Originalmente inviato da franky 82
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
I miei modelli
Collapse
X
-
-
Originalmente inviato da megachirone Visualizza messaggioStasera ho finito il primo cingolo.
37 pattini lo compongono.
L'ho montato ma mi sembra che sia troppo teso, la ruota folle è quasi completamente ritratta.
Proverò ad aggiungere un pattino nell'altro cingolo e vedere la differenza, fortunatamente ce ne sono 4 in più nel kit.
se puo' essere utile, tieni conto che con l'uso il cingolo tende ad allentarsi un po', anche perché spesso la tensione non è uguale in tutte le posizioni del cingolo sulle ruote dentate. Se aggiungendo un pattino diventa troppo lungo, puo' valere la pena farlo girare un po' perchè si assesti e prenda un po' di "gioco".
Commenta
-
Io vado matto per il trattore new holland . Volevo farmi realizzare un modellino rc ne ho visti parecchi su internet della bruder da 1/16 resi dinamici . Mi hanno dato un contatto di un signore che li realizza ma sono a livello molto professionali e mi ha chiesto un botto esagerato ma posso dire che sono stupendi e lavora benissimo . Comunque io stavo trovando qualcuno che me lo possa realizzare .
Commenta
-
Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggioè un po' un classico, che mi ricorda i tempi in cui montavo i modelli di Leimbach: un pattino in meno e il cingolo è troppo corto rendendo inoperativo il sistema di tensione, un pattino in piu' ed il cingolo è troppo lungo, la regolazione arriva in fondo ed il cingolo esce troppo facilmente...viva le pale gommate
se puo' essere utile, tieni conto che con l'uso il cingolo tende ad allentarsi un po', anche perché spesso la tensione non è uguale in tutte le posizioni del cingolo sulle ruote dentate. Se aggiungendo un pattino diventa troppo lungo, puo' valere la pena farlo girare un po' perchè si assesti e prenda un po' di "gioco".
Commenta
-
Originalmente inviato da franky 82 Visualizza messaggioIo vado matto per il trattore new holland . Volevo farmi realizzare un modellino rc ne ho visti parecchi su internet della bruder da 1/16 resi dinamici . Mi hanno dato un contatto di un signore che li realizza ma sono a livello molto professionali e mi ha chiesto un botto esagerato ma posso dire che sono stupendi e lavora benissimo . Comunque io stavo trovando qualcuno che me lo possa realizzare .
Io ne ho uno a due ruote motrici, il John Deere verde che vedi in questa discussione, e va bene.
Se li contatti via mail in inglese ti rispondono.
Commenta
-
ciao a tutti
sono un neofita di questo mondo , ma mi sto cimentando ugualmente con la modifica di un trattore bruder Lamborghini R8.270.
Naturalmente lo faccio senza troppe pretese e giusto per fare un minimo di esperienza, però accetto volentierissimamente qualsiasi consiglio.
grazie in anticipo Andrea
Commenta
-
Cingoli finiti e montati. Alla fine ho utilizzato 38 pattini per cingolo, che rimane comunque abbastanza teso.
Uno dei cingoli montato.
Ho inscatolato la meccanica di trazione in modo da non avere lroblemi con i tanti fili e per creare una base d'appoggio per l'elettronica.
Altra vista della copertura degli organi della trazione. Non utilizzerò la base fornita con il modello per sfruttare al meglio gli spazi disponibili.
Commenta
-
ottimo lavoro!
ottimo lavoro megachirone!
chissa quando l'avrai finita, poi come ti diverti a "smanovrare" qua e la!!!!!...
@cioccolello: anche io sono neofita e mi sto buttando nel impresa di riprodurre il Lamborghini in RC!!!!!
se vuoi possiamo mantenerci in contatto cosi ci scambiamo pareri e tecniche!!!!
@franky82: anche per te vale lo stesso discorso! anche se vuoi modificare un new holland nn faremo discriminazioni! hehehehe ...se dicidi di volertelo fare da te... io sono qui per scambiare pareri utili!!!!
dai che c'è la si fa!!!!!!!!!!!
Commenta
-
ciccolelloooooo
Originalmente inviato da ciccolello Visualizza messaggioper me ragazzi va bene così vediamo un pò se con un consiglio di qua e un intuizione di la riusciamo a completare i nostri modelli, anche se per ora io sono un pò indietro nei lavori
voi avete già iniziato a lavorarci sopra?
oooooooooooook!!!
dai che facciamo un bel lavoretto!!!
allora faccio una nuova discussione...la intitolo: Il Mio Trattore RC
cosi postiamo li tutto il necessario...oppinioni...lavori...foto ecc ecc ecc...
cmq pure io sono indietro...anzi direi che devo ancora iniziare...doveva arrivarmi oggi il mezzo...ma nulla...
per ora sto solo cercando informazioni per la realizzazione... e in questo devo ringraziare mooooooolto una persona!!!
...grazie Stefano
Commenta
-
Parte esterna della cabina completata. I lavori di precisione non sono il mio forte!
Interno cabina con posteriore completati. Mancano ancora alcuni particolari, ma l'autista era impaziente di provare il posto del pilota.
Vista del posteriore!
Stanno bene assieme, vero?
La parte superiore della carrozzeria vista da dietro.
La parte superiore montata temporaneamente sulla parte inferiore. E' fissata tramite 4 magneti ed ha 4 guide che ne permettono il perfetto posizionamento.
Vista da dietro della 634 assemblata.
Vista ravvicinata.
Logicamente le parti in grigio sono da verniciare nel colore che sceglierò per il mezzo.
Così come la fotoincisione posteriore è da verniciare in bianco.
Adesso passerò a posizionare i micro swicht per i fine corsa del meccanismo di sollevamento dei bracci e di quello per l'inclinazione della benna
Commenta
-
Originalmente inviato da megachirone Visualizza messaggioGrazie mille.
Sarà un colore particolare, ma non sarò il solo ad averlo.....
buon lavoro.
Commenta
-
Ormai la mia 634 è praticamente finita esteticamente (mancano i regolatori , che sono in arrivo).
Alcune parti sono state verniciate da un amico, che ringrazio molto, (io ho pensato ai due lati del carro, le ruote dentate, le ruote folli il coperchio del pistone dell'inclinazione ed alcuni particolari).
Ho cercato di curare i dettagli nel miglior modo possibile.
La griglia posteriore grigia e le due griglie superiori piccole vicino al tubo di scappamento le ho verniciate io a mano.
Un lavoro di fino che mi è venuto meglio del solito!!
Altra vista dell'anteriore.
Altra vista del posteriore.
Manca solo la verniciatura della griglia del climatizzatore.
Commenta
-
Complimenti
mi sta venendo il desiderio di spendere un po di risparmi....
non mi pare che tu l'abbia già detto.. ma ero curioso di sapere qunto c'è da spendere per comprare il kit...:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Grazie!
Il kit statico viene tra i 1200 ed i 1300 euro.
Il kit completo della meccanica (fornita da Veroma) per la trazione, per la movimentazione della benna e dei motoriduttori adeguati viene intorno ai 2100 euro.
Questi kit aggiuntivi sono tutti elettrici e non idraulici.
Manca l'elettronica di controllo, che può essere anche fai da te, una ricevente ed una batteria.
Commenta
-
Quindi come la prassi vuole c'è da spendere sui 3-4 mila euro....
meglio se mi faccio passare il desiderio per il momento
Grazie della informazione:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Originalmente inviato da megachirone Visualizza messaggioE così la prima MMT idraulica è stata stracciata!!
Per la verità è un pochettino vetusta, ma non dimentichiamo che durante la prova la pressione è stata portata a 15 bar!!!
e molto bella anche nel colore.......
riguardo al video dell'amico tedesco, lo reputo secondo me, un pòo strano, o la paletta homag e andata, o c'e dell'altro,
magari poi replichero la stessa prova con la mia carson 634 idraulica so gia che i risultati saranno diversi....molto diversi.....
aspettiamo e vedremo , ti saluto!!
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggioQuindi come la prassi vuole c'è da spendere sui 3-4 mila euro....
meglio se mi faccio passare il desiderio per il momento
Grazie della informazione
Se la vuoi elettrica, ai 2100 devi aggiungere al massimo altri 200 euro e la pala è bella che fatta.
Se la vuoi fare idraulica partendo dalla statica sei comunque intorno ai 2500 euro.
Commenta
-
Originalmente inviato da wedico73 Visualizza messaggiointanto complimenti per la paletta,
e molto bella anche nel colore.......
riguardo al video dell'amico tedesco, lo reputo secondo me, un pòo strano, o la paletta homag e andata, o c'e dell'altro,
magari poi replichero la stessa prova con la mia carson 634 idraulica so gia che i risultati saranno diversi....molto diversi.....
aspettiamo e vedremo , ti saluto!!
Se preferisci pensare che l'Hanomag di Ralf sia difettoso, nei ha piena facoltà.
Riguardo la tua mostruosa 634 idraulica da almeno 5-6000 euro (se tutto va bene), non sarà sicuramente paragonabile a nessun altro modello in giro e certo non con la mia Pala Proletaria.
Fortunatamente, la potenza che mi garantisce la mia pala, mi permetterà di lavorare senza nessun problema.
Come ben sai io uso i miei modelli per lavorare ai raduni e non per andare al Guinness World Record Show per trainare, che ne so, un'auto.
Solo la tua 634 potrà riuscire in questa epica impresa.
Commenta
-
grazie mega....intanto solo un piccolo chiarimento,
giusto per far sapere che la 634 idraulica, a me costera solo 4000 euro .... tutto compreso ( cingoli originali nel disegno e non generialisti in metallo , piu idraulica ....piu trazione potenziata!)
ad altri invece costera solo3,800 senza potenze supplementari alla trazione, chiedi e vedrai..
che l'HOMAG sia "arrivata "lo dimostra un semplice video dove la nota sorella minore della 634 cioe la 632 alza senza problemi 4 kg, immaginarsi la 634 idraulica.....poi, anzi la 632 sotto manca anche della cabina, che essendo in metallo ha comunque un peso non secondario....
ilmio modello non deve entrtare nel guinnes, deve scavare, non fermarsi davanti a un mucchietto di terra smossa..........io non mi accontento di questo!
ti rinnovo i complimenti per la tua paletta, come sempre un lavoro eccellente!
il video
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=H4Y3n3GgN0s[/YT]
Commenta
-
La paletta proletaria ringrazia.
Ma anche questa 632 ha subito importanti interventi, se non ricordo male, e se solleva 4 chili senza problemi come la mia 634 questa è un ottima notizia... per la 634.
Il peso della cabina serve per avere maggiore spinta e per evitare che, sollevato un certo peso con la benna, non si sollevi anche il posteriore, ma se i pistoni non ce la fanno, come nel caso dell'hanomag, c'è poco da fare.
Ci credo che spendendo "solo" 4000 euro non ti accontenti di fermarti davanti ad un mucchietto di terra.....Ultima modifica di megachirone; 16/04/2012, 15:46.
Commenta
Commenta