MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diorami che passione!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    UN BEL MODELLO COS^ CHI NON LO VORREBBE!!!!!!!!!!!!?????????
    non chiedetemi dove le ho trovate che non so più arrivare alla fonte mannnaccia!
    Ultima modifica di paolo77; 22/11/2006, 13:53.

    Commenta


    • #62
      Paolo77

      Alllora il modello Link belt lo hai trovato su un sito americano che lo metteva in asta appunto al lotto n. 62. Di preciso non ricordo nemmeno io, ma mi ricordo che le dstese foto le ho scaricate anche io. Lo stesso modello lì'ho visto a Gerldermalsen nel 2003 (vedi la foto sul mio sito) e ti posso assicurare che è veramente una BOMBA. Per qianto riguarda il modello O&K a cui fai riferimento: no non lo conosco.




      Emanuele
      Ma il Link Belt che tu hai l'hai preso in USA da Zycon? Cosa costa? E' in palstica? E' funzionannte nelle carrucole e nei cingoli?
      Fammi una breve descrizione dettagliata. Grazie.
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #63
        l'ho preso da un collezionista della mia zona ke disfava un plastico dei treni. l'ho visto mi piaceva e ho detto, xke no! gli ho dato 60euro gia costruito. è in plastica e purtroppo le carrucole e cingoli sono fissi! xro è l'unico modello ke riesco a reperire nella mia zona. finche non trovo una 22rb in scala 1:50

        Commenta


        • #64
          Ciao Gio!
          Per il modello della American realizzato a pertire da un O&K ero convinto che si trattasse di una modifica di tipo artigianale e non realizzata dalla NZG perché l'ho visto in diverse configurazioni: con contrappeso posteriero sporgente o senza (come nella tua foto), con braccio tralicciato più o meno lungo, con o senza bandiera americana sulla cima ma sempre, però, con un mast per infissione di pali.....

          Hai mica foto della verisione senza il mast?

          Commenta


          • #65
            Te la metto subito, intanto tu rispondi alla mia domanda che ti avevo fatto.....
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #66
              Ecco qua:
              Attached Files
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • #67
                Grazie mille per le foto (sono rimasto a bocca aperta: non avevo mai visto questa versione del modello)...

                Per la domanda... Ti riferisci al mio sito?

                Perché nel caso ti ho risp nel 3d intitolato "dragline misteriosa"....

                Commenta


                • #68
                  Sbaglio oppure sull'estremità del braccio (vedere allegato) c'è scritto North West?
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #69
                    [Per la domanda... Ti riferisci al mio sito?

                    Perché nel caso ti ho risp nel 3d intitolato "dragline misteriosa"....[/QUOTE]

                    Perfetto ho controllato! Grazie.
                    Anche tu hai delle belle foto sia della American che della P&H (proprio come quella della NZG).
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #70
                      x gio mi potresti mandare la tua mail con un messaggio privato (non la trovo più)

                      Commenta


                      • #71
                        gio_maffy@libero.it

                        Ma la trovavi sul mio sito o clikkando sul mio nome qua sul forum!
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #72
                          rispolvero questo argomento perchè ho trovato un bel diorama su questo sito:http://www.tomreh.de/schwerlast-modellbau/start.htm (cliccate su dioramen e poi sull'ultimo della pag.)che rappresenta la costruzione di un "centro logistico"(da quanto ho capito dalle didascalie)con dei bei mezzi...la scala ovviamente è 1/50 magari l'avevate già notato cmq io ve lo segnalo lo stesso ciao!!
                          ModelLab

                          Commenta


                          • #73
                            nessuno ha niente da dire?? qualche commento? io pensavo di farne uno simile in 1/87 che ne dite?
                            ModelLab

                            Commenta


                            • #74
                              La mia risposta è questa: date un occhio qua clikkando su Mini Bauma http://www.baumaschinen-schwerlast.de/

                              giò
                              http://giomaffy.interfree.it

                              Commenta


                              • #75
                                Mamma che bello il diorama relativo al vecchio ponte, eh Gio?

                                Commenta


                                • #76
                                  Molto bello.
                                  Comunque Trakkerino, tu che sei relativamente vicino, un sabato inforca la tua super Alfa e vai a Monaco di Baviera a visitare il Deutsches Museum se non l'hai mai fatto.

                                  Li c'è la sezione dedicata alle miniere che è spettacolare a dir poco, e dentro ci sono due diorami che ti lasciano con la bocca aperta. Uno è in scala 1/50 (si hai capito bene, 1/50) e rappresenta la fase di costruzione di una line adi metropolitana di Monaco con i palazzi uguali ai palazzi esistenti, con il pozzo di scavo la fresa di scavo al fronte e via discorrendo. C'è perfino il piazzale di cantiere con montato l'officina per la manutenzione dello scavatore.

                                  Poi e qui viene il tema del post, c'è la rappresentazione di come facevano (nel 1800/1700 non ricordo di preciso la data) a costruire un ponte in pietra con le campate a volta. Allora li vedi 4 campate in costruzione con le varie fasi di lavoro e quindi: l'infissione di pali in legno tramite delle torri anche loro in legno dalle quali partivano delle masse battenti elevate da cavalli a causa del peso, poi si vede la costruzione della fondazione in pietra, poi si vede la costruzione delle spalle e poi si vede la centinatura tutta il legno che sopporta lo sviluppo dell'arco anche esso in pietra formato da pietre squadrate e opportunamente nuemerate. A DIR POCO UNA VERA MERAVIGLIA!
                                  giò
                                  http://giomaffy.interfree.it

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Grazie della dritta.. comunque, quanto prima, dovrei andare a vedere altri diorami... nel nord Italia... verso Sondrio...e magari tornare indietro con un bel carrellone... ...

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da giomaffy
                                      Molto bello.
                                      Comunque Trakkerino, tu che sei relativamente vicino, un sabato inforca la tua super Alfa e vai a Monaco di Baviera a visitare il Deutsches Museum se non l'hai mai fatto.

                                      Li c'è la sezione dedicata alle miniere che è spettacolare a dir poco, e dentro ci sono due diorami che ti lasciano con la bocca aperta. Uno è in scala 1/50 (si hai capito bene, 1/50) e rappresenta la fase di costruzione di una line adi metropolitana di Monaco con i palazzi uguali ai palazzi esistenti, con il pozzo di scavo la fresa di scavo al fronte e via discorrendo. C'è perfino il piazzale di cantiere con montato l'officina per la manutenzione dello scavatore.

                                      Poi e qui viene il tema del post, c'è la rappresentazione di come facevano (nel 1800/1700 non ricordo di preciso la data) a costruire un ponte in pietra con le campate a volta. Allora li vedi 4 campate in costruzione con le varie fasi di lavoro e quindi: l'infissione di pali in legno tramite delle torri anche loro in legno dalle quali partivano delle masse battenti elevate da cavalli a causa del peso, poi si vede la costruzione della fondazione in pietra, poi si vede la costruzione delle spalle e poi si vede la centinatura tutta il legno che sopporta lo sviluppo dell'arco anche esso in pietra formato da pietre squadrate e opportunamente nuemerate. A DIR POCO UNA VERA MERAVIGLIA!
                                      io ci sono andato già 2 volte una con la scuola l'altra con i miei genitori BELLISSIMI I DIORAMI!!!poi c'è anche un grande plastico ferroviario in 1/87 x gli appassionati di fermodellismo che non ha niente a che fare xò con quello nel nord della francia che a dir poco spettacolare!!parola mia che l'ho visto con i miei occhietti poi sempre al deutsches museum ci sono vari diorami che rappresentano le tecniche di costruzione di vari tipi ponti favolosi anche quelli! gli ho fatto qualche foto
                                      ModelLab

                                      Commenta


                                      • #79
                                        E' proprio vero diorami e modellini di MMT che passione, basta guardare le foto postate da Ad Gevers su un sito web americano, belle vero???
                                        Ultima modifica di Raffaele71; 02/02/2007, 12:43.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Si, bello....
                                          ma poteva far fare alle ruote almeno un giro nella sabbia!

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Sono pienamente daccordo

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Superdiorama

                                              Vorrei segnalare un superdiorama non solo per la bellezza ma anche per la ricchezza di modelli. C'è di tutto e di più, persino le famigerate gru a torre in scala 1/50 del nostro Maxilift (mister traliccio ):
                                              http://forum.bauforum24.biz/index.php?showtopic=9147
                                              giò
                                              http://giomaffy.interfree.it

                                              Commenta


                                              • #83
                                                bello ce n' è per tutti .....
                                                Francesco, :D

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ho trovato queste novità fresche fresche...

                                                  Materiali x diorami
                                                  http://www.cocktaildistribution.fr/P...ctobre2005.htm

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    uau ke spettacolo!!

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ho messo le foto sull album dell' ultimo arrivo, il daf de kil abbinato alla demag 1600 della zon sul solito diorama.
                                                      il modello è uno spettacolo, bello anche il rimorchio , credo proprio che ne comprerò un altro da mettere sul man
                                                      presto farò le foto anche del multitraler 5 assi,

                                                      Francesco, :D

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Nuovo diorama

                                                        Questo è il mio nuovo diorama, in fase di allestimento.
                                                        La Raimondi MR75 che nelle foto è caricata sui bilici, verrà montata tra le strutture e configurata con un'altezza gancio di 48mt.
                                                        Gabriele
                                                        Attached Files
                                                        Gabriele

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Che belle strutture in ferro arriverò io a demolirle!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Seguono le foto del montaggio della Raimondi nel post "gru a torre".
                                                            Gabriele
                                                            Gabriele

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              [QUOTE=giomaffy]Guarda ti dico sta cosa: io ne avevo fatto uno gigantesco era lungo 4 metri e largo 1.50 e rappresentava la costruzione di un viadotto a conci prefabbricati, la sistemazione di una scogliera nel sottostante fiume e lo sbancamento di una collinetta con a lato l'imbocco di una galleria. Inoltre c'erano i muri guida per l'esecuzione di diaframmi(potevano mancare a giò? )


                                                              Ciao gio,per caso i diaframmi sono quelli,che si ricavano dallo scavo fatto con una benna mordente per gru cingolate???
                                                              E che poi lo scavo viene riempito in cemento creando così un muro dove dopo poter scavare senza che frani hai lati??
                                                              Ciao e grazie
                                                              Ultima modifica di RH400; 18/02/2008, 11:05.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X