MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocostruzione CAT330D-L

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autocostruzione CAT330D-L

    Ciao a tutti,
    Vorrei condividere con voi le varie fasi della costruzione di questo modello; mi piacerebbe che ci scambiassimo suggerimenti, critiche, idee e punti di vista o qualunque altra cosa ci venga in mente.
    La riproduzione sarà radiocomandata, tutta idraulica compreso rotazione/traslazione, in scala 1/14,5.
    Di seguito le prime foto...

    Il carro in alluminio ricavato dal pieno.




    Ultima modifica di Erik79; 10/02/2014, 18:15.

  • #2
    Ecco altre immagini, il collettore concentrico per l'idraulica.









    Di seguito il gruppo ruota folle,





















    Ciao a tutti!

    Commenta


    • #3
      Qua si fa sul serio! finalmente qualcuno ha deciso di costruire il 330. Complimenti per la partenza che mi sembra ottima
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        Complimenti! tienici aggiornati!!

        Commenta


        • #5
          Grazie a tutti,

          Ancora qualche immagine:























          Ciao a tutti!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Erik79 Visualizza messaggio
            Grazie a tutti,

            Ciao a tutti!
            se clicchi su questa icona ed inserici l' URL dell'immagine, ti compare l'anteprima già ingrandita nel messaggio.

            Esempio:



            Ripeti l'operazione per ogni immagine et voilà!
            Ciao
            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

            Commenta


            • #7
              ciao Erik.....son felice di ritrovati dopo il mio forum, anche qua.....che dirti
              Buon lavoro anche qui....

              Commenta


              • #8
                Grazie Wedico....
                Quando mi invitano accetto sempre volentieri!

                Commenta


                • #9
                  Adesso, grazie alle tue dritte CAT, spero di riuscire a inserire altre foto finalmente nel giusto formato. Sono contento che ti piaccia il 330, piace molto anche a me: ha una linea molto arrotondata e filante.

                  Il primo motore idraulico, da perfezionare, ma almeno funziona.



                  Però invio solo questa foto perché se copio semplicemente l'URL appare solo la casellina nera con la crocetta bianca.
                  Se invece copio l'intera stringa allora appare la foto piccola.
                  Ho provato e riprovato ma niente. Probabilmente sono un pollo io....
                  Se qualcuno ha qualche altro suggerimento, spari pure!
                  Ultima modifica di CAT320; 12/02/2014, 23:26.

                  Commenta


                  • #10
                    Apri l'immagine che hai caricato nell'album, clicca sopra con il tasto destro e clicca "copia URL immagine".

                    Hai inserito l'url dell'icona.....
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • #11
                      Aaaahhhh.... Adesso ho capito il trucco.
                      Sono un po' duro ma piano piano ci arrivo.
                      Grazie per la pazienza.

                      Ci riprovo subito.... dove ero rimasto? Ah, si. Il motore idraulico.













                      Ciao a tutti!

                      Commenta


                      • #12
                        Veramente spettacolare!! sei un genio !
                        sono curiosissimo dell'avanzamento ! ci vuole un sacco di tempo per realizzare singoli pezzi! sono sbalordito! bravissimo! studiato ai minimi dettagli! ciao!

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie davvero, Daniele. Troppo buono...

                          Commenta


                          • #14
                            Quanta pazienza!!! Bravo!!!! sono curioso anchio

                            Commenta


                            • #15
                              Molte grazie a daniele e a cippu.
                              Visto che apprezzate vi invio tre foto del motore con le maglie cingolo.







                              Ciao, a presto...

                              Commenta


                              • #16
                                altro che'!!! a prestissimo
                                ogni volta che vado su youtube guardo in continuazione gli rc escavatori e camion!
                                sono strabilianti ! tutti voi che li realizzate! complimenti!!!
                                quanto piacerebbe averne 1!!!! ma a comprarli stra costano!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Si, è vero daniele. In effetti costano tanto ma per la realizzazione è necessaria tanta fatica, tanto tempo e attrezzature non indifferenti. I modelli commerciali sono costruiti in serie ma per ovvi motivi queste serie sono di numero sempre abbastanza modesto e le lavorazioni di aggiustatura, rifinitura, montaggio e verniciatura sono inevitabilmente eseguite a mano in modo artigianale e incidono molto sul costo finale.
                                  Per chi ha la possibilità di eseguire personalmente queste lavorazioni può essere consigliabile acquistare un modello in kit. Oppure acquistare anche solo la componentistica idraulica ed elettronica e autocostruirsi il resto.

                                  Grazie ancora dei complimenti, ci sentiamo...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Domanda.... considerando che hai già un boun numero di componenti pronti, deduco che hai iniziato già da un pò a lavorare?
                                    Il risultato finale sarà un "verosimile" o ti stai attenendo scrupolosamente al disegno della macchina reale?
                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao CAT,

                                      Si, è già da un po' di tempo che ci studio/lavoro sopra. L'idea è quella di costruire un modello che rappresenti una fedele riproduzione della macchina reale con i soliti inevitabili compromessi del modellismo. Le misure funzionali della macchina - fornite da caterpillar - sono perfettamente scalate; passo, carreggiata, larghezza cingolo, numero di maglie cingolo, numero denti della ruota motrice, luce a terra del carro, misure generali della cabina e naturalmente lunghezze dei bracci e dimensioni della benna. Altri dettagli estetici sono stati ricostruiti in base alle fotografie della macchina.
                                      Vorrei evitare completamente di mettere viti fuori scala a vista, altra cosa non proprio facilissima.
                                      Decidere quanto sia rigorosa la riproduzione credo sia anche in parte soggettivo, ma diciamo che io ce la metto tutta.
                                      Magari quando posso inserisco una immagine da CAD del modello finito e giudicherai tu .

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti,

                                        Invio un piccolo aggiornamento dei lavori. Cilindri, tubazioni e supporti...






                                        Commenta


                                        • #21
                                          Bel lavoro! Quelle viti all'interno dei raccordi sono dei regolatori? o servono semplicemente a fissare il raccordo?
                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie Cat. Le viti che vedi non sono regolatori, sono solo le viti cave che compongono il raccordo (vite cava+manicotto) e stringono il manicotto contro il cilindro.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ok... grazie del chiarimento.
                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ecco un altro aggiornamento: finalmente ho completato il braccio e ho provato il fondo epossidico.














                                                Spero vi piaccia, io sono rimasto soddisfatto.
                                                Ciao a tutti!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sicuramente un lavoro interessante e preciso... solo il castello del braccio mi sembra "esile"..... Il braccio come è fatto? è scatolare o pieno?
                                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il braccio è scatolato in alluminio, formato da lamiere di 3 e 1,5 mm di spessore. Il tutto è unito per brasatura.
                                                    Il castelletto è formato da lamiere di 6 e 3 mm, le due alette forate che supportano il braccio sono di spessore 6 ovvero circa doppio di quello che dovrebbe essere in scala.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Altro piccolo aggiornamento, rulli sottocarro e sopracarro in acciaio inox...





                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        questo si che è un opera d'arte!!! strepitoso fino adesso!! m'immagino il resto.... wow!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Grazie Daniele.

                                                          Adesso ho un altro aggiornamento ma questo è importante: ho ricevuto la campionatura dei cingoli...




















                                                          Devo ancora forare le maglie e montare i perni ma già così ci si può fare un'idea del risultato finale...

                                                          Buona pasqua a tutti!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            questa è un opera d' arte, mi sento meno che un principiante...........
                                                            volevo chiederti per i pezzi in alluminio come il carro e rulli che hai detto che li hai ricavati da pezzi pieni, per la lavorazione hai usato una macchina a controllo numerico o cosa?
                                                            complimenti davvero !!!!!!!!!
                                                            uno nessuno centomila

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X