MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modelli MMT in scala

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao atutti, vi pongo una domanda che centra più col collezionismo in genere che con i modelli in scala.

    Ho visto in giro in un appartamento lo zerbino della CAT, non so se fosse una taroccata ben riuscita ma non mi dispiacerebbe, sapete mica dove andare araccattarne uno!!!!

    grazie

    ciao

    Commenta


    • #32
      Ciao ragazzi!!dico la mia...
      per me la migliore marca di modellini mmt è la conrad avra qualche difetto ma (a parte il prezzo)...la nzg onestamente mi fa un po pena nel senso che il 325c(ad esempio)come altri escavatori (forse tutti)hanno il braccio vuoto...per il prezzo che hanno è intollerabile!!!della nzg penso che la A314liebherr sia il pezzo migliore..Norscot onestamente è quella che offre migliore qualità/prezzo anche se ultimamente i prezzi salgono anche qui...joal è uscita con dei bei modelli (komatsu)...queste sono le marche della mia collezione...ho anke un d475 komatsu ma non ricordo la marca bello ma non irresistibile!!!!è tutto!!!

      Commenta


      • #33
        ....dimenticavo...per il fatto di nzg che dall'anno prossimo non fara piu cat...speriamo che norscott produca dei modelli interessanti...magari nzg si specializzera di piu su liebherr e komatsu!!!
        Ciao!!!

        Commenta


        • #34
          a me piacciono molto i motorart; sono riproduzioni volvo non facilissime da trovare in italia fatte veramente bene; per ora ci saranno una decina di modelli ma hanno definizione pazzesca.

          Commenta


          • #35
            ah! dimenticavo. michele! se ti ha impressionato IL RUSPONE dai un'occhiata qua: www.wessels-modellbau.de

            Commenta


            • #36
              così come cominciò dai dumper visti a roma fino a un cat 797, adesso sta succedendo con i modelli in scala! sapevo dei piccolissimi 1/87, poi 1/50...1/24....poi è uscito l'FH300 da 3 quintali e ora vedo mini macchine operatrici dove l'operaio se ne sta comodamente seduto su una sedia con un telecomando in mano e le macchine le vedi muoversi da sole....mah...sarà il mondo dei sogni? grazie mitti, è molto bello il sito.

              Commenta


              • #37
                Che sito Mitti!!
                Sarei curioso di sapere i soldi che spende quel tedesco per fare quei modelli!!

                X Mik
                Il Komatsu dev'essere quello della Shinsei.
                Comunque i Norscot per i miei gusti sono un po troppo cari...sono fatti in Cina!!
                Poi solo perchè c'è il marchietto Cat il prezzo lievita!!
                Comunque anche i modelli della Norscot...a certi tanto di cappello(vedi mini, pala 906) ma per altri...
                Le ringhiere, i ribattini, e i tubi dell'olio in plastica andrebbero rifatti tutti!!
                Poi sono troppo lucidi
                Difatto che hanno molti modelli purtroppo!!

                Sedcondo me(e l'avevo già detto) la verniciatura migliore la fa la Old Car sui FA e la Motor Art!!

                CIAOOOOO
                Operatore...fiero di esserlo

                Commenta


                • #38
                  considerato che un modello vero di escavatore si aggira ai 200 milioni, non dico che un modellino 1/5 sia uguale, ma è comunque alto il suo prezzo, tralasciando gli scarti e i prototipi che anche quelli influiscono molto. pi si vede una persona come la tedesca che ha una collezione completa....qui si parla di moltissimi milioni, sul serio! sarà che forse non ha bisohno di lavorare per campare, ma considerando pure il tempo per farli non è cosa da poco... certa gente ha dell doti fenomenali, ma si vede che ha un passione vecchia di 20 anni ormai. fece il man bel 1989 e l'ultima pala nel 2001... ciao a tutti

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao a tutti
                    il vero problema al di la della qualità del prodotto sono i prezzi !! sconvolgenti ! per quanto riguarda i marchi più "comuni" Joal Norscot Nzg i prezzi non sono così insostenibili, vi posso garantire che per quanto riguarda i marchi Joal Norscot il ricarico medio del negoziante è di circa il 45%. Per Nzg il margine di guadagno è leggermente più basso si aggira sul 30%. Il gioccattolaio o meglio il negozio specializzato con un giro di lavoro discreto può ricaricare fino al 90% su un prodotto rimanendo comunque allineato con i prezzi di mercato. FATE I VOSTRI CONTI !!!!
                    Non voglio assolutamente fare una colpa al negoziante me ne guarderei bene !!! lavoro nel commercio da molti anni e capisco benissimo le spese, Ma non sarebbe meglio invece di vendere 1 e guadagnare 50 vendere 5 guadagnare 60 ? i modellisti sarebbero più contenti !

                    Commenta


                    • #40
                      son d'accordo e secondo me l'unico modo per scavalcare il problema è comprare all'estero o da quei pochi rivenditori appasionati del genere che importano direttamente, visto che sono gli importatori che rovinano il mercato fissando il prezzo

                      Commenta


                      • #41
                        BRAVO !!!
                        problema centrato in pieno

                        Commenta


                        • #42
                          .

                          Commenta


                          • #43
                            X Mitti e Tractor-Cat
                            Infatti ultimamente stò comprando pochissimi pezzi in negozio.
                            Mi rivolgo soprattutto a collezionisti, importatori o concessionari.

                            I commmercianti devono capire che non possono fare il bello ed il cattivo tempo con i prezzi...mi è capitato di vedere scatole importate dalla germania sulle quali vi era ancora il prezzo originale(24 Euro) e sopra vi era applicato il bollino con il prezzo del commerciante(49Euro)!!!
                            I prezzi erano riferiti alla Komatsu WA75!
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #44
                              è una vera vergogna!!!il nostro problema sono i prezzi avete ragione!!!forse perche la nostra passione è molto particolare...è un vero peccato anche perche se fossero piu a buon mercato personalmente (penso anche voi)ne comprerei molti di piu...ora si punta a far scorta al bauma sperando che i prezzi siano buoni!!!

                              Commenta


                              • #45
                                Ragazzi io stò cercando disperatamente uno Zippo con incisione Liebehrr o Fiat-Kobelco...nessuno riuscirebbe a procurarmene uno??
                                Va bè...mal che vada al Bauma dovrei trovare quello della Liebherr...ma se c'era FK preferivo!

                                CIAOOOO!!
                                Operatore...fiero di esserlo

                                Commenta


                                • #46
                                  la Conrad,onorata e tanto parlata,nn mi sembra un granchè,troppa plastica,come rifiniture sono ok,ma tipo gli stabilizzatori della ltm1070,plastica che se tutti aperti si inarcano,sulla terex della joal e meno l'imbarcatura e sono in zama e più ''zamata'' come modello...conrad fa tanti modelli,ma nn tutti mi convincono,NZg fa meno modelli(almeno credo)ma mi sembrano + fatti in zama e più rifiniti....questo e come la penso io...poi ognuno se la pensa diversa.....!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Purtroppo la Conrad o seguirà la NZG, facendo fare modelli in Cina e ottimamente rifiniti, vedi macchine della MCG, oppure resterà al palo.
                                    La questione però è che troverà sempre moltissima gente, soprattutto collezionisti, disposti a comprare le sue "porcherie" (alcune lo sono davvero) e strapagarle soltanto perchè "Conrad".
                                    E questo è il mio pensiero.
                                    Gabriele

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da liebherr91
                                      la Conrad,onorata e tanto parlata,nn mi sembra un granchè,troppa plastica,come rifiniture sono ok,ma tipo gli stabilizzatori della ltm1070,plastica che se tutti aperti si inarcano,sulla terex della joal e meno l'imbarcatura e sono in zama e più ''zamata'' come modello...conrad fa tanti modelli,ma nn tutti mi convincono,NZg fa meno modelli(almeno credo)ma mi sembrano + fatti in zama e più rifiniti....questo e come la penso io...poi ognuno se la pensa diversa.....!
                                      Sono d'accordo che i modelli più rifiniti, più curati nei dettagli siano quelli della NZG (ma, secondo me, quelli più rifiniti in assoluto sono i Motorart o i Brami...) ma sicuramente quelli che hanno maggiori parti in zama sono quelli della Conrad: basta pesare un escavatore Conrad e un NZG.... O un camion... Non ho mai fatto una prova con una autogru però (anche se quello conrad mi sembrano davvero pesanti....).

                                      Sul fatto che ormai i modelli più curati siano quelli della NZG è una rivoluzione da pochi anni a questa parte.... Direi che la svolta è avvenuta quando la NZG ha iniziato a produrre i suoi modelli in Cina... Prima era la conrad ad avere il primato dei dettagli... Basta confrontare un catalogo NZG degli inizi degli anni novanta per rendersene conto: escavatori senza neppure gli interni delle cabine (tipo il mitico CAT 215 prodotto sino al 2002), pistoni non in tinta (tutta la serie cat con il Pacman logo), ganci delle autogru assolutamente inverosimili (ma questo forse anche conrad....), ecc....

                                      D'altro canto poi vi sono aziende che pur producendo in cina (e quindi con costi ridotti per la mano d'opera) producono dei modellini che sono obbrobriosi (a parte qualche rara eccezione): mi riferisco in particolare alla Norscot che fa modelli che fanno veramente rabbrividire... Dopo 3 versioni di terne (la C, la D ed ora la E) continuano a sfornare delle benne che più sproporzionate non è possibile (possibile che nessuno glielo abbia ancora fatto notare durante tutti questi anni???), per non parlare degli escavatori di medio tonnellaggio: da quando l'esclusiva per i cat è passata a Norscot ho smesso di comprare escavatori CAT.
                                      Un'altra cosa che mi ha parecchio infastidito è la loro mania di piazzare la R di marchio registrato accanto ad ogni scritta o sigla legata a Catterpillar sui loro modelli.... Una pratica che nessun'altra casa produttrice di modellini catterpillar hai mai dovuto adottare....

                                      Per quel che riguarda la Joal, a parte il fatto che da anni non sforna più modellini di medio tonnellaggio in scala 1/50 (ma anche i mega non vedono molte novità) ho come l'impressione che si stia trasformando in una sorta di importatore (basta vedere l'ultimo catalogo e quanti sono i modelli che commercializza in europa). Inoltre, sebbene i suoi camion non siano male dal punto di vista delle cabine (sono un profano... probabilmente sto dicendo qualche fesseria.... Trakker ed altri non menatemi!! ) gli allestimenti fanno un po' anguscia.... Basta vedere il Renault 3 assi per il trasporto di terra....

                                      In fatto di allestimenti, anche Cornad lasciava veramente a desiderare: sia per Mercedes, che per Iveco che per Man ha continuato a produrre sempre i soliti allestimenti, sia nella versione 3 assi che in quella 4. Unica vera e bella eccezione il Carnehl.....

                                      Basta: per questa sera mi sono lamentato abbastanza...

                                      Perdonate lo sfogo..

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Riguardo ai camion Joal, secondo me hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, il problema degli allestimenti e telai tutti uguali lo ritrovi più o meno anche nei Conrad, i quali però costano MOLTO di più.
                                        NZG come è stato detto è migliorata tantissimo ma solo negli ultimi due/tre anni. I modelli CAT nzg non si può dire siano migliori degli attuali modelli CAT Norscot, ma solo perchè son stati fatti tempo fa. Quel che è certo è che SE nzg producesse ADESSO modelli CAT sarebbero nettamente migliori dei Norscot! Mi sarebbe piaciuto vedere anche qualche riedizione di modelli O&K fatti con la qualità attuale.
                                        Di Conrad critico soprattutto la verniciatura "a buccia d'arancia"!!!
                                        www.webalice.it/m.pirola

                                        Commenta


                                        • #50
                                          quoto chiunque parli "male" della Conrad: Liebherr91, Maxilift, Andreamart e mpj !Sui camion non so, perchè non è il mio terreno, ma i MMT Conrad come rapporto qualità/prezzo ( che è l'unico indice che conta per me, piu che considerare prezzo o qualità in assoluto ) sono probabilmente il peggio che ci sia in giro. Attenzione ai dettagli nulla, plastica dove non se ne sente il bisogno e metallo idem...e prezzi assurdi. Brami e NZG stanno assurgendo a livelli molto alti, Motorart già andava piu che bene, e Norscot se continua con i miglioramenti produrrà modelli molto ma molto buoni...........si vede proprio che sono usciti dall'ottica "giocattolo" per l'ottica "modello in scala", vedere il 793D ( il 994F di persona non l'ho ancora visto..... )...
                                          Comunque in genere è vero che i prezzi sono troppo troppo alti un po per tutti...noi compriamo perche non ne possiamo fare a meno....però pagare un D10T Norscot 69e è un furto, come pagare l'R996 o il T282 Conrad 250e l'uno è un furto !!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da ANDREAMART
                                            Sono d'accordo che i modelli più rifiniti, più curati nei dettagli siano quelli della NZG (ma, secondo me, quelli più rifiniti in assoluto sono i Motorart o i Brami...) ma sicuramente quelli che hanno maggiori parti in zama sono quelli della Conrad: basta pesare un escavatore Conrad e un NZG.... O un camion... Non ho mai fatto una prova con una autogru però (anche se quello conrad mi sembrano davvero pesanti....).
                                            NZG purtroppo,nn ha più il MADE IN GERMANY,però noto che la qualità,non è calata...Brami e motorArt come rifiniture,concordo con Andrea,sono migliori,non posso dire se in zama o plastica perchè nn ho ancora avuto l'occasione di vedere un MotorArt,prendendo il Terex RH340 della Brami caxxo và che roba,sembra vero!!!!Rifinito in minimi particolari,tubi dell'olio,estintori,cabina,motore cià addirittura la morsa da banco!Una cosa che noto in alcuni o,molti modelli e che non hanno la portiera apribile,tipo la liebherr L510 si apre o Manitowoc 18000,come mai in altri modelli nn è apribile???addirittura sulle macchinine dei bambinetti,in alcune si apre!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Se la Joal avesse dettagli del telaio e gomme(per i camion intendo) come quelli Tekno, e una verniciatura un pò piu accurata e meno spessa(meno tipo "glassa", e migliorasse la scelta e i dettagli degli allestimenti, con poca spesa in piu rispetto agli attuali(credo) avremmo degli ottimi modelli, resistenti e dettagliati. Ma non credo che ciò avverrà, per cui "accontentiamoci" dei Tekno. I Conrad, finchè useranno ancora i cerchi che escono fuori dal pneumatico e i pistoni dei cassoni tipo giocattolo, non li posso piu vedere....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ragazzi ma di autocarri medi in 1:50 cassonati niente? Tipo se uno vuole farsi un' "impresina" coi modellini e ha bisogno (esempio) di un Daily e di un Eurocargo che fa? cercare in internet giusto?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  In scala 1:50..... ci stanno gli Eurocargo, i Daily sono da modificare, ci sono i Mercedes 207, i Man e i Man-Vw

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X