MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema idraulico Komatsu pc 50 mr2

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema idraulico Komatsu pc 50 mr2

    Buongiorno a tutti,
    Volevo chiedere un consiglio su come muovermi per un problema che ho al PC50 mr2
    La macchina l ho acquistata usata da circa un anno hà quasi 6000 ore ed è del 2008
    In pratica ho iniziato a notare da un po di tempo che la macchina ha degli strattonamenti con l' avanzamento dei cingoli, all' inizio non ci avevo fatto molto caso perchè non sempre lo fa, però durante l' anno l ho utilizzato ed ho fatto delle prove,
    il difetto viene fuori sia a freddo appena avviato sia dopo ore di utilizzo con la marcia lenta si sente di meno e con la veloce lo fa più accentuato, solamente in discesa quando deve reggere, al momento che si manda in sforzo sia in salita oppure con la lama in terra non da problemi e spinge bene,
    Ho sempre notato che se muovo le leve dell avanzamento congoli in modo molto lento riesco ad arrivare all fine corse delle leve quasi senza che faccia il difetto, altrimenti se mando le leve al finecorsa molto velocemente la macchina inizia subito a strattonare,
    variando il numero giri motore non si ha un attenuazione del problema, se invece diminuisco la velocità dei cingoli tramite le leve di comando il problema diminuisce fino a sparire,
    Essendo una macchina che uso per lavori obbistici e saltuari faccio circa 60 / 70 ore l 'anno quindi ho dovuto perderci un po di tempo per capire un po il problema,
    Consultandomi con un mio conoscente che ha lavora su macchine industriali volevamo provare a verificare i valori di pressione sia dei servocomandi sia della pompa principale per vedere se ci fosse qualche problema di regolazione oppure mi ha detto se ci fosse qualche valvola sul distributore starata o con qualche molla rotta, anche perchè se spengo la macchina con i braccio e lama alti dopo circa 2 o 3 ore vedo che si sono abbassati.
    Volevo sapere se qualcuno ha qualche indicazione su che altre prove fare e se sapersse i collegamenti e i valori di pressione da riscontrare.

    Per il resto la macchina ha potenza, al minimo riesce ad alzarzi completamente da terra con lama e braccio,

    Ringrazio tutti per la disponibiltà
    Buona giornata

  • #2
    Ciao, alla fine hai risolto? Che cos'era?

    Commenta


    • #3
      Ciao, era la pompa dei servocomandi?

      Commenta


      • #4
        Ciao,
        ancora non ho risolto, sinceramente non ci sono stato molto dietro,
        L'unica cosa che ho fatto a dicembre è cambiare l'olio idraulico e i 2 filtri, però il problema rimane, soprattutto quell odioso strattonamento in discesa , inoltre ho notato che facendolo sforzare in scavo tipo per tirare un sasso oppure una ceppa di pianta se ben piantata il motore sforza troppo secondo me , porta quasi a fare soffrire il motore come se ci fosse qualche valvola sull idraulica che non lavora correttamente

        Commenta


        • #5
          Problema risolto,
          pompa idraulica nuova.....
          La vecchia era usurata sul piatto inclinato e tendeva a bloccarsi quindi non variava la cilindrata correttamente.
          Per adesso sembra vada tutto bene, macchina molto più veloce e fluida senza essere scattosa.

          Commenta


          • #6
            Buonasera a tutti anche io ho un problema simile al tuo su un escavatore Komatsu pc 50 mr 2 volevo sapere se hai fatto qualche prova particolare per capire che era la pompa

            Commenta


            • #7
              Abbiamo provato le pressioni e provato a regolare il registro del LS ma non reagiva alla regolazione in quanto la pompa aveva il piano flottante della regolazione cilindrata quasi bloccato a portata massima, gli ultimi giorni la macchina sforzava moltissimo da fare spegnere il motore

              Quante ore hai?

              Commenta


              • #8
                La macchina ha circa 7000 ore comprata usata
                il registro del ls dove si trova? Le pressioni le hai provate sulle prese che ha sulla pompa? Hai qualche schema con i valori? Grazie mille

                Commenta


                • #9
                  Per fare questi controlli e regolazioni serve il manuale di riparazione della macchina
                  LS si regola tramite un registro con brugola sul lato pompa però il valore di riferimento del manuale è dato dalla differenza di due valori di pressione misurati con un movimento
                  esempio muovendo la benna si leggono le pressioni sui manometri e la differenza deve essere in un range,

                  Commenta


                  • #10
                    Ok grazie tu hai il manuale? E per sostituire la pompa a chi ti sei rivolto?

                    Commenta


                    • #11
                      La pompa l ho comprata in komatsu (che non la regalano) e l abbiamo cambiata , la pompa in se è facile cambiarla, poi tassativamente olio (non idraulico) e filtri nuovi e pulire tutto Il manuale lo avevo acquistato è inglese ma è molto dettagliato, c è qualsiasi valore di misurazione tolleranza di ogni componente

                      Commenta


                      • #12
                        Dopo montato la pompa va comunque controllato le pressioni massime ed il delta LS (quello spiegato prima)
                        e poi ha un altro registro PC che è la velocità del mezzo

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da DanL Visualizza messaggio
                          Ok grazie tu hai il manuale? E per sostituire la pompa a chi ti sei rivolto?
                          Attenzione,la materia necessità di competenza specifica ..
                          Oltre a non risolvere ,magari sostituendo componenti a caso,potresti anche "fare danni".
                          Consiglierei una diagnosi strumentale da parte di un assistenza qualifica.
                          Poi potrai fare tutte le valutazioni del caso.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Si infatti prima di cambiare pezzi a caso è meglio farlo vedere da chi ha attrezzatura e conosce un po' il sistema,

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X