                  www.webalice.it/m.pirola

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Visto che qua sul Forum gira un losco figuro che risponde al nome di LucaBergamo, perchè non provi a chiedere a lui???
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Eh sì... speriamo che Luca si faccia avanti, anche solo per indicare i nomi di ditte della zona...
                                                      www.webalice.it/m.pirola

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Avete provato a chiedere informazioni alle scuole edili della zona ? ... in genere sono loro che organizzano i corsi .... oppure andate sul sito della regione , nella categoria formazione
                                                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ciao a tutti, rispolvero l'argomento per chiedervi se sapete l'indirizzo internet della scuola edile di Torino, e in secondo luogo se siete a conoscenza di corsi per conduzione di mmt in qualsiasi parte del Nord Italia. Grazie


                                                          PS ho trovato il sito della scuola edile. Ma rimane la domanda sui corsi...

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            salve a tutti , sono nuovo del forum e anche del tutto a digiuno di come si usa un escavatore, sto incontrando problemi per imparare almeno i rudimenti. Ho lasciato il lavoro da programmatore a 43 anni, per dedicarmi a cose un po' piu' manuali, so che ci vogliono anni per diventare bravi e sicuri. Chiedo a voi piu' esperti, sopratutto dalle parti di Terni e Perugia , ma anche in un raggio di 150-200 km da Terni se qualcuno di voi e' disposto per una o due volte, a pagamento s'intende,, per un'ora o due ad insegnarmi come salire e scendere dal mio furgone cassonato (usando le rampe) con un miniescavatore da affittare a mie spese e qualche principio fondamentale per non ammazzarmi!!.Presso le scuole edili per ora non li fanno i corsi. Vi sarei grato se qualcuno rispondesse .Grazie

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
                                                              Ciao a tutti! Vorrei inserire anche la voce di uno che si occupa direttamente di queste problematiche.
                                                              Per CAT75: non perchè la pensi in questo modo, forse hai avuto qualche delusione con qualche impresa oppure, molto semplicemente, non hai avuto modo di fare formazione come si deve.
                                                              E' abbastanza ovvio che il mestiere lo si impari sul campo, ma questo vale in ogni lavoro (io stesso, su suggerimento di mio papà, ho lavorato qualche annetto non in un solo ma in diversi studi di progettazione in modo da avere più punti di vista su problematiche simili) e non solo nel campo degli operatori di MMT. Essendo io un sostenitore della competenza specifica in ogni lavoro e avendo noi in azienda, per fortuna, una nuova serie di giovani volenterosi che stanno imparando il mestiere con soddisfazione nostra e loro, devo dissentire totalmente con parecchie affermazioni che si sono fatte in questo argomento. La formazione è fondamentale in ogni tipo di lavoro che richieda una specializzazione e una certa dose di alta responsabilità: l'operatore di MMT a mio parere ricade proprio in questo spettro (peraltro piuttosto ampio) di lavori...chi usa un mezzo meccanico che presenta queste complessità ha prima di tutto fra le mani uno strumento di morte. Partiamo da questo presupposto e cerchiamo di non dimenticarlo mai.
                                                              Proseguendo nel filo logico della discussione è ovvio come un corso non possa assolutamente porre di fronte alle problematiche specifiche che si incontreranno un giorno in cantiere....ma questo vale anche, per esempio, per un laureato o per un diplomato. Ma senza le nozioni di base....come si può incominciare sapendo, per lo meno, che cosa si sta facendo? Nel mondo altamente professionale di oggi questo non è assolutamente possibile o, perlomeno, secondo me non è assolutamente tollerabile. Innanzitutto ci sono delle specifiche norme di sicurezza che vanno seguite e rispettate. Ed i corsi battono molto anche su questi aspetti che, spesso, i titolari delle piccole aziende o molti facinorosi che si incontrano nei cantieri sottovalutano.
                                                              So già che quando parlo di sicurezza molti di voi storcono il naso e iniziano a dire che "....se non faccio il lavoro poi mi mandano via..." "...che il cliente trova qualcun altro che fa le cose al posto mio..." e via tutta una serie di scuse che, vi assicuro, NON HANNO ALCUN FONDAMENTO NE' TECNICO NE' TANTOMENO ECONOMICO!!!
                                                              Le imprese che sono oggi più concorrenziali sul mercato e che riescono oggi a reggere la concorrenza sono quelle che investono nella sicurezza dei lavoratori e, soprattutto, nella corretta organizzazione del lavoro. E anche queste cose vengono, se non insegnate per filo e per segno nei corsi di formazione, almeno discusse nei loro termini più generali. Cosa significa questo? Significa SAPERE CHE UN PROBLEMA ESISTE e quindi significa PORSI DELLE DOMANDE SU COME RISOLVERLO NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE e, alle fine, LAVORARE MEGLIO E IN MODO ORGANIZZATO (il che significa nel 99% dei casi, lavorare anche in sicurezza, in minor tempo e e con costi minori rispetto ad altri che, solo apparentemente, sembra che possano fare le stesse cose spendendo meno di voi). Vi assicuro che è così e non sono nozioni teoriche quelle che sto scrivendo ma soltanto il frutto dell'esperienza diretta sia come imnprenditore che come coordinatore per la sicurezza (e di cantieri ne seguo tanti e con tante imprese diverse e con tante problematiche diverse e ne vedo un po' di tutti i tipi).
                                                              La risposta alle problematiche non le fornisce sicuramente un corso ma fornisce gli strumenti per poter giungere a delle risposte in modo corretto. Se non ho le minime nozioni di base su come si usano dei mezzi, come farò ad imparare tutto il "di più " che sono costretto ad imparare in cantiere? Se mi devo concentrare sul "come si usano i comandi", come faccio ad imparare a come eseguire un certo lavoro se la mia concentrazione è fissa su aspetti che in quel momento risultano in sostanza secondari (come faccio a fare correttamente una trincea se non so compiere le operazioni fondamentali di scavo...ecc...ecc....) Avete mai visto i calciatori che, in allenamento (e soprattuto quellli molto bravi), continuano a ripetere alcune operazioni fondamentali anche dopo anni di onorata carriera....come faccio ad essere un virtuoso se non ho i cosiddetti fondamentali? Ovvio che poi l'esperienza mi farà imparare tutta una serie di trucchetti in modo da compiere certe operazioni in minor tempo. Capitava così anche a me nei confronti degli operatori dei miei ma.....il mestiere nessuno te lo insegni ma sei tu che lo rubi. E qui inzia la seconda parte del discorso: ossia la voglia di fare e l'intrapredenza personale. Se non c'è la voglia e, forse, anche un po' di talento, questo lavoro non si impara. Chiunque, anche i geometrini citati da CAT75, se non dimostrano di saperci fare, porteranno le bindelle e le sigarette a vita ma...se i numeri li hanno, dopo un po', proprio grazie alla preparazione di base che è maggiore, anche quelli che comandano dopo aver fatto per anni gli operatori, non li vedono nemmeno. E questo vale sempre. La forza dell'esperienza è fondamentale in ogni ambito lavorativo ma, per quanto si possa semplificare, mai e poi mai chi ha una preparazione di base eccellente e voglia di fare unita alla passione per il proprio mestiere si farà prendere per il naso, dopo un po' che lavora e con un minimo di malizia, da chi ha anni di esperienza sulle spalle. Ovvio che gli inzi siano duri per tutti ma gli allievi che superano i maestri sono molteplici e si trovano tutti i giorni (per fortuna).
                                                              Mai compiere l'errore di affidarsi semplicemente ad un qualcosa che si impara sul campo: occore unire anche una preparazione di base e di continuo aggiornamento che ampli le vedute e che permetta di vedere i problemi da più punti di vista.
                                                              ALtro punto: non è sempre necessario avere dei parenti che lavorano nel settore per intraprendere con successo una certa professione. La maggioranza di coloro che lavorano come operatori di MMT provengono da una tradizione di famiglia ma noi, in azienda, abbiamo un sacco di ragazzi giovani che hanno iniziato questo lavoro per interesse personale e sono diventati anche bravi e coscienziosi. Alcuni sono pure diplomati (meglio portare a casa 2000 euro usando una MMT che 1000 seduti in un ufficio....almeno così la pensano loro) e sono proprio quelli che affrontano gli aspetti più pericolosi del nostro lavoro con maggiore decisione e coscienza critica sapendo a cosa vanno incontro e sapendo assumersi i rischi necessari al momento giusto e solo quando è realmente necessario e impossibile fare altrimenti. Molti di loro sono arrivati in azienda dopo aver fatto un corso presso i Comitati Paritetici Territoriorali, presso l'Ente Scuola o presso la CSEA. Ovvio che non fossero operatori finiti ma persone con voglia di fare un certo lavoro, sgrossati, con delle cognizioni minime di meccanica e a volte anche di elettronica, con cui parlare in modo completo e competente di MMT e loro utilizzo. Tutto il resto viene da se': stare a contatto con operatori validi e preparati aiuta sicuramente, se si è svegli, ad imparare prima certi accorgimenti per fare meno fatica, usare meglio il mezzo e, soprattutto, fare con soddisfazione il proprio lavoro.
                                                              Cosa dire di più?
                                                              Ci sono i contratti di formazione lavoro: noi abbiamo formato persone che ora ci danno delle bellissime soddisfazioni, che ci hanno risolto dei bei problemi in svariati cantieri, che hanno lavorato come forsennati facendoci rispettare tempi di consegna strettissimi di vari cantieri (lo smarino del metrò, vari lavori olimpici, sottopassi e gallerie urbane...tutti lavori rognosi in cui questi giovani hanno fatto la parte del leone).
                                                              Ovvio che poi anche l'impresa deve fare la sua parte: per educare un figlio bisogna usare solo l'esempio e non le parole. Essere presenti, risolvere i problemi, dare fiducia, fare capire che si fa sul serio sempre e non si sta giocando: pagare gli stipendi in modo puntuale, fornire il necessario abbigliamento, avere un parco macchine efficiente e moderno, essere puntuali la mattina (i cancelli della sede sono sempre aperti da noi e chiusi da noi almeno mezz'ora prima e dopo la fine della giornata), essere presenti in cantiere, far fare i corsi di aggiornamento, le visite periodiche, ecc.
                                                              Ovvio anche che ci sarà chi tradisce la fiducia reciproca (sia da parte dei dipendenti che da parte degli imprenditori)....ma come sempre non di deve generalizzare. Io parlo di persone che hanno voglia di fare il proprio lavoro con serietà: anche a noi sono capitate persone che poi sono andate via in poco tempo o persone che, nonostante anni di lavoro, hanno ribaltato un bilico in fase di scarico dopo solo una settimana dall'assunzione (e finora non ci era mai capitato) per eccesso di sicurezza.
                                                              I casi citati da te, CAT75, secondo me sono soltanto degli eccessi che, spesso, nel nostro mondo dell'edilizia, sono molto frequenti. Si pensa che soltanto l'esperienza possa servire e se magari nella nostra carriera abbiamo avuto anche qualche costola rotta o qualche ribaltamento....tanto meglio!!!...fa molto "uomo vero" (scusate il termine che sto per usare ma....porca miseria che putta.......te!!!......quante volte le sento dire queste cose insulse!!!). Nulla di più sbagliato: e se chi ti insegna in realtà è un asino calzato e vestito?....quante volte abbiamo accolto gente in azienda che, dopo anni di lavoro pensava di sapere tutto e poi....sbam!!!...hanno battutto il naso contro un muro durissimo fatto di gente che teneva le macchine benissimo, contro persone che giravano lo zucchero nelle tazzine del caffè con un cucchiaino attaccato alla benna di un EX355, di persone che demolivano interi edifici pizzicati in aderenza con altri senza che nemmeno i vicini se ne accorgessero....e allora hanno capito tante cose...e guarda caso erano proprio quelli che facevano discorsi esattamente uguali a quelli che facevi tu qualche post prima del mio....
                                                              Prova a parlare con qualche operatore di Baraldi, di General Smontaggi....vedrai che la musica è ben diversa. Ci sono realtà in cui il lavoro è studiato a tavolino in ogni minimo dettaglio per non lasciare nulla al caso, a volte si guardano i lavori anche con dei filmati per capire le cose che possono essere migliorate....se questa non è formazione.
                                                              Permettimi solo di dire una cosa: con una mentalità così.....non arriverai di certo a capire queste raffinatezze e ad essere tra quelli che queste cose le vivono tutti i giorni. Ci sono persone talmente brave e preparate tra gli operatori, che vivono la propria carriera in costante e perenne formazione, anche teorica, proprio per raggiungere gradi di soddisfazione anche personale che nemmeno ti immagini. E sono proprio quelli che noi professionisti vogliamo avere al nostro fianco, che stimiamo, a cui chiediamo consiglio....gli sbruffoni che pensano di sapere tutto solo perchè lo fanno (senza capire cosa c'è dietro....e stai attento che il tuo atteggiamento ti porta verso una strada fatta solo di gesti ripetivi e non di ragionamenti) e non perchè hanno un metodo generale di lavoro che gli permetta di affrontare tutte le situazioni con uguale spirito.
                                                              E qui finisco...scusate i toni a volte un po' pesanti, scusami tanto CAT75 se sono stato un po' duro ma non è con te che ce l'ho ma con chi ti ha messo in testa delle idee che impoveriscono la professionalità delle persone.
                                                              Per tutti gli altri: se volete fare gli operatori di MMT cercate di curare al massimo gli aspetti che vi ho detto. Così facendo potete tranquillamente aspirare anche a delle belle soddisfazioni economiche.
                                                              Belin...da applauso!! e comunque penso che questo discorso vale un pò per tutti...sia da quello che consegna i fiori ai capi supremi...!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X