MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

liebherr 634.....un'altra sconoscuta!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Nell'auguravi buon anno......posto altre foto di avanzamenti della 634idraulica,,,,
    ...non ci fermiamo mai....

    Qui è visibile la griglia di copertura. La si deve però immaginare nera, con dietro uno sfondo più discreto e scuro.
    Si intravederà solo la ventola di raffreddamento, che nella 634 1:1 si trova esattamente li.
    la ventolina servira a tenere sotto controllo il surriscaldamento del motore-pompa,
    completamente in automatico con diversi sensori applicati, un po come per il Cat 345,..



    La carrozzeria (cabina esclusa, si intende) e gli interni, sono pronti. Ovviamente bisogna ancora aggiungere la varie parti di "contorno", come maniglie, sedile, griglie, etc.
    Gli interni in foto sono solo poggiati.
    Come noto, la carrozzeria e stata verniciata con giallo Liebherr originale bicomponente con aggrappante bicomponente, mentre per gli interni si e scelto un grigio chiarissimo che richiama gli effettivi colori originali. E' un acrilico monocomponente con aggrappante trasparente monocomponente.



    Nel frattempo si procede con la preparazione delle superfici della cabina. Ad una ad una vengono preparate con cura, poi si daranno più mani di fondo e quindi le vernici, nera e bianca.



    per questioni di tempo devo chiudere, altri aggiornamnerti in arrivo....

    ....anche nel 2013 non ci fermiamo mai....con 3 modelli che devono arrivare ....non si puo perdere tempo...
    ancora auguri!!!

    Commenta


    • #32
      ultime mani di giallo LIEBHEER
      ai bracci









      di seguito le prime fasi della pitturazione cabina...











      ...Se si vuole ottenere un buon risultato alcuni dettagli, come il pomello della leva di potenza, vanno verniciati. Sono da farsi a pennellino, ma anche per questi si procede con vernice catalizzata.

      Vernice e catalizzatore.






      ...questi sono solo alcunie sempi di tutte le piccole operazioni che normalmente non si ducumentano. Per non parlare poi di quelle che riguardano la meccanica e l'elettroidraulica. Sono giornate intere dedicate a questo lungo ma appassionante percorso.

      Qui la postazione dell'operatore, cabina che pian piano cresce.





      ....a breve ancora una NOVITA assoluta per quel che concerne le tecnologie della 634, versione WEDICO 73!!

      a presto dunque!!!
      Ultima modifica di wedico73; 10/01/2013, 15:27. Motivo: aggiunta foto

      Commenta


      • #33
        NEWS....

        Per i LED approntato un nuovo circuito BEC universale. E' la fine di un'era di incertezze, che meraviglia.
        Fine delle resistenze in serie ed in parallelo, fine delle saldature, fine degli sprechi di corrente.
        Vuoi collegare un LED che necessità di 2,8 volt? Regoli e vai...hai la tensione giusta al centesimo di volt.
        Idem se vuoi collegare un LED che encessita di 3,0.....3,2....etc.
        Devi solo regolare la tensione e collegare i LED.
        Ma non è tutto, eprchè puoi sempre decidere di far funzionare i LED a tensioni giuste, leggermente più rilassanti o leggermente più spinte, ottenendo valori di luminosità diversi sugli stessi LED e potendoli modificare quando vuoi, con una piccola regolzione sulla tensione.
        Allo stesso modo..nessun problema per calcoli...resistenze in parallelo o ins erie, LED hc esi bruciano e fanno spegnere o bruciare gli altri, e fastidiose saldature. Vuoi collegare 1 LED, o 2? 3..4..5..10...50? Basta impostare la tensione ed il circuito li alimenta tutti a quella tensione, siano essi 2 o 50.
        E sin qui ho parlato solo dei LED. Le applicazioni possono essere Infinite. Per esempio i 7,4 possono essere epr alcuni troppi e mettere a rischi la salute di motori, per altri pochi e non dare sfogo alle prestazioni. Con le 2S non c'è nulla da fare, ma con il BEC Universale passi a 6,0 ..6,5....per poi superare i 7,4....etc. Fai quello che vuoi. ..puoi tutto...


        sotto i led alla cabina, voluti ..rigorosamente tondi!!!
        faranno una luce abbastanza forte, ...
        sotto qualche foto...







        Commenta


        • #34
          Dopo 10 mesi....siamo agli sgoccioli....
          son tanti lo so', .... ma son serviti tutti per migliorare tutto quello che si poteva " migliorare" ed era davvero tanto....chiramente dal mio punto di vista si intende.....
          per il mio.." modus operandi"

          ecco le ultime NEWS...
          ..adoperati motoriduttori brushless

          Sono cominciati i primi test con il nuovo motoriduttore....
          Non so se le immagini rendano l'idea, ma il tutto ha ingombri assai limitati. In particolare il motore è molto piccolo, la cassa ha grossomodo il diametro di una moneta da 5 centesimi.
          Questo dimostra che non è necessario ingombrare per avere prestazioni di tutto rispetto.
          Al contempo non è nemmeno necessario consumare troppa corrente, visto che il piccolo gioiello in foto ne assorbe veramente poca, restituendo però una coppia generosa.
          Il motoriduttore consente di sviluppare l'impressionante coppia di 500 Ncm alla motrice.
          Questo significa che ha molta più forza dell'originale prima serie ed enormemente più forza dell'originale seconda serie. Al contempo è anche un pò più veloce dell'originale prima serie, me meno veloce dell'originale seconda serie.
          Abbiamo impresso la velocita reale del mezzo!
          La velocità non è frutto del caso, ma è calcolata con cura, elaborando scelte fra rapporti di riduzione, tensioni di alimentazione e caratteristiche del motore, in modo da riprodurre fedelmente (e sottolineo fedelmente) la velocità della 634 riportata in scala 1:14,5.
          La coppia massima è molto generosa, ma verrà leggermente limitata per preservare i cingoli, che diversamente potrebbero spezzarsi, sebbene in Alu.





          Il brushless può essere indistintamente alimentato a 7,4 o a 12 volt (2 o 3 LiPo). E' governato da ellettronica che consente un senso di rotazione reversibile instantaneamente, senza pause e con corse simmetriche (visibile nel video). Ha freno di stazionamento programmabile, freno dinamico programambile, controllo temperatura con stop automatico, avvisi acustici di emergenza, avvisi ottici di emergenza e di normale funzionamento, timing, LiPo safe programambile, rilevamento tensione inadeguata, livelli programmabili, corse programmabili, verso di rotazione programmabile, pausa reverse programambile, gradualità accelerazione programambile, e molto altro ancora. Dispone inoltre di un sistema antivibrazioni e di un dissipatore termico.


          [YT]http://www.youtube.com/watch?v=PAtYk0zTmmE[/YT]

          Commenta


          • #35
            Ciao Raffaele
            che aggiungere,se volevi avere un mezzo unico per potenze e tecnologie ci sei arrivato,rimango sbalordito da tanta ingegneria micro-elettro-idraulica,neanche fosse un mezzo vero!

            Già lo immagino mentre si muove e immagino,viste le sue prerogative,con quali video ci stupirai.
            Al momento non posso che SUPERcomplimentarmi anche qui,come altrove.

            Commenta


            • #36
              Granzie Nunzio....
              tu che di tecnologia idraulica ne mastichi a dovere, sei riuscito a capire subito le potenzialità degli apparati della mia 634....
              ..tranquillo a suo tempo video a GO-GO....
              sai bisogna pur fare tante prove...di forza e trazione....di demolizione e non ultime prove di impiego comune, come il normale utilizzo di una pala....
              porta ancora un pizzico di pazienza!!!!

              Commenta


              • #37
                Piccolo aggiornamento ....

                Nonostante gli spazi molto ridotti non abbiam voluto rinunciare ad una buona autonomia. Con un minimo di organizzazione mentale per la 634 siamo riuscito ( non io ma io mio ingegnere ) a pianificare un impianto con 6500 mAh disponibili, per una autonomia di circa 2 ore.
                poi portati sembrerebbe definitivamente a 6.600 mAh...

                2 ore a 28 bar non sono uno scherzo. Tutto ciò lo si può grazie a delle capaci e compatte LiPo, ai 3 motori brushless calibrati su misura ed al Mini che gestisce tutto evitando gli enormi sprechi che si avrebbero invece in una cingolata priva di gestione, specialmente nelle lunghe fasi di traslazione su cingoli con utenze ferme ma idraulica al massimo.

                Commenta


                • #38
                  ..per ragioni calcoli e spazi.....siamo passati a 6.600 mAh....
                  dovrebbero essere 3.300x 2....lipo....ma non e escluso andare più in la..ancora,
                  ormai gli spazi nel cofano fra ......zavorre, saunD ,fumogeno, mini, cassa , radiatore con ventolina ,ecc....sono ridotti all.osso!!!!
                  Vi tengo aggiornati!

                  Commenta


                  • #39
                    ..Arrivate le ventoline...

                    70x70x10.
                    70x70 non è una misura particolarmente diffusa e lo spesosre "flat" di mm. 10 rende le cose ancora meno semplici. Non dico che siano introvabili, ma nemmeno le trovi nel primo negozio che capiti. Tuttavia ho preferito attendere e le ho mandate a ritirare, perchè questa è la misura che secondo me nel modello meglio soddisfa le condizioni di realismo.
                    Infatti, come visibile nella foto che segue, nella 634 1:1 la ventola ha dimensioni tali da prendere quasi l'intero perimetro del cofano.

                    Esattamente come nella 634 1:1, la ventola NON girerà a regime costante, ma adatterà il regime alle esigenze termiche del mezzo.
                    Quindi massimo risparmio di energia quando non serve raffreddare e prevenzione dell'eccessivo raffreddamento dei sistemi all'avvio in condizioni climatiche rigide, quando raffreddare è dannoso.

                    foto in arrvo.....one moment please.....

                    Commenta


                    • #40
                      Foto caricate.....
                      eccola qua .la ventolina in questione....

                      Commenta


                      • #41
                        questa foto molto eloquente mostra la ventolina come e posizionata...
                        nel modello 1:1....




                        ...nel mio modello grossomodo si vedrà così.
                        Quando lavorerà a basso regime i giri saranno ridotti abbastanza da vederne le pale in movimento, sarà così più simile alla grossa ventola 1:1.




                        altri aggiornamenti in arrivo....
                        dal fumogeno al 3 martinetto centrale....
                        dal manometro......a scala 40/60, ai denti in metallo...
                        ai cingoli. in alu ....finalmente sul tavolo di lavoro ..per l'assemblatura finale...
                        .

                        Commenta


                        • #42
                          E' arrivato il radiocomando e le batterie per il radiocomando.
                          Una FC-16 Boat' n Truck è una radio con cui una cingolata può essere governata molto bene




                          Sono arrivate le LiPo, le cui misure sono diverse da quelle pubblicate dal produttore.
                          3 millimetri in più per ogni pacco, in totale 6 millimetri in più. Impossibile inserirle


                          Dovremo passare ad altro, forse scenderemo di potenza....





                          in una mail...mi si diceva...testualmente...:

                          un fiore per te....un fiore per una vita......seguita da questa foto...



                          niente da aggiungere....sono esterefatto!

                          Commenta


                          • #43
                            NEWS......

                            Martinetto benna

                            Diametro esterno canna mm. 15 con stelo da mm. 8. Lunghezza testa mm. 13 con diametro mm.18. Tutti valori che avvicinano le proporzioni a quelle del martinetto della 634 1:1.

                            Interamente in acciai Inox e cromati, calibrati.

                            Pistone e guida in tecnopolimeri di ultima generazione.

                            Corsa utile probabilmente più ampia del Leimbach. Verificheremo.

                            Pressione d'esercizio sino a 100 bar.

                            Interamente assemblato, nessuna saldatura, tutto su filettature 0.5 ed OR di tenuta, 32 pezzi distinti.








                            Commenta


                            • #44
                              Ecco me si presenta montato momentaneamnete...



                              Commenta


                              • #45


                                ...osservavo questa foto. C'è una buona corrispondenza con i denti della macchina reale.
                                Idem per i martinetti. Per esempio per quello della benna si h numero dientico dei bulloni ed adeguate proporzioni delle teste degli stessi, nonchè un similissimo rapporto dimensionale fra stelo e testa.





                                **********************************************





                                Nel frattempo alcune foto delle nuove batterie.
                                Ci siam dovuti necessariamente orientarci sui 5500 mAh, a causa, come già spiegato, delle errate dimensioni pubblicate dal distributore. Per questo dico sempre che non mi fido dei dati e controllo sempre con mano.
                                Si cerca per quanto possibile di ottenere configurazioni che esprimano un certo ordine e funzionalità, e questo, non di rado, richiede precisione millimetrica nelle misure.

                                La configurazione adottata prevede una batterie principale più grande, ed una più piccola che funge da riserva. L'operatore può comodamente commutare l'alimentazione da normale in riserva, ritrovandosi così un abatteria a piena carica, con pieno voltaggio e pronta per ricominciare a lavorare senza dover aprire il modello e ricaricare.
                                Sebbene con le dovute riserve di verifica, si puo approssimativamente stimare che la abtteria principale garantirà circa 1 ora e mezza di autonomia, mentre la riserva circa 3/4 d'ora.
                                su una base prossima ai 30 bar ( probabilmente 28)



                                Commenta


                                • #46
                                  Coem visibile in foto, sino alla altezza del bosrdo telaio, tutto intorno al contrappeso originale, sino all'altezza del bordo telaio, e stato disposto del piombo



                                  un insieme alla..buona...



                                  Commenta


                                  • #47
                                    ..anche colorato LIEBHEER ORIGINAL , sembra carino....







                                    il risultato mi sembra buono.....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Come visibile nelle seguenti immagini, e come discusso telefonicamente con il mio tuner , sempre attento osservatore, i martinetti gemellati della 634 1:1 hanno un tubo rigido che corre lungo il martinetto e solo dopo si raccorda al tubo in gomma. Il tubo rigido è tenuto saldo al martinetto da due fascette. Personalmente l'idea di vedere il tubo rigido e le fascette sul cilindro non mi piace tantissimo, ma può risultare più realistico.
                                      si e pensato dunque di procedere cosi....





                                      sotto un campione di raccordo fisso in metallo....non e definitivo, manca di fascietta, giusto per dare un idea...insime all'altro martinetto gia colorato...



                                      Commenta


                                      • #49
                                        Come visibile nelle foto della 634 1:1, il tubo viene retto da un supporto forato ancorato alla fascetta.
                                        Ho volutamente adottato la stesa soluzione, ed il mio tuner mi ha autocostruito il necessario.



                                        Il particolare fortemente ingrandito. Si pensi che il tubo ha diametro esterno di soli mm. 3.
                                        Il gruppo supporto - fascetta è costituito da 2 parti saldate, tuttavia la saldatura è così discreta che risulta praicamente invisibile. Qualche graffietto e sbavatura, come detto, sono la conseguenza di varie prove, e non si ripeteranno negli altri martinetti.
                                        Il supporto di norma è addirittura nichelato, qui carteggiato dopo le varie prove.







                                        Come nel martinetto 1:1 i raccordi a 90° ed il supporto sulla fascetta fanno corrrere il tubo parallelamente e ad una certa distanza dal martinetto.
                                        Tutto il sistema è completamente smontabile. Il raccordo può essere svitato, la fascetta può essere tolta insieme al tubo. Il martinetto può essere completamente privato del tubo parallelo e quindi a sua volta completamente smontato.
                                        Il tubo è saldato ai sui due raccordi. La saldatura vuole essere robusta ed uniforme, ma al contempo poco invasiva, con controno regolare e quasi privo di volumi sporgenti.



                                        Commenta


                                        • #50
                                          ..infine ci siamo....
                                          non c'e bisogno di aggiungere niente....le immagini parlano da sole...
                                          ...di robusta costruzione , provati e testati a forze molto superiori a quelle disponibili sulla mia 634 che girano sui 450 ncm....sono rimasti sempre li....saldi e in ottimo stato.....ora si puo procedere al montaggio finale!












                                          in questi 11 mesi di attesa si son fatti tanti progetti e poi tante migliorie sulle migliorie...i cingoli ne sono una prova....
                                          ho idea che molti possessori di 634 faranno questa scelta, dopo di me.....visto che i cingoli in plastica non servono, i miei per testari si spaccavano semplicemnte tirandoli senza nanche metterci tanta forza testai da me in persona.........

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Anche se immagino tu voglia dire che dei cingoli in plastica a te non servono, mi permetto di portare la mia esperienza.
                                            Io uso la 634 con i cingoli in plastica da poco meno di un anno.
                                            Io non risparmio i miei mezzi, anzi li stresso parecchio anche su terreno reale come al percorso fisso di Orvieto e non solo su terra già pronta per essere lavorata, come nei raduni in fiera.
                                            E' vero, vista la grande potenza dei motoriduttori originali con il tempo e l'utilizzo intenso 3 o 4 pattini su 74 hanno ceduto (non tutti assieme logicamente) e li ho dovuti sostituire.
                                            Ci sono altre decine di possessori che hanno i cingoli in plastica ancora montati ed usano la 634 normalmente...
                                            Indubbiamente i cingoli in metallo hanno il loro fascino (soprattutto quando sono così ben fatti), sono molto robusti ed aggiungono peso.
                                            Ma il loro utilizzo aumenta notevolmente lo stress meccanico del sistema di trazione e se non si rompe il pattino si romperà qualcos'altro.
                                            E costano parecchio, dai 3,5 ai 5 euro a pattino, il che significa dai 250 ai 370 euro per coppia di cingoli.
                                            Nel kit vengono forniti 5 pattini di ricambio e se non bastassero, una confezione di 10 pattini compresi gli accessori per il montaggio costa 25 euro spedizione compresa...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao STE, hai fatto benissimo a chiarire queste cose sui cingoli in metallo,....
                                              hai detto bene.....ci sono pattini e pattini, che io sappia oltre al mio ingegnere allo stato attuale li produce solo PREMACOM, ma non sono neanche quelli originali per 634....e per giunta sono in ZAMA e costano sui 5 euro!
                                              ..purtroppo per sopperire al problema della rottura c'è solo un modo , quello di passare al metallo, e secondo me non ci vuole un salasso,
                                              con 4 euro e qualche cosa,un cingolo sputato a quello vero, in ALU 100%, ci può stare ......questa e la mia idea....senza nulla togliere alla tua .....
                                              Ne approfitto per chiarire che la storia dei cingoli che "non servono" era riferito alla mia pala, convengo che non ho specificato e quindi mi scuso per tanto....
                                              Bene...chiarito il qui-pro -quo, torno a parlare di modellismo, ed a tal proposito ho giusto giusto nuove news da pubblicare , ma non ora, ( in realtà starei lavorando e non ho il mio pc ) per cui se ne riparla domani....pardon fra alcune ore....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Il montaggio, la configurazione e le prove della trazione non sono cose che possono procedere in balia del caso. Il lavoro è tanto, più di quanto riesca a descrivervi. Comunque con la trazione abbiamo quasi finito, Qui qualche foto subito dopo l'installazione, ancora priva di elettronica e tutto il resto.
                                                I due brushless accoppiati ai motoriduttori scelti con cura sono da brivido.
                                                La spinta è sileziosa e segue regimi mai esasperati, si sente più l'aria che il resto. La potenza è davvero soddisfacente.
                                                I motori non diventano nemmeno tiepidi.
                                                Come calcolato, la velocità massima è esattamente quella del mezzo reale riportata in scala 1:14,5.
                                                I cingoli metallici fanno un pò di baldoria ed emettono gli stessi cigolii dei cingoli reali. Libidine per le mie orecchie.










                                                ora una domanda....
                                                a "casa mia" si e aperto una dibatria..sul colore dei cingoli....
                                                chi come come ,...e per lasciarli cosi..per ovvi motivi estetici.....chi
                                                come tanti altri dicono che debbo verniciarli...voi come la vedete ?
                                                sapendo poi che nel giro di poco tempo si faranno a macchia di leopardo.....se colorati......?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Direttamente accanto alla pompa ....questa.
                                                  Gli spazi sono molto ridotti, è non è stato facile farci entrare una seconda ventola, ma i benefici saranno grandi.
                                                  Durante i test , la temperatura dell'olio si manteneva marcatamente più bassa.
                                                  ..e siamo a 2 ventoline.....lo spazio e poco, e scalda....problema risolto...



                                                  altre news in arrivo....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Anche verniciati mantengono inalterato tutto il loro fascino....



                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      A causa del limitato alesaggio dei cilindri dei martinetti del solevamento bracci, per ottenere forze ragguardevoli, nella 634 è necessario lavorare a pressioni ragguardevoli, anche oltre i 30 bar.
                                                      D'altronde è abbastanza logico, se Leimbach con 15 bar solleva circa kg. 2, ne consegue che a parità di alesaggio, per sollevare il doppio, ovvero kg. 4, ci vuole una pressione pressocchè doppia. Qualche cosina la si può guadagnare grazie ad una maggiore efficienza dei martinetti.
                                                      Lavorare a pressioni di questo tipo su piccole pompe implica necessariamente una gestione elettronica della idraulica ( mio parere e dico parere personale!)
                                                      Io, francamente, non riesco ad immaginare una piccola pompa che giri a 30 - 32 bar costanti, senza logica di gestione. Consumi energetici, surriscaldamento, stress ed usura per l'impianto sarebbero notevoli.
                                                      Scartata per ovvie ragioni (fra le prime appunto consumi, stress e realismo) la soluzione ON-OFF automatico, ho fatto fare dal mio Tuner una centralina di gestione, il MOP V2T.
                                                      Ecco qui pronto e testato,..



                                                      impostazione al 95%


                                                      - Regime minimo.
                                                      Sensibilità simmetrica 0% - 1% per ogni movimento. Regime motore C.ca 400 RPM. Inserimento minimo automatico dopo 2 secondi di mancato utilizzo di tutte le utenze idrauliche.
                                                      Questa è una funzione molto utile su di una cingolata, dove gli intervalli di translazione possono essere frequenti ed anche lunghi.

                                                      - Regime di mantenimento.
                                                      Sensibilità simmetrica 7% per ogni movimento. Regime motore C.ca 4500 RPM. Inserimento mantenimento automatico su richiesta potenza di ogni singola utenza idraulica e su rientro da modalità lavoro dopo 0,5 secondi di mancata richiesta di potenza da tutte le utenze idrauliche.

                                                      - Regime di lavoro.
                                                      Sensiblità asimmetrica 25% - 30% diversificata sulle utenze. Regime motore C.ca 7200 RPM. Inserimento automatico su richiesta alvoro di ogni singola utenza idraulica e su rientro da attivazione determinata dal sensore di carico con isteresi su pressione di 0,5 bar e su tempo di 0,5 secondi.

                                                      - Regime turbo.
                                                      Sensibilità asimettrica 25% - 30% diversificata sulle utenze. Regime motore C.ca 10000 RPM. Parzializzazione turbo 0%. Inserimento/disinserimento automatico su richiesta del sensore di carico con isteresi su pressione di 0,5 bar e su tempo di 0,5 secondi.

                                                      - Regolazione Sensore di carico equivalente a C.ca kg. 5,5 sulla benna.

                                                      - Inerzia motore in accelerazione 45%

                                                      - Inerzia motore in decelerazione 25%

                                                      - Recupero inerziale su discesa bracci.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ULTIME IMMAGINI PRIMA DELLA CONSEGNA PREVISTA PER DOMANI......finalmente l'attesa e finita.....ora si fa sul serio!



                                                        In questa foto il piccolo filtro aria. Proteggerà l'olio dalla polvere.
                                                        E' completamente smontabile e la cartuccia interna in spugna è sostituibile.




                                                        La disposizione degli impianti si articola su 4 livelli.

                                                        - Livello 1 = Idraulica, elettronica 1, motori e trasmissione trazione.
                                                        - Livello 2 = Guide cavi e guida diramazione manometro.
                                                        - Livello 3 = Batteria principale e batteria ausiliaria, elettronica 2 e manometro.
                                                        - Livello 4 = Diramazioni cabina e luci.

                                                        I livelli principali, separati fra di loro da una piastra in acciaio, sono l' 1 ed il 3.
                                                        Il 2 ed il 4 sono separati solo in parte, come dei "falsi piani".

                                                        Questo è il livello 1:






                                                        Il tubo "vagante" sale attraverso il livello 2 per raggiungere al 3 il manometro e collegarsi ad esso.


                                                        E questo è il livello 3:



                                                        il secondo livello e incompleto, probabilmente non verra pubblicato in tempo.....per la situazione di cui sopra....

                                                        Commenta


                                                        • #58

                                                          Da "malato" di modellismo in ogni sua specie e disegnatore meccanico di professione, dopo aver lavorato per 8 anni in officina, non posso che complimentarmi per le realizzazioni.
                                                          Da parecchio seguo l'evoluzione del mezzo , anche prima di iscrivermi al forum. Sono affascinato !
                                                          Vorrei fare mille domande anche perchè non ho mai operato con modelli con parte idraulica , a parte un impianto frenante di un automodello 1:5 che non ho ancora montato sul mezzo. Ma non vorrei sembrare troppo invasivo. Ci sarà tempo per chiedere consigli e "rubare" segreti a tutti gli "anziani" del forum. Per adesso voglio presentarmi, salutare tutti e complimentarmi ancora con wedico73 per le opere.
                                                          Paolo

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da modell_pauli Visualizza messaggio

                                                            Da "malato" di modellismo in ogni sua specie e disegnatore meccanico di professione, dopo aver lavorato per 8 anni in officina, non posso che complimentarmi per le realizzazioni.
                                                            Da parecchio seguo l'evoluzione del mezzo , anche prima di iscrivermi al forum. Sono affascinato !
                                                            Vorrei fare mille domande anche perchè non ho mai operato con modelli con parte idraulica , a parte un impianto frenante di un automodello 1:5 che non ho ancora montato sul mezzo. Ma non vorrei sembrare troppo invasivo. Ci sarà tempo per chiedere consigli e "rubare" segreti a tutti gli "anziani" del forum. Per adesso voglio presentarmi, salutare tutti e complimentarmi ancora con wedico73 per le opere.
                                                            Paolo
                                                            grazie Paolo....
                                                            il piacere e mio....nostro!
                                                            ti ringrazio per i complimenti, fa piacere sentirne dopo tanta fatica....
                                                            resta in allerta a breve tante foto, novita', curiosita , e video della pala..dacche' da ieri e nelle mie mani.....ed e uffucialmente pronta per il lavoro....
                                                            lascio solo questa foto per il momento....seguira poi una descrizione particolareggiata....

                                                            sotto io e il mio ingegnere/produttore....con il gioiello 634!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Eccola ..in tutta la sua bellezza....









                                                              la luce in cabina e disattivabile con temporizzatore impostato su 5 secondi








                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X