MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit Italeri di Fabry77

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao a tutti.
    Esame superato con successo. Ora riprendo da dove avevo lasciato.
    A breve nuove foto del mio scania 142 e del suo terzo asse

    Commenta


    • #32
      Bhe allora auguri per la tua nuova patente .. Vai vai deliziaci con questo road train

      Commenta


      • #33
        Auguri anche da parte mia!
        Si si come dice sirxenos, deliziaci con il tuo modello!! e con il mitico terzo asse... !
        Ultima modifica di CL77; 09/07/2008, 21:44. Motivo: domanda stupida...

        Commenta


        • #34
          Dopo tante chiacchiere ecco un aggiornamento del mio SCANIA 142:

          Asse motore modificato completo:


          Dettagli del terzo asse:


          Complessivo con i pezzi da assemblare (dopo verniciatura) per completare il terzo asse:


          Ieri ho anche fatto nuove foto perché avevo intenzione di dotare il mio modello dei tubi dell'aria dei freni ma credo che abbandonerò l'idea; ecco un esempio del perché:


          Forse metterò solo i tubi più in vista Stasera faccio qualche prova poi si vedrà

          Commenta


          • #35
            Che lavoro!!! Complimenti
            www.webalice.it/m.pirola

            Commenta


            • #36
              non ho parole!!!!

              Complimenti stai facendo un lavoro d'artista!
              Non vedo l'ora di vederlo finito!!

              Come hai realizzato i manicotti delle sospensioni ad aria???

              ciao

              Commenta


              • #37
                Mizziga che roba..un artista..compliments

                Commenta


                • #38
                  Visto questo direi che il mio lo posso pure buttare via!!! Che lavoraccio.....

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie a tutti, mi fate diventare rosso

                    X CL77: le sospensioni le ho fatte con tondino di plastica tornito; sono rimasto in ditta fuori orario di lavoro e ho usato un tornio di dimensioni abbastanza ridotte che abbiamo lì.

                    ieri ho provato a mettere i tubi dei freni e devo dire che come inizio non c'è male ma ho avuto poco tempo. Spero di completare il lavoro stasera o di portarlo abbastanza avanti per poter postare qualche foto.

                    Commenta


                    • #40
                      Fabry, ti viene tutta la mia ammirazione se non altro per la precisione che ci metti...
                      Più ceh altro mi piacerebbe sapere come fai a manovrare così bene particolari cos' piccoli...sai com'è c'è chi come me ha le mani modello badile e la sensibilità elefantiaca...
                      Comunque per quelle lavorazioni siamo quasi nel campo della micromeccanica....
                      Complimenti ancora...
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • #41
                        Sinceramante fino a poco tempo fa non immaginavo neanche di riuscire a fare queste modifiche.
                        Comunque ho alzato il mio livello da quando ho cambiato "filosofia del modellare":
                        - prima non vedevo l'ora di finire il modello, ora voglio che i particolari vengano precisi e pazienza se ci metto più tempo;
                        - quando provavo a fare delle modifiche e non mi riuscivano al primo tentativo mi innervosivo subito e mi è capitato anche di prendere e buttare via tutto in un'eccesso d'ira (salvo poi riprendere tutto con il ritorno della quiete), ora invece imparo dagli errori e non mi arrabbio (faccio questo hobby per divertimento, se voglio arrabiarmi rimango al lavoro);
                        - in ultimo ho imparato a non iniziare un nuovo step se prima non ho pianificato bene cosa devo fare (raccolta informazioni, disegni, foto, attrezzature, materiali) per non andare a tentativi e trovarmi nel mezzo di un lavoro senza sapere come procedere.

                        Poi magari riuscire a lavorare con cose minute è una caratteristica naturale, ma sono sicuro che con l'impegno chiunque può raggiungere risultati quantomeno accettabili

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao Fabry77 e grazie della risposta!!
                          Conosci questo prodotto: http://www.ares-server.com/Ares/Ares...oduct&ID=83123
                          io l'ho preso ma non l'ho ancora utilizzato, visto che sei bravo nel disegnare con il PC non dovresti avere problemi ad aricchire ancora di piu i tuoi capolavori.
                          ciao

                          Commenta


                          • #43
                            Grazie CL77, è davvero interessante poter creare da se le fotoincisioni e ci sono anche altre cose interessanti in quel sito, anche se per ora non posso spendere (devo cambiare la macchina).

                            Ecco l'impianto frenante molto molto molto e ancora molto semplificato:

                            Commenta


                            • #44
                              Te sei fuori di testa!!!!!!
                              complimenti vivissimi....
                              Però basta con 'ste foto...mi fai venier un'invidia!!!!!!
                              Interessante il "prodotto" postato da CL77, aspettiamo una recensione appena lo provi...
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #45
                                Siccome stai facendo un lavoro veramente certosino, sarebbe un peccato lasciare il telaio con le imprecisioni di "mamma Italeri".
                                Il telaio, è stato stampato inizialmente per la versione a cabina arretrata, e quindi sono presenti i supporti che nella versione avanzata non devono essere presenti (li ho evidenziati con la traccia in rosso):

                                Anche la scatola dello sterzo, andrebbe riposizionata, visto che il piantone vi è collegato in in maniera pressochè orizzontale, anzichè inclinato in avanti.

                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Commenta


                                • #46
                                  Per Fabry77: praticamente ho finito le parole...
                                  Per Actros: non manchero' ...
                                  Per Polaris: bella osservazione!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Grazie mille Polaris, provvederò subito. Effettivamente mi sembrava che quei supporti non avessero senso ma quando ho fatto il "servizio fotografico" non ci ho fatto caso e non mi ero accorto neanche dell'anomala posizione della scatola dello sterzo. Grazie ancora, sei stato preziosissimo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Non so perché non riesco a modificare il mio ultimo messaggio quindi ne scrivo uno nuovo:

                                      Mentre toglievo i supporti errati dal telaio osservavo quelli giusti e più li guardavo più non mi piacevano; volevo qualcosa che si avvicinasse di più agli originali che sono così:


                                      Polaris se non era per te non mi sarei fatto tutte queste s...e mentali ; però il modello sarebbe riuscito meno bene.
                                      Ecco allora cosa mi sono messo in testa di fare:


                                      Per quanto riguarda invece la scatola dello sterzo, l'ho staccata, ma devo studiare bene come riataccarla, perché oltre che in verticale deve stare anche parecchio più in avanti, quindi dovrei allungare la barra di accoppiamento.

                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Facciamo che dopo questo messaggio non ti scrivo più niente...ho finito i complimenti...
                                        Mi sa che a modello finito se lo dai in mano ad un buon fotografo, si faticherà a distinguere l'originale dal modellino....
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Quoto in pieno Actros 1857, complimenti davvero
                                          www.webalice.it/m.pirola

                                          Commenta


                                          • #51
                                            no no... non va affatto bene....
                                            manca il grasso nel perno sopra alla molla!!!!

                                            apparte gli scherzi, fa davvero paura!!! non me ne intendo molto, però secondo me poi con tutti questi dettagli devi stare attento a verniciare...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Se la foto postata è il colore reale del telaio...basta andar giù di primer ed eventualmente una mano di colore...
                                              Anche se a mio avviso il tinta unita sminuisce di molto il lavoro di dettaglio fatto finora
                                              Rileggendo tutto il thread ho trovato quello che ha scritto Fabry77 appena arrivato...
                                              Originalmente inviato da fabry77 Visualizza messaggio
                                              Vi faccio vedere alcune foto del FIAT 190 F 35 costruito da me qualche anno fa.
                                              So che non è perfetto ma era la mia prima esperienza di trasformazione di un kit.
                                              Originalmente inviato da fabry77 Visualizza messaggio
                                              Non mi ritengo un esperto ma recentemente ho deciso di provare a fare un salto di qualità nei miei modelli.
                                              Beh allora gli esperti e quelli che fanno modelli di qualità chi sarebbero?????
                                              Per l'ennesima volta complimenti
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sei un mito!
                                                Se può esserti utile, su questo forum tedesco, c' è uno (sloveno credo) che ha modificato un 142 trattore:
                                                Modellbauforum für jeden und alles. Besonders freundlich und deshalb sehr Anfänger geeignet. Aber auch Profis kommen hier auf ihre Kosten.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Polaris: Su quel sito sono ormai di casa, comunque grazie quel 142 l'avevo visto un po' di tempo fa così mi sono rinfrescato la memoria.

                                                  Actros 1857: è proprio nel sito indicato da polaris che si vedono gli esperti. Comunque devo dire che questo è il mio primo modello a questo livello e sinceramente non credevo di riuscire a fare quello che ho fatto (non voleva essere assolutamente falsa modestia quella del mio primo post).
                                                  Guardavo i lavori presentati in quel sito e rimanevo estasiato, poi mi sono svegliato e ho voluto provare anche io; ad ulteriore dimostrazione che con la volontà si ottengono ottimi risultati, quindi
                                                  BUON MODELLISMO A TUTTI

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao a tutti!

                                                    Dopo una lunga pausa ecco un nuovo aggiornamento sul mio modello:

                                                    Ho spostato la scatola dello sterzo come indicato da Polaris e ho aggiunto il piantone; ho realizzato inoltre il pistone per il sollevamento cabina da un lato e il fine corsa dall'altro:

                                                    Mancano ancora le parti di pistone e finecorsa che vanno agganciate alla cabina.

                                                    Il comando di sollevamento cabina e i cavi elettrici per le luci posteriori:



                                                    Ed ecco finalmente il telaio pronto per la verniciatura:



                                                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                    Ultima modifica di fabry77; 15/09/2008, 12:57. Motivo: errore di battitura

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Un ottimo lavoro, complimenti
                                                      www.webalice.it/m.pirola

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        L'hai già vinto il nobel per il modellismo????? non posso che farti i complimenti.
                                                        Io sto facendo uno Scania T142H 6x2 (Scania Wrecker della revell) e, come il tuo, non ha il serbatoio dell'olio; il serbatoio dovrebbe essere sulla fiancata sinistra dato che il serbatoio del gasolio è a destra, Giusto? ai mai pensato di farlo?
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Scusa, credo di non aver capito; il mio non ha prese di forza o altri circuiti idraulici, visto che gli metterò un cassone fisso; quindi il serbatoio dell'olio per cosa? Mi sfugge qualcosa?
                                                          Fammi sapere, magari se hai anche delle foto per farmi capire.

                                                          Stasera volevo verniciare, quindi fatemi sapere se mi sono dimenticato qualcosa per favore, grazie.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Fermo là!
                                                            Dovresti togliere la bombola dell' aria posizionata a fianco del contenitore dellle batterie.

                                                            Era montata solo sulle versioni con 3° asse originale gemellato, mentre i vari allestitori italiani, di solito ne montavano due vicino al terzo asse.
                                                            Anche lo scatolotto sulla destra, davanti all' assale, serve per il meccanismo elettroidraulico di sollevamento dell' asse gemellato, e quindi andrebbe tolto.
                                                            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Grazie Polaris; prezioso come sempre.
                                                              Sono andato a fare una visita in officina per rivedere la sistemazione dei serbatoi dell'aria nel modello reale; così ho tolto quelli di troppo e ne ho posizionati 2 nuovi. Mentre non sono riuscito a capire di quale serbatoio dell'olio parlava PIC_90.

                                                              Poi è arrivata finalmente l'ora di verniciare; per ora una mano di primer, poi dovrò fare una ricerca per il colore che si accosti di più a quello dei telai Scania (probabilmente molto simile al colore del primer):

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X