dai edoardo, uno in 1/87 non guasta mai... guarda che anche io sto cercando " l'occasione" di un bel wedico su ebay... quindi... dai che non impazzisci di certo... magari ti fai un camion uguale a quello in 1/16 XD
Simy, necessito di aiuto... ieri sera mi sono messo a lavorare per motorizzarmi un pullman ( per iniziare ) solo che ora sono al punto in cui devo collegare il regolatore di velocità, è l'EST-RC 500 preso da microantriebe. io credevo di collegare il positivo e il negativo del motore(che escono dalla ricevente) al cruise control e poi le due uscite vanno al motore. Ecco, mi ritrovo 3 ingressi e 2 uscite al regolatore... cioè, positivo, negativo e impuls. presuppongo che sia per una ricevente "seria" XD io stò xò usando una ricevente di quelle da macchinina dei cinesi (quelle piccole che costano sui 5€)ora, come posso collegare il cruise control a sta cacchio di ricevente....@_@ cioè, spiegami te come le hai collegate... Thanks..
Andreee ma che stai a combinà?
quelli sono pezzi professionali no la solita cinesata
guarda bidi picca picca
su quei regolatori se vuoi del successo sicuro devi abbinarli con una ricevente siku control il migliore è l'ER300.
lo sò lo sò simy.. ho sia l'SC 7 che un'altra (non ricordo il modello) e per dirla tutta ho anche l'ER300 di microantriebe e l'ER 400(1zu87modellbau.de) ho anche una ricevente pico 4ch 40Mhz... Solo che non ho i radio da adattare, almeno non per ora, quindi speravo di adattare quella ricevente... (almeno x il momento... ) comunque sia... vedrò di aspettare di prendere i radio allora.. quindi non ci "giocherò" entro i prossimi giorni...
vabè... comunque che modello gru hai intenzione di realizzare? autocarrata o cingolata? io vedrei bene una cingolata tralicciata.... XD spettacolo..
Ultima modifica di CAT320; 30/09/2008, 11:26.
Motivo: correzione
di poche parole eh? cmq io, come ho scritto nell'altra discussione, ho realizzato l'intero asse posteriore del pullman basculante, proprio come si vede nelle foto di camion da TTTT, ora però devo aggiungere delle piccole alette per poter mettere le molle, altrimenti è moscio e si corica da un lato o dall'altro.. XD stò lavorando l'ottone anche per realizzarmi il telaio di un man 10t, e poi, se riesco stò realizzando una cosa anche per te... XD cmq con le istruzioni per il radio hai risolto?
chiedo venia per il doppio messaggio in meno di 24h, tuttavia sono riuscito a caricare delle immagini su imageshack e quindi vorrei postarle... questo è il bus che stò realizzando, in quanto ad escursione, mi sembra non abbia problemi... quasi quasi lo faccio da trial.. XD
vabè, se qualcuno ha critiche o commenti, si faccia vivo...
Ciao Andrea complimenti,ma vedo che hai fatto un errore che anche io ho fatto agli inizii,solo che io non ho avuto nessuno aiuto (non c'era nessuno) puoi impazzire quanto vuoi su quel differenziale ma se non metti almeno un motore più potente non cammina mai. quel differenziale ha un rapporto lungo poca ripresa e più velocità. Perchè per gli inizii non prendi quello da mikromodellbau gia confezionato? Bhe io te lo consiglio.
Ciao Simone, scusa se non ho risposto per un pò di giorni ma sono stato occupato, grazie del consiglio, comunque prima di montarlo ho fatto tutte le varie prove e ho notato che il motore spinge senza problemi l'intero peso dell'autobus già solo con una sola mini stilo da 1.2V 250mah, quindi non credo che abbia problemi con la batteria che ho intenzione di montargli. (la ho recuperata da un lettore mp3 che non funzionava più, è di 3.7V 250mah) comunque il radio siku l'ho preso da Sol expert, stò aspettando che mi arrivi. Ieri ho iniziato a lavorare su un due assi herpa, ho dovuto ricostruirgli parte del telaio in ottone in quanto si era rovinato (rotto in due) mentre lo modellavo per poter montare l'asse sterzante.Sono riuscito a montare il motore e predisporre il telaio per montare anche il servo, e oggi ho terminato l'autobus, perchè stavo impazzendo su come poter collegare il servo all'asse sterzante.. oggi ho avuto la genialata, e sembra proprio che vada bene. Mi manca solo collegare la batteria all'SC7 che ho usato (non ho montato i led, anche se potevo, un giorno lo farò ) e poi finalmente posso gustarmi il mio Micro RC bus.. comunque ora che ci penso devo ancora ammortizzare gli assi... non ho trovato delle molle adatte, però il più è fatto.. intanto stò lavorando anche su un Land Rover Defender 90 (3 porte) in 1/32, gli ho ricostruito il telaio in ottone e ho fatto l'asse basculante in alluminio, ora devo rifinirlo e poi forse riesco a montarlo sotto la scocca... e ho già pronto un'altro Defender, ma in 1/24 , ed è la versione 110 (5 porte). e questo voglio farlo 4x4... quindi stò un pò incasinato... ci aggiorniamo.. comunque ho visto un radio abbastanza interessante.. il Graupner MX 22 JR... 10 canali, hai percaso idea di quanto costi?
Ciao Andrea non peoccuparti.
Ok per il tele Siku.
Per le molle dovresti provare con quelle delle penne,tagliandola ci provi.
Per la radio io ancora non ho provato la mia ma ho letto che ha anche 10canali la trovi su ebay in Italia intorno le 130/140 euro su ebay in Germania forse anche meno per il manuale in italiano te lo fornisco io gratis ovviamente.
Per la MX22JR non ho idea di quanto può costare.
Ciao Simone, per le molle della penna le stò già usando, ma sono troppo grandi per l'1/87, infatti le stò usando per il defender in 1/32, per il bus le stò recuperando da una vecchia cassa audio/vivavoce di un'alcatel, che ha proprio due micro molle come contatti... e sono proprio della misura più adatta, sono alte circa 4mm e si stringono fino a 1mm...
Ciao sono nuovo del forum vorrei delle delucidazioni per delle modifiche su un trattore della siku control.
Possiedo un fendt 930 siku control con il telecomando IR e un fendt 714 con pala sempre della siku ma statico.
Vorrei montare la pala del fendt 714 sul fendt 930 ma ho dei dubbi.
Sicuramente mi occorrono due miniservi uno per il movimento della pala e l'altro dei due bracci meccanici.
Si può usare il telecomando della siku control che possiedo già per avere questi 2 movimenti usando i bottoni inattivi sul telecomando?
Devo comprare una Receiver, Cruise Control and Light Unit for SIKU SCM e sostotuirla a quella che ho già in dotazione sul fendt 930 o è meglio una sc7?
Ho notato che la scheda elettronica del fendt 930 ha uno slot a 4 pin libero, si potrebbe usare per un servo della pala che dovrò montare?
Come faccio ad attivare le funzioni sui bottoni che non sono attivi su telecomando IR?
Volevo allegare uno foto della ricevente del fendt 930 ma mi dice caricamento fallito.
Grazie attendo una vostra risposta con ansia.
Ciao
Ciao Gianluca, innanzitutto benvenuto nel forum.. allora, i bottoni sul siku control sono già attivi, cioè inviano tutti un segnale, solo che è la ricevente che deve avere tanti canali quanti te ne servono.. ora, io non sono esperto dei mezzi siku, però parti dal presupposto che in questo topic parliamo di mezzi in scala 1/87 e di conseguenza tutta l'apparecchiatura elettronica è apposita per questa scala, i mezzi siku sono in scala 1/32 e quindi più grandi, (parti dal presupposto che una ricevente SC7 o qualsiasi ricevente che leggi su, ha un raggio d'azione che và dai 3 ai 5m, tuttavia ho riscontrato che diverse volte non arriva neanche a un metro..)il discorso si fà più complicato per quanto riguarda la modifica al tuo trattore, perchè innanzitutto devi vedere dove montare la benna, vedere come montare la benna in modo che abbia un movimento il più fluido possibile, e poi vedere se hai lo spazio per montare il servo che fà salire/scendere e l'altro servo che fà ruotare la benna, è un discorso più complesso di quanto pare, se poi non hai esperienza nel settore, (modifiche e cose varie) è meglio se inizi da qualcosa di più semplice ed economico (visto che i mezzi siku, purtroppo costano una cifra non indifferente) in modo che se qualcosa và storto, non rovini un mezzo funzionante...
Simone,aggiornamenti, il pullman è fermo, ho smontato la sc7 e l'ho montata sul camion che ti dicevo, ho provveduto a saldare i vari fili in modo da posizionare l'intera ricevente nella cabina e nel cassone posizionare solo servo e batteria... Ho però un quesito da porti... Te per quanto riguarda l'asse sterzante, come lo hai collegato al servo?
Ciao grazie per la risposta.
Dunque la modifica è stata eseguita per ora solo meccanicamente (vedi foto), mi hanno detto che sulla ricevente siku si pu connettere un servo tipo hitech hs 55 facendo attenzione lla polarità.
Ho provato in tutte le maniere ma il servo prende corrente ma non si muove oppure vibra.
Sapete quanlcosina in più in merito?
Grazie
uhm... ma hai collegato tutti e tre i fili del servo? + , - , impuls? generalmente sono rosso - nero o marrone - arancione... Fai attenzione e collegali bene, vedi in quale ordine sono collegati gli altri fili del servo sulla ricevente perchè potrebbe essere questa la causa...
Salve A tutti e da tanto che non viene scritto nulla su questa discussione,
spero che con questo vi si rispalancano gli occhi.
Un grosso saluto a tutti fatevi vivi.
Ma come faranno a motorizzare dei modelli così piccoli? A questo punto si potrebbero motorizzare anche i modelli in 1/50!
Useranno dei micro motori.
I trenini in scala Z hanno una riduzione di 1:220 quindi sono ancora più piccoli.
Lavoro da orologiaio più che da modellista.
per chi fosse interessato..sto sviluppando,insieme a degli amici,un' elettronica IR per dei modelli rc(escavatori e pale gommate)
La scheda controllerà dei pager motor con le riduzioni.
Ciao che tipo di misure conti di poter tenere per la ricevente ???
Tensione ???
Controllo motori PWM ??
Poteri essere interessato anche io a controllare + motori simultaneamente,a proposito fino a quanti ??
Ciao che tipo di misure conti di poter tenere per la ricevente ??? non lo so
Tensione ??? 5 V max
Controllo motori PWM ?? Ovvio
Poteri essere interessato anche io a controllare + motori simultaneamente,a proposito fino a quanti ?? La versione pala gommata avrà 6 uscite = motore principale,sterzo,alzata braccio,rovescio benna,aux1,aux2(per le luci)
Ciao
Fabio
Ecco le risposte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Commenta