MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diorama "Le torri del parco" tecniche e fasi di realizzazione

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Si incomincia a vedere la parte del cantiere in fase di costruzione,si notano le elevazioni in c.a. con i ferri di ripresa leggermente sporcati di grigio per simulare la sporcatura dovuta al getto e la parte superiore con effetto ruggine:





    in questa foto si nota la parte di impermeabilizzazione del muro perimetrale:



    il "magrone" gettato nelle cantine con la fuoriuscita della rete elettrosaldata:

    Max72

    Commenta


    • #32
      Per la rete elettrosaldata hai utilizzato la retina per le zanzariere vero??

      Commenta


      • #33
        No dominic,e' la rete dei cartongessisti,la uso per tutto anche per le recinzioni.
        Max72

        Commenta


        • #34
          Ciao Massimo, sto apprezzando molto questo tuo lavoro, pulito e ordinato...

          Davvero complimenti, spero quest'estate di darmi da fare anche io...
          [COLOR=yellow]Caterpillar[/COLOR]

          Commenta


          • #35
            Ciao Massimo complimenti per il tuo diorama

            Commenta


            • #36
              Reinterro parziale del muro controterra,qui trovera' spazio una minipala cingolata per simulare appunto la fase di riempimento:





              Quel che rimane del muro della vecchia recinzione dell'area:



              Vista della carreggiata stradale inserita nel contesto del diorama:

              Max72

              Commenta


              • #37
                Una domanda mi sorge spontanea, il palazzo lo stanno costruendo a mano ? un pezzo è già fuori dalla cantina e non cè neanche una gru con cosa l hanno fatto di solito prima paratie ,scavo, gru e poi si comincia a costruire .

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da hypermotard Visualizza messaggio
                  Una domanda mi sorge spontanea, il palazzo lo stanno costruendo a mano ? un pezzo è già fuori dalla cantina e non cè neanche una gru con cosa l hanno fatto di solito prima paratie ,scavo, gru e poi si comincia a costruire .
                  Se avresti letto capiresti da solo che é un diorama statico e non dinamico, quindi rappresenta solo una precisa fase dei lavori e non tutte le fasi di costruzione...

                  Commenta


                  • #39
                    se lo dici tu mi fido aspetto di vederlo finito .

                    Commenta


                    • #40
                      Realizzazione della recinzione con le tipiche lamiere ondulate "sporcate" per creare l'effetto dovuto allo smog,ho messo dei manifesti pubblicitari al quale queste recinzioni erano soggette:







                      prova della recinzione accostata alla sede stradale:



                      il cancello d'ingresso al cantiere:

                      Max72

                      Commenta


                      • #41
                        strabiliante la recinzione una curiosità.. come hai creato le pubblicità sulle lamiere ondulate??

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da daniele87cola Visualizza messaggio
                          strabiliante la recinzione una curiosità.. come hai creato le pubblicità sulle lamiere ondulate??
                          Computer e photoshop,poi le ho stampate su carta molto sottile.
                          Max72

                          Commenta


                          • #43




                            Tettoia per le baracche:





                            Max72

                            Commenta


                            • #44
                              Quale gru piazzerai nel cantiere?
                              Gabriele

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da MAXILIFT Visualizza messaggio
                                Quale gru piazzerai nel cantiere?
                                Ciao Gabriele,parto col dirti che il plastico andra' a finire nell'ufficio di un'amico e quindi non so' ancora che gru mettera',per conto mio mettero' qualche mio modello per fare delle foto ricordo di questo diorama prima della consegna,come gru ho diverse automontanti in scala 1:50,la Cattaneo della Ros e 4 Liebherr,l'unica gru a torre che ho e' autocostruita ed e' la Raimondi mrt 213 (anche se non e' niente di eccezzionale)che avrai visto ultimamente nell'altro mio diorama,con il mio amico ho un progetto in testa,e' una Potain gia' disegnata al cad ma e' un discorso lungo,le tue gru sono molto belle le guardo spesso nella tua pagina facebook,non posso fare altro che rinnovarti i complimenti,ciao.
                                Max72

                                Commenta


                                • #46
                                  Ok Massimo, chiedevo perché in un diorama cosi ci starebbe bene una rotazione alta come si deve. Grazie per i complimenti! A presto e buon lavoro!
                                  Gabriele

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Si Gabriele,effettivamente la seconda platea e' nata per ricevere una gru a rotazione alta "importante",anche perche' il plastico avra' un notevole impatto nell'ufficio dove trovera' spazio e la gru dovra' primeggiare sul cantiere,con il mio socio stiamo valutando anche la MDT178,l'abbiamo vista dal vivo ed e' un bel modello anche se non rispecchia del tutto il modello reale e secondo me potevano sicuramente risolvere questi piccoli "difetti",penso che tu abbia capito a cosa mi riferisco,se non sbaglio ne possiedi una,in tutti i casi ci stiamo pensando da un po' per la gru e se proprio non ne veniamo fuori ti contatteremo per avere anche delle delucidazioni,a presto,ciao.
                                    Ultima modifica di Massimo Vescovi; 01/07/2014, 21:43.
                                    Max72

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Se avete bisogno sono qui, buon lavoro.
                                      Gabriele

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Alcuni accessori per il diorama costruiti con cartoncino ondulato,la classica baracca adibita a magazzino:



                                        Ho volutamente imitato le piegature delle lamiere per dare un senso di "vissuto" alla baracca(quella che avevo io in cantiere era messa peggio) e aggiunto i segni della prima ruggine



                                        Container moderno sempre in cartoncino:

                                        Max72

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ti rinnovo i miei complimenti max!!!! Davvero un diorama di ottima fattura, soprattutto per i partcolari autocostruiti.
                                          Una domanda: hai previsto anche la realizzazione di qualche solaio con la posa in opera dei travetti e relative pignatte??

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Grazie per i complimenti dominic,guarda per quanto riguarda questo diorama non e' prevista la posa di travetti e pignatte ma puo' essere un'idea per un futuro diorama,l'unico problema che potrei avere e' come realizzare i puntelli.
                                            Ultima modifica di Massimo Vescovi; 03/07/2014, 16:15.
                                            Max72

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Si infatti, purtroppo questo è un inconveniente di non poco conto, ma con un pò di fantasia qualcosa si può inventare.
                                              A presto con le nuove foto

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Avevo pensato di realizzarli con tondini di ottone ma dev'essere un'impresa a farli bene visto anche le ridotte dimensioni.
                                                Max72

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Potrebbe essere un'ottima soluzione anche se, vista la tua buona manualità, io avevo pensato allo stirene visto che alla fine il loro scopo non è portante come nella realtà ma solamente figurativo.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Altri accessori autocostruiti che andranno a completare il diorama,gli alberi:



                                                    i rotoli di rete per la recinzione:





                                                    pacchi di fodere,banchine e listelli vari:



                                                    Max72

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Complimenti! Veramente un lavoro superlativo!! Mi fate venire voglia di rispolverare i miei modelli vedendo i vostri lavori, anche daniele87cola...
                                                      Bravi

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Bellissimo complimenti davvero.
                                                        Ma gli alberi come li hai fatti ?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ciao, sono nuovo volevo chiederti come hai realizzato i rotoli di rete? e poi l'altro giorno ho trovato dai "cinesi" degli alberi simili a i tuoi ma molto più alti sempre per
                                                          1 50

                                                          bobcate35 430

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Gli alberi sono fatti con veri rami secchi raccolti dietro casa,muschio e lichene,i rotoli di rete sempre con rete da gessista come descritto nei post precedenti.
                                                            Ultima modifica di Massimo Vescovi; 05/07/2014, 13:42.
                                                            Max72

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Altri accessori per il diorama,il bancone del ferraiolo con la staffatrice:





                                                              i fasci di ferro da 12 e 6 metri:



                                                              Max72

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X