Cerchi qualcosa di simile?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Escavatori KAMO
Collapse
X
-
Originalmente inviato da smarco60 Visualizza messaggioa grandi linee si, ma non a quel prezzo, io lo pago un quarto!Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
per carità, hai ragionissima, diciamo che laq macchina è funzionante anche se da controllare, ma in genere direi che funziona, l'unica cosa è capire quanto è il max gioco della ralla per evitare sorprese.....!
boccole e resto sono abb buone, e se il prezzo rimane quello mi piacerebbe portarlo a casa!
peccato che lo sfilo sia manuale,!
Commenta
-
Per vedere il gioco della ralla in altezza bisogna appoggiare la benna a terra e sollevare appena appena il ragno,se il gioco è eccessivo è da sostituire la ralla. La seconda prova che devi fare,devi alzare la macchina,togliere il coperchio sotto il basamento e con una pila c'è da controllare il pignone e se il pignone è a filo come un coltello vuol dire che è da sostituire. Se hai lo sfilo idraulico sei più comodo nei tuoi lavori. Se lo sfilo è manuale bisogna sostituirlo con un braccio telescopico idraulico!
Commenta
-
ok controllato ralla a posto , pignone decente, anche se attorno alla ralla vedo tutto bagnato di olio ( ma forse hanno messo troppo grasso)
ps il ragno è bicilindrico vm e su di una targhetta sbiadita ha scritto anche kaiser!
mi diceva il propietario che è uno dei primi modelli anni 70 , appunto con sfilo manuale!
unico problema una zampa posteriore ha un pistone che perde olio e al minimo fatica ad alzarsi, penso si risolva revisionando il pistone e cambiando guarnizioni!
speriamo che il ragno sia affidabile , con 7500 ore penso di sì, ne ho visto anche con 12.000!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da smarco60 Visualizza messaggioa grandi linee si, ma non a quel prezzo, io lo pago un quarto!
Commenta
-
Be scusate il ritardo ! belle veramente macchine speciali stavo curiosando nei siti costruttori un po di qua e un po di la e sono rimasto affascinato.dalle nostre parti ci sono solo macchine arruginite di colore blu arancio "kamo" credo, ma quelle nuove sono spettacolari COMPLIMENTI anche ai nostri costruttori italiani.Chissa quanto possono costare leggendo nei forum ho capito che costano il doppio del mio piccolo MH2.6 a parita di peso intendo.mi piacerebbe provarli in "PIANURA" ma siamo lontani da tutto, in sardegna non credo ci siano macchine nuove visto i tempi .saluto tutti e parlate pure di queste belle creature
Commenta
-
Buona sera fabrizio kamo,sarebbe interessante provare questo tipo di macchine ma sinceramente non è periodo di fare acquisti oltre al fatto economico e anche al fatto di non avere quel tipo di lavoro per queste macchine non conoscendole non mi vorrei improvvisare esperto con il pericolo di farmi male,questo non toglie la mia curiosità di vederli "magari per caso" a lavoro dal vivo.Provarli sarà difficile visto che sono macchine che si trovano a loro agio in pendenza,meglio con i piedi per terra e giustamente un passo alla volta.Comunque mi potrei spostare senza problemi per vederli nella provincia di Nuoro ma senza proposte d acquisto.Grazie per l attenzione in futuro potremo trovare qualche accordo visto che sei esperto nel settore ciao ciao
Commenta
-
Manutenzione torrenti montani
in collaborazione con un nostro cliente abbiamo fatto una dimostrazione a Bianzone delle potenzialità dell'escavatore ragno accoppiato ad una trincia forestale per la manutenzione dei torrenti di montagna.
L'accoppiata si è rivelata interessante perchè è possibile rapidamente e con efficenza mantenere l'alveo fluiviale pulito dalla vegetazione senza danneggiare strutture di contenimento e contemporaneamente il prodotto macinato è facilmente smaltibile dalla corrente del torrente in quanto si creano particelle legnose molto piccole.
Ovviamente trattandosi di prodotti per la manutenzione, è difficile in questo periodo prevedere un investimento del genere per i comuni e la protezione civile.
Ma ci interessava dimostrare che la tecnologia per evitare che ad ogni pioggia i torrenti si trasformino in trappole mortali per i paesi attraversati esiste!!
Commenta
-
ciao a tutti leggendo i vari messaggi mi sto appassionando ai ragni...
un amico ne ha uno e visto che non lo usa lo venderebbe volentieri, ho fatto un primo sopralluogo e a prima vista non ha perdite è un vecchio kamo 3x con zampe ad allargamento manuale e braccio senza sfilo idraulico, la cabina è composta solo dal rollbar, dice che non riesce ad alzarsi da solo sulle zampe al minimo, andrò a fare un secondo giro con un amico pratico di escavatori ma non di ragni, oltre al gioco ralla e zampe cosa dovrei controllare? l'uso e prettamente obbistico, devo fare qualche scavo e rimozione di ceppi... grazi a tuttiUltima modifica di antonello81; 05/05/2013, 17:42.
Commenta
-
Originalmente inviato da bikerm Visualizza messaggioin collaborazione con un nostro cliente abbiamo fatto una dimostrazione a Bianzone delle potenzialità dell'escavatore ragno accoppiato ad una trincia forestale per la manutenzione dei torrenti di montagna.
L'accoppiata si è rivelata interessante perchè è possibile rapidamente e con efficenza mantenere l'alveo fluiviale pulito dalla vegetazione senza danneggiare strutture di contenimento e contemporaneamente il prodotto macinato è facilmente smaltibile dalla corrente del torrente in quanto si creano particelle legnose molto piccole.
Ovviamente trattandosi di prodotti per la manutenzione, è difficile in questo periodo prevedere un investimento del genere per i comuni e la protezione civile.
Ma ci interessava dimostrare che la tecnologia per evitare che ad ogni pioggia i torrenti si trasformino in trappole mortali per i paesi attraversati esiste!!
(.p.s. non e' che per caso ce' anche un video della giornata?)
Commenta
-
Diciamo prima di tutto che non sono un esperto di Ragni !!Ho visto il video del RAGNO con il trincia;e sinceramente non sono rimasto soddisfatto,magari il trincia è bello e robusto forse è un po pesante per quel mezzo,ho notato che l escavatore è molto lento e poco produttivo magari per il fatto che sono presenti rocce nel fondo e vegetazione molto grossa, pensavo un utilizzo più pratico di quel trincia!Certo non è paragonabile a un escavatore normale visto che li non arriverebbe cosi facilmente.In ogni caso quelle 2 macchine hanno fatto un BEL lavoro utile visto i disagi o DISASTRI che si creano per colpa delle amministrazioni con problemi di liquidita o di comprensione.va bè stendiamo un velo pietoso..............
Commenta
-
Originalmente inviato da fantomas Visualizza messaggioDiciamo prima di tutto che non sono un esperto di Ragni !!Ho visto il video del RAGNO con il trincia;e sinceramente non sono rimasto soddisfatto,magari il trincia è bello e robusto forse è un po pesante per quel mezzo,ho notato che l escavatore è molto lento e poco produttivo magari per il fatto che sono presenti rocce nel fondo e vegetazione molto grossa, pensavo un utilizzo più pratico di quel trincia!Certo non è paragonabile a un escavatore normale visto che li non arriverebbe cosi facilmente.In ogni caso quelle 2 macchine hanno fatto un BEL lavoro utile visto i disagi o DISASTRI che si creano per colpa delle amministrazioni con problemi di liquidita o di comprensione.va bè stendiamo un velo pietoso..............
Commenta
-
diciamo anche che a) l'operatore aveva la trincia in prestito non era sua, quindi andava cauto... b) ovviamente non basta ruotare il braccio velocemente per tagliare su certi siti a meno che si vogliano lanciare sassi tutto intorno con i rischi che essendo una dimostrazione alcuni curiosi erano proprio abbastanza vicino c) abbiamo misurato la taratura dell'impianto idraulico che azionava la trincia ed effettivamente era un po' bassina....un 50-60 bar di pressione meno di quello che dovrebbe essere per trinciare con più facilità...purtroppo il cliente l'ha regolata solo sul numero di giri del rotore e non sulla pressione di lavoro mannagia!! d) un escavatore normale li dentro non ci arriva proprio....a meno che vogliamo danneggiare ponti e briglie per farlo entrare nel torrente.....
per il peso la trincia confermo che è correttamente dimensionata per quell'escavatore, siamo sui 10 q....d'altronde se vuoi farle robuste il ferro va messo dentro....anche se è weldox sulla carcassa un certo dimensionamento va fatto altrimenti si scassa dopo 1 settimana....
Commenta
-
ciao a tutti sono appena entrato in possesso di un kamo 3x "modello base" degli anni 80 circa, sul libretto di manutenzione c'è scritto che l'olio idraulico dev' essere shell tellus 33 , il mio fornitore mi ha detto che posso usare o l' oso 32 o il 46.. secondo voi è indifferente?
grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da fabri.ragno Visualizza messaggiociao antonello io sui miei kamo 3x ho sempre usato l'oso 46.......risultato:totale ore effettuate circa 20000,e le pompe girano sempre ottimamente!!!magari con le macchine di adesso la cosa non avrebbe lo stesso risultattoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioMagari con un altro olio avresti avuto risultati migliori...........
Commenta
-
Finalmente sono riuscito a vedere bene un ragno da molto vicino,un kamo 3x del 1987 trattato bene! equipaggiato di sfilo idraulico e imp. martello ,zampe allungabili manuali no trazione,peccato aveva i comandi con solo leve e motore vm rafr. aria molto rumoroso e chiedevo a voi esperti se si possono montare i servo comandi e trazione idraulica visto macchina del periodo?è anti economico ????????Comunque resta il fatto bella macchina,veloce, pulita, pochissimo gioco boccole,il proprietario ha detto che ha circa 3000 ore.aiutate la mia curiosita e grazie in anticipo buona serata a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da fantomas Visualizza messaggioFinalmente sono riuscito a vedere bene un ragno da molto vicino,un kamo 3x del 1987 trattato bene! equipaggiato di sfilo idraulico e imp. martello ,zampe allungabili manuali no trazione,peccato aveva i comandi con solo leve e motore vm rafr. aria molto rumoroso e chiedevo a voi esperti se si possono montare i servo comandi e trazione idraulica visto macchina del periodo?è anti economico ????????Comunque resta il fatto bella macchina,veloce, pulita, pochissimo gioco boccole,il proprietario ha detto che ha circa 3000 ore.aiutate la mia curiosita e grazie in anticipo buona serata a tutti
Commenta
-
Tante grazie fabri.ragno!é proprio come pensavo giustamente non ho parlato di prezzo con il venditore e non credo lo REGALI, perchè mi spaventava aggiornare il ragno per essere presentabile in eventuale cantiere.Credo ovviamente da non esperto che i riduttori,tubi,valvole,distributori e una rinfrescata di colore per non dare al occhio ,. si arrivi pari al valore del mezzo,praticamente la stò pagando eventualmente il doppio. Grazie tante delle tue opinioni abbastanza valide,e se qualcuno vuole esprimere un altro parere è un piacere
Commenta
-
Originalmente inviato da fantomas Visualizza messaggioTante grazie fabri.ragno!é proprio come pensavo giustamente non ho parlato di prezzo con il venditore e non credo lo REGALI, perchè mi spaventava aggiornare il ragno per essere presentabile in eventuale cantiere.
fatti fare un preventivo per le modifiche che prospetti e poi avrai anche il dato economico.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta