MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Più o meno, è così:



    Se usi il kit del 143 topline 3 assi, non serve allungare il telaio tra gli assi, perché è già lungo di suo (per fare la versione trattore, bisogna accorciarlo).
    Per allungare lo sbalzo nella parte posteriore, andrebbero bene i 2 pezzi di telaio della scatola di accessori comprendente la gru e la sponda montacarichi.
    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

    Commenta


    • Un baccio in bocca ti darei
      Te ne do due se mi dai anche solo la lunghezza, l'altezza e la larghezza del cassone dietro

      P.s. chi mi frega il kit accessori gru su ebay è un uomo morto

      Commenta


      • Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
        Un baccio in bocca ti darei
        Te ne do due se mi dai anche solo la lunghezza, l'altezza e la larghezza del cassone dietro

        P.s. chi mi frega il kit accessori gru su ebay è un uomo morto
        Forse, mi conviene stare zitto.
        Ultima modifica di polaris; 05/05/2008, 20:42. Motivo: tolto link. Spero di non aver fatto danni :)

        Commenta


        • Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
          abbandonata l' idea di sverniciare con olio dei freni, ho iniziato a sverniciare il volvo con carta vetrata fine e diluente, ho trovato più difficoltà a togliere le decal che la vernice.
          Come mai hai abbandonato l'idea di sverniciare con olio dei freni? Io ho provato proprio sabato per la prima volta, direi che funziona benissimo, la vernice si scioglie e resta il pezzo praticamente come nuovo.
          www.webalice.it/m.pirola

          Commenta


          • CHE FAI MI REMI CONTRO E POSTI IL LINK SUL FORUMMMMMMMMMMMMM 'STARDOOOOOOOOOOOOOO
            Ce l'ho fra gli osservati da due ore dopo che l'ha messo in vendita :P LO VOGLIO

            Polaris ascolta me lo fai il favore delle 3 misure ?
            Puoi fare anche sulle istruzioni (sperando che sono in scala anche loro) e magari mi regolo con un pezzo con misura nota tipo le gomme..
            p.s. leva quel link

            Commenta


            • Nelle stampate della centina da motrice ci sono anche i due prolungamenti dei longheroni,la traversa con la campana di traino e la barra antincastro.
              Facciamo cosi' sirxenos,di centine me ne avanzano un po',se vuoi te ne mando una,se ti serve pure una sponda idraulica e le fotocopie delle istruzioni.
              Casomai mandami un mp con il tuo indirizzo.
              Dovrai aspettare un po' perchè tra mezzora parto per l'olanda,mi fermo al bianco e accendo il portatile sperando che ci sia campo.

              Commenta


              • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                Nelle stampate della centina da motrice ci sono anche i due prolungamenti dei longheroni,la traversa con la campana di traino e la barra antincastro.
                Facciamo cosi' sirxenos,di centine me ne avanzano un po',se vuoi te ne mando una,se ti serve pure una sponda idraulica e le fotocopie delle istruzioni.
                Casomai mandami un mp con il tuo indirizzo.
                Dovrai aspettare un po' perchè tra mezzora parto per l'olanda,mi fermo al bianco e accendo il portatile sperando che ci sia campo.
                Grazie Aero, per il momento vedo se riesco ad aggiudicarmi il kit gru su ebay al massimo ti faccio sapere e ci mettiamo d'accordo per il prezzo.
                Buon viaggio (anche io voglio andare in Olanda................)

                @polaris : grazie

                Commenta


                • kk l'olanda è splendida.
                  E poi cosi'almeno non cannibalizzi inutilmente il gruber.
                  In ogni caso dovrai aspettare minimo una settimana prima che possa spedire qualcosa.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                    Ragazzuoli un'anima pia che mi scannerizzi o fotografi le istruzioni del kit italeri 762 (il 142 canvas) oppure il kit 770 (scania road train) ?
                    Vorrei fare il 143 motrice centinata sacrificando il semi canvas gruber (quello blu) ma volevo vedere per bene come era fatta la zona dello sbalzo posteriore, le zone tra ruote anteriori e posteriori e come è messo il cassone sul telaio.
                    Spero in un atto di carità e di pazienza da parte vostra
                    Ciao Sirxenos, anche se in ritardo complimenti per la cistena, Bellissima!!
                    Poi se hai intenzione di fare il 143 motrice casonata, vedi se riesci a trovare la presa d'aria laterale cioe sul fianco Dx della cabina e non lasciarla sul retro. penso che kfs la produca ma nn ne sono sicuro.
                    saluti ciao ciao e buon scania

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio

                      Polaris ascolta me lo fai il favore delle 3 misure ?
                      Le misure le ho prese(ho dovuto risvegliare il cassone dal suo lungo letargo)


                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                      Lunghezza 272 mm
                      Larghezza 105mm
                      Altezza 107 mm (dal bordo del cassone al vertice del telone).

                      Commenta


                      • Grazie fratello Ti ho mandato un pm.. poi mi devi spiegare che ci fai ancora con i floppy disk sulla scrivania

                        Commenta


                        • L' involucro esterno dei floppy, è di plastica, e la plastica al modellista serve come il pane.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                            P.s. chi mi frega il kit accessori gru su ebay è un uomo morto
                            se nn ho capito male ti serve la pedana di sollevamento posteriore?!
                            io ce l'ho e nn so cosa farmene.. se sei interessato mi puoi mandare un MP...

                            Commenta


                            • Ragazzuoli ma qualcuno mi sa dire il codice ral per i telai Iveco ? Non sono riuscito a trovare nulla nè sul web nè sul forum..si parla di rosso iveco, rosso mattone ecc.. ma il codice RAL ? è ancora top secret ?
                              Ho trovato solo il codice IC105 per il telaio sul web..ma a che codice ral corrisponde? ..ma sopratutto che standardizzazione è ? O_o

                              @Maurino ti ho risposto al pm
                              Ultima modifica di sirxenos; 08/05/2008, 13:18.

                              Commenta


                              • Premetto, che non ho idea, se tale colore sia classificato con un codice RAL,ma volevo segnalare che questo sistema di codifica è di origine tedesca, e non è detto che venga attribuito anche a tonalità di vernice originate in altri paesi (ad esempio negli USA, hanno un altro sistema di classificazione)

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                  Come mai hai abbandonato l'idea di sverniciare con olio dei freni? Io ho provato proprio sabato per la prima volta, direi che funziona benissimo, la vernice si scioglie e resta il pezzo praticamente come nuovo.
                                  Perchè girando un po non l' ho trovato, tu dove l' hai preso? e dopo mi era stata consigliata la carta vetrata fine allora ho optato per quella soluzione, anche se è abbastanza brigosa e bisogna essere molto delicati, visto che devo finire potrei provare anche con l' olio così vedo cosa è meglio.

                                  Commenta


                                  • A dire il vero non saprei dirti dove lo vendono perchè a me l'ha prestato mio cugino (motociclista) che l'aveva in casa. Credo officine, distributori di benzina, rivenditori di parti o componenti per auto/moto.
                                    www.webalice.it/m.pirola

                                    Commenta


                                    • ciao ragazzi,
                                      quando abitavo in italia( 2 anni fa), lo trovavo dai meccanici, nei negozzi specializzati in pezzi ricambio auto, e all'ipercoop... cmq la piu veloce e' andare da un meccanico...
                                      Pensate che qui in florida, lo si trova ovunque, in ogni distributore di benzina, supermercati ( tutti ) ripeto qui non manca... alle brutte vene manto una baulata...
                                      ok buon modellismo a tutti .

                                      Commenta


                                      • grazie cl77 cerco ancora..se non lo trovo prepara una nave..:-)

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti, sono nuovo....
                                          ho appena acquistato un kit Italeri dello Scania R620 Atelier...... ma nelle istruzioni ci sono solo delle indicazioni approssimative per la colorazione delle parti. Soprattutto il motore mi disorienta: ho cercato qui nel forum le foto di motori Scania di altri modelli ma ognuno ha un
                                          colore diverso..... (rosso lucido, verde lucido , nero.....) Mi potete spiegare perchè?
                                          Vi ringrazio in anticipo
                                          Lanz
                                          Ultima modifica di Lancelotto; 14/05/2008, 19:20.

                                          Commenta


                                          • Guarda quello dell' R620 non so di che colore sia..per quanto riguarda i vari colori che hai visto è perchè ogni serie adottava un colore differente..:

                                            Commenta


                                            • nel 620 il colore del motore è lo stesso del telaio..è un grigio antracite scuro..quasi nero...

                                              Commenta


                                              • Ragazzi ho un problema con le istruzioni del motore di uno Scania 144. Vi allego la foto.



                                                In pratica dice che le testate vanno montate con i tubi del raffreddamento rivolti verso il radiatore e nello schema successivo le monta con gli ingressi rivolti verso la ralla.
                                                Io da sbadatone li ho montati come nel primo cerchio rosso, quello in alto, però ora mi trovo in difficoltà a far tornare le tubazioni in alto (pezzi 46-50) con le testate.
                                                Mi illuminate per favore

                                                Commenta


                                                • Non avevo mai notato questa cosa, io li ho sempre montati come te.
                                                  www.webalice.it/m.pirola

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                                    Non avevo mai notato questa cosa, io li ho sempre montati come te.
                                                    Allora continuerò così.
                                                    Una domanda, mi piacerebbe montare prima il motore con le tubazioni e il radiatore completo e poi fissarlo sul telaio. Le istruzioni però dicono di montare prima il motore, poi le tubazioni e poi la grgilia e la ventola, però così non riesco a personalizzare tanto il motore.
                                                    Tu che ne pensi? Creo solo caos?

                                                    Commenta


                                                    • Non so se riesci perchè alcune tubazioni dovrebbero passare sotto ai traversi che uniscono i due longheroni del talaio, perciò se monti tutto il motore poi non riesci a installarlo correttamente (per lo meno non riesci a installarlo "da istruzioni", ma dovresti fare qualche modifica...)
                                                      www.webalice.it/m.pirola

                                                      Commenta


                                                      • Se ti può consolare anche io li ho montati rivolti verso il radiatore...
                                                        Problemi di connessioni non ne ho avuti poi apparte proprio il problema che dicevi tu riguardo il posizionare bene il blocco dei pezzi 46-50.
                                                        Alla fine da quello che mi ricordo lo posizionai in maniera tale che avesse più superficie di contatto possibile con la testata e più simile possibile alla posizione sulle istruzioni. Unico neo è che poi ho dovuto un po intagliare il pianale della cabina altrimenti non appoggiava bene e rimaneva tutta la cabina un pò "appesa in avanti".
                                                        Per quanto riguarda il radiatore non ricordo bene come feci ma credo che seguii le istruzioni. Infatti se vai a vedere l'immagine 4 in basso a destra dove alloggia il motore senza radiatore sul telaio, ci sta un tubo che andrà attaccato poi nella parte bassa del radiatore ma deve passare all'interno della traversa del telaio (guarda la freccia che zig zag che fa nel disegno.).Quindi il discorso è o seguire le istruzioni (tanto poi il radiatore in genere è di plastica anche nella realtà quindi ci sta poco da colorare o personalizzare in quel punto), oppure staccare la traversa che sicuramente hai già incollato, attaccare il radiatore al motore e poi in fase di incollaggio fai passare la traversa tra il tubo e il radiatore, ma la vedo un'operazione un pò complicata visto oltretutto che il motore va incollato proprio su quella traversa...non so se mi sono spiegato

                                                        Commenta


                                                        • Ma tanto devi verniciare tutto prima di assemblare il motore sul telaio.
                                                          Occhio che il radiatore a volte di essere montato dritto non ne vuol sapere...

                                                          Commenta


                                                          • Oggi ho rivisto le istruzioni per bene ed ho notato che posso montare il motore tutto intero a patto che l'ultimo traversino lo monti per ultimo, ma non credo farò così.
                                                            Ho notato un altro problema, se il collettore della turbina non è montato per bene (pezzi 55-56) poi non combacia neanche con pezzi 110-114, quindi ho decio che il raffreddamento e il collettore turbina li monto per ultimi.

                                                            @Aero
                                                            Al radiatore non ci sono ancora arrivato ma è un problema che ho notato su un sacco di modelli con la cabina ribaltabile, come ho notato il problema che molte cabine non sono in piano

                                                            Commenta


                                                            • Non so in quale discussione collocare la mia richiesta e la metto qui:

                                                              Qualcuno mi potrebbe fornire delle foto abbastanza dettagliate dei motori SCANIA 142 e IVECO TURBOSTAR 420?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X