MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori Atlas / Terex

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ho notato anche io che la Terex sta, non solo chiudendo gli stabilimenti di alcune marche inglobate, ma, anche togliendone il marchio dalle macchine; sta, in sostanza, uniformando la sua politica a quella delle altre multinazionali, Caterpillar, Komatsu, CNH, Volvo, al contrario di come avevo affermato, in precedenza, anche in altre discussioni, dove l'avevo portata come esempio positivo per la conservazione dei marchi acquisiti.
    Evidentemente è quello che chiede il mercato e in questa maniera questi grandi gruppi si possono avvalere più facilmente anche della credibilità sul mercato del marchio inglobato. Volvo, per es., sul suo sito, dichiara che è dal 1875 che produce grader; quando si è inoltrata nel mercato italiano, anni 70, produceva pale gommate e un solo tipo di terna, molto particolare peraltro, ottime macchine, non c'è che dire, ma i grader li hanno incominciati a produrre solo qualche anno fa quando hanno inglobato la Champion che effettivamente li produceva da parecchi decenni. Comunque non penso che Terex possa trarne molto vantaggio dal solo inglobare dei marchi se poi non li valorizza e soprattutto se li lascia morire non sviluppandone tecnicamente la produzione, come è stato, giustamente, rilevato a proposito delle pale gommate Kaelble e lo smembramento dei marchi tedeschi non è dovuto alla loro incapacità di evolversi, infatti, trattandosi il più delle volte di industrie in crisi, come è stato per quelle italiane, nel momento in cui vengono assorbite è chiaro che ci sia una stasi nell'evoluzione tecnica, semmai, ci si aspetterebbe un nuovo impulso a questa da parte del gruppo acquirente; purtroppo spesso non è così e il tutto si riduce a togliere di mezzo un concorrente prendendone la quota di mercato. Però Terex non è Caterpillar o Komatsu, poi, in Italia, francamente, si potrebbe dire che non ci sia, come vediamo si ha difficoltà anche a sapere chi la rappresenta e la vende, quindi penso che, nell'attuale situazione, ben riportata da chi è stato all'Intermat, non bisognerebbe acquistare una sua macchina tanto per uscire dai marchi più presenti sul nostro mercato.
    Ultima modifica di oldtech; 01/05/2006, 20:42.

    Commenta


    • #32
      Ciao Oldtech, io fortunatamentesono stato a febbraio alla presentazione mondiale del marchio Terex fatta in Spagna (grazie all'ispettore che è come un'amico ) e per quanto riguarda il marchio Keable è stato acquisito da poco tempo e sicuramente hanno tutta la intenzione di sviluppare il marchio, ma come tutte le cose ci vuole tempo, oltre al denaro logicamente, per sviluppare un nuovo radicale progetto!! Con atlas ci sono riusciti molto bene secondo me!! mi ricordo che al discorso di presentazione dicevano che negli anni scorsi hanno investito moltissimo per l'acquisizione di tanti marchi importanti come Demag,Genie,O&k cave, Atlas; Schaeff, ecc tralasciando un po gli investimenti concreti per lo svilupppo, mentre dal 2004 le acquisizioni sono finite e gli investimenti sano e saranno tutti basati sullo sviluppo dei prodotti e dell'area commerciale!! Nella mia zona comunque con i miniescavatori sono presenti bene e stanno cominciando anche a spingere anche i cingolati!! dicevano comunque che al massimo entro il prossimo anno copriranno anche un mercato importante come l'italia!!

      Commenta


      • #33
        Per Oldtech: sarebbe interessante capire fino a che punto sono legate tra di loro crisi finanziaria e di vendita/incapacità di evolversi e relativo assorbimento di un marchio da parte di un altro. Secondo me molte aziende sono andate in crisi proprio perchè non hanno investito in ricerca....e non il contrario. Sono dell'idea (ma dite la vostra) che molti marchi gloriosi siano caduti per essersi seduti sugli allori e, di conseguenza, aver perso quote di mercato in modo vertiginoso perchè i prodotti non rispondevano più ai requisiti che gli utenti ricercavano.
        Nel caso dei gruppi mondiali, Terex ha la forza e la volontà di imporsi in tutto il mondo. Teniamo conto che gruppi molto più radicati nel panorama delle MMT si affacciano solo ora in modo serio nel settore pesante del mercato (come ad esempio JCB che, dopo tanto tempo, sta ora investendo nella costruzione di uno stabilimento dedicato solo agli escavatori idraulici). Secondo me i mezzi di Terex, se sapranno confrontarsi in modo costruttivo con gli operatori, sapranno ritagliarsi una loro fetta di mercato ben specifica, anche in Italia, magari sfruttando la distribuzione delle gru che non è affatto male. All'interno di un multinazionale, inoltre, ci sono settori altamente positivi che possono fare confluire risorse verso i rami che stentano.
        Nel gruppo Terex non sapevo che ci fosse anche la Genie: ma è la stessa delle piattaforme aeree?...perchè se è così so che il marchio è del tutto autonomo e ben prospero. In questo settore i tre grandi sono proprio Haulotte, Genie e JLG.
        P.S.: ad oggi la gamma Terex arriva fino al 260. Da giugno ci saranno anche il 320 e 360. A fine anno, inizio 2007, ci saranno i mezzi fino alle 62-65 ton. Direi che le intenzioni sono molto più che serie.
        Costantino Radis

        Commenta


        • #34
          Qualche foto di queste nuove macchine dove si possono vedere???????

          Commenta


          • #35
            si è proprio quella delle piattaforme aeree!! e stata acquistata dalla terex solo mi dicevano che essendo una azienda molto importante e sopratutto sana economicamente continua a vendere con il suo marchio per non rischiare di perdere mercato!!

            Commenta


            • #36
              Top Secret

              EMILIANO TI MANDO IO IN ANTEPRIMA ( SE CI RIESCO ) LA FOTO CHE HO FATTO DI UNA MACCHINA TEREX DA 650Q CIRCA CHE USCIRA IL PROSSIMO ANNO COME HA DETTO!!! QUESTA è TOP SECRET SPERIAMO QUALCUNO NON MI ROMPA! PRATICAMENTE è UN PROTOTIPO!! GUSTATI QUESTO !!
              Attached Files

              Commenta


              • #37
                e' identica(almeno esteticamente) all' o&K RH30F...solo con le scritte terex
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • #38
                  Per mantenere alti il livello delle macchine e la concorrenza sarà sicuramente un vantaggio se Terex, dopo le numerose e importanti acquisizioni che ha effettuato ne promuova anche lo sviluppo tecnico. Per Kaelble, che Terex ha acquisito due anni fa in concomitanza con il Bauma 04, fino ad oggi, ha chiuso la sede storica di Backnang, ne ha eliminato la produzione dei dumpers e dei compattatori e ha lasciato solo quella delle pale gommate. Se consideriamo che a Terex non dovrebbero mancare le risorse, si deve concludere che abbiano fatto proprio poco. Comunque avrei piacere se Denis potesse riportare al suo amico ispettore il mio punto di vista sull'opportunità che Terex mantenga il marchio Kaelble (e anche quello O&K) e ne riporti la produzione, la gamma e il livello tecnico ai fasti di un tempo.

                  Commenta


                  • #39
                    Dunque, dunque ..

                    Fiat (o che si voglia dire New Holland ) non utilizza più il marchio O&K.

                    Dite che Terex potrà utilizzarlo anche per escavatori al di sotto delle 80Ton (RH30) oppure al momento della spartizione di Koppel fra Terex e Fiat si saranno vincolati per utilizzarlo ognuno nella fascia di gamma acquisita originariamente????

                    Commenta


                    • #40
                      Appena lo vedo chiedo a lui!!

                      Commenta


                      • #41
                        terex ha acquistato tutta la O&K minig cieo il reparto miniere, parte da 600q fino al 10.000q e vende con il marchio Terex!! mentre fiat ha acquisito il resto !!

                        Commenta


                        • #42
                          Sì, ok Denis, ma l'utilizzo del marchio come è stato vincolato??? Diciamo che Terex su alcuni mining ha posto il marchio Terex TME XXX invece di O&K RH XXX, ma mi pare proprio che il marchio O&K in questo caso è vivo e vegeto.

                          Vedremo mai degli ex Atlas marchiati O&K???

                          Commenta


                          • #43
                            I nuovi modelli fino alle 60 ton dovrebbero essere proprio "nuovi modelli"...ossia sparire completamente il family-feeling con i vecchi O&K....la politica Terex riguardo i marchi è poi molto chiara: Terex...e basta. Per tutte le linee di prodotto. Anche loro vogliono affermare un nome univoco e presentarsi come ulteriore grande polo globale nel settore macchine per edilizia intese nel più largo dei termini.
                            Costantino Radis

                            Commenta


                            • #44
                              Riguardo all'utilizzazione del marchio O&K tra Terex e CNH, a me sembra che né l'una né l'altra possano utilizzarlo ad di fuori della fascia di prodotti compresa nel ramo di O&K che hanno rispettivamente acquistato, pressapoco quello dovrebbe succedere tra Terex e Komatsu a proposito di Demag. Questo spiegherebbe due fatti: 1) che CNH abbia deciso di utilizzare il marchio NH prevalentemente per il mercato europeo perchè, onestamente, vi dico tutto quello che penso, sarebbe stato autolesionistico non utilizzare il marchio O&K, piuttosto che tirare in campo quello delle macchine agricole NH e 2) che Terex lo utilizzi solo per gli escavatori sopra a 80t. Riguardo a Terex, almeno fino ad oggi, i prodotti mining sono stati commercializzati da due capi: uno, base USA, marchiato Terex-mining, e l'altro con gli stessi prodotti, base Europa, marchiato Terex-O&K, inoltre la strategia di Terex di eliminare tutti i marchi che ha acquisito per sostituirli solo con Terex, che è più o meno la stessa che orienta altri grandi gruppi, che, evidentemente, aspirano in tal modo ad allinearsi a Cat o Komatsu, non credo che possa essere tanto produttiva. Io, sempre se mi è permesso, non comprerei mai una macchina marchiata solo Terex, anche se fossi certo che sotto c'è una macchina O&K, o una macchina Kaelble, fabbricate in Germania; non avrei motivo per non comprare in alternativa un prodotto Case o NH.
                              Ultima modifica di oldtech; 06/05/2006, 18:20.

                              Commenta


                              • #45
                                ma la storia daewoo-terex come che è che non o ancora capito

                                Commenta


                                • #46
                                  io ho visto lavorare proprio l'altro giorno un escavatore della terex nella mia zona,dalle dimensioni era sui 50 quintali,una bella macchina,avrà avuto un annetto di vita,veloce nei movimenti e grande forza,ha livellato anche dei pendii con la benna e devo dire che i movimenti erano belli fluidi,non ho potuto provarla e mi dispiace molto,avrei voluto vedere come erano le impressioni sulla macchina guidandola
                                  speron di poter avere l'occasione di poterla rivedere per provarla,cmq secondo me presto sentiremo molto parlare di terex in italia,sempre se continui con il rinnovo dei modelli e l'espansione con concessionarie e officine
                                  anche io sono curioso di sapere il suo legame con daewoo

                                  Commenta


                                  • #47
                                    La terex con la daewoo ha solo un rapporto di lavoro per quanto riguarda il mercato americano!!! infatti tutte le macchine dai 150q in su commercializzate in america sono Daewoo ma marchiate Terex. questo ormai da vari anni e continuera con tutti prodotti cingolati che la terex ancora non produce!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      per ricambi per macchine TEREX e ATLAS puoi rivolgerti alla MOVITAIR di MArcianise (CE)

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao...cerco disperatamente un escavatore cingolato max 80 quintali...anche usato...terex cat komatsu...dovrei fare un regalo al mio fidanzato mi potete segnalare qualcosa...
                                        Ultima modifica di CAT320; 09/10/2010, 18:13.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ora sono Atlas spero in futuro vengono commercializzate anche in italia , piu competitor, e meglio per noi utilizzatori finali

                                          Commenta


                                          • #51
                                            I nuovi Atlas sono già commericializzati in Italia.... Ma stanno ancora espandendo la rete dei dealer. Puoi consultare la lista a questo indirizzo cliccando sulla bandierina dell'Italia.....


                                            L'unico problema è che Atlas non sta attraversando un buon periodo. Ho letto sui siti tedeschi che gli operai sono in sciopero da oltre un mese, gli stabilimenti sono fermi e i tempi di consegna lunghissimi.
                                            Poi con la crisi la situazione si aggrava.....
                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ancora non si vedono in giro molti , comunque il prodotto e buono ,
                                              di certo manca una filiale italiana che spinge , ma visto i tempi era prevedibile

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Stiamo organizzando e lavorando per Voi, appena pronti sicuramente avrete NS notizie.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ripeto nulla da dire sul prodotto
                                                  entrare nel mercato italiano non e facile, con i cingolati, dalle mie parti e zone limitrofe ,parlo arezzo, siena, perugia , ce molta diffidenza , ed anche gli imprenditori colleghi non sono pronti a recepire le novita di marchi "nuovi", di conseguenza la vedo dura entrare, anche grazie a questa crisi

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Escavatori Atlas

                                                    Ciao, qualcuno sa darmi delle informazioni sugli ultimo modellidi 3 o 4 anni fa degli escvatori ATLAS, perchè mi hanno detto che vanno bene e con i motori DEUTZ consumano un inezia, rispetto ad altri escavatori, grazie

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da nicd Visualizza messaggio
                                                      Ciao, qualcuno sa darmi delle informazioni sugli ultimo modellidi 3 o 4 anni fa degli escvatori ATLAS, perchè mi hanno detto che vanno bene e con i motori DEUTZ consumano un inezia, rispetto ad altri escavatori, grazie
                                                      Non ti fidi di quello che ti è stato detto?
                                                      Se possono aver affermato quello che riporti,dovrebbero per forza di cosa averli usati ,perchè non chiedere sempre a loro?
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X