MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diorami che passione!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Diorama industriale

    Vi allego nuove immagini del mio diorama, nel quale ora stanno "lavorando" una LR1280, una AC155 ed una LTM1300/1 oltre alle gru a torre Simma, Raimondi ed FMgru.
    Attached Files
    Gabriele

    Commenta


    • A proposito di diorami, complimenti anche all'impianto di betonaggio di Carmelo G

      Commenta


      • Gia! Complimenti, molto bello, e belli anche i capannoni con i modellini che si possono vedere nelle foto nell'album. Inseriti in un' ambientazione cantieristica o industriale i modellini...non so, mi attirano molto di piu! Di nuovo bravo(hai realizzato un mio sogno ricorrente con l'impianto di betonaggio).

        Commenta


        • Mi unisco a voi per i complimenti a Carmelo, bei modelli (ne vedo anche di modificati) molto bello e realistico il capannone prefabbricato e stupendo l'impianto di betonaggio... manca solo qualche bel cumulo di inerti... cmq continua così e mandaci presto altre foto!
          Ultima modifica di erne 83; 13/06/2006, 00:10.

          Commenta


          • Complimenti sia per il diorama che per i modelli! Si vede un ford Transit cassonato... da che parte arriva??!!
            www.webalice.it/m.pirola

            Commenta


            • beh, direi che è uno dei + bei diorami che ho mai visto, sicuramente meglio di moltissimi tedeschi che si impegnano tanto a modificare, verniciare, invecchiare e poi il risultato nn è un gran chè....
              è molto molto bello, un modo originale x esporre i propri modellini...

              molto belli anche quelli modificati.....

              Commenta


              • scusate se nn mi sn collegato prima ma ho avuto problemi d collegamento accetto i vostri complimenti ma nn ho ancora finito m manca il cancello le recinsioni gli inerti e vorrei dipingere i muri della stanza color calcestruzzo almeno un 25 30 cm poi x quanto riguarda il ford transit e 1-43 ne ho altri 2 con la cabina lunga se riesco v metto le foto anke stasera e nn costano neanke molto

                Commenta


                • xMELO: ma l'escavatore con cabina rossa cos'è? E' messo da un lato vicino alla parete!
                  BENATI 1887-1995

                  Commenta


                  • Dunque i transit con cassone sono della Cararama?
                    www.webalice.it/m.pirola

                    Commenta


                    • i ford transit sono minichaps il bianco ha 2 anni quelli amaranto anno 6 mesi li volevo bianki ma sn troppo precisi x smontarli cmq ogni periodo cambiano colore li ho visti anke rossi , l escavatore cn la cab rossa l ho dipinto io e' joal l ho messo d lato xke' e' fuso!!!!!!! anke il martello perde olio!!!!!!!!!!

                      Commenta


                      • Grazie! Ma si nota molto la differenza di scala rispetto agli altri modelli in 1/50?
                        www.webalice.it/m.pirola

                        Commenta


                        • No E' Ancora + Piccolo Del Daili Iveco Della Ros (che Fa Schifo in Confronto Ai Ford) Cmq Ho Fatto La Foto Accanto Al Volvo Joal.
                          Quello Bianco L'Ho Trovato X Caso In Un Negozio A Udine Gli Altri Me Li Sono Fatti Mandare A Ritirare In Un Negozio A Palermo Ma Mi Sono Costati Un Po' Di più: 30euro Il Primo E 45 Il Secondo Cmq Si Possono Trovare Facilmente Ammesso Ke Li Fabbricano Ancora In Tutti I Negozi Di Modellismo perchè La Ditta Produce Automobili 1/43
                          Ultima modifica di Nico-Terex; 16/06/2006, 18:01. Motivo: Per favore, non abbreviare le parola in stile sms...

                          Commenta


                          • Mpj e Carmelo allora vanno bene i furgoni Ford 1:43 vicino alla1:50 perchè vorrei comprare i Ford della Cararama che sono a €5,50.

                            Commenta


                            • X Melo: Puoi fare una foto dell'escavatore rosso? Grazie
                              BENATI 1887-1995

                              Commenta


                              • x pierfrancesco: i cararama non so' come sono fatti valuta tu! x pietro : ti ho messo le foto del benati nella mia collezione personale

                                Commenta


                                • X MELO: sei bravissimo ma la cabina è sempre dell'Akerman? O altra marca?
                                  BENATI 1887-1995

                                  Commenta


                                  • ottima idea quella di trasformare l'akerman in benati!!!!
                                    pierto mi dici come si chiama il giallo benati vecchio??
                                    Giorgio - MMT STAFF

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da pfrancesco67
                                      Mpj e Carmelo allora vanno bene i furgoni Ford 1:43 vicino alla1:50 perchè vorrei comprare i Ford della Cararama che sono a €5,50.
                                      E' quello che stavo pensando anche io e ne ho fatto comprare uno a Nico, non ce l'ho ancora tra le mani comunque pare che i Cararama non siano troppo distanti dalla scala 1/50!
                                      www.webalice.it/m.pirola

                                      Commenta


                                      • e' tutto originale ho cambiato solo il colore e l ho invecchiato un po' ma non lo uso piu' perche' e' fuso!!!!

                                        Commenta


                                        • Carmelo vorrei sapere con che materiale sono costruiti i silos sai anche io ho da tempo in cantiere un impianto di betonaggio magari più piccolo di quelli che si installano nei cantieri. Poi volevo sapere del pianale 3 assi che si vede nelle tue foto e della Old Cars? grazie ciao.

                                          Commenta


                                          • se ti riferisci a quello blu si, poi i silos li ho fatti con i tubi in pvc quelli rossi che si usano nell edilizia se non ricordo male ho usato i diametri 60 e 40 il sopra e il sotto sono di legno li ho fresati con la fresa a tazza e poi li ho torniti per farli a imbuto per fare le giunzioni orizzontali del cilindro gli ho messo gli elastici ed infine per i piedi ho utilizzato i tubi di rame che vendono nei negozi di modellismo alla base ho tagliato la testa del per allargare il piede infine l uscita che va alla tramoggia sono 2 cannucce poi ci sono tanti altri accorgimenti come chiodi rete tarute etc....

                                            Ultima modifica di CARMELO G.; 17/06/2006, 17:54.

                                            Commenta


                                            • Carmelo mi riferivo a questo di carrellone
                                              http://www.album-mmt.it/details.php?...0ec1b88bd40424

                                              che marca è ciao

                                              Commenta


                                              • Vi metto una foto di un diorama che avevo iniziato qualche mese fa ma non ho più finito!
                                                Tempo tiranno.......
                                                Ultima modifica di Solmec 120 sc; 07/11/2006, 18:00.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Solmec 120 sc
                                                  Vi metto una foto di un diorama che avevo iniziato qualche mese fa ma non ho più finito!
                                                  Tempo tiranno.......
                                                  Bello, promettava bene....

                                                  Che cosa hai utilizzato per le putrelle? E per rimulare la ruggine?

                                                  Cmq complimenti...

                                                  Commenta


                                                  • Le putrelle le ho autocostruite con lo styrene è per la ruggine ho usato della ruggine vera grattata da un pezzo di ferro arrugginito

                                                    Commenta


                                                    • Allego qualche foto dei miei diorami.....

                                                      Sul mio sito, http://earthmovers.altervista.org/ ne trovate molte di più....
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • Wow Andrea è davvero bello e ben rifinito anche nei particola tipo i cartelli stradali ed altro.

                                                        Commenta


                                                        • Andrea, ma abiti in Germania, oppure ti sei rivolto al mio ex titolare per avere i camion? Tutti tedeschi e d'importazione, addirittura il TGa con i colori della firma che te lo ha venduto se lo vedono i tedeschi dicono che è un loro diorama.... Mo mi ammazza....

                                                          Complimentoni davvero!!!!!!!! Un po troppo teutonico, ma bello sul serio!!!!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Trakker
                                                            Andrea, ma abiti in Germania, oppure ti sei rivolto al mio ex titolare per avere i camion? Tutti tedeschi e d'importazione, addirittura il TGa con i colori della firma che te lo ha venduto se lo vedono i tedeschi dicono che è un loro diorama.... Mo mi ammazza....

                                                            Complimentoni davvero!!!!!!!! Un po troppo teutonico, ma bello sul serio!!!!
                                                            Grazie per i complimenti...

                                                            Sì, in effetti hai ragione.... Sono quasi tutti mezzi tedeschi.... Purtroppo di iveco c'è solo quello (modificato) con la gru retrocabina....È un vero peccato che non facciano più iveco in 1/50...

                                                            Per quel che riguarda il TGa.... É un pacco che mi ha tirato scalemodels.de.... Io avevo ordinato quel modello nella versione Rossa, priva di ogni scritta della ditta... Era identico a quello posseduto da una azienda di fondazioni speciali del mio paese.... E cosa mi sono trovato nel pacco? Bhe... lo vedete nelle foto...

                                                            Commenta


                                                            • Mandalo qui, magaro te lo rivernicio... oppure a Spillo.. o a Maurino... e i tedeschi si rodono il fecato..... insieme ai francesi...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X