MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit Italeri di Sirxenos

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Molto bello.
    Per il semirimorchio, potrebbero andare bene i paraspruzzi solo sull' asse posteriore (quelli in gomma diritti), inoltre dovresti verniciare di nero quei due cubetti che sporgono sulla parte posteriore del telaio, che in realtà sono di gomma.
    I container, di certo non se la passano bene, quando vengono impilati, per cui qualche bozzo sul tetto, non ci sta male.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
      Davvero un bel modello, forse lo invecchierei un pochino per farlo sembrare ancora più reale! Complimenti
      Si per quanto riguarda l'invecchiamento ci sto pensando su..devo provare la tecnica che descrisse Tony77(colori ad olio e trementina)..anche se prima devo vedere se il container lasciarlo grigio senza insegne oppure farlo blu e mettere le P&O..
      Per i paraspruzzi non ci avevo pensato Polaris (bello il micio nella foto :P ), appena torno in Ancona davanti casa si parcheggia la sera sempre un 143 bianco con ralletta da 20 e ha i paraspruzzi..vedo un pò come sono fatti e vedo di riprodurli.
      Intanto vi ringrazio per i complimenti e vi auguro buone feste a tutti

      Commenta


      • #33
        E bravo sirxenos,facciamo progressi,molto bene.
        Ora che il modello è pressochè finito arriva la parte piu'bella,almeno per me,il lavoro di finitura e dettaglio.
        Trattore:
        Se lo immatricoli in italia ricorda le strisce bianche o rosse di conto terzi o proprio,all'epoca obbligatorie.
        Le metti sul paraurti,e magari sul retro del rimorchio.
        Quasi sempre quei mercedes avevano una coppia di fendinebbia rettangolari sotto il paraurti.
        Altro gadget gettonatissimo all'epoca il pupazzino michelin sul tetto.
        Se vuoi dargli un'aria un po'rustica,mettigli le catene appese a 2 ganci da mettere nell'ultima traversa telaio,e magari qualche attrezzo,una pala,una scopa,un secchio,ecc.
        Rimorchio:
        Tassativo cambiare le ruote,ci si può arrangiare con quelle del kit 776(il kit accessori con gru e sponda).
        Paraspruzzi,come già detto da altri mettigli 2 patelle rettangolari in verticale.
        Il paraurti e la fanaleria van bene cosi',ma mancano pannelli retroriflettenti e adesivi tondi dei limiti velocità,poi metti la targa ripetitrice gialla e quella del rimorchio o dietro o sul lato dx.
        Questa robina qui +o- va autocostruita con roba da cartoleria,foglia adesivi colorati,trasferibili,ecc.
        Il container al limite puoi anche lasciarlo senza scritte,potrebbe essere benissimo un pezzo dismesso che ha finito di girare il mondo e che sta facendo il suo ultimo viaggio verso un posto dove sarà utilizzato come magazzino o simile.
        Magari con un grigio di tono diverso simula la cancellazione delle scritte.
        Spero di averti dato qualche idea.ciauz.

        Commenta


        • #34
          Nel frattempo che finisco il portacontainer, ho iniziato il montaggio della jumbo tank.
          I 4 pezzi della cisterna sono fatti veramente male, incastrano pochissimo e c'è voluto un bel lavoraccio di carta vetrata da 240 per eliminare tutti i gradini. Successivamente rifinito con la 600..
          Molto probabilmente visto che non ancora risolvo per farmi le decals da me, la farò così da illustrazione, cioè ESSO..
          Una domanda però mi sporge spontanea, la bomboletta, deve essere bianco lucido o bianco opaco ? L'altro giorno mi è passata davanti una cisterna molto simile, senza insegne ma bianca, e il bianco mi sembrava bianco lucido..era un effetto del sole oppure la verniciatura deve essere fatta proprio bianco lucido ? Levatemi sto dubbio prima che compri le bombolette..
          Ecco qui le foto:


          Pareri ?

          Commenta


          • #35
            Fra, stamani ne ho vista una davanti al distributore dove lavoro ed è il modello nuovo basato su telaio Schmitz (credo), con i freni a disco e con la cisterna pari; comunque il colore della cisterna è una specie di alluminio molto chiaro, quasi bianco, con una banda bianca al centro lungo tutta la cisterna con la scritta ESSO come nel kit.
            La grafica della cisterna è così, però grigio più chiaro:

            Ultima modifica di Federix; 03/04/2008, 09:30.

            Commenta


            • #36
              Già,la esso non mi sembra che abbia cisterne bianche.
              Comunque,siccome il bianco,specie se lucido,copre poco,la prassi è la seguente.
              Se la plastica è bianca,ed è una fortuna,primer tamiya BIANCO,poi bianco opaco,quando la finitura è uniforme,e non si vedono in controluce segni,ombre,ecc,trasparente lucido o bianco lucido.
              Se si parte da plastica colorata,prima primer grigio,poi quello bianco.
              In genere se non si parte da plastica bianca è un bel lavoraccio.

              Commenta


              • #37
                mmh..e visto e considerato che uso un primer-antiruggine color beige (non chiedetemi perchè è beige..ma ho trovato questo della dupli-color e mi pare ottimo) ?
                Direttamente bianco lucido ?

                Commenta


                • #38
                  le cisterne esso sono in acciaio inox fiorettato, comunque in passato io me le ricordo bianche, secondo me è da pochi anni che hanno le cisterne fiorettate.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                    le cisterne esso sono in acciaio inox fiorettato, comunque in passato io me le ricordo bianche, secondo me è da pochi anni che hanno le cisterne fiorettate.
                    Si infatti..ho trovato sul web alcune foto :
                    [img=http://img136.imageshack.us/img136/8059/193x72trucktx3.jpg]

                    Commenta


                    • #40
                      Eccomi qui, oggi bela giornata, poca voglia di studiare e mi sono messo a verniciare i pezzi della jumbo..ovviamente per la legge di murphy (che non smentisce mai)..ultima passata di bianco sull'ultimo pezzo (la cisterna) ed ecco il patatrac..guardate qui che casino su questa fiancata... :



                      Per il resto gli altri pezzi bene..stasera spero di riuscire a montare qualcosa:


                      Raga come devo fare a levare quelle gocce? helpppppp

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao sirxenos,

                        Prima di tutto complimenti per il mercedes, hai fatto un bellissimo lavoro.
                        Per quello che riguarda quelle coccie come dici a me sembrano "colate" causate dalla troppa vernice spruzzata. Nulla di grave, ti consiglio di lasciare asciugare per un paio di gg e poi carteggi con una 600 la zona incriminata(senza andarci pesante), poi passi la mille dapertutto, lavi bene, lasci asciugare, e poi gli ridai una mano di bianco molto leggera e sei a cavalo.

                        con questo ti auguro un buon proseguimento dei lavori .

                        keep up the good work !!! ciao
                        Ultima modifica di mpj; 10/04/2008, 19:53.

                        Commenta


                        • #42
                          Fra, ma sai che mi fai venir voglia di trovare questo kit anche a me!!!
                          Comunque non disperare per quelle gocce di bianco, segui la procedura di CL e vedrai che sistemi tutto. Il colore che hai usato per fare le tubature inferiori è la classica bomboletta effetto cromo??

                          Commenta


                          • #43
                            Si anche se cromo non è.
                            La bomboletta che ho usato è quella della Tecnoral (non quella nera ma quella rossa Spraycar) che si vende negli Auchan con le varie tinte per carrozzerie..questa era acrilica grigio quarzi met num 639 me pare, è la cosa meno peggio che ho trovato in giro..
                            Speriamo per le gocce anche se ho paura di far danni

                            Edit 1:

                            ..carteggiato..sono arrivato fino quasi al primer e ho provato a ridare il bianco ma mi ha fato la stessa identica cosa praticamente nello stesso punto..ora o ho carteggiato poco oppure a questo punto era dato male il primer (o sono pivello io il che è più probabile).
                            La lascio cosi, spero che con la fascia rossa e i cartelli arancioni del tipo di carico che porta si riesca a coprire abbastanza lo scempio a questo punto...a presto nuove foto

                            Edit 2:

                            La jumbo va avanti, quasi finito di montarla anche se sul più bello mi è finita la bomboletta del metallizzato e per due pezzi non posso finirla del tutto.
                            Ho una domandina da farvi, quanto sono grandi i cartelli posteriori dei rimorchi gialli con bordino arancione ?
                            Ne ho fatti due ma 3 cm x 1 cm ma credo che ho sforato un pò con le dimensioni..
                            Altra domanda, cosa cambia da quelli con solo il bordino arancione da quelli con le strisce oblique arancioni ?
                            Penso per il fine settimana la finisco (apparte gomme che devo aspettare il pacco dal'austriaco)..a presto foto e relativi pareri
                            Ultima modifica di mpj; 25/04/2008, 16:39. Motivo: Uniti messaggi

                            Commenta


                            • #44
                              Le dimensioni dei rettangoli rifrangenti dovrebbero essere più o meno come le targhe.
                              Quelli con strisce oblique sono per trattori e motrici, quelli con bordo arancio sono per rimorchi!
                              www.webalice.it/m.pirola

                              Commenta


                              • #45
                                Quasi terminata..


                                Mancano targhe, limiti di velocita, le gomme (quelle che stanno ora sono quelle revell ma hanno un diametro interno piu piccolo e vanno a forza e non del tutto), pannelli giallo-arancio.
                                Sinceramente apparte i pezzi che hanno parecchi errori (chi troppo lungo chi troppo corto), sto kit è partito male già dal primer nuovo che mi ha fatto reazione con la vernice, poi vari problemi di allineaggio pezzi, la vernice scadente..insomma parecchi errori ci sono..purtropo è andato cosi.. tutto fa scuola

                                p.s. i bordi della banda rossa e i bordini neri intorno sono dritti nella realtà solo che nel tentavtivo di alleggerire un pò le foto hanno perso un pò troppo di definizione e sembrano tutti storti.
                                Ultima modifica di sirxenos; 28/04/2008, 15:02.

                                Commenta


                                • #46
                                  Inizio a postare qui le foto del work in progress del Turbostar II che ho iniziato a montare:



                                  Il motore e telaio da come si può notare sono stati verniciati a pennello perchè dalle mie parti si trovano solo due tonalità di rosso in bomboletta e quindi ho dovuto procedere con i barattolini della Humbrol.
                                  Per quanto riguarda la cabina ho il dubbio se montare anche lo spoiler superiore e laterali prima di verniciare a spray, che dite ?
                                  Inoltre non ancora ho ispirazione di che colore farlo.
                                  L'unica mia idea è un blu scuro metallizzato con prafanghi, paraurti e mascherine nere opache ma non sò...non sono pienamente convinto.
                                  Il blu è molto simile a questo nella foto:



                                  Unica cosa certa è che non lo faccio rosso in quanto anche le decals sono rosse quindi devo trovare qualcosa di contrastante..voi che ne dite ?
                                  Accetto suggerimenti ... Frà

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Lo spoiler sup.e lat.devi verniciarli separatamente e montarli dopo.
                                    Per i colori c'è l'iimbarazzo della scelta,personalmente non lo farei con le parti in realtà in plastica verniciate in grigio/nero.
                                    In tint o con colore contrastasnte,magari metallizzati.
                                    Quelle decals non sei obbligato a metterle.
                                    Dipende da come intendi interpretare il modello.
                                    Di turbostar ne ho fatti 3 e ne ho 2 ancora in scatola,prima o poi ne farò un altro.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Io tendenzialmente monto il più possibile prima di verniciare, perciò ti direi di montare lo spoiler subito ma nello specifico del Turbostar non saprei. Voi gli spoiler dello scania (ad es) li installate dopo averli verniciati?
                                      www.webalice.it/m.pirola

                                      Commenta


                                      • #49
                                        lo scania io no..anzi anche con tutti gli altri modelli la cabina la monto il più possibile monto anche parasole e specchi..e spoiler completo e vernicio..ho sempre una gran paura che la colla poi mi rovina la vernice...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Secondo me dipende come è lo spoiler, se è alto conviene montare tutto e verniciare, se invece è basso (come nel Man o nel Topline) si rischia che alcune parti interne rimangano senza colore e allora si deve procedere separatamente stando molto attenti al problema della colla che illustrava Checco.

                                          @Checco
                                          La scatola che hai messo al posto delle ruote di scorta nel trailer nero, è quella dentro il kit 720??

                                          Commenta


                                          • #51
                                            esatto federix, è il cassettone del kit accessori

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Per la verniciatura bisogna valutare caso per caso.
                                              Intanto bisogna vedere se le parti interessate vanno tutte verniciate nello stesso colore oppure no.
                                              Es.sugli scania serie4/R ,maniglie porte,specchi e spoiler laterali se monocolore va verniciato da assemblato.
                                              Altrimenti no.
                                              Spoiler sul tetto,sul 190 normale va prima montata la parte bassa,poi dipinto,poi la parte sup.e ancora dipinto.
                                              Il turbostar invece ha lo spoiler ben separato dal tetto,se in realtà esistono luci tra le parti,bisogna cercare di rispettare questo aspetto anche nel modello.
                                              Tra l'altro con un po'di taglia e cuci sul supporto spoiler post,si puo'variare l'altezza dello spoiler(l'ho fatto sui miei,fateci caso).
                                              E poi il modello non deve assumere l'aria di un monolito,un pezzo unico,ma deve assumere profondita,risaltare nelle nervature della carrozzeria,nei dettagli dei pezzi applicati sulla scocca.
                                              Lo scania serie 2/3,ha spoiler sup e lat.ben distinti,non sono a filo con le parti cabina da nessuna parte,ergo,verniciarli a parte poi montarli.
                                              Invece i deflettori angolari sugli spigoli cabina anteriori conviene quasi sempre prima montarli poi verniciarli.
                                              I parasole vanno invece sempre dipinti a parte.
                                              Anche i 5 pezzi base della cabina a seconda del kit vanno prima assemblati oppure no,e questo a volte indipendentemente da quanto suggerito dalle istruzioni.
                                              Gli scania serie 4/R è preferibile che abbiano la cabina prima assemblata,sullo scania serie 2/3 invece questo secondo me è impossibile.
                                              Occhio che a volte è difficile infilarci da sotto il pavimento dell'abitacolo.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Le istruzioni, presentano un errore (per essere generosi).
                                                La leva del cambio, va montata inclinata in avanti, e non all' indietro.
                                                Poi mi sembra abbia sbagliato volante.
                                                C'e n'è un altro con le razze più spesse.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Grazie Polaris, provvederò a correggere cambio e volante..avevi ragione nelle stampate c'è un altro volante con le razze più spesse !
                                                  Ieri giornata di verniciamento...ieri mattina primer, ieri pomeriggio vernice, stanotte ad asciugare ed ecco qui i risultati:



                                                  Purtroppo oggi non sono riuscito a trovare condizioni di luce decente, infatti la cabina riflette luce e flash e sembra un blu maculato
                                                  Spero di non aver fatto errori grossolani, oggi vedo se riesco a iniziare il montaggio e le rifiniture nei punti in cui i pezzi sono attaccati alle stampate. Sono ben accetti pareri

                                                  Byeezz

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao.

                                                    La verniciatura della cabina mi sembra molto buona, bel colore.

                                                    Se posso darti un consiglio, secondo me è consigliable staccare i pezzi dalla stampata e fissarli con stuzzicadenti e plastilina su di un pezzo di polistirolo verniciando prima un lato poi l'altro; oppure potresti lasciare un solo punto di attacco allo sprue per ogni pezzo in modo da limitare i ritocchi al massimo. Spero di essermi spiegato bene

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      La prossima volta vedrò di sperimentare il tuo metodo con la plastilina, grazie del consiglio
                                                      Il colore è praticamente il colore Caramba ma io non pensavo venisse così scuro
                                                      Ecco come si presenta il 190 questa sera, ovviamente mancano ancora parecchi pezzi e tutti i dettagli ma diciamo che la prima sgrossatura è stata fatta :



                                                      Ragà è normale tutto quello spazio fra la griglia del radiatore e il paraurti (il paraurti è solo in posizione per altro in alcune foto storto, ma non è ancora incollato) ?
                                                      I buchi per mettere il sistema per scabinarlo combaciano alla perfezione ma mi sembra che rimanga un pò troppo spazio fra paraurti e griglia..voi che dite ?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Il problema principale, è che la cabina, resta un po sollevata rispetto al pianale (non ci dovrebbero essere fessure tra il parafango e la fiancata).
                                                        D' altra parte, confrontando la cabina del modello con quella originale, si nota che la Italeri, ha cappellato gli stampi
                                                        Mi sembra che la griglia sia girata al contrario (le barre devono spiovere verso il basso).
                                                        Comunque anche sul veicolo vero c'è dello spazio tra griglia e paraurti.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Hai pienamente ragione polaris, riguardando delle foto la griglia è al contrario, l'ho appena staccata solo che se poi la inserisco girata nei "pirulicchi" mi viene troppo bassa e va a colmare il divario griglia-paraurti ma poi lascia un bel pò di spazio tra la maschera sotto il parabrezza (dove ci sta scritto turbostar in genere) e la griglia stessa...forse devo levare i pirulicchi e faccio una via di mezzo centrandola meglio ?




                                                          Edit: oggi ho smontato i parafanghi e li ho limati di quelle 3 stricioline che facevano spessore annullando quasi del tutto cosi la fessura parafanghi-pianale.
                                                          Inoltre ho tirato di nuovo fuori tutto il blocco interni, limato il cruscotto perchè avevo paura che fosse quello che faceva spessore e non mi faceva salire tutto più in alto, ma nulla, ora tutto il blocco interni va quasi lento all'interno della cabina ma ho comunque ancora quella fessura tra mascherina e paraurti.
                                                          Il problema che guardandolo meglio il paraurti se lo appoggio dove dovrebbe essere incollato, mi crea uno scalino di un paio di mm con gli scalini laterali sui parafanghi, quindi è facile che metterò uno spessorino sugli appoggi del telaio dove andrebbe agganciato il paraurti(quelli quadrati avanti ai lati del gancio di traino)in maniera tale da riallineare il paraurti e diminuire il gap mascherina-paraurti, insomma mi sto cartando a scrivere e a quanto pare mi sono anche cartato nel montaggio visto che sui modelli di aerodyne quella "feritoia" non ci sta..vediamo se riesco a risolvere la situazione indenne
                                                          Se avete altre idee per risolvere il tutto fatevi avanti che ne ho bisogno
                                                          Ultima modifica di sirxenos; 28/05/2008, 20:38.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ecchime..continuo con il WIP :


                                                            Mancano tergicristalli, specchi ( dite di farli in tinta carrozzeria o lasciarli neri ? ), deflettori sotto le scalette nei parafanghi,limiti di velocità, targhe e vari ritocchi di verniciatura laddove i pezzi erano attaccati alle stampate e di colorare i mozzi ruota (colorarli in tinta carrozzeria o in tinta telaio ? ).
                                                            Come al solito ringrazio "dio decals" che rende questi modelli molto più carini di quanto non fossero

                                                            Se ci sono errori da correggere, suggerimenti o dritte come al solito è tutto ben accetto

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              è venuto bello.........per le domande che hai fatto,io gli specchietti li farei neri, e i mozzi del colore del telaio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X