MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

News 2006

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • si.. ce l'ha ancora in asta su ebay...

    a che prezzo??

    ho contattato liebherr per un acquisto "in stock"... vediamo che prezzo riesco a spuntare...

    Commenta


    • per mitti parliamo proprio dello stesso mezzo , io onestamente sono un pò indeciso e non avendo visto il modello non vado a scatola chiusa visto che non costa poco , preferisco aspettare , spero che quando mi deciderò non sia introvabile

      tu lo compreresti o il braccio proprio non convince?

      ciao

      Commenta


      • Originalmente inviato da rammer
        a proposito del cx 800 quello in foto ha il braccio in resina e le pinze sono simil conrad (copiate in metallo oresina) quello originale che aspettiamo da un anno sarà telescopico
        Non ho mai visto un escavatore da demolizione con braccio telescopico, qualcuno può inserire una foto???

        grazie

        Commenta


        • Originalmente inviato da rammer
          per mitti parliamo proprio dello stesso mezzo , io onestamente sono un pò indeciso e non avendo visto il modello non vado a scatola chiusa visto che non costa poco , preferisco aspettare , spero che quando mi deciderò non sia introvabile
          Originalmente inviato da rammer
          tu lo compreresti o il braccio proprio non convince?
          ciao


          Mah! sì, io credo proprio che alla fine lo comprerò, non è che sia il top del top, però...vista la scarsa disponibilità di modelli Cat...
          secondo me è una questione di gusti ... e di scelte, certo che se dovesse costare 200 € glielo ci penserei 2 volte...

          Commenta


          • Ma si può sapere chi lo costruisce e dove lo si può trovare???
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • se era attivo potevi vedere il pmi 980 general smontaggi su www.generalsmontaggi.com ci sono anke filmati!!!!!mi sa che però ora è offline...cmq è stato 1 dei primi (mi pare) ad utilizzare quel sistema...
              Attached Files

              Commenta


              • eccotelo
                Attached Files
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • Originalmente inviato da mpj
                  Riporto dal forum di
                  Originalmente inviato da mpj
                  www.lkw-stefan.de le novità 2006 Norscot:

                  N55165 Cat 825H soil compactor 1/50
                  N55164 Cat CB534C vibrating asphalt roller w/cab
                  N55161 Cat 994F wheel loader
                  N55160 Cat 365C shovel with metal tracks 1/50
                  N55159 Cat 854G wheel dozer 1/50
                  N55154 Cat 22 tractor with display case 1/16
                  N55149 Cat 432E side shift tractor backhoe 1/50
                  N55143 Cat 420E center mount tractor backhoe 1/50


                  Ecco le prime foto



                  Commenta


                  • Wooow

                    Commenta


                    • Bravo Mitti stavo giusto dandoci un occhio su DHS.

                      Noto con molto piacere che il 365 ha i cingoli in ferro!
                      Primi commenti?
                      Cosa ne pensi?
                      giò
                      http://giomaffy.interfree.it

                      Commenta


                      • Complimenti alla norscot sopratutto per la 994 e il 365 frontale.

                        Quando li metterano sul mercato?
                        Spero che non facciano come con i 793d di cui si sono perse le tracce

                        Commenta


                        • Ma io dico, perchè le fabbriche non si decicano a macchine piu accessibili.. nel senso macchine che si vedono nei cantieri... non credo siano tante le ditte che hanno una 994 o un 365 frontale...

                          Commenta


                          • Sono d'accordo con te trakker,a me ad esempio piacerebbe molto un ex215 scala 1:50 con triplice oppure un hydromac.

                            Commenta


                            • allora....l'854 g nn mi dispiace ma allo stesso tempo nn mi va giù il fatto di riciclare (tipo joal) la 992 g.....il 365 frontale sembra essere bello ma kissà perche pensavo fosse rovescio (nn so il xè) quindi un po deluso anke perchè nn vado matto di frontali e sopratttto quella "mezza misura", la 994 mi ha sorpreso e sembra essere molto molto bella e idem vale per il soil compacto comunque tutti modelli già inclusi nella mia lista della spesa...voi pensate di acquistarli tutti???

                              Commenta


                              • Non so i norscot ingannano sempre un po' in foto la 994 mi piace molto, ringhiere sottili molto dettagliata a prima vista un ottimo modello, il 365C lo preferivo rovescio (ma questo è un altro discorso) peò molto bello che abbia i cingoli in metallo, peccato per quelle ringhiere gialle e spesse e per quei tuboni spessi...
                                le altre due derivano da modelli esistenti però non dovrebbero essere poi così brutte, forse preferisco più la 825 che la 854...ma cosa gli costava mettere 'ste cavolo di ringhiere in metallo? fanno una diffrenza pazzesca
                                ...e poi speriamo che non abbiano quel colore lucido che hanno alcuni pezzi Norscot...
                                Comunque secondo me le premesse son buone, dai che forse anche gli americani stanno imparando a fare i modellini (non ancora come i tedeschi, però...)

                                Commenta


                                • ATTENZIONE!!!!!!!!! HO UN'ALTRA BOMBA!
                                  Finalmente...

                                  ...e sembra non faccia neppure schifo...
                                  Ultima modifica di mitti; 12/01/2006, 21:11.

                                  Commenta


                                  • Ok aspettavo il tuo commento Mitti. E pensavo che fossi molto più critico Invece ti stai adattando? Allora criticherò io stavolta; mi piace e anche molto la 994, mentre gli altri tre modelli non mi vanno molto a genio ad essere sinceri. Innazitutto la smania del riciclo dei mezzi già esistenti mi comincia a dare sui nervi! E' possibile che si crei un Cat 365 frontale? Non potevano fare o il 330 o il 345 che non ci sono? Per non parlkare del 385!!! E poi ste maledette righierine troppo spesse!!! Cacchio si sono sforzati a farle belle sulla 994 perchè non farle anche per gli altri modelli? Hanno però per lo meno fatto i cingoli in metallo, finalmente! Io penso che se capiterà l'occasione i cingoli me li faccio per i miei 365 rovescio e per il mio 375!!! Gli altri due modelli: ma non saprei, ma sinceramente non mi convincono molto. In fin dei conti alla Norscot darei una buona sufficienza in quanto a fronte di un notevole tentativo peraltro ben riuscito, di creare i cingoli in metallo oltre che alle ringhierine alla 994, ha vanificato gli sforzi facendo un 365 frontale che mi pare sarà poco apprezzato e immettendo sul mercato gli altri due mdoelli che sicuraemnte non sono molto studiati nei particolari.

                                    A voi la palla ora!!!
                                    giò
                                    http://giomaffy.interfree.it

                                    Commenta


                                    • Sì è vero forse mi sto adattando un po' anch'io...
                                      poi a fronte di una qualità più bassa corrispondono prezzi più bassi, li vendessero a delle fucilate sarei molto più critico.
                                      I prezzi in usa vanno dai 43.99 $ della 854 ai 56.95 $ del 365C e della 994F...la 825 addirittura 26.25 $
                                      Ah! dovrebbero riciclare (tanto non lo avevano fatto abbastanza...) anche questo rullo (22.00 $ al pubblico ammericano...)

                                      Commenta


                                      • Ok Mitti. Stasera è proprio una buona serata. Altra novità è che la Tekno dopo aver esaurito il rimorchio ad assi sterzanti munito di gru, lo ha rimesso in produzione e da domani sarà di nuovo disponibile per la gioia di coloro che collezionano camion, ma insieme c'è anche sto camion molto, ma molto interessante oltre che molto ma molto bello:

                                        ANDATE SUL SITO TEKNO (guardate il camion 4 assi Daf Vanvliet), non riesco ad allegare l'immagine; c'è qualcosa che non funzia nell'allegare le foto!
                                        giò
                                        http://giomaffy.interfree.it

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da giomaffy
                                          Ok Mitti. Stasera è proprio una buona serata. Altra novità è che la Tekno dopo aver esaurito il rimorchio ad assi sterzanti munito di gru, lo ha rimesso in produzione e da domani sarà di nuovo disponibile per la gioia di coloro che collezionano camion, ma insieme c'è anche sto camion molto, ma molto interessante oltre che molto ma molto bello:
                                          Originalmente inviato da giomaffy

                                          ANDATE SUL SITO TEKNO (guardate il camion 4 assi Daf Vanvliet), non riesco ad allegare l'immagine; c'è qualcosa che non funzia nell'allegare le foto!


                                          Ma ti riferivi a questo?


                                          Commenta


                                          • per mitti e quello che intendevo io visti i modelli che dovranno uscire conviene investire certe cifre in un mezzo custom che tra l'altro pare non habbia la scatola dedicata ma viene venduto nella scatola norscot , cosa che non mi piace per nulla .

                                            per trakker purtroppo questa tendenza c'è anche per le gru guarda che macchine che riproducono , sempre più grosse , sai quanto preferirei delle belle gru tralicciate da 20 30 anche 50 ton , e invece dei mostri sempre più grossi e costosi .

                                            ok parla uno che quando ha visto i bobcat 1/50 è impazzito ,ma io oltre le 110 ton. non sono mai andato ,le macchine da miniere non mi attirano

                                            ciao

                                            Commenta


                                            • Mi sa che per la 3a volta faccio le corna agli Iveco... Moooolto bello!!!

                                              X Rammer, infatti, prendi me ad esempio, che salvo i camion per T.E ho solo un 365, un 375, un D11 ed un Case Cx 800, per i resto ho macchine "commerciali" addirittura a giorni dovrei avere il Master Renault ed il Ducato da Enellizzare.. ed ho in programma una Panda Sip.. insomma, roba che la vedi tutti i giorni, tipo il Daf di sopra... io ho camion quasi "reali".. nel senso che un 4 asi con la gru in coda, qui non sono rari, gli EUrotech circolano a bizzeffe... vedete, non dico la Norscott, ma anche altre case, un bel Cat 320... giusto, un Cat 225 co la cabina esatta, una 963 che è la piu diffusa.. ma il modellino non esiste... oppure modellini di camioncini tipo il Daily o i vari Nissan e chi piu ne ha piu ne metta.. a che serve un Dumper da miniera grosso i quel modo?

                                              Commenta


                                              • Sì Trakker, hai perfettamente ragione, anche io sono di quell'idea. Infatti è anche per quello che ho scelto la scala 1:32, ci sono molti mini, e gli escavatori sono tutti sotto i 500q. A me piacciono di + proprio xchè li vedo tutti i giorni, poi io a fare i lavori sono pignolo e mi piacerebbe in futuro molto di + usare un mini per fare il giardino di una casa che lavorare in cava: quegli operatori usano una certa invadenza!!!!!!

                                                ciao

                                                Commenta


                                                • scusa ma i vari furgoni in che scala sono ip ho il dayli della agritec in 1/43 ,è grosso come una betoniera in 1/50 .

                                                  pero noi la vediamo cosi ma all'estero mi sembra che ci siano molti patiti per macchine da miniera , e sembra abbiano gran successo , cmq vedo che tutti cercano di ricostruirsi il loro
                                                  piccolo cantiere in scala , e acqista le macchine che vede più di frequente ,io certe pale ,dozer o escavatori non li ho che visti solo in foto ,e poi non mi piace e non mi attira una macchina da 300 ton che scava in mezzzo al nulla , mi attirano i cantieri in citta o le opere di ingegneria

                                                  ciao ciao

                                                  Commenta


                                                  • uao, Mitti, complimenti x lo scoop, cmq anch'io preferirei che le case producessero mezzi di piccolo-medio tonnellaggio rispetto a mostri che nn entrano neppure nelle vetrine. come grandezza mi sono fermato al cat 5110 e non credo di andare oltre, forse anche questo 793 è un pò troppo grandicello, meglio limitarsi al 777!

                                                    Commenta


                                                    • 1:50... solo che ci si deve lavorare sopra (e MPJ ne sa qualcosa...), insomma , il Master è dei pompieri, gli va tolta la parte dietro e forse fatta il telaio ed il cassone... mentre il Ducato è una versione speciale bus-navetta er Torino 2006.. a cui togliero' i sedili, chiudero' i vetri lisciando i po le giunture e che vernicero' di arancio mettendo magari un porta scale e delle scale sopra.. e per la Panda.. semplice la Panda della Brumm, dicono scala 1:43.. ma non lo è.. è piu piccola e quindi un ottima base (quella bianca) per fare una vecchia Panda della Sip

                                                      Commenta


                                                      • ok, vedo con piacere ke la carrozzeria industriale Trakkerina & co. è ancora in piena attività! Mi fa molto piacere ( e non solo a me) ke tu sia tornata!

                                                        Commenta


                                                        • x quanto riguarda la scelta dei modelli nuovi della norscot nn saprei...forse per contenere i prezzi riproducono modelli più grossi...penso che un escavatore piccolo per essere accettabile debba avere un grado di dettaglio piuttosto alto invece nei mezzi grossi il tutto è più semplice...per esempio in casa conrad penso gli venga piu facile assemblare un 984 rispetto a un A309....nn credete???

                                                          Commenta


                                                          • Sì, però Conrad si è anche presa la briga di fare dei bellissimi modelli medio piccoli, poi produce un paio di dumper e un paio di escavatori grossi, non di +. Invece vedo che la norscot si sta dedicando di puù ai modelloni, boh, forse in america vanno di +!!?!! Cmq gli ultimi modellini della Conrad (i nuovi Liebherr) sono molto molto belli, anche il 954 non è piccolo, però non è ancora di quelli giganti da cava e a me piacciono molto di +. Poi Norscot non fa neanche un camion stradale, secondo me è una mancanza non piccola!!!

                                                            ciao buona notte

                                                            Commenta


                                                            • Non ho parole............................................ .................andate immediatamente su Miniature-construction-world e cliccate su norscot news.
                                                              Non sono riuscito ad inserire le immagini.
                                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X