Max per i ferri cosa hai utilizzato?? Stagno??
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Diorama "Le torri del parco" tecniche e fasi di realizzazione
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
Originalmente inviato da dominic86 Visualizza messaggioMax per i ferri cosa hai utilizzato?? Stagno??Max72
Commenta
-
Ma i rotoli di rete arancione come li hai fatti? sembrano veri!
Su quei pannelli ci vedrei bene dei manifesti da circo... sono sempre i più abusivi di tutti...
Fesserie a parte sto seguendo in silenzio gli sviluppi di questo diorama bellissimo!:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
I rotoli di rete sono fatti con garza da cartongessista e' bastato verniciarla,per i manifesti sulla recinzione ad essere sincero avevo pensato anch'io ai manifesti del circo,nella realta' ovunque facevo un cantiere trovavo sempre il circo che mi tappezzava la recinzione a piu' strati,le lamiere pesavano di piu' per i manifesti che per il loro peso reale,avevo pensato anche a manifesti di campagna elettorale,anche quelli non scherzano,poi ho preferito fare i manifesti che ho messo.Max72
Commenta
-
No quelli dei politici no... rovinerebbero tutto:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggioNo quelli dei politici no... rovinerebbero tuttoMax72
Commenta
-
Mamma mia, roba da rimanere a bocca aperta, complimenti
Io ho sempre puntato su diorami contenuti in cui accumulare il maggior numero di dettagli possibili, che secondo me fanno senz'altro la differenza tra un diorama e una "sabbionaia", ma vedo che tu riesci a fare lo stesso lavoro (tra l'altro direi anche molto meglio) su diorami molto piu grandi e in tempi di lavoro velocissimi, tanto di cappello!
Se ti può essere d'aiuto io tempo fa avevo trovato la rete da gessista già arancione, prova a dare un'occhiata in giro, ti risparmierebbe la noia di dover stare a verniciarla.
Commenta
-
La rete arancione che gia' c'e' in circolazione per i gessisti e' molto grande,per quanto riguarda il tempo nella realizzazione del diorama,calcola che l'ho iniziato un po' prima di pubblicare le foto,almeno per quanto riguarda i particolari,la fretta non e' la migliore amica per un modellista,purtroppo ora ho molto tempo libero a disposizione e cerco di impegnarlo con la mia passione,ciao.Max72
Commenta
-
Prevedo un vero capolavoro... tutto sembra ottimamente proporzionato ed invecchiato al punto giusto:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Grazie a tutti per i complimenti,sono uno stimolo a proseguire e a provare a fare cose nuove,nei post precedenti si era discusso riguardo alla realizzazione dei puntelli,ero scettico sul da farsi anche se in passato avevo fatto dei pistoni per escavatori in stirene e il risultato era buono,praticamente il puntello e' simile ad un pistone e facendo tesoro anche del consiglio di Dominic86 ho voluto provare a realizzare qualcosa appunto in stirene,il risultato non e' eccezionale pero' penso che fanno la loro figura,eccovi le foto:
puntelli normali
puntelli tipo "Peri"
Max72
Commenta
-
spettacolare!!!ma quelle grondaie le hai fatte con le cannucce?
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
L'effetto "intonaco vecchio" come lo hai realizzato? è stucco quello?comunque mi associo al commento di Tia87... un capolavoro che spero serva d'esempio per alcune nuove leve....
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Grazie a tutti per i complimenti,l'intonaco della facciata che guardera' sulla strada e' realizzato con varie passate di gesso,mentre per l'altro lato (terza foto)sempre in gesso ma ad effetto "strollato".Realizzare l'intonaco in questo modo richiede un procedimento molto lungo e a volte anche noioso in quanto il gesso indurisce velocemente e bisogna impastarlo in piccole quantita',pero' il risultato mi soddisfa e usero' questo metodo anche in futuri diorami che ho in progetto.Ultima modifica di Massimo Vescovi; 23/07/2014, 21:18.Max72
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggioGrazie dei chiarimenti
Torniamo al diorama con l'aggiunta di vecchie persiane alle finestre:
Max72
Commenta
-
Originalmente inviato da Massimo Vescovi Visualizza messaggioaggiungo che per realizzare i miei diorami prendo spesso spunto da un quartiere in centro paese qui da me,dove ci sono diverse abitazioni degli anni 40/50 che sono rimaste tali e con varie tipologie di costruzione,c'e' anche una grande area dismessa(era un vecchio filatoio) dalla quale si puo' ricavare qualcosa di interessante,in questi giorni andro' a fare un bel po' di foto,verranno utili in futuro,avere una buona documentazione e' il primo passo per creare poi qualcosa che sappia emozionare quando la si guarda.
Io se non ho abbastanza documentazione, non inizio.
Ancora complimenti. E' ogni giorno più interessante:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
Commenta