BELLISSIMA!!! complimenti !!! è uno spettacolo , le luci, i cingoli , curata nei minimi dettagli sia esteticamente che la meccanica e l'elettronica . FAVOLOSA !
Dicono che la perfezione non esiste, ma in questo caso direi che ci siete andati molto ma molto vicini. Tantissimi complimenti per l'assiduità e per l'estrema competenza dimostrata.
Dicono che la perfezione non esiste, ma in questo caso direi che ci siete andati molto ma molto vicini. Tantissimi complimenti per l'assiduità e per l'estrema competenza dimostrata.
grazie Icomarch , gentilissimo....
.....vedo che seguivi allora, tanti mesi mai nessuno apparentemente interessato.....e dico apparentemente ...
e si....abbiamo voluto dare il massimo con questo modello ,
ed a ns modo ci siamo riusciti....
non a caso ci abbiamo lavorato UN ANNO.....ma io sapevo i risultati.....
ora si proseguira con un altro mezzo interamente autocostruito al 100%
..a breve una lunga serie di video......perche ancora non si vede tutto...
il saund ..il fumogeno.....la forza esagerata .....molto altro.....
BELLISSIMA!!! complimenti !!! è uno spettacolo , le luci, i cingoli , curata nei minimi dettagli sia esteticamente che la meccanica e l'elettronica . FAVOLOSA !
grazie dei complimenti 130NR,
ed ancora non hai visto la macchina muoversi....
a breve.....i video e test....
perche dobbiamo provarla? certo non se ne stara' a prendere polvere.....
ma dovra lavorare di brutto...
Per questioni di spazio.......non siamo riusciti ad inserire oltre....
- Pompa idraulica (non miniaturizzata) con motore brushless.
- Ampio supporto anti vibrante in gomma.
- Regolatore motore pompa.
- 2 distributori.
- Filtro olio.
- Filtro aria.
- Tubi alta pressione 4x2,5. (Difficili da gestire e sagomare in piccoli spazi).
- 22 raccordi sulla linea idraulica.
- Sensore di pressione.
- Motoriduttori con ingranaggi maggiorati in acciao e motori brushless.
- Copie coniche e riduttori finali standard.
- 2 regolatori programmabili con dissipatori alettati per brushless.
- Ventolina pompa.
- Ventola generale.
- Regolatore velocità ventola.
- Diverse decine di metri di filo in varie sezioni per il cablaggio.
- Varie "Y" sulla cavetteria.
- Circa kg. 2,8 di zavorra aggiuntiva.
- Sistemi anti vibrazioni ed insonorizzanti.
- Ricevente 8 canali 2,4 Ghz non miniaturizzata.
- MOP V2 T.
- 2 batterie LiPo 3s per un totale di 5500 mAh ad 11,1 volt.
- Circuito LiPo safe.
- Commutatore generale a levetta.
- Commutatore miniaturizzato a levetta.
- Interruttori regolatori.
- Luci e luce cabina.
- Circuito di controllo luci.
- Circuito avviso acustico retromarcia.
- Sound non miniaturizzato.
- Altoparlante non miniaturizzato, non flat, 5 watt mm. 55 x 20, con cassa acustica e rete protettiva.
- Fumogeno.
- Circuito di controllo fumogeno proporzionale.
- Circuito di controllo e microrelè commutazione funzioni fumogeno.
- Fusibile generale su porta fusibile.
- Diramazioni complete e spinette per le ricariche on-board.
- Manometro.
Sono tutte cose che, nel loro insieme, rendono la collocazione molto difficile.
Chi come Megachirone possiede il mezzo sa quali angusti spazi offre il mezzo.
Sarebbe stato molto più semplice rinunciando anche solo ad 1 o 2 cose, ma le volevo tutte
......infine i primi video...
questo il primissimo di una lunga serie...
Questo il mio secondo video....
e qua gia passiamo alla fase che piu mi piace.....
..un piccolo test fai da te!!
trattasi di un piccolo video che io chiamo....APERITIVO...perche davvero e un aperitivo al pranzo dei video....
nel video si denota il poco gripp che ha la 634, ed anche messo su un tappeto gommoso, tende a slittare e quando si immobilizza il tappeto con le gambe x non farlo indietreggiare, addirittura si tende a sfilcciare....
indice questo di grande potenza...... ....tuttavia con un buon gripp, davvero fa paura....
..e siamo solo all'inizio!!!!
Salve wedico mi puoi dire le caratteristiche che deve avere una pompa idraulica per un escavatore rc? es. quanti litri di portata, dove reperirla, come costruirla? ti prego delucidami in merito dasolo non trovo risposte. grazie in anticipo!!
n verita di video c'e ne sono gia un sacco,
pubblico ne pubblico alcuni....tutti video aframmenti perche abbiamo giocato
per le riprese quelle che venivano...
Ho visto i video ,cavolo se spinge ! anche idraulicamente è favolosa ! con quella si che ti diverti a spianare e caricare
Ciao 130NR...
hai visto ancora poco....
le sue potenzialita arrivano lontano,
a suo tempo faro dei video mirati....oltre che ' quelli di normale lavoro...
questi video, son fatti alla bellae buona.....
grazie dell'apprezzamento!
In realta il video era pronto gia da alcuni giorni, ma per questioni di di " montaggio" siamo arrivati ad oggi....
Il video e stato girato fra l'altro nell ufficio di una fabbrica dove presidiavo, il giorno si Pasquetta....( da notare il grande quadro elettrico della fabbrica alle spalle....)
del resto, incomincio a darci dentro duro....
l'idraulica deve ancora scogliersi del tutto..i cilindri intendo, ancora
non han fatto bene faccia!!
altre prove si faranno solo fra qualche mese...ora si gioca, pardon si lavora sul serio.....
tanti lavori mi attendono.....
nel frattempo.....i miei soliti video da sciagurato modellista!!!
altri video in arrivo......
trattasi di una passeggiata in campagna, tutto tranquillo quando mi e presa la scimmia di estirpare un po di erbaccie.....
piu nel dettaglio una pianta multipla.....ma tutto e ben evidenziato nel video......
la cosa come si vedra' nel video....e stata tutt'altro che facile.....
si vede spesso la pala slittare nel terreno la spinta che da e forte ,... e .....tuttavia l'erba lo e ancora di piu.....
cercavo l'espianto di una pianta....mi son ritrovato copn una mini trincea scavata.......
questo e il video!!!
da notare ( ma si caipsce) che la terra non e' per niente preparata.....tutto rigorosamente LIVE!
questa volta mi son dedicato alle pulizie da fogliame secco ammassato...con erba ed altro....
anche qui la 634, ha lavorato bene......senza spinta non si va da nessuna parte.....
sembra tutto facile...sembra......
..eccoci, vi ricordate il video del d11 che sposta il cucuzzolo della montagna postato ieri?
questa e la mia versione !
ho anche estarpolato la colonna sonora....dal precedente video
ma con una novita....e quji si incomincia a vedere la mia smania di demolizione.....perche ?
un intrusa si e trovata sul campo di lavoro....che fare???
beh...."invitarla gentilmente " a togliersi dai ..piedi!!!
alla mia maniera....
Piccolo video dei miei mezzi insieme.......
dove si abbracciano finalmente.....
certo e un abbraccio particolare, il contatto c'e.....
ma un momento che succede????
cosa combinano?.....la piccolina si e incavolata.....
mah---boh......chissa !!
In questi giorni mi son dedicato un po' a una certa tipologia di lavori...
ho voluto testare cosa fosse piu duro....se nell'azione di abbattere e alberi in scala con il mezzo...
1) ho provato a spingere ..fecendo una certa pressione, ricordo che l'albero era interrato di circa 15 cm...gia da tempo....
2) ho provato a tirare..servendomi di una catena....sicuramente quaetsa seconda prova era piu difficle anche perche
l'alberello era piu ..."tosto"....la 634 con la poca aderenza del momento si e com portatat cosi...
In questi giorni mi son dedicato un po' a una certa tipologia di lavori...
ho voluto testare cosa fosse piu duro....se nell'azione di abbattere e alberi in scala con il mezzo...
1) ho provato a spingere ..fecendo una certa pressione, ricordo che l'albero era interrato di circa 15 cm...gia da tempo....
2) ho provato a tirare..servendomi di una catena....sicuramente quaetsa seconda prova era piu difficle anche perche
l'alberello era piu ..."tosto"....la 634 con la poca aderenza del momento si e com portatat cosi...
Niente di piu bello, dopo gli ultimi brutti eventi di ritornare al ns amato modellismo....
e lo faccio alla grande..." sparando l'ultimo video in ordine di tempo"...
...trattasi di una piccola prova come gia accennato altrove dove ho provato a spostare dei massi dal peso considerevole,
uno fino a 19, 7 kg circa......
In verita la prova si e fatta su asfalto , senza nessuna pedana o altro che facesse gripp...MA SOLO tanta forza ,
provero'comunque con una pedana a spostare molto di piu.....qualche altra volta....
per ora mi basta questo.....
il video e diviso come sempre in 2 parti....una di riscaldamento, l'altra......di .....
ma meglio se vedete....
Eccomi con altri 2 video di " lavori " ... il peccato che erano solo i miei mezzi...con qualche altro mezzo si poteva tirare su un bel cantiere.....
Vabbe, con l'arrivo della WA500 , e del 764 poi.....mi servira un po di aiuto per gestirli tutti....
questo e il "secondo " ..o se vogliamo il continuo......anche qui a guidare il 345 eun mio amico polista e devo dire che come neofita sui
modelli, ma esperto su quelli veri se la cava piu che bene...
LIEBHEER 634 Vs NOCCIOLE..
( la tradizione anche quest'anno si rinnova!!)
Un po come per Marcofrati che ogni anno si diverte a scavare le patate con il suo Damiz...
anche io mi diverto ormai da diversi anni a giocherellare con le noccioline....che si dimostrano come
sempreBASTARDE...il perche e nellaloro forma tonda che tanti danni fanno....in questo primo video si vede
come ho attaccato le stesse spingendole fino all'inverosimile....e penetrando del tutto nella montagnola...
N.B. allafine del video i cingoli della 364 si son trasformati in cingoli del D11..guardare x capire...
In questo video invece ho fatto una delle mie cavolate alla wedico73 ho pressato una nocciiolina nello snodo fra benna e bracci...ho usato per far cio tutta la potenza della pompa ossia a 28 bar...
sembra facile..sembra...ma senza potenza ......fra l'altro ho tolto il saun in modo che si sente benissimo lo scricchiolio della nocciola spaccarsi... e poi per non farmi mancare niente...ho pressato anche una noce
il che e risultato molto piu semplice....
che dite spendere alcune migliaia di euro unom schiaccianoci conviene?
Prendendo spunto da un video che posto tempo fa il buon Astra, anche io ho voluto realizzare un qualche cosa del genere,
mi son organizzato con il cell su cabina, con supporto fatto da me , e quindo ho dato libero sfogo alla macchina!!
in realta' ho ripreso diverse situazioni, che riassumo cosi:
Dapprima provare a spingere un po di terra.....
poi un po di piu...
poi un po di piu ..
un giro veloce nelle foglie che anzicche' spingerle ci son penetrato dentro....tutto LIVE,
infine ho provato a spostare un blocco di cemento dal peso sconoscuto ma la mia esperianza mi dice che siamo abbondandemente sopra i 10 kg...piu verso i 15..credo, e per una 30a di Cm ci son riuscito poi pero' e' successo che il blocco
si tirava dietro un sacco di terra che mi ha bloccato per forza di cose , nel video si evince tutto cio' con una panoramica sempre dalla cabina ma lateralmente....
Mi sta prendendo la scimmia.....non lo volevo, ma ora mi incomincia a piacere lo scarificatore......gia in costruzione per altre 634, chissa che non decida di inserirlo anche io....questo uno dei martinetti .
I martinetti dello scarificatore son veramente mini.
Anche essi in acciaio Inox e cromato.
In foto sono privi dei particolari raccordi, già mostrati in precedenza.
A breve anche lo scarificatore.....sempre piu convinto!!
In attesa della bestia 764, ed avendo da sbancare un po di terra....ma si ho detto....
organizziamo la 634, tanto...
detto fatto, con mia somma contentezza, ho visto che come sempre la paletta fa il suo sporco lavor alla grandissima....
ecco...!!!
Commenta