MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io ho un olympos 2600 come questo:

    ecco proprio il mio:

    E'semplicemente eccezionale,silenziosissimo,eterno.
    Costa un po',ma davvero lo passerete ai nipoti.
    Se si ha intenzione di fare modellismo nel tempo,e tu cargo-denis ne fai tanto,sei un artista molto piu'bravo di me,secondo me l'acquisto di un simile attrezzo è semplicemente indispensabile.
    Mi aiuteresti a fare un rimorchio 3 assi come quello del tuo 48 turbostar rosso?
    Come hai fatto?
    Voglio fare un autotreno frigo 3assi + 3assi su ford trascontinental,si accettano suggerimenti.
    Ultima modifica di aerodyne; 19/10/2008, 22:41.

    Commenta


    • questo qui ha fatto un bel lavoro



      Modellbauforum für jeden und alles. Besonders freundlich und deshalb sehr Anfänger geeignet. Aber auch Profis kommen hier auf ihre Kosten.


      Modellbauforum für jeden und alles. Besonders freundlich und deshalb sehr Anfänger geeignet. Aber auch Profis kommen hier auf ihre Kosten.

      Commenta


      • L'ho visto anche io quel modello,è una conversione basata sul kit del renault 360 con parti autocostruite.
        La cabina penso che dovrebbe essere montata piu'in alto.
        Ho il transkit kfs,è ben fatto,va montato su telaio volvo italeri.
        Solo che voglio farlo autotreno,come telaio uso quello della motrice frigo volvo fh kit 747.
        E lo scoglio è fare il terzo asse.
        Aiutooooooooo!!!

        Commenta


        • non ho mai visto la conversione di kfs,comunque spero diano anche il motore,altrimenti lo recuperi dai vecchi kit usa che montano il cummins.
          Per il terzo asse se vuoi fare una macchina italiana a quei tempi c'erano un'orda di costruttori di terzi assi, il mio 190 ad esempio ha un'assale Viberti usato sin dai primi '80.La costruzione dell'assale è viberti poi Cordero applicava il suo sistema di sospensione,in questo caso balestra senza biscottino poteriore ma scorrevoli dentro una slitta.Sollevatore centrale con soffione centrale e spinta in basso a mezzo dei soffioni sull'assale .
          Ti metto qualche foto del 190 quando era in carrozzeria







          nell'ultima foto vedi lo slittone dove scorrono le balestre e i puntoni di fine corsa sopra l'assale che vanno in battuta sul telaio.All'interno dei puntoni non si vedono ma ci sono le due aste che collegano il sollevatore all'interno del chassis.Poi ti mando altre foto particolareggiate se vuoi.

          Considera che ho visto l'assale viberti applicato in vari modi,ad esempio oltre Cordero anche Veronesi usa questo sistema oltre ad un'altro col biscottino al posto dello slittone e un'altro ancora,assurdissimo,dove le balestre son rovesciate,ossia in spinta verso l'alto,senza sollevatore,e la spinta in basso effettuata tramite i soffioni.

          Commenta


          • Grazie,autocostruirmi quel terzo asse,temo che per me sia dura,si andrà per tentativi.
            Per il rimorchio penso di usare il viberti italeri,ma pure li a metterci il carrello mi sento male.
            Cargo denis lo ha fatto,son curioso su come ha fatto.
            Per il resto celle frigo ecc,l'ho già fatto una volta,le celle dei frigo albatros son perfette,gia con le fiancate divise a metà della misura giusta.
            Per il frigo del rimorchio uso il thermo king del semi heller,per quello della motrice quello del volvo 747,anche se temo si troppo recente per il ford.
            Kfs faceva parecchi gruppi frigo da motrice,ora fuori produzione,a trovarne uno...
            Di transkit kfs del transcontinental ne ho due,uno lo faccio autotreno,l'altro trattore,uno prima serie e l'altro seconda.
            Ciauz.

            Commenta


            • Aerodyne, il tizio che monta il modello nellla seconda metà dei video li fa più tamarri di te (scherzo ovviamente )

              Commenta


              • Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                super curato...ma non ha verniciato il telaio.., come si fa a guardare al pelo nell uovo,e tralasciare una cosa così importante?
                Nel video, alcune fasi di lavorazione sono state tralasciate, e il telaio è troppo lucido per essere in plastica nuda.
                Sicuramente lo ha verniciato in nero lucido.
                Certo, che per essere il vate del modellismo giapponese, è un pò casinista mentre lavora.
                Avete visto quando smussa il tubo d' alluminio con la smerigliatrice che sputa le bave sul modello finito??????

                Commenta


                • Per non dire di quando vernicia il telaio poggiandolo su una scatola,
                  che orrore!
                  In generale è proprio nella verniciatura che manca di metodo,gli errori da principiante li fa tutti,senso della verniciatura,getto non parallelo al modello,per di piu' con movimento ad arco,ecc.
                  Per sirxenos,i giapponesi customizzano i loro camion molto piu'pesantemente di come si vede in quel modello,costruiscono cataste di acciaio inox,migliaia di luci colorate,a volte cromano le cabine,ecc.
                  Personalmente di camion base come estetica mi basta quello che guido tutti i giorni,coi models mi sbizzarrisco,ciauz.

                  Commenta


                  • ragazzi questo modello lo feci un bel pò di tempo fa e l ho colorato tutto a pennello, devo dire che ho ottenuto un risultato che a pennello non sono mai più riuscito ad ottenere quindi penso che sia stata una concausa di fattori..quali potrebbero essere?
                    So bene che è un orrore verniciare a pennello ma non avevo altri mezzi o non ne conoscevo..dal prossimo passerò alla bomboletta ve lo prometto..:-)



                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                    Commenta


                    • Ciao a tuch, ho verniciato il mio T142H con il verde scania; premetto che le foto non rendono l'idea, perchè scattate sotto luce artificiale.
                      Ho usato colori life color che specificherò in seguito.
                      Metto una prima foto:


                      Volevo chiedervi una cosa:
                      dato che ho verniciato con l'aeropenna, e ho dovuto fare un colore composto da più colori, li ho mischiati in una specie di ciotolina apposita per la vernice.
                      Ho notato che molto colore resta sulla ciotola e resta praticamente inutilizzato perchè a contatto con l'aria si asciuga molto presto;dall'alto della mia centennale esperienza, come fate ad ovviare a questo problema o semplicemente non ve lo ponete?
                      ciao

                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                      Commenta


                      • Che tipo di colori usi pic?
                        Io uso solo acrilici tamiya,mescolandoli e poi diluendoli bene non ho quel problema.
                        Per sirxenos,quei kit non sono male,le prime versioni risalgono a piu'di 30anni fa.
                        Sono ancora validi,ovviamente bisogna abbinarli a trattori/trailer dell'epoca.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                          Che tipo di colori usi pic?
                          Io uso solo acrilici tamiya,mescolandoli e poi diluendoli bene non ho quel problema.
                          Io uso colori acrilici life color. Diluendo o no il colore il risultato è lo stesso; per pulire la ciotola dove li ho mescolati ho dovuto usare la spugna abrasiva per i piatti, e non è andata via del tutto. Mi sa che per sta vernice non c'è bisogno dell'aggrappante.
                          ciao Aero

                          Commenta


                          • Io uso due contenitori, ricavati da vecchi barattolini della vernice, mentre per prelevare il colore uso delle pipette in vetro, ed una vecchia siringa (mai usata per iniezioni)sempre in vetro, così resiste a qualsiasi diluente.
                            Per la pulizia, uso diluente nitro o acetone, che fanno sparire qualunque cosa, anche la plastica.

                            Siccome uso smalti humbrol, non ho il problema del colore che secca, visto che asciugano piuttosto lentamente.
                            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                            Commenta


                            • ma la differenza nella verniciatura tra bomboletta spray e aerografo qual è? o meglio quali sono i pregi dell' aerografo per chi lo sa usare?
                              Qualcuno ha già acquistato il kit dell' atelier italeri? volevo sapere se ci sono solo i cerchi cromati dentro..

                              Commenta


                              • Ciao raga cme va??sentite voi conoscete i kit volvo della ertl??sapete se per caso il modello del camion n 10 è a,mericano o è sempre stile europeo?

                                grazie!!

                                Commenta


                                • nn riesco a caricare la foto vi do il link

                                  Commenta


                                  • Eccolo..ora qui dovresti vedere la foto..(particolarmente brutto a mio dire )

                                    Commenta


                                    • Il volvo n10, è in versione americana/australiana, ed ha la particolarità di avere i longheroni del telaio (le traverse sono in plastica) , e gli assali in metallo.
                                      Il cruscotto, è in 2 versioni; guida a destra oppure a sinistra.
                                      Modellbauforum für jeden und alles. Besonders freundlich und deshalb sehr Anfänger geeignet. Aber auch Profis kommen hier auf ihre Kosten.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                                        ma la differenza nella verniciatura tra bomboletta spray e aerografo qual è? o meglio quali sono i pregi dell' aerografo per chi lo sa usare?
                                        Qualcuno ha già acquistato il kit dell' atelier italeri? volevo sapere se ci sono solo i cerchi cromati dentro..
                                        Non penso di essere la persona giusta per consigliarti, perchè è da poco che ho cominciato questo hobby, però posso dire la mia:
                                        io ho preso una aeropenna mantua model (42€) e devo dire che la differenza che sussiste tra l'aeropenna e la bomboletta, è la quantità di colore vaporizzata.
                                        La bomboletta a causa della quantità maggiore di colore vaporizzato, può coprire dei piccoli particolari, mentre con l'aeropenna il colore vaporizzato è minore.
                                        ciao

                                        Commenta


                                        • Il kit ertl del volvo n12 è di discreta qualità,io ne ho uno ancora intonso da montare.
                                          A seconda di come lo si interpreta si puo'realizzarlo australiano,americano,europeo o mediorientale.
                                          Magari si recupera il cassone da cava della revell e si ottiene un dumper europeo.
                                          Oppure lo si dipinge di arancio,gli si abbina il trailer centina a due assi italeri ed ecco un bell'iraniano stile "cascina gobba".
                                          Altro suggerimento,la stampata con i pezzi cromati,bullbar australiano,ecc,puo'essere donata a un volvo f12 6x4 della revell,magari globetrotter,con poche modifiche ecco un bel trattore da road train.
                                          Ertl,che nel tempo assunse anche i nomi matchbox e amt,produsse anche il kit del primo volvo f12.
                                          Era possibile realizzarlo come f10 o f12,tetto basso o globetrotter,il kit aveva 3 versioni di decals.
                                          Qualitativamente è inferiore al kit italeri,però di bello aveva una stampata condiversi pezzi che riproducevano accessori originali volvo:coprimozzi cromati,portapacchi per il tetto basso con scaletta,ecc.
                                          Ne ho due di questi kit,i copricerchi di uno di questi son finiti sull'f12 globetrotter celeste italeri.
                                          Verniciare a bombola o aerografo?
                                          Diciamo che in teoria si dovrebbe verniciare sempre tutto ad aerografo.
                                          Poi spesso non lo si fa,nel mio caso ad es.per pigrizia e mancanza di tempo.
                                          La bombola è piu'pratica,specie se si deve verniciare un telaio intero o una cabina.
                                          Pero' la qualità della verniciatura ad aerografo se ben fatta è parecchio superiore come qualità.
                                          Segue meglio superfici e nervature dando profondità al modello,lo strato di vernice è piu'sottile.
                                          Solo che ci vuole tanto tempo e pazienza,ci vuole manico,e poi ci sono certe volte che la diluizione vernice diluente la azzecchi alla prima,altre che non si riesce proprio a trovarla,e poi molto dipende da che vernice si usa,per l'aerografo secondo me i sintetici sono i migliori come resa finale,ma ci vuole una vita prima che si asciughino,prima che si possa maneggiare o mascherare il modello,e anche la pulizia dell'aerografo con i sintetici è un'operazione lunga e noiosa.
                                          Personalmente uso quasi solo acrilici tamiya,da 25anni,decisamente piu'pratici da utilizzare.
                                          Ciauz.

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti, sono un nuovo utente di questo forum, mi chiamo Nicola e da poco mi sono appassionato al modellismo statico e in particolare a cio' che riguarda i camion 1/24 (possiedo pero' 2 elicotteri, di cui uno a scoppio).
                                            E' diventata una specie di fissa, un virus, e dato che mi ficco sempre nei "guai" ecco il mio problema: per far pratica ho preso un kit militare 1/35 (in fase di costruzione) e un kit Italeri del MAN TGA con Portacontainer.....gia' prima di prenderlo avevo pensato a come modificarlo (ecco la mia insulsaggine: pensare di riuscire a modificarlo senza avere esperienza.......ma tant'e'!!) per trasformarlo da cosi'....(solo la motrice naturalmente)



                                            a cosi'...........



                                            Ecco quindi i miei dubbi e domande:
                                            1) Un modo per aggiungere un terzo asse senza per forza dover "sacrificare" un altro Kit (se puo' servire, dispongo del necessario per fare stampi in resina);
                                            2) I parafanghi sono bombati, mentre nel kit no......che fare??
                                            3) Usando altre parti in legno (autocostruite), poi si nota l'utilizzo di questo materiale o il primer "appiana" le differenze con la plastica????
                                            4) Come taglio la plastica cosi' dura del Kit per "liberarlo" dalle parti indesiderate: per esempio squadrare i parafanghi, accorciare la cabina ecc.

                                            Lo so, dovrei assemblarlo cosi' com'e' essendo il primo 1/24, ma come vi ho detto la mia pazzia mi porta a voler cominciare con qualcosa di difficile!!

                                            Commenta


                                            • Ciao Nicola e benvenuto, e complimenti per l'ambizione!
                                              Allora... per realizzare quel Man sarebbe stato meglio partire dal kit con cabina a tetto basso, questo: http://www.italeri.it/product.aspx?item=3822S (c'era anche solo il trattore fatto dalla Revell)
                                              Non solo di diverso ci sono i parafanghi bombati, tutta la cabina va ristretta, e il paraurti va fatto ex-novo. Ti do un idea del lavoro che ho fatto io (e che non rifarei MAI più!!!) http://www.webalice.it/m.pirola/WORKS_IN_PROGRESS.html

                                              Il mio consiglio è partire da un modello EMEK che è in scala 1/25 e offre già la cabina che vorresti realizzare http://www.resultado.de/resultado/im...e&vorlage_id=1
                                              www.webalice.it/m.pirola

                                              Commenta


                                              • E si,quotone per mpj,fare una conversione di quel tipo caro nikoz(benvenuto anche da parte mia)è un lavoraccio da superesperti dell'autocostruzione,del kit base non resta quasi nulla.
                                                Ti devi autocostruire tutto,telaio e assali in primis,e li 'non esiste neanche un transkit in resina,a parte forse le ruote,quindi ti servono i disegni originali,un mare di tempo e un oceano di abilità.
                                                Anche la cabina è tutta da rifare,anche partendo dalla base emek ci devi lavorare tanto,ma proprio tanto.
                                                Sulla rivista inglese Truck model world compaiono spesso articoli che trattano questo genere di conversioni,a me basta guardare le foto per capire che per me è fantascenza.

                                                Commenta


                                                • Beh grazie per lo...........scoraggiamento!!!

                                                  Comunque, mi ero reso conto poi, che era un "lavorone", ma quello sarebbe solo uno spunto, non pretendo di riprodurlo fedelmente: avevo anche questa immagine



                                                  ....qui la cabina e' gia' piu' somigliante....

                                                  In oltre quel Kit l'avevo preso per il container, perche' ero indeciso se fare le modifiche relative alla prima foto (del primo messaggio) o a questa.....




                                                  Per le gomme (non cerchioni) poi, sto' facendo il "master" in legno (prevedo che il difficile saranno gli intagli trasversali), per poi riprodurle in gomma siliconica, e accoppiarli con i cerchioni del trailer (piu' larghi) usando i copricerchi del "Kit accessori" per l'avantreno.

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Nikoz,
                                                    Benvenuto anche da parte mia!
                                                    Ti metto un link dove puoi aprezzare un lavoro che assomiglia a quello che vuoi realizzare: http://www.wettringer-modellbauforum...?threadid=2033
                                                    Buon lavoro e buona permanenza!!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da CL77 Visualizza messaggio
                                                      Ciao Nikoz,
                                                      Benvenuto anche da parte mia!
                                                      Ti metto un link dove puoi aprezzare un lavoro che assomiglia a quello che vuoi realizzare: http://www.wettringer-modellbauforum...?threadid=2033
                                                      Buon lavoro e buona permanenza!!
                                                      Mammia mia,in certe foto sembra vero quel Man...!!!Persino gli pneumatici con battistrada da cava si è autocostruito...Certo che uno cosi lo deve fare per lavoro il modellista,altrimenti per realizzare un opera d'arte del genere quanto tempo ci vuole...??

                                                      Commenta


                                                      • Grazie CL.....

                                                        Ma una cosa su cui punto ad avere una risposta e che nessuno ancora mi ha detto e': come faccio a tagliare la plastica del kit in maniera abbastanza precisa senza "desintegrarlo" ????

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X