MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Costruzioni Lego

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatore 8043 modificato:

    Commenta


    • Bella trasformazione, la giocabilità è nettamente migliorata!
      www.webalice.it/m.pirola

      Commenta


      • Confermo, ho realizzato questa modifica alcuni mesi fa, un'altra cosa rispetto all'originale!

        Commenta


        • Ottima modifica, così è molto più realistico!
          A parte che il sollevamento primo braccio è invertito, a sinistra invece che a destra.
          Matteo

          Commenta


          • Anche questo non scherza:

            Commenta


            • Vedo con dispiacere che la benna non è affatto cambiata. Veramente un peccato. Nessuno che si sia cimentato nella realizzazione di una più idonea?
              Dai

              Commenta


              • Infatti, vedere un modellino modificato così bene, che scava come nella realtà, ma con una benna da pala è un peccato!
                Anche perchè non ha le geometrie giuste per scavare e gli attacchi sono in posizione sbagliata.
                Autoscostruirla non penso sia facile, verrebbe fin troppo pesante!
                Poteva pensarci la Lego!
                Matteo

                Commenta


                • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                  Infatti, vedere un modellino modificato così bene, che scava come nella realtà, ma con una benna da pala è un peccato!
                  Anche perchè non ha le geometrie giuste per scavare e gli attacchi sono in posizione sbagliata.
                  Autoscostruirla non penso sia facile, verrebbe fin troppo pesante!
                  Poteva pensarci la Lego!
                  Ho letto l'intervista al designer che ha progettato questo modello, e in effetti anche lui avrebbe voluto una benna adatta per l'escavatore, ma poi non sarebbe andata bene per il modello B (pala cingolata) e nella logica Lego imodelli A e B devono condividere più pezzi possibile.
                  www.webalice.it/m.pirola

                  Commenta


                  • Questo nuovo Unimog sembra interessantissimo:



                    Un mix tra trasmissione elettrica e pneumatica, e predisposizione dell'impianto pneumatico per collegare accessori (tipo la lama spazzaneve)
                    www.webalice.it/m.pirola

                    Commenta


                    • Mi aggrego a questa discussione postando come mio primo messaggio la foto di una prova di un cingolato che ho fatto... venendo dal mondo del modellismo r/c preferisco usare la mia ricevente radio al posto di quella ad infrarossi made in Lego.



                      Video

                      Ora lo sto perfezionando usando motori lego accoppiati all'elettronica r/c, questa è la mia soluzione:

                      Commenta


                      • Bè a saperci fare con l'elettronica si possono apportare sicuramente dei miglioramenti. Quali sono le differenze e i vantaggi di usare la tua ricevente radio rispetto a quella a infrarossi Lego?
                        www.webalice.it/m.pirola

                        Commenta


                        • I vantaggi sono molteplici, sia tecnici che presumo anche in parte economici.

                          Il sistema Lego permette di avere 2 canali comandati da un telecomando all'infrarosso da collegare tra il pacco batterie e i motori. Questo significa che se voglio comandare 8 canali devo usare 4 ricevitori e 4 telecomandi assieme, cosa che oltre ad essere un po' dispendiosa, e di certo molto scomoda, anche perché i telecomandi prevedono solo due leve su/giù e quindi mi devo ingegnare per trasformare un comando in destra/sinistra. Inoltre essendo il comando ad infrarosso io devo piazzare le riceventi in punti visibili e tutte rivolte verso lo steso lato, e non li posso usare bene all'aperto per l'interferenza data dai raggi solari.

                          Con il mio metodo, uso un classico telecomando RC da 8 canali facilmente governabili con 2 stick che ne comandano i primi 4 (mentre i restanti 4 sono comandati da pulsanti e slider). E' programmabile quindi posso dare più velocità alle ruote e magari più precisione alla benna, o anche mixare vari canali per muovere vari motori con uno stick solo. La portata è di centinaia di metri e posso usarlo dove voglio.

                          La realizzazione è abbastanza semplice (se volete ve la posso anche spiegare in modo molto dettagliato) ma in sostanza si tratta di prelevare l'elettronica da un servo standard, e collegarci un motore lego al posto del motore interno, in questo modo la ricevente comanda i servi che a sua volta comandano i motori. Così facendo posso governare 8 motori come minimo, ma posso anche accoppiarne molti di più, tipo nel caso volessi usare due motori per la trazione, li collego in parallelo.

                          Giusto oggi sto ultimando un rover con la pinza e il cassone dietro, magari vi posterò un video della mia soluzione, ma per intenderci con uno stick muovo le ruote e con l'altro muovo il braccio prensile mentre con uno slide governo la stretta della pinza.

                          Commenta


                          • Grazie per la risposta Baochan.
                            Io ho quasi terminato il mio escavatore, ma sono rimasto in ambito Lego, ha 6 funzione, 3 ricevitori e 3 telecomandi. Realizzare dei joystick partendo dai telecomandi Lego non è difficile, ti allego un esempio:


                            Chiaramente il sistema che hai descritto tu è molto più preciso, ad avere delle conoscenze di elettronica mi ci potrei cimentare.
                            Le varie componenti sono difficili da reperire?
                            www.webalice.it/m.pirola

                            Commenta


                            • Anche io avevo visto queste soluzioni meccaniche per comandare il su/giù in orizzontale... ma ad esempio col cingolato uso la funzione xmix della radio, che è un impostazione software fatta appositamente per comandare 2 canali avendo: su (avanti pari) giù (indietro pari) destra (uno avanti uno indietro) sinistra (il contrario)... decisamente molto comodo ed applicabile ad un sacco di trazioni.

                              Per rispondere alla tua domanda, beh, dipende se sei già un modellista dinamico oppure no... ovvero se hai già una radio con una ricevente o meno, perché se non li hai questa cosa non vale molto la candela visto il costo non irisorio di queste due cose. Al contrario se hai già questi due componenti o se sei in procinto di comprarle comunque, l'unica cosa che ti serve sono 1 servo, 1 trimmer e 1 prolunga lego per ogni canale, molto banalmente poi si tratta di saldare un paio di fili, tutto qua.

                              Comunque, visto che ti interessa magari ti spiego in breve come arrivare a questa soluzione, poi valuterai se intraprenderla o meno... almeno qui a scrivere non costa nulla

                              Materiale
                              Come prima cosa io ho fatto un bel ordine online dal sito della lego e ho comprato 6 motori Power Function M (gli XL non mi son fidato, a naso assorbono troppo e gli M comunque sono abbastanza potenti per quasi tutti gli utilizzi) sui 10€ l'uno ma penso tu li abbia già.


                              7 prolunghe per motori PF (notare che hanno 2 connettori diversi, il grigio chiaro ha i contatti solo sopra e serve per ricevere connessioni, il grigio scuro ha i contatti sopra e sotto e serve sia per ricevere che per collegarlo da qualche parte) sui 3€ l'una.


                              1 pacco batterie sempre per PF (così risolvo anche il problema di dove alloggiare le 6 celle) anche qui sui 10€ e anche qui penso tu ce l'abbia già.


                              Poi al negozio di modellismo ho preso 6 servi standard (classici Hitec HS-311 a cui ho asportato l'elettronica e ho fatto pezzi di ricambio con gli ingranaggi) 10€ l'uno.


                              Infine al negozio di elettronica ho preso 6 trimmer multigiro da 5Kohm circa 1€ l'uno (questo è l'unico componente elettronico alla fin fine).


                              1 strip per fare i contatti (costa nulla).


                              1 metro di guaina termoretraente della misura giusta (ne servono circa 3 cm a pezzo, fai te, tanto anche questa costa nulla e ne ho preso un metro)

                              Realizzazione
                              Il lavoro è abbastanza semplice, ho tagliato i fili (verde/giallo/rosso) del potenziometro del servo e l'ho sostituito con un trimmer multigiro (facendo attenzione a tenere lo stesso ordine dei contatti) poi ho tagliato a metà una prolunga lego e ho collegato la parte con il connettore grigio chiaro al posto del motore del servo. Essendo il motore PF comandato dai due fili centrali, e bastato saldare questi due dove prima c'era il motore del servo, tutto qui (ovvio prima devi dissaldare il motore, ma basta colare lo stagno e fare un po' di leva e vien via).
                              Il vantaggio di questa soluzione è che il motore PF non viene toccato, quindi puoi a tornare ad utilizzarlo come prima con la soluzione lego se ti va, ed in più lo puoi collegare e scollegare ai canali, volendo anche due in parallelo (basta impilare una connessione lego sopra l'altra).
                              Per quanto riguarda l'alimentazione ho preso l'altra metà di prolunga (quella con il connettore grigio scuro) e ho saldato i due fili esterni ai 2 connettori di una strip da 3, in base a come vuole la tua ricevente, la mia tipo ha vcc (filo rosso) centrale e massa in basso (filo nero). Usare i connettori esterni serve perché il pacco celle su di esso non inverte mai la polarità (al contrario di quelli interni) e quindi la ricevente viene alimentata correttamente a prescindere che attiviamo il comando in un senso o nell'altro (in quanto il pacco batterie lego all'interno ha anche un inverter, in base al verso di accensione inverte o meno i contatti centrali per cambiare il senso di rotazione, ovviamente nel caso in cui i motori PF siano collegati direttamente al pacco batterie).

                              Connessione
                              Per prima cosa basta collegare la strip alla ricevente e il connettore lego grigio scuro al pacco batterie per avere un alimentazione a 6 celle (7.2V) su tutto. Ora che la ricevente è alimentata, ad ogni canale collego l'elettronica di un servo, ed a sua volta a questa collego uno o due motori mediante l'attacco lego grigio chiaro. In tutto questo l'elettronica dei servi non si scalda neppure se collego due motori in parallelo, e anche la ricevente ben sopporta questi voltaggi, quindi... fine, si accende la radio e ci si diverte
                              L'unica cosa è regolare un po' i trimmer per fermare nel punto neutro i motori, una sciocchezza insomma.

                              Allego un paio di foto nel dettaglio:

                              Qui si vede come i fili centrali della prolunga sono collegati dove c'era il motore del servo.


                              Qui si vede come ho collegato il trimmer.


                              Questa è la presa con cui alimento la ricevente.


                              Spero di essere stato il più chiaro possibile, ma in caso chiedi pure che a me rispondere non costa nulla.
                              Ultima modifica di Baochan; 18/04/2011, 08:15.

                              Commenta


                              • Spiegazione molto chiara, grazie mille!
                                Non ho radio nè ricevente, quindi per ora ipotizzo di restare fedele ai PF Lego, ma mai dire mai! Oltretutto queste istruzioni sono utili per chiunque voglia intraprendere questa strada.
                                Grazie ancora e aspettiamo foto delle tue realizzazioni (io metterò il mio escavatore appena è completo)
                                www.webalice.it/m.pirola

                                Commenta


                                • A parte le decals, direi che finalmente il mio Cat 323D è finito!
                                  Ecco il video:

                                  [YT]http://www.youtube.com/watch?v=C__zHWlLqL8[/YT]
                                  Ultima modifica di mpj; 18/05/2011, 10:05.
                                  www.webalice.it/m.pirola

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                    A parte le decals, direi che finalmente il mio Cat 323D è finito!
                                    Ecco il video:

                                    http://youtu.be/C__zHWlLqL8
                                    Ottimo risultato peccato solo per la benna tipo pala!!

                                    Ma il posizionatore funziona??
                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                    Commenta


                                    • La benna è sempre il solito problema degli escavatori Lego, bisogna usare quelle delle pale, speriamo che si decidano a produrne una decente per escavatore!
                                      Il posizionatore si muove manualmente con una rotellina posta dietro al pistone, anche se ha un range di movimento un pò limitato. Ho voluto fare la versione VA solo per evitare di costruire un braccio boomerang, in questo modo ho 2 sezioni di braccio praticamente rettilinee e quindi più solide!

                                      www.webalice.it/m.pirola

                                      Commenta


                                      • Grazie della spiegazione...

                                        Lo so che rompo ma ti faccio qualche altra domanda perchè mi hai incuriosito...
                                        Lo hai progettato prima per sapere quanti e quali pezzi ti servivano? Se non ricordo male c'è un programma fatto apposta per la progettazione lego non mi ricordo come si chiama ... tui lo hai usato?

                                        La parti nere (cabina e fascia laterale) le hai dovute colorare?? Non riesco a capirlo...
                                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                        Commenta


                                        • In realtà avevo iniziato a progettarlo con un programma 3d (Leocad) ma solo per la parte estetica, la parte funzionale mi viene più facile costruirla direttamente (monta e smonta finchè trovo la soluzione). Considera che ho preso molti spunti qua e là!

                                          Avevo una buona base di pezzi di partenza anche se magari non del colore giusto, e l'ho praticamente completato tutto con quelli. Poi ho acquistato i pezzi del colore giusto, e li ho sostituiti.
                                          I pistoni sono verniciati (quelli originali Lego sono grigio chiaro), le fasce laterali e quelle sul braccio sono in vinile nero adesivo ritagliato e applicato. Per la cabina ho ritagliato sempre un pezzo di vinile nero per fare quella curva sotto i finestrini (sopra ci sono dei pezzi neri, sotto sono gialli e in mezzo c'è questa striscetta sagomata per raccordarli).
                                          www.webalice.it/m.pirola

                                          Commenta


                                          • Perfetto ora mi è tutto più chiaro...
                                            Ancora complimenti!!!
                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                            Commenta


                                            • complimenti ottimo escavatore, è fantastico!!!


                                              mpj, hai ancora quel rimorchio per trasportare l'escavatore?
                                              Ultima modifica di Manuel T6080; 13/05/2011, 21:31.

                                              Commenta


                                              • Per cortesia, qualcuno mi potrebbe dire quando esce il set 8110, l'Unimog U400??

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Manuel T6080 Visualizza messaggio


                                                  mpj, hai ancora quel rimorchio per trasportare l'escavatore?
                                                  Smontato il mese scorso, ne faccio uno nuovo in scala 1:17 per portare il nuovo escavatore. Ma prima devo finire il camion.

                                                  Originalmente inviato da cipster Visualizza messaggio
                                                  Per cortesia, qualcuno mi potrebbe dire quando esce il set 8110, l'Unimog U400??
                                                  Dovrebbe uscire i primi di agosto, ma in Italia non so se si dovrà aspettare settembre.
                                                  www.webalice.it/m.pirola

                                                  Commenta


                                                  • dato che tu ne sai molto che ne pensi della mie creazioni?

                                                    VALPADANA 4RM-450

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da DAX Visualizza messaggio
                                                      Confermo, ho realizzato questa modifica alcuni mesi fa, un'altra cosa rispetto all'originale!
                                                      Salve, ho da poco ordinato l'escavatore 8043 Lego.
                                                      Mi chiedevo quanto possono costare le modifiche alle quali fa rifermento Dax.

                                                      Commenta


                                                      • Dovresti comprare:
                                                        1 motore XL €11.99
                                                        1 motore M €8.99
                                                        1 ricevitore IR €16.99
                                                        1 telecomando €10.99
                                                        2 led €7.99

                                                        (prezzi dallo shop Lego)

                                                        più qualche pezzo tipo la benna e presumo qualche rotella...
                                                        www.webalice.it/m.pirola

                                                        Commenta


                                                        • Ok grazie!

                                                          Ho rovistato un po' in internet seguendo i link di questa discussione....le modifiche sono piuttosto importanti.
                                                          Mi sa che tengo l'escavatore originale....al max tento l'autocostruzione della benna.

                                                          Commenta


                                                          • ciao,
                                                            sono appasssionato di lego.
                                                            chi mi scrive? Mandatemi un MP
                                                            ciao grazie.
                                                            ps. stupendi.
                                                            Ultima modifica di Nico-Terex; 30/12/2011, 12:45. Motivo: Indirizzo email tolto

                                                            Commenta




                                                            • Finito!

                                                              Altre foto qui:


                                                              E il video


                                                              Si muove un pò a scatti alle basse velocità
                                                              www.webalice.it/m.pirola

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X