MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Perchè lo fate?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    x trkker

    quindi una barbie vestita cat sarebbe il massimo

    ma che giocattoli camion modifichi? sono cararama per caso?
    ciao

    Commenta


    • #32
      Io di trascorsi nell'ambiente in famiglia proprio non ne ho mai avuti, fanno tutti un lavoro totalmente diverso, purtroppo non sono un figlio d'arte e dopo 28 anni non so ancora da chi ho preso questa malattia, sì ho uno zio e un nonno ex-agricoltori, ma i trattori non me li sono mai filati neanche di striscio, a me son sempre piaciute quelle macchine gialle.
      Fin da piccolo ho sempre passato le giornate a fissare i cantieri, ho sempre fatto impazzire tutti (genitori, amici, parenti...) con 'ste benedette ruspe, da bambino i miei amici compravano le macchinine, io le ruspe e neanche ci giocavo, le prendevo e le mettevo; poi loro son passati alle playstation e io sempre con 'ste ruspe, oggi loro comprano vestiti, orologi...e io? sono qui che discuto di "giocattoli" con altri "bambini" suonati quanto me (...e cresciuti quanto me) e non me ne vergogno affatto, indipendentemente da quello che potrebbe pensare la gente.
      Io ho sempre saputo che in un modo o nell'altro avrei lavorato in questo ambiente, fin da piccolo (a 8 anni leggevo Quarry&Construction o forse guardavo solo le foto); anche se c'è stato un periodo di distacco intorno ai 16-17 anni ho sempre saputo che un giorno io avrei lavorato in mezzo alle mmt. Anche in quel periodo, nonostante avessi in mente tutt' altro, se passavo di fianco ad un cantiere io la testa d'istinto la giravo, magari non mi fermavo come farei adesso però senza rendermene conto mi giravo.
      Pensavo di essere l'unico o comunque uno dei pochi fissati...e invece un giorno mentre cazzeggio davanti al computer mi imbatto in 'sto sito da malati e dopo quasi 2 anni sono ancora qui a discutere su che modelli verranno presentati tra 10 gg a una fiera del giocattolo in Germania...Boh! Qualcuno dice che siam strati e magari lo siamo davvero...
      MA CHE BELLO ESSERE STRANI!

      Commenta


      • #33
        internet sicuramente è un'incentivo bestiale anche io pensavo di essere quasi l'unico e invece guarda qui.
        insomma scoprire una comuniti cosi agguerrita anche in italia è stato un piacere
        incredibile e poi a collezioni e modifiche non abbiamo nulla da invidiare anche verso gli appassionati tedeschi

        Commenta


        • #34
          Secondo me, la persona piu strana sona io... Sono un uomo (forse ), mi vesto e trucco came una donna (ma lo diventero' ) e e ne vado in giro per cantieri e negozi di Modellismo e giocattoli...a cercare camion e MMt..ed ho il coraggio barbaro (rispondendo a Rammer....) di smontare e modificare modelini della Conrad (SACRILEGIO ), della Nzg, vecchie Joal (955-920.....)ed Old Cars...Sono normale?

          Commenta


          • #35
            Fioli, se cercate ragioni e risposte ai Vostri interrogativi, tranquilli, non ve ne sono!
            Non ve ne sono perché è tutto perfettamente normale!!!!!
            Non voglio assolutamente far politica ma penso che a nessuno in Italia, di qualsiasi tendenza
            e con qualsivoglia proprio giudizio sul suo operato, sia mai venuto in mente di ritenere l’On. Andreotti “psicologicamente labile” perché è un accanito collezionista di campanelli.
            Esiste invece, e purtroppo, in maniera esagerata una marea di gente frustrata e demotivata, ansiosa solamente di trovarsi in gruppo per dare il via al bla..bla..bla... alle spalle del soggetto di turno.
            L'altra mattina in un mercatino stavo trattando il modellino del Fiat 634 con rimorchio della INGAP anteguerra, passano e si fermano moglie e marito e lui dice all'orecchio della gentile consorte
            (ma non troppo piano dato che ho sentito perfettamente): guarda quel sandrone, avrà quasi 40 anni e compra ancora i giocattolini! Datosi che sono tipo sanguigno, anche se non ho voluto interrompere la trattativa, una volta combinato,mi sono messo alla ricerca della coppia per dargli il loro giusto
            e li ho trovati in estasi davanti al loro ultimo acquisto: un orologio antichissimo di 2 mesi made in China! Stavo partendo col dire all'esimio: La ringrazio per il Sandrone, la ringrazio per i quasi 40 invece li ho passati da un pò, e Lei è un perfetto imbecille, tesi ancor più avvalorata dal fatto che ha speso un occhio per una riproduzione. Poi, a parte il fatto del casino che sarebbe successo con il venditore, mi sono detto: Devo scendere ai loro livelli?? No, per l’ennesima volta mi sono frenato e mi sono imposto, come consiglio a tutti Voi, di adottare il “non ti curar di Lor ma guarda e passa”.

            Commenta


            • #36
              e si trakker la cosa che mi sconvolge profondamente è che riesci a smontare un conrad,
              ma come fai , ti farò ridere ma non me ne faccio una ragione.
              junker complimenti per l'ingap è stata una mitica casa italiana che ha prodotto
              dei giocattoli da favola

              Commenta


              • #37
                Sembra strano ma ,leggendo i vostri post è come se mi specchiassi in ognuno di voi, la mia passione per le mmt è cominciata da bambino 4-5 anni .Rimanevo incantato vedendo quelle spettacolari macchine che, con forza ed eleganza scavavano, spianavano,e caricavano svariate quantità di terreno.Sentivo il suono dei cingoli e il canto del motore che sotto sforzo (vedi FL4)tendeva a spegnersi per poi riprendere .Tutto questo mi incantava all'ora come mi incanta edesso,nonostante siano passati 35 anni.E questa passione fatta di profumi e di suoni porta noi "addetti ai lavori"a collezionare modellini di mmt,girare per svariati cantieri e cave armati di macchine fotografiche,usare i concessionari come biblioteche o librerie,dove andare a recuperare il deplian o il manuale che serve ecc ecc.Volevo concludere dicendo che non siamo noi i malati ma,sono tutti quelli che ridacchiano a non capire cosa si perdono ciao

                Commenta


                • #38
                  Io il mio primo modolle l 'ho avuto a 3 anni ed è ancora integro a parte il tubo di scarico è ancora presente nella mia vetrina

                  Commenta


                  • #39
                    io mi sono avvicinato a questo "giallo mondo" da molto piccolo, quando per un compleanno ho ricevuto una terna giocattolo...! deve avermi colpito, magari in testa , perchè da allora non ho più smesso di "amarle" !! un'altro fattore che deve avermi influenzato è stato l'aver avuto davanti a casa, per qualche anno, un cantiere immenso! nella mia città in quel periodo i cantieri spuntavano come funghi e io passavo interi pomeriggi in pellegrinaggio da uno all'altro!! Il mio primo modello "serio", in parte pagato da me risale a qualche anno fa...7-8circa (quanto tempo). Devo confessare che ci ho giocato alla grande, lo'ho sfuttato al massimo, ma è ancora qui con me, in discrete condizioni. Si tratta di una pala cingolata Komat'su (PC400LC) scala 1:32 della Joal. Lo stesso modello esiste (o esisteva) anche con i cingoli in ferro, ma l'ho scoperto dopo! Una cosa che non vedo in altri modelli(ma che questo ha) è la possibilità di aprire la porta della cabina!! Anche mio fratello è stato contagiato da questa "malattia"...forse a causa della caduta dal seggiolone , e così un'altra "spesa pazza": Terna JCB 4CX scala 1:35 sempre della Joal...!! i nostri primi modelli....ed unici (più o meno), causa elevatissimo prezzo di modelli nuovi... !!! ciao

                    Commenta


                    • #40
                      Il primo modello comprato da me è un Caterpillar 432 della Norscot, invece ne ho altri antichi, un Cat 955L e altri (vedi topic "I miei modelli")

                      Commenta


                      • #41
                        Ho letto solo oggi questo argomento e ne sono rimasto estasiato!!!!!! ci credete che mi veniva da piangere a leggerlo???? ora finalmente ho capito chi e' il matto!!!e nn sono io!!ma chi mi critica e mi critichera' prendendomi per un bambino !! e ne posso essere soltanto orgolglioso ( visto che nella mia famiglia nessuno ha mai avuto a che fare con le mmt) sono uno che preferisce stare sotto al sole o sotto la neve a guardare le mmt lavorare e di quello che pensano gli altri nn me ne frega niente!! devo solo ringraziare il cielo che ho scoperto questa passione quando avevo 5 anni e mio nonno mi portava a veder e una 920 cat caricare gli impiani del cemento vicino casa e ora dopo 13 anni sono passato a guidarla quella pala e ne sono contento e nn ritornerei mai indietro e cambierei quello che ho fatto

                        MMT UNICA IMMENSA PASSIONE CHE NN TRADISCE MAI!!!!!
                        _________________
                        Giorgio, BID MEMBER
                        Giorgio - MMT STAFF

                        Commenta


                        • #42
                          perchè lo fate ??

                          Sono d'accordissimo con Voi, siamo fantastici !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                          Commenta


                          • #43
                            Beh, non posso dire di non essere figlio d'arte perchè mio padre (ora in pensione) era escavatorista nel settore acquedotto del mio comune... Non vedevo l'ora che venisse estate (e quindi vacanze estive) per prendere la bici ed andare a vedere mio papà in azione con la terna (all'epoca aveva una vecchia Massey Ferguson, poi ha "iniziato" il Venieri che il comune possiede ancora oggi). Una volta mi feci 20 Km fra andata e ritorno per vederlo, e tutti i santi giorni era così.... A volte quando usciva dal magazzino la mattina alle 7.00 mi veniva a prendere a casa con il camion (all'epoca un 682N, ora hanno un vecchio Iveco 109-14) e mi portava con lui, specialmente dopo che è morta mia madre. Ho mosso le mie prime ruote con un vecchio Bobcat Clark quando avevo 13 anni, poi preso in simpatia dagli operai di un'impresa che stava costruendo un quartiere residenziale al paese di mio nonno, (e te lo credo, gli andavo a fare il galoppino al bar e al negozio di alimentari!!!!) mi fecero provare l'ebbrezza del Bobcat 743, andando a caricare la sabbia che dovevo poi portare agli operai. Che emozione!!! Da allora ho usato solo Bobcat e terne, le uniche MMT che abbiamo in Protezione Civile, fino a Sabato quando al GEMI è accaduto il miracolo: mi sono messo a scavare subito con un pesante, il CASE CX210, poi un midi Takeuchi ed ancora, convinto sempre più dalla bravura e dalla voglia di imparare anche un New Holland 245... Beh, ho scoperto che mi piace e se dovesse capitarmi l'occasione di montarci sopra per lavoro lo farei subito. Intanto domenica mi sono fatto una sessantina di metri di scavo con un mini che un amico aveva noleggiato per fare lo scavo per il muretto: ci ha provato ma mi aveva detto che confondeva i comandi,, e così mi ci sono messo io... Davvero una bella domenica...

                            Tornando ai modellini, li colleziono semplicemente perchè non ho i soldi per comprare quelli veri, ma sono talmente matto che se dovessi vincere al superenalotto comprerei una cinquantina di ettari di terreno per farci un parco giochi per MMT vere. Lo so, sono un pazzo!!!
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da NiCo_TeReX
                              [...]se dovessi vincere al superenalotto comprerei una cinquantina di ettari di terreno per farci un parco giochi per MMT vere. Lo so, sono un pazzo!!!
                              Altro che pazzo!!!
                              Se potessi lo farei anch'io!

                              Commenta


                              • #45
                                io ho 19 anni! pratico corse in moto, 2 volte l'anno rally in salita, autotuning, modellismo dinamico e questo tipo di modellismo. quest'ultimo pero ce l'ho da quando avevo 3 anni. mio padre mi ha attaccato la passione, non tanto per i modellini m bensi per le macchine movimento terra, soprattutto draghe (quando avevo 4 anni c'erano 2 ruston bucyrus 22rb che lavoravano sull'argine vivino a casa mia, e 12 anni dopo hanno ricominciato i lavori ed io ero ancora li, a 16 anni). questa passione si è trasformata in modellismo in quanto impossibile collezionare escavatori veri! tuttoggi pratico questo insolito hobby.

                                Commenta


                                • #46
                                  ho letto questo argomento solo oggi e anch'io voglio dire la mia..
                                  la passione x le MMT mi è venuta guardando i cantieri che c'erano (e ci sono..)
                                  vicino a casa cosi come quella x i camion che guardavo passare quando andavo da mia nonna
                                  (ke abita vicino alla zona industriale della mia città)
                                  io i modellini li colleziono perchè non posso possedere quelli veri e
                                  anche perchè mi piace di più passare un pomeriggio creandogli un diorama che stare davanti alla playstation2.
                                  mio fratello dice che sono scemo a fare questo ma so benissimo di non esserlo perchè ognuno ha le sue passioni
                                  che possano piacere agli altri oppure no.ma purtroppo molti non lo capiscono
                                  ModelLab

                                  Commenta


                                  • #47
                                    infatti! ci sono alcuni ke spendono dei 500 euro x delle carte da collezione. io non gli do del co**ne. se uno ha la passione!! ognuno ha le sue passioni

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da kxmet
                                      Altro che pazzo!!!
                                      Se potessi lo farei anch'io!
                                      Beh, il concessionario Takeuchi di Parma mi ha confidato che un pomeriggio uno strano tizio andò ad informarsi per un miniescavatore. Quando gli domandarono che tipo di lavori doveva fare egli tranquillamente rispose:"lavori?!? oh, no, io sono un vetraio, ma non avendo altri hobby che le MMT ho deciso di comprare un mini per divertirmi un pò nel tempo libero nella terra che ho dietro casa!". Beh, che ci crediate o no, quel signore ha sborsato 36000 €uro per portarsi a casa un bel... modellone in scala 1:1.... Secondo me ha fatto una cosa che lo ha soddisfatto moltissimo!!! Certo che se dovessi farlo io dovrei comprare un bel pezzo di terra perchè un Komatsu PC 1100 LC non stà proprio nell'orto di casa...
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #49
                                        eh già! e la LG1750 che mi farò regalare dalla nolte, dove la metto?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Io avevo cinque anni quando mio nonno mi portava a vedere i lavori di sbancamento e fondazione nella mia città. Ero così tanto affascinato da quel mondo fatto di ruspe cingolate in azione, odore di nafta misto a grasso che da allora in poi si è trasformato in una passione incontenibile con il passare degli anni. Verso i 15 anni avevo un amico in campagna il cui zio era proprietario di un parco MMT veramente notevole. Parliamo di una cinquantina di mezzi di tutte le tipologie e marche, trascorrevamo pomeriggi interi fra apripista, pale gommate, escavatori e camion vari. Si, ho avuto una splendida infanzia, e in tale fase mi vanto di essere rimasto. Faccio l'informatico e opero nel campo della comunicazione, a 25 anni durante l'ora di internet in un corso di specializzazione professionale e una delle mie continue ricerche su internet mi venne di digitare in ricerca la frase "bulldozer scale models" da quel momento in poi mi si è aperto un mondo mai sopito che mi ha portato ad iniziare a collezionare tutti quei modelli che avevano caratterizzato la mia infanzia, per questo colleziono solo gli OLD STYLE. Ho una fidanzata che dopo tanto aver cercato, guarda caso, ha iniziato a lavorare in un'azienda che vende MMT nuove ed usate. Beh il mio destino visto che la vita è tutto un giro è quello di restare legato visceralmente alle MMT. Viva il mio destino e soprattutto viva le MMT.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X