MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

terreno per diorami

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • terreno per diorami

    voi che tipo di terreno usate per i vostri diorami? dove lo prendete?

  • #2
    Ciao Manuele,per i diorami dipende cosa vuoi realizzare,a seconda del "paesaggio"sai che tipo di materiale ti serve,io ho realizzato un deposit di vari materiali e ho usato sabbia,terra,ghiaia,e ora stò cercando altri materiali.
    Mentre l'asfalto me lo sono autoprodotto,con della tempera nere e della sabbia,il risultato nn è dei migliori però a me va sempre bene.
    Spero di averti aiutato ciao

    Commenta


    • #3
      io intendo realizzare un diorama 1:87. quindi mi serve un materiale simil terreno, però molto fine (per non dare dell'occhio). il paesaggio dovrebbe essere un'argine di un fiume, quindi non so cosa mi potresti consigliare.

      anche io ho realizzato l'asfalto in quel modo! per fare uno strato di asfalto sul terreno ho usato gesso, sabbia e tempera nera!

      Commenta


      • #4
        Un material molto fine che assomigli alla terra nn saprei cosa consigliarti,hai provato a passare della terra in modo tale che diventi fine?
        Magari ti può andare bene!

        Commenta


        • #5
          come ha detto rh400 x fare la terra la puoi passare io faccio cosi e viene bene
          ModelLab

          Commenta


          • #6
            mettete la sabbia dentro al frullatore....


            scherzi a parte setaccia della sabbia con una rete monto fine....
            Ultima modifica di hell480; 30/08/2005, 08:53.

            Commenta


            • #7
              si proverò a setacciarla con un setaccio un po grande!

              un'altra domanda! io vorrei anche farci passare un "fiume" con acqua vera! è fattibile?

              Commenta


              • #8
                La terra migliore secondo me è quella che si trova dalle mie parti: un tempo era tutta palude ed il terreno è molto argilloso. Basta raccogliere la terra, lasciarla essiccare bene, grattugiarla con una vecchia grattugia (mio brevetto...) e se serve per la scala 1.87, setacciarla con della rete per zanzariera... Il risultato è molto realistico!
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Emanuele
                  si proverò a setacciarla con un setaccio un po grande!

                  un'altra domanda! io vorrei anche farci passare un "fiume" con acqua vera! è fattibile?

                  ciao Emanuele, se guardi nel mio album fotografico vedrai che è fattibile. Subito ho provato con la terra e basta, ma assorbiva troppo così ho fatto una gettata di cemento sotto in modo da impermeabilizzare un pò, comunque puoi metterci anche della plastica rigida! Per l'acqua io ho messo un secchio più in alto con una piccola canna vinata e alla fine un altro secchio per raccogliere l'acqua dopo. L'ideale sarebbe una pompetta elettrica tipo quelle che si usano nel presepe. Per la terra anche io ti consiglio di setacciarla.
                  Spero di esserti stato utile
                  Ultima modifica di Maurino89; 30/08/2005, 13:21.

                  Commenta


                  • #10
                    si grazie mille. ho un'altro quesito. esistono modelli di chiuse? tipo quelle da canale tradizionali. o bisogna costruirsele?

                    Commenta


                    • #11
                      Beh, mi sa che quello che non esiste bisogna fabbricarselo....
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Giusto Nico,ciò che nn esiste si fabbrica,magari fossero sempre cose facili!!!

                        Commenta


                        • #13
                          infatti è anche questo il bello! mi sa ke oer la struttura della chiusa utilizzero dei fogli di rame e stagno per saldarli. cosa ne dite?

                          Commenta


                          • #14
                            utilizza bronzo o ottone che si stagnano lo stesso ma non sono teneri come il rame!
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              ottimo! grazie per il consiglio! li utilizzerò anche per piccole parti di rifinimento x i modelli. m dove si trovano questi fogli?

                              Commenta


                              • #16
                                Negozi di modellismo, mesticherie, ferramenta, demolizioni e prova anche nei Brico Center: si trova tanta roba per costruire diorami che tu nn ne hai nemmeno idea!!!
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #17
                                  Come ha detto nico,nei brico center,puoi trovore molta roba utile che va bene x i diorami,quello cho ho costruito io alcuni materiali li ho presi li e secondo me sono anche ben forniti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie mille! me ne ricordero. per il fiume avevo pensato di farlo scorrere con una pompa da acquario ad immersione in un secchio. faccio bene?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ottima idea, ma valuta bene la portata della pompa sennò il fiume corre talmente veloce da sembrare un torrente in piena!!!
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ho calcolato tutto! il diametro del tubo è di 1 cm! la portata è 9 litri in un'ora (poco). quindi dai ce la faccio! e invece per farlo scorrere su un diorama gli faccio un fondo in cemento?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          se usi altri materiali come plastica, lexan ecc.. forse è meglio, oppure puoi usare il legno, ma impermeabillizalo con vernici nitro ad alto spessore...
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            provero con la v etroresina!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Meglio ancora!!!!
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao, ho scattato alcune foto alla PUMEX, cioè alle cave di pomice presenti sull'isola di Lipari nell'arcipelago eoliano. Sono piene di Bulldozer e camion che lavorano costantemente, certe volte anche di notte, mediante l'ausilio di fari. Ho intenzione di riprodurre questa ambientazione per collocare qui i miei modelli.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Raffaele, sono stato anch'io a lipari quest'anno a Lipari e non ho potuto non notare le impressionanti cave di pomice dopo Acquafredda. appena termini il diorama mandaci le foto... sono curioso

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Erne, sarà un po lunga la cosa, sia perchè mi piace fare le cose con molta precisione e perchè vorrei avesse delle dimensioni non proprio piccole (deve ospitare mezzi in varie scale 1/50 1/48 1/32 1/16 e 1/25, ma nel momento in cui realizzerò la diorama vi invio le foto.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao, cerco consigli per come creare il terreno sul mio diorama in scala 1/32 con i sku control.
                                                      Praticamente volevo creare un terreno da poi poter lavorare con i vari attrezzi della siku serie control.
                                                      Ciao e grazie.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il colore marrone in polvere usato nella pittura....va più che bene per similare il terreno di un campo!!
                                                        Lo si trova facilmente in quei negozi dove vendono tutti i materiali per fare découpage...

                                                        Ciao ciao
                                                        Andrea - D57

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ma non è troppo fine e rischio di rovinare gli ingranaggi dei trattori?
                                                          ciao e grazie.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da burgman1982 Visualizza messaggio
                                                            Ciao, cerco consigli per come creare il terreno sul mio diorama in scala 1/32 con i sku control.
                                                            Praticamente volevo creare un terreno da poi poter lavorare con i vari attrezzi della siku serie control.
                                                            Ciao e grazie.
                                                            beh, direi, vai in un campo o in un deposito dove c'è un tipo di terra che ti piace (per colore e tipo), ne prendi un po con dei sacchi o dei secchi e la setacci... anzi, per fare prima magari metti sotto la terra "normale" e poi sopra metti uno strato di setacciata!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X