grazie ancora!! i motorini li ho trovati perchè me li riporta mio padre da dove lavora lui...rimane l'acquisto del radiocomando...spero di trovarne uno che non costi troppo...
in effetti le punte da trapano (in genere da calcestruzzo) permettono un movimento piu' rapido a pari velocità del motore (servo modificato per girare in continuo) grazie al loro passo piu' grande. è un sistema che funziona molto bene.
Ciao...non vorrei sbagliare ma le barre "filettate" sembrerebbero della punte da legno tagliare e poi saldate ad un tubicino che serve per collegarle ai motori che sono dei semplici servi da modellismo!!
Mentre i tubi hanno la vitina per far diciamo da "guida" al filetto della punta e così la fa avvitare e svitare!
Penso che all'interno ci sia del grasso per lubrificare e far meglio scorrere il tutto!!
molto bello complimenti raul!!! posso farti una domanda?dove li hai trovati i motorini e le barre filettate??perchè anche io ho voglia di farmi un'escavatore così...ho molti bruder quindi..quanto ci hai speso più o meno??
grazie mille e complimenti ancora!!
Ciao raul....bhe hai realizzato proprio un bel modello....puoi utilizzare dei motori più piccolini e delle barre filettate,ovviamente non c'è la struttura che regge il peso dei motori!
Grazie dei complimenti
Ciao!
ciao ragazzi !!!! sono appena arrivato nel vostro forum e sfogliandolo l'ho trovato molto interessante e pieno di idee
Mi sono allaricerca del mio sogno da bambino un ESCAVATORE CINGOLATO RC , ma vedendo i prezzi ho deciso di farmelo .
ho allegato delle foto x rendere l'idea . un consiglio che vi chiedo è come fare dei pistoni migliori , usare dei motori elett. validi e come levare i continui movimenti a comando fermo visto che ho usato dei servocomandi modificati analogici grazie e complimenti MAX per i tuoi modelli sono incredibili
i Bruder sono ottime basi, belli e poco costosi. Ne ho utilizzati diversi (rullo compressore, elevatore telescopico Manitou,etc). Hanno solo il diffetto di essere, a seconda dei modelli, spesso in scala molto piccola (1:17 ma anche 1:18 per alcuni tipo le mietitrebbia etc).
Il Siku è in scala vicina all'1:15 un po' piu' grosso e sopratutto ha dei belli pneumatici interi, non come Bruder che utilizza "mezzi pneumatici" vuoti all'interno. Su alcuni modelli non si vede molto, ma su un trattore agricolo dove le ruote anteriori sono molto visibili l'effetto non è bellissimo.
scala 1:16, costruito utilizzando come base un trattore della Siku oggi molto difficile da trovare ma molto bello. sollevatore anteriore e posteriore, luci, girofaro, ecc.
non c'è molto spazio per installare i componenti RC (elettronica, batterie, radio etc) quindi bisogna faticare un po' ma il risultato è un modello molto divertente.
il sollevatore anteriore, utile per lo spazzaneve:
Vabbè, facciamo conto che sia appena uscito dal concessionario...
Alcune domande: scala? Da che modello sei partito per realizzare questo R/C???? Mi stai facendo venire una sana voglia di cimentarmi in questo mondo....
una sporcata gliel'avevo data (lavorando nella terra) ma girando nella neve (e sotto una pioggiarellina ghiacciata) stamattina si è completamente pulito
Scusate il disturbo non conosco molto bene i modellini de escavatori e i loro movimenti, nè sopretutto il loro costo, in questi giorni o contattato un costruttore italiano vedendo il video su youtube .it http://www.youtube.com/watch?v=5SvRP2nl6Es, http://www.youtube.com/watch?v=zcXUv6OHfDY, fecendomi una chiaccherata con il sig. mauro persona estremamente gentile mi ha dato alcune informazioni tra le quali che il modello e provvisto di motore a scoppio da 1,3 hp e pompa idraulica, costruito interamente in acciaio pesa 50,700 kg offrendomelo pronto all'uso compreso il carellino per il trasporto a € 3250,00 che ne pensete??
Gentili Sing. mi permetto di segnalarvi un video http://www.youtube.com/watch?v=5SvRP2nl6Es di un nuovo escavatore rc di costruzione italiana con motore e azionamento idraulico.
Cosa ne pensate??
tanti saluti Pacino
ciao sono erik e sono di slovenija e sono un operajo de escavatore caterpillar 320cs.
e mi sono decizo di fare un modelino bruder. http://www.scale4x4rc.org/forums/showthread.php?t=38498 in foto si vede il modelo deziderato. vi chiedo dove poso comperare in italia su internet (tamiya duble gearbox L/R independ 4 speed) e idirzo dove si vendono modelini usati come visti nel forum! mi scuso per la mia scritura!
in effetti, l'alternativa è quello di Stahl (tutto sommato con qualche modifica puo' essere un buon modello, peccato per le ruote di dimensioni sbagliate che rovinano un po' l'aspetto estetico) oppure auto-costruirlo, senz'altro la migliore soluzione ma bisogna avere molto tempo libero. Purtroppo, avendone costruiti due ne so qualcosa..
...grazie Konst ....... scusa se ti rispondo con ritardo ma ero lontano dal PC, quindi penso che a causa di forza maggiore dovrò prendere in considerazione il modello di Sthal
Buon Natale e felice Anno Nuovo
in effetti ho tutte e due:
-un Dumper Volvo A40D che era il prototipo di RL modellbau. ne esistono solo due esemplari, purtroppo non è mai entrato in produzione e quindi non ne esistono altri.
-Il dumper che ho utilizzato finché ho partecipato alle manifestazioni (nel frattempo ho abbandonato): è anch'esso un Volvo A40D ma del modello di RL modellbau ha solo...il cofano motore .
tutto il resto (telaio, motori, impianto idraulico ad alta pressione con gestione elettronica, benna in acciaio telaio in acciaio,etc) è stato rifatto per proporre un alternativa piu' realista nell'estetica e con prestazioni migliori del dumper di Stahl, e sopratutto una valida alternativa al dumper Caterpillar 740 di Wedico che purtroppo soffre dei noti diffetti di progettazione.
Il modello di RL era dotato di un idraulica standard meno potente, solo per la benna (la direzione era azionata da un servo per ridurre i costi) la benna era in materiale leggero, non molto robusto. La parte piu' interessante era la cabina molto bella, in alluminio e resina.
una foto del mio Volvo A40 D dove si puo' facilmente vedere la differenza con il prototipo di RL:
Lascia un commento: