MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocostruzione CAT330D-L

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Grazie Agnul,

    il carro, i rulli e quasi tutte le altre parti sono ricavate dal pieno con tornio parallelo e fresa a canotto manuali.
    Altre parti come il braccio, l'avanbraccio e la benna sono ricavati dalla lamiera di alluminio tagliata al laser e piegata a mano; infine le parti sono unite per brasatura.

    Commenta


    • #32
      ho capito..... laser, tornio e fresa..............
      eeeeehhh ad essere attrezzati i lavori riescono bene di più come nel tuo caso che manualità ne hai e si vede.........
      non come i mie lavori
      uno nessuno centomila

      Commenta


      • #33
        Comunque il laser non è mica mio, mi sono dovuto rivolgere ad una ditta esterna. Se avessi un laser mio sarei un hobbista da un milione di dollari!!!
        Ciao Agnul, a presto...

        Commenta


        • #34
          Comunque il laser non è mica mio, mi sono dovuto rivolgere ad una ditta esterna
          lo avevo immaginato, anche se credevo che lo avessi fatto sul lavoro, invece di spedire tutto ad una ditta esterna......
          ciao ciao Erik
          uno nessuno centomila

          Commenta


          • #35
            Ecco il cingolo completo montato sul modello.













            Commenta


            • #36
              bellissimo, mi sembra di intravede che che i rulli si possono smontare e cambiare o no?
              poi le maglie del cingolo sono perfette ma se posso come le hai fatte?
              complimenti
              uno nessuno centomila

              Commenta


              • #37
                Se intendi i rulli sottocarro e quelli di sospensione certo che sono smontabili e che si possono cambiare ma essendo in acciaio inox penso che prima di doverli cambiare si debba giocare qualche migliaio di ore!
                Se invece intendi i rullini sui perni della catena sono anche quelli smontabili e sostituibili e sono in alluminio.
                Le maglie cingolo sono disegnate e studiate da me e realizzate in fusione di zama 15 da una azienda di Firenze specializzata nello stampaggio di accessori moda per varie firme fra cui Gucci, Prada e altre. Quindi viene utilizzato esclusivamente materiale purissimo per evitare i fenomeni di invecchiamento precoce tipici della zama "da battaglia".
                Fra i vari vantaggi che hanno quello più interessante è che pesano circa il triplo di quelli in alluminio!

                Commenta


                • #38
                  Fra i vari vantaggi che hanno quello più interessante è che pesano circa il triplo di quelli in alluminio!
                  ........ i cingoli intendi?
                  ti hanno chiesto tanto a farli?
                  poi visto che ci sono vorrei chiederti anche se la parte idraulica la prendi in Germania?
                  sicuramente starai pensando " ma sto qui non si fa gli affari suoi?"
                  beh la risposta è che mi vorrei costruire un modello dinamico anche io , ma sono a digiuno di nozioni di elettronica, sono un ignorante totale su come si lavorano le leghe metalliche e non so un "H" di modelismo dinamico ................. sto messo veramente bene, no??
                  uno nessuno centomila

                  Commenta


                  • #39
                    Si, intendo i cingoli. Il costo non è ancora definito esattamente visto che questa è una campionatura che mi hanno realizzato gratuitamente in quanto hanno avuto qualche difficolta nella realizzazione dei fori e li ho dovuti forare io. Adesso l'azienda che li fa sta studiando un modo di congegnare lo stampo per far uscire il pezzo finito e con entrambi i fori come io l'avevo richiesto. Il prezzo finale che mi faranno sarà probabilmente compreso tra i 100 e i 160 euro (per 100 pezzi) e se faremo anche un trattamento galvanico il suo costo sarà da aggiungere.
                    L'idraulica la costruisco tutta da me e il grosso del lavoro è già fatto. Sto aspettando che una azienda mi faccia un lavoro di fresatura cnc e poi dovrei avere pronto anche il motore idraulico.

                    Se come dici tu non hai esperienza di modellismo dinamico di nessun tipo in tutta onestà ti devo dire che non sarà certo come bere un caffè... Però non ti conosco, non so quanta passione tu possa avere, non so con che velocità impari e non so neanche se disponi di una attrezzatura almeno "di base". Perciò ti dico solo che se ti vuoi buttare in questa impresa.... buttati! Semmai per non avere delusioni tieni a mente da subito che ti ci vorranno diversi soldi, una marea di tempo e un notevole impegno.

                    Commenta


                    • #40
                      Grazie per l' incoraggiamento, ma ieri ho visto qualcosa su internet riguardo l' idraulica e tutto il resto, ed il capitale da sborsare è notevole, oltre al fatto che io lo utilizzerei solo all' interno di un diorama, e fatti due conti non mi conviene, sistemerò l' escavatore della technic, e mi accontenterò di quello..........
                      tanto per caricare un po' di segatura sulla vasca del camion basta ed avanza. ( )
                      ciao e grazie ancora
                      uno nessuno centomila

                      Commenta


                      • #41
                        Capisco la tua scelta, comunque ripiegare sull'escavatore della technic (intendi il lego,vero?) è un bel ripiegare! Il technic è il più bel gioco della storia dell'umanità! Anche io ho diverse scatole...
                        Ciao e.... buon divertimento!

                        Commenta


                        • #42
                          si intendo i lego.................. mi rendo conto che è un bel ripiego, lo definirei abissale.......
                          grazie tante e buon divertimento anche a te
                          uno nessuno centomila

                          Commenta


                          • #43
                            Io veramente intendevo che è un ripiego molto dignitoso, visto che il technic è un altro miracolo dell'ingegno. Anche se di genere completamente diverso.

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao a tutti, ecco il modello del contrappeso da rifinire e verniciare, intanto ho cominciato con la stuccatura.











                              Quando il modello sarà finito e verniciato sarò pronto per farlo riprodurre in alluminio...

                              A presto....

                              Commenta


                              • #45
                                interessante.... di che materiale è fatto adesso?
                                Quello finito sarà una fusione o sempre ricavato dal pieno tramite macchine utensili?
                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                Commenta


                                • #46
                                  Quello che vedi è realizzato con stampante 3D in plastica partendo dal file CAD. La precisione è piuttosto scarsa ovvero le irregolarità superficiali sono abbastanza grandi ma creare una forma così complessa a mano libera avrebbe richiesto diversi giorni di lavoro, mentre partendo dalla stampa 3D con alcune ore di lavoro lo posso regolarizzare perfettamente; come vedi ho già stuccato e rettificato con la tela abrasiva alcune zone. Il pezzo definitivo sarà fuso, fresarlo a incrementi costerebbe un po' troppo.

                                  A presto...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao Erik79, anzitutto complimenti per il bellissimo lavoro che stai facendo, da quello che vedo, per quanto riguarda la progettazione e le lavorazioni accurate che hai fatto col tornio e con la fresa devo dire che sei davvero in gamba!
                                    Cmq mi presento perchè mi sono appena iscritto, io sono Roberto e lavoro come impiegato tecnico (operatore cad/cam) in un'azienda che produce impianti dentali. Sono un appassionato di escavatori e pale meccaniche (da piccolo e ancora oggi rimango sempre a bocca aperta quando vedo lavorare queste stupende macchine, è più forte di me ), vorrei costruirmi come stai facendo te, un escavatore idraulico radiocomandato in scala 1/14.5; ora sia per quanto riguarda la progettazione e la realizzazione dei componenti non ci sono problemi, i problemi iniziano con tutta la parte elettronica e idraulica. Ho capito come funzionano i pistoni idraulici a doppio effetto per i movimenti del braccio, non capisco però come funziona la rotazione a 360° della parte superiore rispetto al carro senza attorcigliare i tubicini idraulici che portano energia al pignone dei cingoli. L'escavatore che vorrei costruirmi l'ho già disegnato 4 anni fa e lo dovrò adattare in base ai componenti che troverò, queste sono le foto
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao Roberto, piacere di conoscerti e grazie dei complimenti.
                                      Anche a me le MMT sono sempre piaciute da morire, io ho buttato giù i primi schizzi al CAD del mio escavatore diversi anni fa (credo 8) quando davanti al posto dove lavoravo a Firenze c'erano i lavori per la terza corsia dell'autostrada e in pausa pranzo guardavo lavorare il 330.
                                      Relativamente alle difficoltà elettroniche e idrauliche la mia opinione è che con una idraulica buona le complicazioni elettroniche si possano ridurre facilmente ai minimi termini e avere un funzionamento comunque di buon livello generale. Dal tuo interesse verso il funzionamento del collettore coassiale capisco che hai in mente di realizzare un modello tutto idraulico e non posso fare a meno di consigliarti di non sottovalutare le difficoltà. Il collettore coassiale è infatti il componente di più facile progettazione e realizzazione dell'intero impianto: per spiegarti come è concepito ti allego un disegno in sezione che dice più di mille parole. Lo schema che vedi è quello condiviso da qualsiasi escavatore girevole in scala reale ed è anche lo stesso del mio modello. Il collettore contrassegnato con la lettera L in questa sezione si riferisce al drenaggio dedicato al collettore coassiale stesso ma quello che è il nocciolo della questione è il modo in cui si trovano in comunicazione A con A e C con C. Nella sezione ortogonale a questa vedresti in comunicazione B con B e D con D. Nel caso tu abbia in mente di usare dei motori idraulici con uscita di drenaggio ovviamente gli anelli - o per meglio dire le vie - devono diventare 5.



                                      Tu dici "le foto" ma io ne vedo solo una... come se il tuo post fosse interrotto.... Comunque una è più che sufficiente per capire che sei un operatore CAD/CAM. Si tratta della riproduzione di un modello reale oppure è di fantasia?
                                      Ti saluto e spero che il disegno sopra sia sufficientemente chiaro. Per qualsiasi altro dubbio chiedi pure, risponderò volentieri nei limiti delle mie conoscenze.
                                      Buon escavatore!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao Roberto, con cad-cam intendi cadwork?
                                        vista la grafica mi sembra lui......
                                        ora veniamo al punto, vorrei chiederti se i file btl prodotti da programmi cad-cam sono leggibili da tutte le macchine a controllo numerico?
                                        se dalla foto sopra indicata da Erik non capisci proprio tutto ti allego una discussione che avevo fatto proprio su questo argomento:
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=57603
                                        ciao ciao
                                        uno nessuno centomila

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao ragazzi, grazie ad entrambi per la vostra disponibilità!
                                          Per Erik79, quando parli di collettore coassiale (scusa l'ignoranza ) ti riferisci per caso a questo come nella foto seguente?
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao Agnul94, il cad che uso e che ho usato per il disegno è Powershape della delcam ed il cam che usiamo in azienda è Powermill sempre della stessa softwarehouse. Noi abbiamo una fresatrice a 5 assi continui (Mikron UCP600) e il controllo numerico è Heidenhain. L'estensione del file che hai nominato non l'ho mai sentito sinceramente, il controllo della nostra macchina legge solo i pgm eseguibili con estensione .h o al massimo .txt (che ovviamente questo tipo di file è solo di lettura e non eseguibile e serve per descrivere le caratteristiche delle lavorazioni). Il mio cam postprocessa i percorsi utensile in qualsiasi tipo di formato e dà in output anche file che contengono solo le coordinate assolute dei percorsi senza i comandi G e M peculiari di un determinato controllo.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ............. mmmmmhhhhhhh..................
                                              onestamente non ho capito molto quello che hai detto, ma lo interpreto come un no
                                              comunque la macchina a cui mi riferivo io è per lavorazioni di carpenteria, infatti cadwork serve per lavorazioni del legno.
                                              comunque anche la macchina che ho visto io ha 5 assi, ma serve per lavorazioni meccaniche-lignee, l' avevamo a scuola e la utilizzavamo per lavorare i pezzi dei modellini dei tetti che disegnavamo con il computer, una vera f.........a.
                                              peccato
                                              ciao ciao e grazie
                                              e buon lavoro
                                              uno nessuno centomila

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Roberto1980 Visualizza messaggio
                                                Ciao ragazzi, grazie ad entrambi per la vostra disponibilità!
                                                Per Erik79, quando parli di collettore coassiale (scusa l'ignoranza ) ti riferisci per caso a questo come nella foto seguente?
                                                Esattamente, lo schema comune a qualsiasi escavatore.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ho riletto solo ora con calma e dico a Roberto che il mio modo di chiamare il componente probabilmente non è il più diffuso e comunque non esiste, direi, un termine univoco. Si sente parlare di giunto idraulico rotante, di collettore rotante, di collettore ad anelli e anche qualcos'altro. Il link inserito da agnul è perfetto per capire il suo funzionamento e la mia risposta in confronto è stata un po' riduttiva ma purtroppo spesso sono un po' di fretta.

                                                  Per quanto riguarda il 330 lunedì ho terminato la rifinitura del modello del contrappeso e gli ho dato una mano di fondo epossidico. Ho dovuto modificare la forma dei ganci per esigenze dello stampista, dovrò fare un piccolo intervento alla fresa per finire il pezzo.







                                                  Oggi ho ritirato il contrappeso fresco di fusione e devo dire che per essere fuso in terra non è affatto male...













                                                  Quelle striature di colore mi piacciono un sacco, è un peccato spazzolare il pezzo per toglierle!

                                                  Ciao a tutti.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    In questi giorni ho appoggiato insieme i componenti principali per vedere l'effetto che fanno...













                                                    A presto...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Gran bel lavoro, complimenti!!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Tante grazie Mega, faccio del mio meglio!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da megachirone Visualizza messaggio
                                                          Gran bel lavoro, complimenti!!
                                                          Mi associo..... grande ordine, precisione.... e qualità generale
                                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ti ringrazio CAT, ultimamente sto lavorando alle valvole a centro aperto, spero di avere presto aggiornamenti importanti.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Finalmente collaudo la prima valvola a centro aperto, ecco qui due foto e un video...





                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X