MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

verniciare modelllini

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    ciao , mi servivano i codici ral della ditta "CANTIERI MODERNI" c' era un sito dove erano riportati ma non ricordo quale!!

    .. e ancora un piccolo aiuto , mi servirebbe l' indirizzo mail del sito http://www.dreamdock.de/index.htm , perche quando clikko si contact mi si apre solo la pagina della mia mail senza che riporti l' indirizzo mail , non ho outlok express
    Francesco, :D

    Commenta


    • #62
      @@Spillo@1975,

      l'indirizzo e-mail è il seguente:

      info@dreamdock.de

      Ciao

      Commenta


      • #63
        Io sto disperatamente cercando i colori ral della General Smontaggi!

        Commenta


        • #64
          Grazie Ales!!!
          Francesco, :D

          Commenta


          • #65
            Spillo cosa devi pitturare coi colori Cantieri Moderni??? Io per il Man TgA ho usato i colori della Humbrol (bianco, grigio chiaro e arancio lucido) e della Molak (verde chiaro n. 11 secondo me perfetto)!
            www.webalice.it/m.pirola

            Commenta


            • #66
              riguardo a General non mi potresti essre di aiuto?

              Commenta


              • #67
                Non saprei, quelli della General non li conosco, prova a chiedere ad AWO2 che è un esperto e mi pare abbia già riverniciato qualche modello con quei colori!
                www.webalice.it/m.pirola

                Commenta


                • #68
                  Codice RAL cabina macchine Fiat-Hitachi

                  Ciao a Tutti,

                  Sapreste mica indicarmi il codice RAL delle cabine (quel grigio chiaro per intenderci) dei mezzi FIAT-HITACHI della serie ex (esempio ex235)?

                  Grazie a Tutti per l'aiuto!

                  Commenta


                  • #69
                    Vorrei avere da qualcuno come spillo, esperto in verniciature, un elenco delle operazioni da seguire per sverniciare un modellino, pulirlo e riverniciarlo, in modo razionale e per quanto possibile veloce. Oggi ho provato, e sono riuscito a sverniciarne uno, ma che fatica! Ho dovuto aprire lo svernicatore per 4 volte e non è una bella operazione(praticamente salta via il tappo per la pressione dei vapori, difatti consigliano di tenerlo con un palmo, ma saltano comunque via degli schizzi con una velocità pazzesca). Io poi ho spalmato il gel sverniciante con un vecchio spazzolino, con buoni risultati, ma ho letto che qualcuno li immerge proprio i pezzi dentro...ma come, diluendo il prodotto, in un recipiente a parte, poi buttandolo via...??

                    Ho finito il lavoro, è riuscito bene ma non asciugava mai...cosi sono rimaste un sacco di impronte sulla vernice durante il montaggio...


                    Ma secondo voi quali colori vale la pena di coprire semplicemente ncon la nuova vernice oppure di sverniciare completamente e poi rifare tutto? Mi è venuto il dubbio di aver perso un sacco di tempo.....
                    Ultima modifica di luke12; 17/06/2006, 20:05.

                    Commenta


                    • #70
                      Visto che ci sono appena passato, mi permetto di darvi un consiglio sulla verniciatura dei modelli in metallo: non fatelo quando c'è molta umidità e la bassa temperatura....può sembrare banale, ma anche se passando il dito sul pezzo esso sembra asciutto e non sentite il classico velo di condensa che si forma sulle superfici fredde, non fidatevi e aspettate che faccia caldo, anche umido, ma che la temperatura sia attorno ai 30 gradi....oppure vernciate in un ambiente chiuso che mantenga una temperatura vicina a 30 gradi circa per il tempo necessario all'asciugatura...a maggior ragione questo consiglio se lavorate con gli acrilici come ho fatto io...in sostanza dopo la verniciatura la vernice si aggrega tutta in gocce e accumuli sul pezzo, rimanendo quindi una bella schifezza....in tal caso asciugate subito con scottex pulito, se necessario lavate sotto l'acqua e asciugate.
                      Poi mi sento di sconsigliarvi i colori della Ital Ideal, non mi hanno soddisfatto molto, almeno per l'utilizzo che ne facciamo noi modellisti...preferite Saratoga o MAS, ottimi acrilici. Per verniciare il telaio del futuro MB che vedrete ho usato il nero termoresistente(per le marmitte) perchè era l'unico nero spray che avevo in casa... bell'effetto opaco però. Forse era meglio lucido...boh, non credo, mi sa che i telai sono opachi.
                      Comunque non voglio scoraggiarvi con questo messaggio, se volete verniciare un modellino fatelo pure tranquilli che, almeno per me, che non sono nè un maestro nè una schiappa, è molto divertente!!


                      No, mi sono sbagliato, mi ha fatto l'effetto della vernice screpolata anche con le condizioni giuste....allora è la Ital Ideal che non è buoina come marca, ve la sconsiglio vivamente. Una ottima invece è la MAS(che avevo già citato sopra, ma sbagliando perchè MAS è solo il nome commeriale, il produttore è Ferca.)cosi ora mi ritovo a dover risverniciare per colpa della qualità di una vernice che solo la seconda volta mi dà problemi...che rabbia!
                      Ultima modifica di luke12; 08/07/2006, 12:39.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da togno Visualizza messaggio
                        Visto che ci sono appena passato, mi permetto di darvi un consiglio sulla verniciatura dei modelli in metallo: non fatelo quando c'è molta umidità e la bassa temperatura....può sembrare banale, ma anche se passando il dito sul pezzo esso sembra asciutto e non sentite il classico velo di condensa che si forma sulle superfici fredde, non fidatevi e aspettate che faccia caldo, anche umido, ma che la temperatura sia attorno ai 30 gradi....oppure vernciate in un ambiente chiuso che mantenga una temperatura vicina a 30 gradi circa per il tempo necessario all'asciugatura...a maggior ragione questo consiglio se lavorate con gli acrilici come ho fatto io...in sostanza dopo la verniciatura la vernice si aggrega tutta in gocce e accumuli sul pezzo, rimanendo quindi una bella schifezza....in tal caso asciugate subito con scottex pulito, se necessario lavate sotto l'acqua e asciugate.
                        Poi mi sento di sconsigliarvi i colori della Ital Ideal, non mi hanno soddisfatto molto, almeno per l'utilizzo che ne facciamo noi modellisti...preferite Saratoga o MAS, ottimi acrilici. Per verniciare il telaio del futuro MB che vedrete ho usato il nero termoresistente(per le marmitte) perchè era l'unico nero spray che avevo in casa... bell'effetto opaco però. Forse era meglio lucido...boh, non credo, mi sa che i telai sono opachi.
                        Comunque non voglio scoraggiarvi con questo messaggio, se volete verniciare un modellino fatelo pure tranquilli che, almeno per me, che non sono nè un maestro nè una schiappa, è molto divertente!!


                        No, mi sono sbagliato, mi ha fatto l'effetto della vernice screpolata anche con le condizioni giuste....allora è la Ital Ideal che non è buoina come marca, ve la sconsiglio vivamente. Una ottima invece è la MAS(che avevo già citato sopra, ma sbagliando perchè MAS è solo il nome commeriale, il produttore è Ferca.)cosi ora mi ritovo a dover risverniciare per colpa della qualità di una vernice che solo la seconda volta mi dà problemi...che rabbia!
                        a me ha addirittura leggermente corroso un pezzo

                        Commenta


                        • #72
                          Corroso? Ma era di plastica??? Non mi risulta che la vernice, sia essa acrilica o nitro, possa corrodere il metallo.
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                            Corroso? Ma era di plastica??? Non mi risulta che la vernice, sia essa acrilica o nitro, possa corrodere il metallo.

                            si era proprio di plastica e ti assicuro che mi ha lasciato una "porosita" sul modellino

                            Commenta


                            • #74
                              Immagino...

                              Comunque esiste un trucco per verniciare la plastica con la vernice nitro: basta dare un paio di mani di fondo fine (tipo Tamiya) che farà da strato "isolante" e una volta ben asciutto, verniciare con la nitro non sarà più un problema.
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #75
                                Stufo di respirare diluente, e vernice nebulizzata, ho deciso di costruirmi una (rudimentale) cabina di verniciatura.
                                Ho messo un aspiratore da parete nella scatola, e poi ho collegato il tutto ad un secondo aspiratore, che scarica nella canna fumaria.
                                Molto meglio che verniciare senza.
                                Se mi soddisferà anche con modelli grandicelli, la rifarò in legno.



                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Commenta


                                • #76
                                  Ragà un dubbio..anzi un consiglio:
                                  quando faccio le mascherature sui pezzi lo faccio con lo scotch quello di carta giallino..maschero ciò che nn si deve vedere e coloro a spray.
                                  Il problema però è che quando si è asciugato tutto e vado a levare lo scotch mi rimangono residui di colla lungo la linea di confine della zona colorata e quella mascherata.
                                  E' come se con la vernice lo scotch si è ammollato e lascia i residui di colla che non si levano!!
                                  Cosa sbaglio? Cambio scotch ? lo levo subito dopo aver verniciato senza aspettare che si asciughi (così però non sbava ? ), faccio due strati di scotch dove c'è la linea di demarcazione ?
                                  Datemi una mano perchè sta caxxxxta mi compromette tutto il lavoro !!!
                                  Aspetto consigli.

                                  p.s. per contattare l'austriaco usate il form che c'è sul suo sito oppure gli mandate proprio una mail ? io l'ho contattato venerdi tramite il form sul suo sito ma non ancora ho risposta..bho..

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Sicuro che non è nastro vecchio o cotto dal caldo?
                                    In teoria meglio non dare passate di vernice corpose sulle aree mascherate,si rischia che la vernice si infiltri sotto il nastro.
                                    Ed è sempre meglio asportarlo il prima possibile.
                                    Eventuali piccole sbavature si correggono col bisturi o con uno stuzzicadenti impregnato del diluente delllo stesso tipo della vernice usata.
                                    Ecco perchè sarebbe meglio usare tipi di vernice differente per colore base e decorazioni,es.colore in bombola come base e acrilico come decorazione dopo aver mascherato.
                                    Per l'austriaco se gli mandi una mail,form o no,di solito risponde rapidamente.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Bhe il nastro l'ho comprato non molto tempo fa all'OBI e non in una ferramenta che ha poco smercio quindi mi sembra difficile che sia vecchissimo o che sia cotto..bho, vedrò di comprare un altro rotolo da un'altra parte e vedere un po..
                                      GRazie dei suggerimenti comunque
                                      Si l'austriaco mi ha appena risposto..non è che legge il forum?
                                      Byezzzzzzzz

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Fra stai attento perché lo scotch potrebbe essere per mascherature a muro e non a plastica, quindi la colla presente in esso potrebbe essere più resistente di quella per la plastica. Inoltre, quando fai mascherature, il consiglio è quello di togliere lo scotch dopo poco tempo (1-2 minuti) perché altrimenti il colore potrebbe filtrare sotto e fungere da colla oltre che a imbrattare tutto.
                                        Con lo scotch di carta semplice le mascherature non si fanno perché il colore passa sotto e il bordo non viene netto, si dovrebbe comprare lo scotch apposta per le mascherature sia con pennello che con aerografo o bomboletta.
                                        A noi modellisti conviene comprare lo scotch della Tamiya che ha un buon prezzo è facile da usare ed è in varie grandezze.
                                        Ultima modifica di mpj; 16/04/2008, 18:31. Motivo: Per chiedere qualcosa a un utente, manda un MP ;-)

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ragazzi visto che ce uno spazio apposta sulle verniciature, ho modificato il braccio del mio modellino, per rifinirlo ho usato dello stucco per legno, ora posso spruzzare il colore di sopra o devo mettere prima qualche cosa?

                                          spero mi rispondiate subito perche non vedo lora di completarlo
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ci dovresti dare una mano di fondo ancorante,ne vendono anche in bomboletta con 6-7 euro te la cavi anche meno se sei fortunato...
                                            così con il fondo ti rendi conto anche se la superficie è venuta bella liscia e se devi ritoccare con lo stucco non rovini il colore finale
                                            buon lavoro

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao ragassuoli..
                                              Sapete dirmi quale procedimento bisogna adottare per verniciare pistoni in plastica morbida?
                                              Mi spiego:Quando inserisco lo stelo nel pistone e lo faccio scorrere su e giù,il pistone si dilatta un pochino...
                                              Questa dilatazione anche se minima mi fa crepare il colore dato sul pistone!!
                                              Si dovrebbero usare i colori della Tamiya serie PS?
                                              La serie TS crepa!!
                                              Grazie!!!
                                              Andrea - D57

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Forse dovresti provare con le vernici bicomponente...
                                                Quale modellino è che ti da problemi? Io so che i pistoni Conrad delle autogrù non creano problemi di questo tipo.
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Io ho questo problema con il 954C di CM. Non l'ho quasi mai mosso ma si sono sverniciati!!
                                                  www.webalice.it/m.pirola

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Che cosa gli hai spruzzato prima della vernice? Spero NON il fondo spray!!!!
                                                    Per la plastica è necessario un aggrappante apposito (è trasparente) che io uso ormai da anni per pretrattare le targhe in plastica che faccio per i miei amici. Spruzzo l'aggrappante, poi lascio seccare per 24 ore e successivamente vernicio. Le targhe le puoi piegare quanto vuoi ma la vernice non salta mai via!
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                      Forse dovresti provare con le vernici bicomponente...
                                                      Quale modellino è che ti da problemi? Io so che i pistoni Conrad delle autogrù non creano problemi di questo tipo.
                                                      Il modellino lo sto autocostruendo....i pistoni sono della CONRAD...Per ovviare a ciò ho dovuto allargarli!
                                                      Per il momento sembra che vadano bene!La vernice tiene!
                                                      (Se però si va con " l'unghietta" a grattare il colore si sfoglia da niente!E' normale?)
                                                      Mi rimane il problema sui due pistoni dell'alzata!
                                                      Devono essere duri altrimenti si abbassano con il peso!
                                                      Con i pistoni ho sempre avuto problemi!Qualsiasi marca sia!
                                                      Il colore non "aggrappa"molto!!
                                                      I colori "bicomponenti" si possono trovare già pronti nei barattolini
                                                      nei negozi di modellismo?O devo andare in un colorificio per farmeli fare?
                                                      Secondo voi la serie PS potrebbe andare bene?
                                                      Visto che é elastica!

                                                      Non uso il "Primer" come fondo!
                                                      Uso uno spray apposta che mi ha fornito il colorificio per materie plastiche!
                                                      E' della TEKNICA!
                                                      Ma secondo me non tiene!Il colore si sfoglia da niente!!

                                                      Quì sono proprio in difficoltà!
                                                      Grazie per le risposte!
                                                      Andrea - D57

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Mi viene un dubbio: hai carteggiato un pò i pistoni??? Se non li hai "grattati" un pò ci credo anch'io che la vernice non tiene....
                                                        No, la bicomponente la trovi solo nei colorifici, non c'è già fatta in barattolini per modellismo....
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                          Mi viene un dubbio: hai carteggiato un pò i pistoni??? Se non li hai "grattati" un pò ci credo anch'io che la vernice non tiene....
                                                          No, la bicomponente la trovi solo nei colorifici, non c'è già fatta in barattolini per modellismo....
                                                          I pistoni li carteggio sempre con carta abrasiva fine per togliere quel lucido che hanno!
                                                          Proverò a carteggiarli di più e fare asciugare il fondo per 24 ore!
                                                          Però il problema della dilatazione che mi fa crepare il colore rimane sempre!
                                                          Andrea - D57

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da D57 Visualizza messaggio
                                                            Ciao ragassuoli..
                                                            Sapete dirmi quale procedimento bisogna adottare per verniciare pistoni in plastica morbida?
                                                            ...per risolvere il problema delle spaccature puoi fare 2 cose, o diluisci meno oppure chiedi al colorificio una vernice più elastica, che sarà sicuramente bicomponente...
                                                            Andrea Luxxx797

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao ragazzi, sperando di non andare troppo O.T. volevo chiedervi una cosa. Come fate a sverniciare la plastica senza rovinarla? Durante le ferie mi sono cimentato nella mia prima sverniciatura di un telaio made in Conrad e non sono riuscito a smontare i cerchi anteriori e alla fine mi si sono un pò rovinati... Adesso ho rimediato, ma vorrei evitare danni la prossima volta...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X