Piacerebbe saperlo anche a me...perchè la mia di 270 litri al minuto (vado a memoria, l'ho scritto in qualche post), non è originale...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
pala cingolata om fl6
Collapse
X
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioComplice il bel tempo, con la solerzia che mi contraddistingue, ho sfilato asta e pistone; ho tribolato un pò, perchè, dato il peso del complesso, la posizione, e la stretta tolleranza, non riuscivo a sfilare il tutto.
Quindi ho rimandato, e, utilizzando un morsetto di 50, ho fermato la boccola guida sull'asta, in modo che spingendo la boccola stessa con quattro pezzi di trafila, mi tiravo poi dietro anche l'asta.
Ci ho messo un pò, perchè facevo tipo 5 cm e poi recuperavo, e per non ingallonare l'asta, dovevo muovere i quattro dadi uno alla volta.
Quindi, è stato facile, ma ho girato dadi di 17 per tutto il pomeriggio...
Rimontarlo sarà diverso; una volta introdotto, ogni volta che si "sgallona", scende da solo...
Adesso devo svitare il dadino di 60...
Tra le altre cose, devo rimontare 'sto stelo...ma non sono ancora riuscito a svitare il "dadino" di 60...
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioSono ancora qui, eh...un pò latitante...
Tra le altre cose, devo rimontare 'sto stelo...ma non sono ancora riuscito a svitare il "dadino" di 60...
Commenta
-
Dovrei tentare di bloccarlo con la morsa, e svitare l'occhio con un tubo, perchè pare un pò duretto; ma il pezzo ha il suo peso, e fin'ora ho tergiversato, anche perchè sto facendo altro; ma tra un pò arriva la stagione di spostare i sassi (spero l'ultima)....
Cioè, sono passati sei mesi, e lo stelo è rimasto lì dove l'avevo appoggiato...
Commenta
-
salve a tutti sono nuovo di questo forum leggendo le discussioni o notato la vostra esperienza quindi vorrei porvi delle domande.devo rimettere in funzione una om fl6 di un mio parente le mie domande sono:
1-come cambiare il paragrasso del tendi cingolo
2-cambiare olio frizione centrale dove si trova il tappo di scarico? (che olio devo usare?) l'olio del cambio e differente da quello della frizione?
3-dopo molti anni di inutilizzo posso uscire fuori dei problemi innesistenti quando il mezzo e stato fermato?
4- piu o meno a 6000-6500 ore (frizioni- freni-pompa idraulica) quanto possono andare avanti senza crearmi problemi?
5-riguardo l'olio motore l'akros 15-40 va bene?
aspetto i vostri consigli grazie in anticipo
Commenta
-
Amici....sono ancora vivo, eh...magari più vecchio...
Coi miei lavori sono ultrafermo, ma spero sempre nel futuro...
La pala è ancora ferma; ho smontato il pacco paraolio stelo, e ci sono quei pacchi a V per alta pressione di una volta...ancora non ho fatto uno schizzo di un pezzo alternativo; spero in quest'autunno, tanto per richiudere il pistone.
Dopo, in primavera, potrei anche ritornare sul problema iniettori, per riportare alla vita la pala.
Perché a qualcosa serve sempre.
Ho riletto queste quattro pagine; non sono normale...però mi avete aiutato tanto, accompagnato nel gioco, indipendentemente dal fatto che la mia operatività sia in pratica quasi inutile, diciamo obbistica...
Guardando le date...ci si spaventa!
Ma ovviamente vi ringrazio ancora, e se riuscirò a rimettere in moto il mezzo, vi relazionerò adeguatamente...
Promessa o minaccia?
Con affetto, Bobmat
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio.
Promessa o minaccia?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio...e ci sono quei pacchi a V per alta pressione di una volta...ancora non ho fatto uno schizzo di un pezzo alternativo....
Se dai un'occhiata qui, troverai qualcosa di utile.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da alessandro1 Visualizza messaggioSergiom hai altre foto del libretto della fl6?
Commenta
Commenta