MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I miei modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    molto simpatico questo sollevatore a forche. che peso pensi possa sollevare?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
      molto simpatico questo sollevatore a forche. che peso pensi possa sollevare?
      Ciao konst,
      nei primi test ha sollevato tranquillamente 1 kg e mi è stato detto che può sollevare fino a 3 kg.
      Ma perchè questo avvenga bisogna irrobustire le forche (o sostituirle con due in metallo) e la struttura del trattore al quale è agganciato, che tende a far inclinare in avanti il sollevatore se viene sollevato anche solo il chilo dei miei test.

      Commenta


      • #33
        comunque anche 1Kg è già tanto, piu' che sufficiente per simulare carichi realistici in scala 1:16.
        E si puo' sempre aggiungere dei contrappesi in cemento o piombo sul sollevatore anteriore, come sui trattori veri. (ai miei tempi sul mio trattore agricolo con retroescavatore posteriore era un
        fusto da 200 Lt tagliato in due e riempito di cemento )

        Commenta


        • #34
          Infatti, sono più che soddisfatto del chiletto sollevato.
          Riguardo il trattore dei tuoi tempi, la soluzione del fusto pieno di cemento è degna dell'arte di arrangiarsi per cui i napoletani come me sono famosi!!

          Aggiunte le staffe che irrigidiscono la struttura alla quale si aggancia il sollevatore con le forche. In questo modo il tutto cede pochissimo sotto un peso elevato.






          Vista frontale del pistone a vite senza fine che solleva le forche.

          Commenta


          • #35
            Ho cambiato il meccanismo di apertura del portellone del Kipper Joskin.
            Ora l'apertura è maggiore ed i giochi a portellone chiuso sono totalmente assenti.

            Commenta


            • #36
              Vedo che ogni tanto fai qualcosa di produttivo,complimenti Stefano.

              Commenta


              • #37
                Mille grazie Dario!!
                Apprezzo sempre i tuoi commenti così tecnici!!

                Commenta


                • #38
                  buona idea l'allungamento del braccio, ricordo che quello che avevo realizzato (lo stesso rimorchio Joskin della Bruder) non era molto ben concepito ed il portellone si alzava troppo poco per lasciare svuotare carichi voluminosi.

                  Commenta


                  • #39
                    Infatti il mio vecchio meccanismo aveva lo stesso difetto ed in più a portellone chiuso c'era troppo gioco.
                    Insomma una vera schifezza!!
                    Ora mi soddisfa completamente!!
                    Ed a Febbraio ad Orvieto avrà il primo test sul campo!!

                    Commenta


                    • #40
                      io non ci capisco niente, ma studiando il lavoro che hai fatto, il portellone si apre automaticamente ogni volta che alzi il cassone giusto?
                      bel lavoro!!

                      Commenta


                      • #41
                        Esatto!
                        Però non mi sono inventato niente, è un metodo di sollevamento molto diffuso per quel rimorchio.

                        Commenta


                        • #42
                          Oggi mi sono arrivati i nuovi figurini Bruder, sono estremamente versatili e con tutti i punti mobili necessari per infilarli nei nostri modelli Bruder e non!!







                          Commenta


                          • #43
                            ah come avrei voluto averli qualche anno fa...
                            mi ero dannato l'anima per trovare personaggi adatti, passando da quelli di Spider Man con gambe e braccia accorciate per entrare nelle cabine, ai calchi in resina fatti su misura...

                            Commenta


                            • #44
                              Beh, io spiderman che guida un bulldozer ce lo vedo bene!!
                              In effetti era da parecchio che si attendevano dei figurini adeguati ai nostri mezzi ed alle nostre scale.
                              E poi questi sono anche economici, meno di 10 euro ognuno.
                              Erano disponibili già a novembre quando andai a Friedrichshafen, ma andarono subito tutti esauriti, segno che erano attesi!!

                              Commenta


                              • #45
                                Salve a tutti,
                                di ritorno da Karlsruhe ho cominciato subito la preparazione per l'assemblaggio della pala cingolata Carson Liebherr 634 che ho ritirato in fiera completa dei kit meccanici per la movimentazione del mezzo, il sollevamento e l'inclinazione della benna.
                                Non utilizzerò l'elettronica di Carson, che comunque non uscirà prima di Giugno.
                                Iniziamo con le foto del kit base.

                                La carrozzeria del mezzo tutta in acciaio.









                                I bracci ed il bilancino che sono in acciaio ed alluminio.
                                Le parti in alluminio sono fresate dal pieno.





                                La benna in acciaio ottimamente progettata ed assemblata. E' molto robusta!!





                                Parte degli ingranaggi della trasmissione. Sono in alluminio e fresati dal pieno. Perfetti!!



                                I due pezzi principali del carro. Alluminio fresato dal pieno ed acciaio.



                                Vari Componenti.



                                I denti in plastica, che saranno sostituiti da quelli in metallo, ed altri componenti.



                                Vari componenti della cabina e del posteriore.



                                Altri componenti della cabina e le foto incisioni.



                                I pattini!!
                                Mi aspetta un lungo lavoro di assemblaggio!!



                                Hanno fatto un lavoro fantastico, credo che sia uno dei mezzi meglio realizzati da un produttore non "artigiano".

                                Aggiungo le foto dei kit meccanici e dei motori.

                                Organi della trasmissione in acciaio e alluminio.
                                Nella busta altre parti cuscinettate.



                                Il kit contenente le parti meccaniche utilizzate per il sollevamento e l'inclinazione della benna.



                                Sulla destra i motoriduttori utilizzati per la trazione ed a sinistra quelli per il sollevamento (in alto) e l'inclinazione della benna.



                                Ed ora si comincia l'assemblaggio!!!

                                Commenta


                                • #46
                                  Comincia l'assemblaggio....

                                  Vista da sotto di un lato del carro fresato dal pieno anch'esso.



                                  I rulli sui quali scorrono i cingoli, con relativi perni. Tutti in acciaio.



                                  Rulli montati. Gli snap ring si sono bloccati con facilità quasi tutti.



                                  Supporto per il rullo tendi cingolo (in acciaio) superiore



                                  I rulli tendi cingolo montati su tutti e due i lati del carro.



                                  Meccanismo tendi cingolo e ruota folle. Durante il montaggio mi sono accorto che uno dei lati di uno dei mozzi dei tendi cingolo era di qualche millesimo più largo e faceva fatica ad entrare nella placca di scorrimento. Lavorato con delicatezza con la lima, problema risolto.



                                  Il tendi cingolo e la ruota folle montati su uno dei due lati del carro.





                                  I denti plastica e relative viti pronti per essere assemblati.



                                  Denti assemblati, saranno sostituiti da quelli in metallo appena mi arrivano.



                                  Una delle due staffe da utilizzare per salire sui bracci.
                                  Vanno montate ad incastro, facendo pressione sulla staffa. I fori sono giusti, giusti. Per far si che la staffa aderisca bene al braccio e che non si rompa, consiglio di utilizzare una giravite a testa piatta per fare forza sulla base della staffa quando si effettua l'operazione di inserimento nelle guide presenti sul braccio.



                                  I mancorrenti montati sui bracci.
                                  Sono di plastica e sono delicati.
                                  Sono sicuro che se qualcuno tipo LiebherrModelle li proporrà in metallo andranno a ruba (io sarò uno di quelli che li acquisterà).





                                  Già dopo questa breve sessione di montaggio ho potuto apprezzare la precisione degli accoppiamenti e della realizzazione dei componenti.
                                  Se si eccettua il piccolo problema del mozzo, decisamente veniale, le operazioni di montaggio sono andate lisce come l'olio.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    I lavori proseguono.
                                    Organi della trasmissione



                                    Da notare in alto a sinistra i doppi cuscinetti



                                    Anche qui altri cuscinetti!!



                                    Montaggio effettuato



                                    Passo successivo. Si noti l'ennesimo cuscinetto!!



                                    Montato anche questo.



                                    Montata anche la staffa di supporto alla quale si aggancia uno dei due carri.



                                    Vista d'insieme dei pezzi che andrò ad assemblare per concludere la parte relativa alla trazione.



                                    Ruote dentate e carro montati!!
                                    Faccio notare che la ruota dentata viene resa solidale con l'asse che trasmette il moto tramite un cilindretto di metallo passante sull'asse e poi assicurata tramite una vite!!



                                    Vista dall'alto.
                                    Per accoppiare il profilo ad L (che ospita il motoriduttore) e l'organo della trasmissione che trasmette il moto alla ruota dentata, si devono avvitare tre brugole, una delle quali è inserita nel fondo del mezzo e mi ha fatto bestemmiare in varie lingue!!
                                    Sono stato costretto a chiamare Fabio per farmi dare qualche buon suggerimento per una bestemmia più originale!!!



                                    Parte inferiore completata.



                                    Anche la benna è stata collegata ai bracci



                                    Vista d'insieme della parte anteriore.



                                    Per ora è tutto, a presto per i prossimi sviluppi.
                                    Ultima modifica di megachirone; 27/03/2012, 15:59.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Complimenti! Stupendo! Posso chiederti quanto costa circa il modello completo?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        veramente un bel modello. Oltretutto con il grande vantaggio di non avere un sistema idraulico
                                        non fai la verniciatura prima di montarlo?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
                                          Complimenti! Stupendo! Posso chiederti quanto costa circa il modello completo?
                                          Il modello competo di tutta la meccanica, ma senza elettronica, costa intorno ai 2100 euro.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
                                            veramente un bel modello. Oltretutto con il grande vantaggio di non avere un sistema idraulico
                                            non fai la verniciatura prima di montarlo?
                                            Non posso che condividere il tuo pensiero!!
                                            Non la vernicio ora per due motivi.
                                            Primo perché volevo assemblarla e verificare che fosse tutto a posto.
                                            Secondo perché la verniciatura verrà fatta in un secondo tempo da un amico e me la voglio poter godere fino ad allora.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Stasera ho montato i pistoni e cominciato l'assemblaggio dei cingoli (un vero incubo!!).

                                              Motoriduttore per l'inclinazione benna montato e testato.



                                              Motoriduttore per il sollevamento bracci montato e testato.



                                              Il meccanismo di sollevamento ed il pistone per l'inclinazione montati.





                                              In mezz'ora ho montato 10 pattini!! Da crisi isterica!!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Bel modello! Sono curioso di vedere la potenza che avrà
                                                Ma i pistoni funzionano con una vite senza fine dentro?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Esatto.
                                                  La potenza di sollevamento è di 4 kg, limitata elettronicamente dalla centralina orginale di Carson.
                                                  Io non la userò, anche perché uscirà a giugno, quindi spero di spremere un po di potenza in più gestendo il fine corsa tramite micro switch.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    4 kg sono parecchi... in tutto quanto pesa la pala?
                                                    E' un bel sistema quello di questi pistoni, anche esteticamente sono belli da vedere.. sembrano quasi idraulici

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      spettacolo, preciso in ogni dettaglio, e anche un bel "reportage" sul montaggio fatto come si deve.... complimenti per la pricisione... non vedo l'ora di vederlo in moto!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        @venieri_fan: La pala completa dovrebbe pesare intorno agli 8 Kg.
                                                        Effettivamente è stato ben progettato anche esteticamente!

                                                        @andrevts: Grazie mille per le tue parole, non sai io quanto friggo dalla voglia di vederla muoversi per la prima volta!!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Stasera ho finito il primo cingolo.
                                                          37 pattini lo compongono.
                                                          L'ho montato ma mi sembra che sia troppo teso, la ruota folle è quasi completamente ritratta.
                                                          Proverò ad aggiungere un pattino nell'altro cingolo e vedere la differenza, fortunatamente ce ne sono 4 in più nel kit.



                                                          Ho testato il regolatore Sabertooth 2X5 che controlla i due motori della trazione e mi sembra che vada bene.
                                                          Ho testato anche un regolatore CTI Thor15 HC con il meccanismo di sollevamento ed anch'esso va bene.
                                                          Ne utilizzerò un altro anche per l'inclinazione.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao ragazzi io sono nuovo nel forum. Volevo fare i complimenti per i modellini che riuscite a realizzare sono meravigliosi. Vorrei realizzarne uno anche io ma nn so come fare.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao ragazzi io sono nuovo nel forum. Volevo fare i complimenti per i modellini che riuscite a realizzare sono meravigliosi. Vorrei realizzarne uno anche io ma nn so come fare.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X