MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ocio, che quelli sono i tetti in versione piatta (per intenderci quelli per le bisarche), e quello basso.
    L' highline, benchè l' abbia visto su qualche sito, non è uno di quei due.

    Commenta


    • Il transkit per fare l'highline è prodotto sia da kfs che da lescrenier.
      Dall'austriaco erano in listino,avrà esaurito gli articoli,basta aspettare e prima o poi rispuntano...
      Domanda per mpj.
      Ho preso gli assali in metallo kfs per fare motrici 8x4.
      secondo te,che li hai già montati,si possono usare come terzi asse per le motrici?
      Qualche news sulle decals per il centaure?
      Sempre in merito al progetto centaure,ho preso su ebay(in turchia!!)il kit heller del renault G260 trattore 4x2,il retrotreno a ponte singolo balestrato sembra identico a quello dei trattori R,qualcuno sa se i telai erano gli stessi?
      Indagherò sul web,se si farò un collage tra la parte anteriore del telaio italeri completa di avantreno e la parte post.del telaio heller col retrotreno.
      Chissà in che casino che mi vado a infilare...

      Commenta


      • Se ti può servire, guarda questo:
        Modellbauforum für jeden und alles. Besonders freundlich und deshalb sehr Anfänger geeignet. Aber auch Profis kommen hier auf ihre Kosten.

        Commenta


        • Grazie!!!
          Sono di casa su quel bel sito,lo avevo anche visto quel modello ma non ricordavo come avesse modificato il telaio.
          Ha avuto la mia stessa idea,peccato che da solo due foto non si capisca moltissimo,comunque sembra che la strada sia quella giusta.
          Che ne pensi del mio progetto del centaure?
          Altro bel cinema sarà il giorno che dovrò trasformare il daf 6x4 in 6x2 o il ford transcontinental su telaio volvo 4x2 da trasformare in 6x2,ma per ora una cosa alla volta...

          Commenta


          • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
            Indagherò sul web,se si farò un collage tra la parte anteriore del telaio italeri completa di avantreno e la parte post.del telaio heller col retrotreno.
            Forse mi sono perso qualche passaggio..ma perchè questo collage ?
            La parte anteriore del kit heller è sbagliata ?

            p.s. Intanto ho iniziato a montare la Jumbo Tank, mamma mia quanto sono fatti male i pezzi della cisterna..
            Oggi due ore di carteggiata possente
            Presto sui " Work In Progress " le foto..
            Volevo inoltre ringraziare mpj e aerodyne per i consigli riguardo il tamburo della betoniera..ho abbandonato l'idea perchè a men che abbia sbagliato a calcolare il diametro , il tamburo esce fuori sagoma massima Vorrà dire che rimonto tutto e regalerò il giocattolone al figlio di qualche mio amico (non prima di fregarmi le gemme dei fari fendinebbia gialli da mettere sotto il mio mercedes )
            Ciauzzzzzzzzzzz

            Commenta


            • Il kit heller rappresenta il renault G230 trattore 4x2.
              E'un kit un po'sempliciotto a metà tra un snap tite e i nuovi kit italeri senza motore e col telaio in unico pezzo.
              Pensa che il motore 6cilindri è di due soli pezzi.
              Cosi'per l'avantreno,usero' la metà telaio anteriore dell'italeri,tra l'altro col bel motore v8 come nel berliet centaure.
              E la bella cabina italeri,ribaltabile,conserva i suoi attacchi originali.
              L'altra metà del telaio piu'semplice,con ralla e ponte post.balestrato la prendo dall'heller.
              Il tutto se riesco a riprodurre le decals o almeno le scritte,le fasce rosse potrei anche verniciarle.

              Commenta


              • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                Domanda per mpj.
                Ho preso gli assali in metallo kfs per fare motrici 8x4.
                secondo te,che li hai già montati,si possono usare come terzi asse per le motrici?
                Io ho gli assali rettilinei, quelli per mezzi cava-cantiere che lasciano il telaio più sollevato da terra, quindi per i mezzi di linea non dovrebbero andare bene. In più hanno sospensioni a balestra! Non ricordo se la KFS fa anche gli assali tradizionali, quelli dovrebbero essere più indicati.
                www.webalice.it/m.pirola

                Commenta


                • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                  Ocio, che quelli sono i tetti in versione piatta (per intenderci quelli per le bisarche), e quello basso.
                  L' highline, benchè l' abbia visto su qualche sito, non è uno di quei due.
                  Mi pare che il Low Roof di Lescrenier sia simile all'Highline mentre l'Extra Low Roof è il tetto piatto credo come ha il kit 3833 della Italeri, però dovremmo indagare ed avere foto laterali per capire quanto siano simili, inoltre si dovrebbe anche capire se nei kit di JCL sono presenti anche gli spoiler laterali, quello superiori ed i relativi supporti.

                  Comunque c'è un tetto Highline serie 4R prodotto dalla KFS, il TQ-72, che costa solamente 19 pound (25 euro) + spedizione, cioè quasi quanto comprare un kit nuovo.

                  Commenta


                  • M & G mouldings, produce degli assali anteriori sterzanti, in metallo, per vari modelli:
                    Volvo:

                    Scania:

                    Mercedes (solo l' assale):

                    Commenta



                    • ritornando a questi vecchi post, chiedo in extrema ratio se qualcuno che è in possesso dei vecchi kit o modellini dei 190 può darmi le misure dei parafanghi, dimodochè io posso provare a "copiarli" in palsticard o meglio ancora a ricavarli da qualche tappo di bomboletta, più misure ricavate più mi sarà pèossibile fare un lavoro decente, vi ringrazio anticipatamente!

                      Commenta


                      • Anche gli assali kfs,quelli in metallo,rappresentano i due assi anteriori di un 8x4,non so se da cantiere o stradali,io vorrei usarli come terzo asse singolo per le motrici di autotreno.
                        A chi interssa,sembra sia uscito lo scania atelier,dall'austriaco lo si può ordinare a 32,90 euro.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                          Anche gli assali kfs,quelli in metallo,rappresentano i due assi anteriori di un 8x4,non so se da cantiere o stradali,io vorrei usarli come terzo asse singolo per le motrici di autotreno.
                          A chi interssa,sembra sia uscito lo scania atelier,dall'austriaco lo si può ordinare a 32,90 euro.
                          Mi dai il link per vedere lo Scania Atelier di questo austriaco?Grazie mille

                          Commenta


                          • bellissimo il nuovo kit dell' atelier, ha pure i cerchi cromati e la mascherina cromata, un bel kit per fare uno scania tutto personalizzato da raduno.
                            raga ho guardato iun po nei centri commerciali non ho trovato l olio per i freni..avete qlke altro consiglio??

                            Commenta


                            • Il link è questo:

                              Olio dei freni per sverniciare?
                              Mi sembra eccessivo,no riesci a scartavetrare con la 1000 piano piano a levare il grosso?
                              Prova ad aiutarti anche col solvente della stessa marca e tipo della vernice usata a suo tempo.

                              Commenta


                              • E' proprio quello che voglio fare io...Uno Scania da raduni solo che non so se copiare qualche camion esistente o farlo secondo i miei gusti...voi che dite?Certo che se la Italeri facesse camion di colore neutro o anche bianco sarebbe molto più facile personalizzarli

                                Commenta


                                • ma cè sempre il primer ares che ti neutralizza la plastica, e se vuoi fare un camion da raduni, per i miei gusti fallo come fosse tuo, il tuo camion dei sogni, personalizzalo e coloralo come piace a te, i camion da riprodurre copiati sono più belli quelli un pò più ordinari, a mio modesto parere.
                                  @ eh aero mi ricordassi la vernice..penso humbrolt, ma l ho costruito anni anni fa ed ero piccolo..boo, mi avevano consigliato l olio dei freni xchè viene via subito come una pellicola, però non lo trovo, proverò con la carta anche se ho paura di rovinare la plastica.

                                  Commenta


                                  • Per togliere il colore, dicono vada bene anche il detersivo liquido Chante claire (lo devo provare), il fornet, o lo sgrassante Chillit bang.
                                    Comunque l' olio dei freni, non è così rapido, bisogna lasciarlo a bagno per un pò di giorni, e poi lavare tutto per benino.

                                    Commenta


                                    • Occhio a usare roba aggressiva sulla plastica,si rischia di buttare via tutto,e occhio anche a maneggiarla,è un attimo a farsi male e anche tanto.
                                      Per ares,per personalizzare gli scania c'è l'impossibile,girati tutto il sito dell'austriaco e ti prendi 100euro minimo di accessori:
                                      bullbar
                                      parasole con 4fari o 5 luci sagoma
                                      paraurti cromati
                                      fari da inserire nella mascherina
                                      rampe fari da tetto
                                      viesa
                                      insegne luminose
                                      scarichi verticali o laterali
                                      specchi con grandangolo sx
                                      volante e sedili dell'R
                                      mozzi ruota
                                      paraurti post.
                                      paraspruzzi di molti tipi
                                      finestrini serigrafati
                                      fotoincisioni varie
                                      cerchi alcoa anche per gommoni ant.
                                      decals varie
                                      transkit par il musone T o per il longline
                                      maschere per verniciare la calandra
                                      ecc.ecc.ecc.

                                      Commenta


                                      • Grazie Aerodyne...eh si ho visto...una pagina al giorno me lo sto girando tutto il sito e ci sono molte cose interessanti che neanche pensavo (per es. adesivi per i finestrini):Vedremo la disponibilità economica...intanto prenderò il camion e portafari,specchietti,scarichi e viesa;poi col tempo vedremo.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da lampo 75 Visualizza messaggio
                                          http://www.forum-macchine.it/showthr...t=1774&page=12
                                          ritornando a questi vecchi post, chiedo in extrema ratio se qualcuno che è in possesso dei vecchi kit o modellini dei 190 può darmi le misure dei parafanghi, dimodochè io posso provare a "copiarli" in palsticard o meglio ancora a ricavarli da qualche tappo di bomboletta, più misure ricavate più mi sarà pèossibile fare un lavoro decente, vi ringrazio anticipatamente!
                                          nessuno è disposto ad aiutarmi?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da lampo 75 Visualizza messaggio
                                            nessuno è disposto ad aiutarmi?
                                            Lampo mi spiace ma io non ho quel modello
                                            Ti potrei fornire solo le misure dello scania 144 e 143, daf 95 e MB 2238..dopo di che ho esaurito la mia collezione di trattori

                                            Commenta


                                            • Un pò di foto con il metro come riferimento ( i paraspruzzi sono autocostruiti).








                                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                              Ultima modifica di polaris; 06/04/2008, 11:04.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                                Un pò di foto con il metro come riferimento ( i paraspruzzi sono autocostruiti).
                                                Ohhhhh finalmente un'anima pia
                                                Ora Lampo tocca a te...stupiscici con il tuo modello

                                                Commenta


                                                • Ho bisogno di una cortesia...Se sapete il codice colore dello Scania della transport bozen (http://www.forum-macchine.it/showthr...=14693&page=50 quarta foto al post 1473).Spero che sia un colore originale o che comunque non se lo sia fatto fare.Grazie

                                                  Commenta


                                                  • Complimenti a polaris per quello special,metteresti foto del modello intero?
                                                    Comunque da come hai curato i dettagli della zona paraurti,hai l'occhio allenato,complimenti ancora.
                                                    A parte le decals oblique è curato in modo identico al mio.
                                                    Per lampo,io te lo ripeto ancora,poi ovviamente fai come vuoi,mettere i parafanghi tondi del t range sulla cabina del turbostar è un'operazione priva di ogni senso logico,ottieni un ibrido che non esiste in realtà,al limite venivano montati i parafanghi del turbostar su vecchi 190,ma l'operazione inversa non si è mai vista,su un mezzo VV.FF poi è assolutamente fuori luogo.
                                                    Per ares,se non monti copricerchi per lo scania la cosa piu'importante è la sostituzione dei mozzi post.
                                                    Se prendi un R,la prima cosa da cambiare sono gli interni,volante,sedili e pannelli porte.
                                                    Per il resto il tuo gusto e la tua fantasia creeranno un modello unico,auguri.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                                      Complimenti a polaris per quello special,metteresti foto del modello intero?
                                                      Comunque da come hai curato i dettagli della zona paraurti,hai l'occhio allenato,complimenti ancora.
                                                      Un paio di foto, le avevo messe nell' album parecchio tempo fà:


                                                      Nel frattempo, ho sostituito le ruote anteriore con quelle con disegno a zig zag (non in gomma), e ho tolto lo scalino farlocco che avevo messo sotto alle pedane della cabina.
                                                      Lo spoiler è in attesa di restauro, ed anche la botte del semirimorchio.
                                                      Considerata l' età (ha circa 25 anni), e la "pittura" a pennello, non è malaccio.
                                                      per quanto riguarda l' occhio allenato, sono cresciuto in mezzo ai fiat 190 e scania 141 / 142, per cui....

                                                      Commenta


                                                      • Eh si,proprio niente male,se puoi mettici le ruote in gomma e fai un forellino al centro dei copricerchi post.
                                                        I forellini degli scarichi verticali son dipinti?
                                                        Dall'austriaco trovi anche i paraspruzzi marchiati iveco,devo metterli anche al mio.
                                                        Devo decidermi a tirare fuori tutti i vecchi modelli e a fargli foto digitali.
                                                        Di molti non ho foto...
                                                        Molti sono decenti,molti altri servono come banca degli organi per essere cannibalizzati.
                                                        Ad esempio un vecchio renault turboleader montato ma mai verniciato fornirà mezzo telaio con avantreno,motore e cabina per il progetto centaure.
                                                        Mi scoccia un po'vivisezionare kit nuovi di pacca,a meno che non sia proprio indispensabile...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                                          Un pò di foto con il metro come riferimento ( i paraspruzzi sono autocostruiti).








                                                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                          ok grazie mille Polaris, vedo cosa posso fare.....
                                                          Sirexnos più che altro prepara il sacchettino per il mal d'aria....

                                                          Commenta


                                                          • Grazie per le info...adesso devo cercare nel sito dell'austriaco dove sono gli interni perchè devo ancora scovarli...Pensavo di prendere un R (l'Atelier perchè le decal posso sempre servire causa decisioni in corso d'opera) e di mettere dei cerchi Alcoa,almeno quelli esterni per il posteriore,solo che non ne ho la più pallida idea di come fare a cromarli e farli effetto specchio.

                                                            Commenta


                                                            • Alclad è la parola magica ragazzo.
                                                              Prendi i cerchi alcoa in resina kfs,li lavi bene sgrassandoli con cura,gli dai il primer,poi il nero lucido SINTETICO,poi l'alclad ad aerografo senza diluirlo.
                                                              Sembreranno degli alcoa a specchio nuovi di fabbrica.
                                                              Per gli interni dell'R,sedili,volanti e pannelli li fa sia kfs che lescrenier,quest'ultimo ha i prezzi piu'bassi.
                                                              Ecco i link per l'alclad

                                                              I pezzi degli interni al momento l'austriaco li ha esauriti,basta aspettare che prima o poi ritornano.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X