MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

realizzazione escavatore idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    In effetti la soluzione citata da Megachirone è molto valida e anche abbastanza economica. A suo tempo avevo costruito alcuni modelli piu' semplici con questa configurazione, pompa collegata ad un variatore elettronico, in questo caso senza miscelazione ma da regolare a piacere con un potenziometro sulla radio. Pratico e semplice da gestire.

    -Per quanto riguarda disegni di costruzione dei distributori, non ne ho o per meglio dire non ne ho che possano essere pubblicamente divulgati.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
      ho diversi modelli movimento terra RC, una ventina o forse piu'. Alcuni sono dimostratori di Leimbach quindi logicamente equipaggiati con componenti "di serie" di Leimbach, altri sono autocostruiti o esemplari unici con componenti idraulici di varia provenienza. I distributori dei modelli piu' "potenti" (pressioni da 25 a 50 Bar) sono costruiti appositamente da uno specialista tedesco. ottimi ma... molto costosi .
      Gli altri modelli montano distributori Leimbach, che si comportano molto bene con pressioni non troppo alte, sopratutto quelli che mi aveva fornito appositamente anni fa con servo "standard" (gli altri distributori utilizzano micro-servi che sono spesso il punto debole del sistema) previsti per sopportare pressioni piu' alte degli 11 bar previsti sui modelli "normali" .
      Direi che se prevedi di costruire un impianto che lavori sui 10-15 bar puoi tranquillamente utilizzare i distributori standard di Leimbach che non ti daranno problemi di sorta.
      Ti invidio parecchio per tutti questi modelli che hai... Con tutta quella pressione saranno forti..
      Se mi consigli Leimbach mi fido Mi servirà solo un bel impianto il resto lo farò io.. Anche se putroppo se ne parlerà fra un po di anni.. i soldi mancano sempre...

      Commenta


      • #33
        ma quei distributori permettono di lasciare accesa la pompa? o sono sempre chiusi? ragazzi mi sapete dire un sito dove posso trovare minuteria come raccordi per i tubi, tubi, manometri e tutte queste cosette? possibilmente italiano

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da silver151190 Visualizza messaggio
          ma quei distributori permettono di lasciare accesa la pompa? o sono sempre chiusi? ragazzi mi sapete dire un sito dove posso trovare minuteria come raccordi per i tubi, tubi, manometri e tutte queste cosette? possibilmente italiano
          non sono proprio un ragazzo e non sono a conoscenza di fabbricanti italiani, quindi lascio rispondere ad altri.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da silver151190 Visualizza messaggio
            ma quei distributori permettono di lasciare accesa la pompa? o sono sempre chiusi? ragazzi mi sapete dire un sito dove posso trovare minuteria come raccordi per i tubi, tubi, manometri e tutte queste cosette? possibilmente italiano
            Ma il tuo "progetto" cosa prevede nel dettaglio?
            Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
            non sono proprio un ragazzo .
            Neppure nello spirito?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
              a mio parere personale puoi benissimo fare a meno di un congegno come questo yvi o roba del genere. Ci sono molti modellisti che costruiscono da sé gli impianti idraulici che, se ben fatti,.......... non hanno bisogno di complicati e costosi moduli elettronici.......

              Se vuoi, puo' essere simpatico avere un modulo come quelli di CTI per accendere la pompa dalla radio (costa poco, mi pare une decina di euro e funziona molto bene).


              @ kosnt..


              
              Credo che forse dovresti lasciare agli altri la valutazione del concetto........
              concetto che sino ad ora ho espresso sia molto semplice, sono certo che ogni buon e sincero intenditore di macchine movimento terra lo possa cogliere senza difficoltà. Inutile complicare inutilmente i discorsi, il concetto è basilare.
              Un sistema come IVY, che gestisce sia l'apetto elettronico che quello idraulico (controllando l'olio ed il motore in mille modi diversi), è un sitema che non fa null'altro che una cosa: far lavorare un modello nel modo più simile possibile ad una macchina reale. Il sistema interagisce anche con l'eventuale potenziometro (acceleratore) posto su radio. Fa tutto. Inutile proseguire in una infinita descrizione, sul sito che vi ho indicato c'è la DESCRIZIONE MINUZIOSA, credo, anche scaricabile. Io l'ho scelto, non sono solo contento, sono più che contento, sono entusiata. Ecco perchè ne parlo con entusiamo. Non tornerei indietro per nulla. Mi rendo conto che si può fare di tutto, se si vuole anche scavare con una paletta ed un secchiello, ed ho massimo rispetto per ogni scelta, veramente massimo. Tuttavia sono scelte personali. Se si vuole usare una Frod va benissimo, se si vuole usare una Rols royce va benissimo pure. C'è gente che gioca con Bruder modificati e gente che gioca con gli Scaleart, a me sono simaptici tutti, e non critico nessuno. Io ho semplicemente scelto il massimo della gestione, il realismo asosluto. Stop. Ma è una scelta mia, che mi offre emozioni enormi e prestazioni pazzesche. Quello che è giusto non dimenticare è che per quanto mi riguarda non parlo per ipotesi, ma con cognizione di causa, visto che fra tutti qui che scambiamo pareri, di fatto io però ho l'oggetto in mano da quasi due anni, e so cosa può fare, non parlo con valore di parere ma con valore di esperienza pratica di modellista che lo usa quasi ogni guiorno. Certo se pensassi che non ne vale la pena lo direi. La mia scelta non voglio obbligatoriament estenderla agli altri, anzi, è giusto che le scelte siano varie. Ma per favore nessuno mi dica che quelllo che io ho nel mio modello è una "cpomplicatezza elettronica", altrimenti io potrei dire che uno Sclaeart è una "complicatezza di meccanica e materiali". Uno Scaleart è una finezza di arte modelistica, quello che ho io è una finezza di rispoduzione di gestione delle macchine reali. Punto, è semplice. Poi chi lo desidera nel suo modello bene, chi non lo desidera benissimo, ma continuiamo a chiamare le cose con il giusto nome. Ognuno può scegliere ogni soluzione, in libertà. Ma basta che non mi si apragoni un potenziometro o un interruttore ad un apaprato di gestione idraulica. Non mi si paragoni una centralina computerizzata di un iniettore al pedale dell'acceleratore posto sopra il tappetino.

              Ho il piacere di mettere un altro video dove una amcchina di un altro modellista monta un apaprato simile al mio, mentre scava dentro al fosso la gestione idraulica è esattamente quella di una macchina reale.

              Poi ci sono molte altre cose che mi appassionano e che ho sempre trovato nel sito indicato. Come l'indicatore di livello olio, la gestione elettronica della ventola di raffreddamento con vari avvisi, ON/OFF, velocità variabili in funzione della temperatura e dei surriscaladamenti e non da meno il potenziamento enorme della mia trazione ed il carro anfibio. Sono tutte cose che mi apapssionano e che ho scelto. Ottimo anche non sceglirle, va benissimo, meno ottimo invece, per esempio, magari dire che un carro anfibio non serve a nulla. Non è esattamente così, anzi, non lo è proprio epr nulla.
              E' solo una questione di personali scelte, soluzioni sin dove spingersi.
              Se uno spende 1000,00 euro per un Bruder modificato io gli dico "Ottimo, buon divertimento", se uno spende 5000,00 euro per un Damitz io gli dico sempre "ottimo buon divertimento" e se uno ne spende 10000,00 per uno Scaleart gli dico sempre "ottimo buon divertimento". Non dirò mai a quello che ha sepso 10000,00 euro per lo Scaleart "potevi sostituirlo con un Bruder", perchè so che quella persona vuole altro ed ha speso per avere altro. E' normale.
              infine dico che se vedi sempre il sito, trovarai tanto......logico che se non entri non trovarai niente......

              metto il video, e per quello che mi riguarda le mie ragioni si fermano qua, il solo intento e quello di consigliare un ottimo prodotto, ITALIANO!!!

              Commenta


              • #37
                scusa KONST per il "ragazzo" se ti sei offeso non era mia intenzione....

                Commenta


                • #38
                  il video in questione....
                  stesso sistema del mio,
                  stesso venditore italinao del sistema,
                  stessa grande realta di movimento

                  [YT]http://www.youtube.com/watch?v=s0AtKh92CDc[/YT]

                  son sicuro che son andato di nuovo OFF,
                  e l'ultima ..parola,

                  Commenta


                  • #39
                    è molto bello questo ma dovrei vederlo paragonato a uno senza controlli elettronici per poter giudicare...

                    Commenta


                    • #40
                      ho qualche difficoltà a capire il tuo messaggio, forse a causa di alcuni "refusi tipografici" come si diceva una volta.

                      Ma sono comunque un po' sorpreso dalla prima frase:

                      Originalmente inviato da wedico73 Visualizza messaggio
                      @ kosnt..
                      Credo che forse dovresti lasciare agli altri la valutazione del concetto........
                      Che cosa intendi dire?

                      Capisco che la persona che collabora a scrivere alcuni dei tuoi messaggi e che costruisce e vorrebbe vendere questi circuiti elettronici sia interessata a farne la massima pubblicità possibile.

                      Ma questo non dovrebbe impedire ad un qualsiasi modellista come me di esprimere un parere (indicato espressamente come parere personale) sull'utilità e l'opportunità o meno di montare costosi moduli elettronici su un modello.

                      In ogni modo, se ci sono interessi commerciali in gioco, per maggiore semplicità mi asterro' dal rispondere su questi soggetti, che fra l'altro mi portano via molto tempo.

                      Commenta


                      • #41
                        Caro Raffaele, chi ti conosce sa che ti lasci trasportare facilmente dall'entusiasmo riguardo le modifiche fatte sul tuo mezzo.
                        La tua reazione, secondo me, è esagerata, prima di tutto perché sei stato tu il primo a dire che Ivy è OBBLIGATORIO, senza nemmeno aggiungere il "secondo la mia opinione" e quindi non dovresti criticare se Konst ha scritto, a differenza tua, che "secondo la sua opinione" Ivy non è obbligatorio.
                        E che Ivy sia un congegno elettronico complicato (ma non è certo un difetto) da ideare e realizzare è un dato di fatto altrimenti come si giustificherebbe il prezzo?
                        Seconda cosa e non lo dico per fare piacere a Konst, ma solo per constatare un fatto, Konst ha avuto, nel corso degli anni, da molti costruttori di modelli la possibilità di testare in esclusiva le loro macchine prima che uscissero sul mercato per verificarne il funzionamento e suggerirne le modifiche, (non parliamo poi dei modelli unici che lui stesso ha realizzato) quindi non c'è persona più qualificata ad esprimere un'opinione nel nostro campo modellistico.
                        Poi, certo, detta opinione la si può condividere o no, ma di sicuro non va ignorata.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
                          In ogni modo, se ci sono interessi commerciali in gioco, per maggiore semplicità mi asterro' dal rispondere su questi soggetti, che fra l'altro mi portano via molto tempo.
                          No Konst, gli interessi commerciali DEVONO rimanere fuori da questo forum proprio per la nostra politica di conduzione. Se ciò non fosse possibile, verranno presi seri provvedimenti come già avvenuto in passato. Tolleranza zero, ed anzi qui è già stato passato il limite, per cui chi vuole intendere intenda.
                          @Wedico73: qui OGNUNO è libero di esprimere pareri ed impressioni su modelli e prodotti, pertanto se la cosa non va bene è meglio astenersi da commenti faziosi ed interessati.
                          Non voglio più leggere certe cose o prometto che cancellerò senza remore ciò che sarà giudicato presunta pubblicità o attacco personale a chi dice la sua. Fine del discorso.
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #43
                            Tornando alla discussione, posso chiedere i radiocomandi per escavatori a quanti canali sono di solito?

                            Commenta


                            • #44
                              Di solito sono minimo di 8 canali.
                              Due per i cingoli, uno per la ralla, uno per la pompa, minimo tre per i bracci e la benna e già se ne vanno sette.
                              Mettici luci, suoni ed altri optional più o meno necessari e vedrai che nemmeno 8 ti bastano.

                              Commenta


                              • #45
                                hai ragione... ma ad esempio uno da 8, ha sempre 2 leve ke fanno 4 canali, gli altri sono tutti on/off o si possono usare come le 2 leve ma senza potenziometro?

                                Commenta


                                • #46
                                  per la pompa, luci e suoni ecc. i joystick non servono e bastano dei semplici on/off, i joystick li utilizzi per i movimenti di braccio, penetratore, benna e torretta. Per i movimenti dei cingoli penso basti un commutatore che all'occorrenza scambi un canale con l'altro.
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Di solito per i cingoli vengono usati dei potenziometri a slitta che in molte radio di tipo avanzato sono posizionati di serie(o sono optional) paralleli al centro della radio e quindi in posizione comoda per utilizzarli per la trazione. Le più utilizzate solo le Graupner della serie MC, le Robbe-Futaba serie FC e FX e poi ci sarebbe una marca tedesca, la Brixl, specializzata nelle radio per truck ed MMT in particolare, che utilizza il bluetooth come metodo di trasmissione, ma che è disponibile solo in tedesco. Come costo siamo al livello dei modelli al top di Futaba e Graupner.
                                    Io utilizzo una vetusta Robbe-Futaba FC18 e mi ci trovo benissimo!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ragazzi sono piantato sulle tenute idrauliche! se per caso qualcuno conosce qualche rivenditore gliene sarei grato se me lo dicesse

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao tutti vorrei pure io un modello idraulico qualcuno ha da vendere oppure dove posso trovarlo avrei pure il piacere di auto costruirlo avete qualche accessorio usato ciao a presto

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da dario 22 Visualizza messaggio
                                          ciao tutti vorrei pure io un modello idraulico qualcuno ha da vendere oppure dove posso trovarlo avrei pure il piacere di auto costruirlo avete qualche accessorio usato ciao a presto
                                          francamente non saprei cosa rispondere.
                                          Se ti leggi questo soggetto potrai forse farti un idea piu' precisa di quello che cerchi:
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=31911

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X