Ho visto che su tutti i modellini con cingoli non e' specificato il materiale di quest'ultimi come si puo' ovviare al problema?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cingoli
Collapse
X
-
Chi li produce non te lo so dire, ma li trovi da Fritzes Modellboerse
www.fritzesmodellboerse.de
Ci sono quelli per il CAT D11 ed un altro tipo più piccoli.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Quella dei cingoli è l'altra rogna dei modellisti insieme a i rivetti se non di +.
Un mio amico che si intende di sistemi di colatura con stampoi ha provato a fare i cingoli in scala 1/50 in metallo ma non ha avuto dei buoni risultati, e ha dovuto rinunciarvi. Io penso che gli unici che ci possono dare delle buone risposte e consigli sono: Rammer e Maxilift.
Commenta
-
cingoli in scala 1/50
Ciao Emanuele, i cingoli in scala 1/50 realizzati in lega di zama solitamente sono prodotti da una casa di nome "steel city" che realizza vari accessori per macchine movimento terra in miniatura, dai ripper ai filtri per l'aria, dalle luci alle cabine (splendide quelle per i D9) ecc.
Non ho idea sull'indirizzo della casa in questione, nè se produce cingoli lisci per modelli tipo draga, ma puoi dare un'occhiata al sito http://www.dhsdiecast.com Nel settore marche trattate troverai la steel city così potrai vedere se qualcosa fa al caso tuo, occhio il loro catalogo è in continua espansione, ciao.
Commenta
-
eccomi qua quella dei cingoli è una brutta storia
intanto non penso che quelli prodotti siano di zama ma di metallo bianco (i kit zon sono di questo materiale) molto pesante e molto fragile farseli da soli non è
impossibile secondo me ma bisogna essere molto molto esperti e precisi ,
visto che si devono incastrare alla perfezione.
la cosa che mi viene in mente è quella di provare con chi conosce bene le tecniche di fusione orafe , ma poi i costi si alzano a dismisura e considerando che servono almeno 40 magle su un modello non so se il gioco vale la candela.
inoltre la zama è un tipico metallo da ignezione e mi hanno detto che con altri sistemi è difficile da colare causa l'alta densità .
ultima spiaggia divertirsi con stampo in silicone e resina è lunga però se ci si accontenta si puo provare
Commenta
-
Per Emanuele e tutti coloro i quali si volessero divertire avventurandosi nel caotico mondo delle resine epossidiche e degli stampi siliconici per colata sia di materiali freddi che di leghe ad alte temperature varie al fine di ottenere pezzi da assemblare, consultate il sito www.prochima.it specializzato in materie prime chimiche per modellismo, saluti.
Commenta
-
Ragazzi, ho visitato il sito: è una manna!!! Finalmente con un pò di pratica riuscirò a farmi gli omini della preiser senza spendere 15 € a confezione!!! Utilizzo gli originali come modello e faccio gli stampi, così me ne faccio finchè voglio!!!
Poi ho visto un prodotto per ottenere a freddo oggetti metallici... Che dire, un paradiso!!! Poi qualcuno sarà felice di sapere che li si trova la tanto chiacchierata resina effetto acqua, per la creazione di diorami...
Insomma, sbizzarritevi come potete e W IL MODELLISMO!!!!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
a dimenticavo qui potete leggere i manuali per come fare stampi e colate
se non avete mai usato sti materiali vi aiutano parecchio http://www.collexpo.com/index.php?mo...c=listsubjects
Commenta
-
Si, i materiali della Prochima sono reperibili in negozio, basta contattare la Prochima e farsi dire quale è il più vicino rivenditore al dettaglio della vostra zona di residenza. Io ad esempio richiedo i prodotti Prochima presso un negozio di vernici e prodotti chimici della mia città. Il titolare prende nota dei prodotti da me richiesti e quando piazza l'ordine alla ditta in questione inserisce anche le resine e gli stampi siliconici della mia lista.
Commenta
-
cavolo molto interessante e non ne avevo mai sentito parlare
volevo chiederti se poi le caratteristiche del pezzo finito sono buone .
un'altra cosa importante è il peso del pezzo finito , anche lo stagno o il piombo fondono a basse temperature (200-250 gradi ) ma il loro peso e la fragilità dei pezzi non li rendono metalli ideali a questi scopi , un'ultima cosa dove hai colato questo metallo, e dove si pùo reperire?
è molto interessante
ciao
Commenta
Commenta