MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit Italeri di Tony77

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Se vuoi ti aiuto io.
    Ho lavorato 5 anni con le cisterne adr.
    Ne ho usato dei tipi piu'diversi,monoscomparto,scompartate,ebanitate,au toportanti,con telaio,vecchie di 25anni o nuove di pacca.
    In ditta avevamo pure qualche vecchia cardi come quella italeri.
    inutile dire che avevo idea di farla uguale abbinandola al trattore scania R che guidavo io.
    Prima o poi magari mi deciderò a farla.
    Esteticamente tra la versione adr e quella alimentari la differenza esiste solo nella presenza dei portapannelli e etichette adr.
    Una volta era obbligatorio avere gli estintori anche sul rimorchio,ultimamente è sufficiente che siano presenti a complesso veicolare agganciato,cosi' molte ditte li montano solo sul trattore.
    Se la lasci cosi'come da kit,quella è una monoscomparto,lo vedi dall'unico tubo di scarico in coda.
    E'realistica?
    Si,esistono,pero'sono molto piu' diffuse le scompartate,di solito con 3 camere.
    Le modifiche da fare al kit sono semplici,e un manico come te non ha difficoltà ad apportarle.
    Prima modifica:i tubi di scarico.
    Li realizzi con pezzi di sprue,cannucce,ecc.
    Quella del secondo scomparto.il piu'grande,lo applichi al fondo della cisterna piu'o meno all'altezza del primo asse,sotto il secondo cassotto che copre il passo d'uomo,lo fai correre sotto la cisterna fino ad affiancarlo allo scarico originale.
    Lo scarico del primo scomparto invece puoi'farlo in due modi:
    applicandolo in ogni caso al fondo della cisterna all'altezza del primo cassotto passo d'uomo,poi o lo fai correre lungo tutta la cisterna e esce a fianco degli altri due,oppure lo fai sbucare sempre sul lato dx ma piu' o meno all'altezza delle zampe.
    Se adotti la prima variante tieni presente che di solito i tre scarichi sono poi collegati a un collettore smontabile che li rende un unico scarico.
    Le due soluzioni sono adottate nella realtà a seconda della tipologia di prodotto trasportato.
    Esrodotti densi come additivi per olii industriali è meglio che non percorrano tubi troppo lunghi,perchè poi lavarli è complicato e si rischia di avere residui nelle tubazioni.
    Se invece si trasportano prodotti piu'fluidi,acetone,soda,ecc.i tubi lunghi non pongono simili problemi,anzi sono piu' pratici perchè usando il collettore di scarico si fa prima a scaricare o caricare dal basso.
    Infine la condotta dello scarico a pressione.
    Si usa per scaricare usando il compressore sul trattore o aria compressa fornita dal cliente dove si scarica quando costui è sprovvisto di pompa autonoma o serbatoi interrati per scarico a caduta.
    E'inoltre utilizzato per fare lo s/carico a ciclo chiuso,obbligatorio per alcune classi di pericolo come la 3(infiammabili).
    In questo modo non vi è rilascio nell'atmosfera di pericolosi gas o vapori.
    Dunque sul lato dx della cisterna,in prossimità del fondo anteriore devi applicare un tubo che dal telaio segue la semicirconferenza della cisterna.
    Poi a lato della passerella,o meglio del cielo della cisterna,fai scorrere un tubo dritto fino all'ultimo cassotto.
    Se la fai multiscomparto,al tubo dritto applichi tre brevi deviazioni ai tre cassotti,gli fai un buco lateralmente.
    Se è monoscomparto il tubo dritto arriverà solo fino al primo casotto,quello lato trattore.
    Tornando alla 3 scomparti,essendo chiusi i cassotti non devi montare le 3 valvole,pure le valvole di fondo sarebbero tre,nel kit se ne vede una,le altre due potrebbero benissimo essere montate sotto i cassotti,quindi un lavoro in meno.
    Etichette e pannelli(se la fai adr).
    Lateralmente devi montare per ogni scomparto due portaetichette di pericolo romboidali e un porta pannelli adr.
    Posteriormente due portaetichette e un porta pannelli.
    Anteriormente niente.
    Posteriormente se la cisterna è abilitata al trasporto rifiuti,un portapannello per il cartello giallo.
    Se la fai alimentare invece niente etichette e pannelli,di solito hanno i cartelli adesivi verdi con la a e/o la d e se fanno il latte le scritte "trasporto latte" e "nur fur lebensmittel"se viaggia in germania.
    Se hai bisogno chiedi,se vuoi ti cerco qualche foto che sia esplicativa pescata dal mio archivio di quando facevo il cisternaro.
    A che trattore la abbinerai?
    Anche il trattore avrà bisogno di qualche modifica se adr.

    Commenta


    • #32


      Ecco qualche cisterna del tipo a cui mi riferivo nel mio precende messaggio
      Purtroppo i dettagli dei rimorchi si vedono poco e niente se ne trovo di piu dettagliate le mando
      La vittoria è mia

      Commenta


      • #33
        Ti metto un po' di foto on line,spero ti possano essere di aiuto.

        Ogni tanto ho un po'di nostalgia della cisterna,un lavoro particolare.
        Se hai bisogno chiedi.
        Ciauz.

        Commenta


        • #34
          ciao a tutti sono nuovo ma volevo complimenterti con te tony per quel 190 veramente uno spettacolo e in bocca al lupo per la cisterna
          Ultima modifica di Nico-Terex; 17/08/2008, 12:24. Motivo: Corretto linguaggio stile sms

          Commenta


          • #35
            Grazie per le informazioni, vedremo cosa ne uscira' fuori

            Commenta


            • #36
              piccolo off topic:

              le etichette ADR con i numeri (numero k di pericolo e numero onu del materiale) possono solamente essere 2 (1 ant e 1 post) se trasporti lo stesso prodotto oppure se sono 2 diversi, ma della stessa classe di pericolo (es. benzina con 33 e gasolio 30); in questo caso indichi il più pericoloso (benzina);ovviamente per ogni scomparto di carico ci vuole un pannello adr arancio senza numeri per i due lati del veicolo.
              Ricorda che fin che la cisterna è nuova (è in costruizione?) o è bonificata i pannelli adr non ci sono o se non puoi coprirli li metti sopra una linea diagonale nera.

              ciao

              Commenta


              • #37
                Un po' di chiarezza sulla pannellatura adr.
                Per pannelli di pericolo si intendono i pannelli rettangolari arancioni.
                Possono essere neutri,privi di numeri,o indicanti classe pericolo e prodotto trasportato tramite numeri.
                In tal caso il numero nella metà superiore indica il pericolo,puo'essere composto da due o tre cifre e si chiama numero kemler.
                Il primo numero indica il tipo di pericolo,se ripetuto tale tipo di pericolo è rafforzato,se invece è seguito da uno 0 non vi è un pericolo secondario.
                Se il secondo numero è diverso dal primo e non è uno 0 esiste un pericolo secondario.
                Un eventuale terza cifra indica un pericolo secondario diverso da quello primario rafforzato.
                Se il numero di pericolo Kemler è preceduto da una X,tale prodotto reagisce pericolosamente a contatto con l'acqua.
                Esempi:
                30 = prodotto infiammabile
                33 = prodotto molto infiammabile
                23 = gas infiammabile
                336=prodotto molto infiammabile e tossico
                X336=prodotto molto infiammabile e tossico che reagisce pericolosamente a contatto con l'acqua.
                Il numero posto nella metà inferiore del pannello si chiama numero onu è sempre composto da 4numeri e identifica il prodotto trasportato.
                Es.:
                1824 soda caustica
                1789 acido cloridrico
                1830 acido solforico,ecc.
                Le etichette di pericolo invece vanno poste lateralmente e in coda al veicolo,hanno forma romboidale,identificano la classe di pericolo cui appartiene il prodotto trasportato,hanno colori e ideogrammi ben precisi e un numero posto in basso che identifica la classe di pericolo.
                Vanno applicate al veicolo singolarmente o in coppia lateralmente per ogni scomparto carico in adr e in coda a seconda che vi sia solo pericolo primario o anche secondario.
                Es.scomparto carico di prodotto cui il numero kemler sia 30 o 33,applicazione di una sola etichetta classe 3,se il numero kemler è 336 applicazione di due etichette affiancate,una di classe 3,una di classe 6,il tutto lateralmente allo scomparto e in coda.
                Come applicarle sul veicolo?
                Consideriamo prima le cisterne stradali.
                Cisterna monoscomparto,quindi un solo tipo di prodotto trasportato.
                Pannelli adr coi numeri su frontale trattore e coda cisterna.
                Etichette di pericolo lateralmente e in coda.
                Cisterna multiscomparto con un tipo di prodotto trasportato.
                Se tutti gli scomparti sono carichi ci sono due possibilità:
                Pannelli coi numeri su frontale trattore e in coda cisterna,solo etichette di pericolo su lati cisterna,una per lato per scomparto,e in coda.
                Oppure pannelli arancio neutri senza numeri frontalmente e in coda,
                Lateralmente per ogni scomparto etichette pericolo e pannelli arancio coi numeri.
                Etichette in coda.
                Tale tipo di pannellatura si usa anche se uno o piu'scomparti sono vuoti o carichi con prodotti non adr,quindi:
                Pannelli arancio neutri frontalmente e in coda,lateralmente etichette di pericolo e pannelli coi numeri solo per gli scomparti carichi in adr,niente etichette e pannelli per gli scomparti vuoti bonificati o carichi di prodotti non adr,etichette di pericolo in coda.
                Se la multiscomparto è carica con prodotti adr diversi,di nuovo:
                Pannelli neutri arancio frontalmente e in coda,pannelli con numeri e etichette lateralmente per ogni scomparto indicanti il prodotto in essi contenuto,etichette di pericolo in coda.
                Se il prodotto adr trasportato è classificato come rifiuto in coda si applica un pannello giallo con la R al centro.
                Dopo lavaggio/bonifica i pannelli e le etichette o si asportano o si coprono con un copripannello omologato dal fissaggio stabile confezionato in materiale che resista ad eventuale incendio per almeno 15minuti.
                Mai barrare pannelli e etichette con strisce diagonali nere.
                Mai mettere pannelli arancio neutri senza numeri lateralmente.
                Il discorso pannellatura veicoli adibiti trasporto benzina / gasolio dove è possibile mettere solo i pannelli di pericolo 33(benzina)
                costituisce una deroga che vale solo per quei due prodotti.
                Per quanto riguarda i tank container nel trasporto adr vi sono alcune differenze.
                Sul frontale trattore obbligatorio sempre il pannello neutro arancio senza numeri.
                Tale pannello è sempre obbligatorio anche in coda al semitrailer pianale portacontainer,ed è l'unico tipo di segnaletica adr che il trailer deve avere.
                Etichette di pericolo e pannelli pericolo arancio coi numeri vanno sempre applicati sui 4 lati al tank tainer,essendo questo l'unità di carico,di solito tale segnaletica è costituita da autoadesivi.
                Se multiscomparto,il tank tainer va pannellato con gli adesivi appropriati in prossimità di ogni scomparto.
                Spero di non aver dimenticato niente di importante.

                Commenta


                • #38
                  Scusa,

                  un chiarimento da qualche parte su un libro che parlava di ADR avevo letto che il cartello con una barra in diagonale è equivalente ad uno coperto.

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie Aero per le info sui cartelli, come sempre informatissimo, vorrei cortesemente un aiuto su come modificare i cerchi del rimorchio cardi. Sapreste dirmi come fare?. Grazie.

                    Commenta


                    • #40
                      Per i cerchi di primo e secondo asse gemellati adatti quelli del kit accessori 776,se li vuoi trasformare in assali a gomma singola prova o con questi:

                      oppure recupera un altro kit italeri con gommone tipo il frigo albatros o la seconda versione della stessa cisterna.

                      Commenta


                      • #41
                        Grazie aero, mi sa che adottero' la seconda opzione, il rimorchio che ho lo modifico facendogli un cassone fisso sopra.

                        Commenta


                        • #42
                          Cioè fai un cassonato 10 ruote?
                          Io ho fatto un centinato 10 ruote,postai le foto tempo fa.
                          Comunque anche la cisterna,se la lasci 10 ruote è molto bella,uno dei rari rimorchi italeri decenti.

                          Commenta


                          • #43
                            Oggi pomeriggio mi sono messo ha modificare qualche cerchio del rimorchio, quello che è venuto fuori è quello montato sul secondo asse, il primo è quello che esce nel kit accessori italeri, che ne dite, si accettano suggerimenti, pensate che non centrano niente.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #44
                              Quello che hai fatto tu è migliore.
                              Io avevo fatto in questo modo:
                              .
                              Il coperchietto centrale è un pò rudimentale, ma il disegno con le nervature, è simile al mozzo originale Cardi.
                              Sui modelli più vecchi, c' erano anche dei mozzi privi delle nervature(in pratica era tutto cilindrico).
                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                              Ultima modifica di polaris; 27/08/2008, 19:27.

                              Commenta


                              • #45
                                Quindi pensi che possa andare bene, o dici di fare le nervature come le hai fatte tu, cosa mi consigli.

                                Commenta


                                • #46
                                  Mah,io ho montato quelli del kit776 come hai messo tu al primo asse.
                                  Non sarà perfetto,ma sempre meglio di quelli di serie...
                                  Se poi li fai scratch,chapeau!!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Finalmante ho terminato le modifiche hai cerchi. Li ho fotografati in un semirimorchio vicino casa mia, non saranno come gli originali ma si assomigliano tantissimo,come vi sembrano.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #48
                                      A me sembrano perfetti. Sono quelli del kit italeri di ricambi o li hai fatti tu?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Si sono quelli del kit, ma sono stati completamente modificati .

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Oggi ho autocostruito i paracilcisti come vi sembrano.
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #51
                                            a me sembrano ottimi tony, continua così!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Belli. Io li avrei fatti solamente un po' più lunghi anteriormente

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Controlla che la distanza da terra del paraciclisti sia di 50cm,ovviamente in scala.
                                                Se vuoi elimina ruota di scorta e relativo supporto,quasi sempre sono assenti sui veicoli cisterna.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Dopo tanti consigli da parte vostra ecco il mio nuovo medello, che ne dite , si accettano critiche a parte le foto che non son venute accezionali.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    tony 77

                                                    Aggiungo anche quest'altre, visto che nel post precedente non e stato possibile inserirle.
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Consiglio primo...ragazzo leggiti qualche dispensa sulla fotografia (per lo meno un po' più di luce su quel modellino...)!!!!!eheheheeheheh
                                                      Scherzi a parte dieri ottimo assemblaggio e colorazione. Nota dolente la decals con il nome della ditta sul frontale. Se non sbaglio è un foglio adesivo stampato....
                                                      Ciao
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Si Actros hai proprio ragione, a parte la luce, la macchina fotografica che ho lascia un po' a desiderare , ma l'adesivo sul frontale e' quello ad acqua che esce nel kit 3816 della italeri.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Dalla prima foto del secondo post sembrava essere di spessore maggiore ma come un pirla non mi ricordavo che il frontale in quel punto ha un intaglio che causa illusione ottica lo fa sembrare di spessore maggiore.
                                                          Sai cosa mi aveva anche tratto d'inganno, la diversa colorazione della carrozzeria rispetto allo sfondo della decals...
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Io cercherei di fare le guarnizini dei finestrini laterali e del parabrezza per ottenere un effetto piu realistico,magari con un indelebile nero,in più gli metterei almeno i gommoni sull'anteriore.Come mai hai fatto il parasole di quel colore...?Per il resto concordo anch'io che hai fatto un buon lavoro di assemblaggio e colorazione,mentre le decal originali le avrei evitate..

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Questo trattore era uno dei primi modelli che avevo costruito e che avevo messo da parte perche non mi garbava tanto.L'ho voluto tirare fuori, ma necessitava ancora dei ritocchi, infatti con il vostro aiuto visto che io non sono del mestiere cerchero' di perfezionarlo e renderlo piu' realistico possobile, per quanto riguarda il parasole infatti non piace neache a me infatti prendero il tuo consiglio a farlo nero, per quato riguarda i gommoni sull'anteriore cosa intendi?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X