MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CC8800: il lavoro continua.....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • CC8800: il lavoro continua.....

    Come anticipato nell’altro post, ecco un aggiornamento sul lavoro di modifica al mio modello della Demag CC8800.Non ho potuto ultimare il lavoro di separazione della torretta dato che durante la prima fase di taglio (con una fresa dello spessore di 1.2mm) si sono aperte delle microfratture vicine alla giunzione; per questo ho preferito non proseguire con il taglio ma ho potuto rilevare le quote principali per realizzarne una ex-novo (tempo permettendo).Questo inconveniente mi era già capitato su altri modelli che ho elaborato ed è dovuto alla non omogenea composizione del materiale di fusione.
    Discorso diverso per gli accessori: ho costruito il bozzello da 100ton (inserirò la foto nei prossimi giorni) e ho anche realizzato i bracci di reazione (con relativi bilancieri) per il gancio principale (un’altra cosa che Conrad non ha riprodotto) e che sono utilissimi per bilanciare correttamente i singoli bozzelli.
    Sto procedendo anche alla verniciatura della macchina interna nella “mia” livrea Maxilift (immagine allegata).
    Gabriele
    Gabriele

  • #2
    L'immagine non si vede.....
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

    Commenta


    • #3
      Idem...

      Commenta


      • #4
        Ecco l'immagine del bozzello da 100ton (ancora da verniciare) e del gancio principale con i relativi bracci di reazione.
        (per la visualizzazione delle foto, provate a cliccare con il tasto destro su "visualizza immagine).
        Gabriele
        Gabriele

        Commenta


        • #5
          Ciao Gabriele, le immagini io non riesco a vederle anche clikando col destro mio problema?

          Commenta


          • #6
            niente,neanch'io riesco a visualizzarl....

            Commenta


            • #7
              Confermo anche io: mi piacerebbe vedere il tuo lavoro, ma le foto non vogliono comparire.

              Commenta


              • #8
                Davvero strano.....
                ecco i link:
                http://web.tiscali.it/cgmmodels/880001.jpg
                http://web.tiscali.it/cgmmodels/880004.jpg
                http://web.tiscali.it/cgmmodels/boz100.jpg
                Gabriele

                Commenta


                • #9
                  Putroppo nemmeno i links funzionano (almeno a me)...

                  C'è scritto che l'accesso non è consentito

                  Commenta


                  • #10
                    Ci saranno i consueti problemi al server di tiscali....
                    La cosa strana che riscrivendo ex novo l'indirizzo del link nella barra indirizzo (non copiando con copia/incolla), le foto si vedono......
                    Vai a capire..
                    Gabriele
                    Gabriele

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Gabriele confermo neanche a me i links funzionano ciao

                      Commenta


                      • #12

                        Gabriele
                        Gabriele

                        Commenta


                        • #13
                          Confermo!!! aprendo una nuova pagina con gli indirizzi specificati da Gabriele, le foto si vedono!!! quindi: è inutile cliccare sul collegamento!!!!
                          ciao ciao

                          Commenta


                          • #14
                            I problemi alserver sembrano risolti: ora sono visibili anche nel forum.Confermate?

                            Gabriele
                            Gabriele

                            Commenta


                            • #15
                              scusa maxilift, ma la cc8800 che hai era motorizzata nel momento che l'hai acquistata?, è perfettamente funzionante con tutti quei tiranti, tamburi pulegge? i pistoni che si vedono per reggere i bracci prima del loro montaggio reale hanno anche loro qualche funzione? il gancio, con tutte quelle pulegge riesce a riscendere anche quando è scarico? ancora: stai ampliando le funzionalità della gru con le tue capacità di modellista, o la stai solamente modificando in alcune parti per farla apparire più reale? praticamente questa macchina, molto bella, è da ritenersi un soprammobile, o è utilkizzabile per giocarci, creando cantieri, posti di lavoro ecc? tante volte ho immaginato di fare un bel cantiere in scala, dato che abito in un paese di soli 800 abitanti e ho dietro casa circa 2000 m/q di terra, eppure non si può fare, un pò per vergogna, dato che la gente chissà cosa pensa e un pò perchè i modelli che ho in due giorni farebbero una brutta fine tra umidità e sole cocente di questi giorni. beato te. fammi sapere comunque, sono piccole domande tutte veloci, ma interessanti da scoprire.

                              Commenta


                              • #16
                                nella seconda foto si vede un bel tamburo carico di filo ecco perchè ho chiesto quelle informazioni, ma guarda caso non si vede un motore al suo fianco, ma solo un oggetto bianco a sezione quadrata che assomiglia molto a un innesto collegato al tamburo e aun ipotetico motore che adesso non c'è. illuminami un pochino

                                Commenta


                                • #17
                                  La CC8800 è un modello statico.Sinceramente ero già pronto a motorizzarla ma, per questioni di tempo, la stò solamente perfezionando.
                                  Riguardo a modelli dinamici, ho già convertito con successo la AC1600SL e la TC2000, entrambe della Zon e in scala 1/50.Avevo quasi completato la Ac500 ma poi mi sono dedicato a altri progetti (l'ho comunque perfezinata e personalizzata nei miei colori).
                                  Saluti
                                  Gabriele
                                  Gabriele

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dimenticavo:
                                    la scala 1/50 è ottima per modifiche ma un pò sacrificata per le motorizzazioni.E' anche vero che con un pò di lavoro e soldi, si può fare quasi tutto!!!!
                                    Riguardo ai bozzelli, come nella realtà, in certe configurazioni, i ganci vanno zavorrati per permettere la regolare discesa e vincere la forza delle funi.Ad esempio, la Demag CC12000 ha un gancio (a 4 bozzelli) del peso di 400q.li ma che doveva essere zavorrato di altri 450q.li per poter usufruire di tutti i rinvii disponibili.
                                    A disposizione per ogni info.
                                    Gabriele
                                    Gabriele

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho inserito nuove immagini riferite al bozzello da 100ton (ultimato) e ai blocchi di zavorra (riverniciati) nella mia collezione personale di album mmt; purtroppo i problemi del mio server continuano e quindi ho preferito renderle visibili nell'album.
                                      Gabriele
                                      Gabriele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Nel mio album MMT (Collezioni Personali/maxilift), ho aggiunto nuove immagini riferite ai test della CC8800 della Sterling.
                                        Gabriele
                                        Gabriele

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Allego una immagine della CC8800 riverniciata nei miei colori (altre foto nell'album mmt)
                                          Gabriele.
                                          Gabriele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Gabriele,
                                            non sarà come la tua Demag 8800 ma dai un occhio al seguente link: http://olli80.de/2004/muenchen3.html
                                            Ciao.
                                            gio.
                                            http.//giomaffy.interfree.it
                                            giò
                                            http://giomaffy.interfree.it

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Caro Michele 81, anche io ho la tua stessa "piaga" di realizzare cantieri con modellini. Per sopperire ai vari problemi legati al lavorare all' esterno ho trovato un buon sistema-anche se riduce un po' lo spazio a dosposizione-:riempire alcune cassette della frutta con della terra e portarle sotto ad un box . Il mio unico problema sono i pochi modelli disponibili-e le loro condizioni:ho una 225 che, a furia di utilizzarla ho staccato lo stick - e la presenza dei miei che impongono un utilizzo oculato dei modelli più recenti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao gabriele ho visto la tua gru e come sempre hai fatto un ottimo lavoro,non so' se tu conosci gia' questo olandese ma ti ha' preceduto nel motorizzare la demag 8800, io invece mi sto divertendo a montargli la prolunga che ho comperato a parte.
                                                questo e' il sito http://www.petershomepage.nl/
                                                ciao fabio

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  quanti anni hai davefuma....hai modelli a casa in 1:24? io si, ma solo in legno. non so dove recuperare qualcosa in metallo in 1:24 sia da trasporto che movimento terra. la gru poi, vabbè, è ancora un sogno!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Pensa che le mie gru una è di plastica e l' altra l'ho costruita con i lego -ne avevo una bella della majorette, ma poi ho rotto il braccio(maledizione della plastica )-.
                                                    Comunque ho 16 anni (sono ancora piccolino.. ), e l' unico 1:24 è una FH 240.3 Agritec, ma non l'ho mai usata in quanto negli spazi stretti è meglio la 1:50 o la 1:87 per mezzi + piccoli-ecco a cosa mi serve l' escavatore in 1:87-.
                                                    Comunque vengono belle cose: ho appena finito una villa a 2 piani-è un po' rustica ma è in mattoni di terra -, mo finisco una villetta singola e poi inizio delle villette a schiera.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Fabio,

                                                      l'Olandese lo incontro ogni anno al Modelshow-Europe e con la sua AC350 sta facendo un lavoro superbo.
                                                      Hai novità per la fiera di Dicembre?
                                                      Ciao
                                                      Gabriele

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per Maxilift. Ciao è da poco tempo che ho scoperto questo sito, e sono rimasto colpito in specialmodo dal tuo lavoro sulla demag cc88000. Premetto io molti anni fa ho lavorato come gruista per un po di tempo. Mi piacerebbe sapere dove si può aquistare un modello come la demag cc88000 e che costo può avere ,come vorrei sapere anche la altezza totale che arriva.
                                                        Ciao e grazie anticipatamente.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao Lorain, il modello della 8800 lo puoi trovare nei negozi di modelli ma ti sconsiglio di acquistarlo in italia, i prezzi sono assurdi!!
                                                          Io personalmente, acquisto direttamente nello shop della terex-demag (vai sul sito www.terex-demag.de).
                                                          Il modello base, che ha una configurazione SSL 60mt, ha una altezza di circa 1200mm e costa 450,00€; esiste in commercio anche il falcone variabile, che ha un prezzo di circa 210,00€.
                                                          Saluti
                                                          Gabriele
                                                          PS: per quale ditta hai lavorato?
                                                          Gabriele

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Hai novità per la fiera di Dicembre? </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> </font>[/QUOTE]Di che fiera parli?
                                                            Sarei interessato.
                                                            Grazie.
                                                            Ciao.
                                                            gio.
                                                            giò
                                                            http://giomaffy.interfree.it

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X