MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CC8800: il lavoro continua.....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Per Maxilift. Ti ringrazio per la risposta, ho visto il sito, per aquistare come si fà (in questo campo sono abbastanza inesperto)? Sul prezzo che è scritto và aggiunto altro? Ti sarei grato se mi dessi altri consigli. Io ho lavorato per una ditta di Udine si chiama Midolini. Ho usato in special modo una autogru tralicciata di marca " LORAIN" da 160 ton con il braccio che arrivava a 110 metri . Era un piacere vederla, stò comunque parlando di ben 22 anni fa. Ti saluto e ti ringrazio se mi dai qualche dritta.

    Commenta


    • #32
      Sei ancora in contatto con Midolini?
      So che anno la Demag TC2400/3000 ex FMS, e che la stanno riverniciando.
      Per lo shop Demag, prova a scrivere prima una mail per la disponibilità.
      Saluti
      Gabriele
      Gabriele

      Commenta


      • #33
        Per Maxilift. Non sono più in contatto con loro, ma passo spesso davanti alla loro sede, e qualche mese fa ho visto che stavano risistemandola ( ma tu come fai a saperlo???). Vorrei chiederti,i modelli che perfezioni li tieni per te oppure li vendi? Grazie e ciao.

        Commenta


        • #34
          I modelli che costruisco o modifico fanno parte della mia collezione e non sono in vendita.
          prova a visitare i miei siti per vedere altre foto:
          CGMMODELS
          MAXILIFT
          Collezione privata
          Riguardo alla TC2400 della Midolini, riusciresti a fare qualche foto?
          Grazie
          Gagriele
          Gabriele

          Commenta


          • #35
            Per Maxilift. A riguardo della TC2400 di Midolini lò vista che era ancora del colore vecchio il mese di giugnio. Comunque se passo di là e la vedo non mancherò di fargli qualche foto.Ti saluto e a presto ciao.

            Commenta


            • #36
              Ciao Maxilift, anch'io conosco la ditta midolini e avvevo visto la demag TC2400 e volevo chiederti se ha il carro cingolato o gommato.
              ciao e grazie

              Commenta


              • #37
                ciao gabriele
                scusa se' ti rispondo solo ora
                per la mostra non so' ancora dirti niente perche' e' cambiata l' amministrazione della proloco spero di farti saper qualcosa a novembre
                ho altre novita' nel 'ambito dei modelli ti faro' sapere quando sono certo di poter trattate non dico altro.

                ciao fabio

                a dimenticavo ho acquistato le demag 335 e 435 ,2 traini ecezzionali e dei modelli vari di macchine movimento terra, sto finendo di montare il traliccio di prolunga sulla demag 8800 poi pero' dovro' smontarla per mancanza di spazio finche' non faccio una nuova vetrina per mettere tutte le gru

                Commenta


                • #38
                  Per RH400: la Demag TC2400 ha il carro gommato.
                  Qualcuno della zona riesce a fargli delle foto? Grazie anticipatamente.Se ti interessa questa macchina, dai uno sguardo nella mia cartella dell'album mmt dove tra le varie foto, ci sono quelle del modello in scala 1/50 (TC2400/3000).

                  Per Fabio: nessun problema, fammi sapere appena possibile.Salutami mogle e figli.
                  Gabriele
                  Gabriele

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao Maxilift, non ho visto la demag di midolini.
                    Volevo chiederti se sai che materiale è quello dove la Fiat Kobelco sta scavando, e se sai dirmi dove si trova.
                    Ciao grazie

                    Commenta


                    • #40
                      Salve a tutti, vorrei comprare la gru cingolata della siku,qualcuno di voi sa dirmi qualcosa a riguardo???
                      Secondo voi ne vale la pena??
                      Ciao

                      Commenta


                      • #41
                        Maxilift tu hai il braccio di 4metri per la CC8800?

                        Commenta


                        • #42
                          Scusa, ma cosa intendi per "braccio da 4 metri"?
                          Io ho il falcone a volata variabile.
                          Gabriele

                          Commenta


                          • #43
                            Scusate la mia totale ignoranza ma... cos'è il "falcone a volata variabile"?

                            Commenta


                            • #44
                              A proposito di demag CC 8800, volevo segnalarvi anche questa personalizzazione, per mano dell'amico di Gio maffy christian schaetzle.
                              Per maggiori info: http://www.dhsdiecast.com/content/fo...0082526355920F
                              Maxlift, io al tuo post interverrei per mostrare la tua opera...e mostrare al mondo che anche noi italiani non siamo poi degli sprovveduti in fatto di modellismo mmt
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #45
                                Complimenti Maxilift!Veramente un bel lavoro.

                                Commenta


                                • #46
                                  per KXMET, il falcone a volata variabile o Luffing Jib, è la prolunga del braccio principale, quasi sempre tralicciato e necessario per raggiungere sbracci elevati, "scavalcare" ostacoli o raggiungere maggiori altezze gancio.
                                  Saluti
                                  Gabriele
                                  Gabriele

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ecco nuove immagini della 8800 con il falcone, configurata 60+48.
                                    Attached Files
                                    Gabriele

                                    Commenta


                                    • #48
                                      CC8800 test Vessel-lift

                                      Allego nuove immagini
                                      Gabriele
                                      Attached Files
                                      Gabriele

                                      Commenta


                                      • #49
                                        maxilift perdonami se questa domanda te l'ho fatta altre volte, ma siccome vedo un bel garbuglio di fili un pò dappertutto sulla cc8800, mi spieghi come avviene la raccolta del filo quando ad esempio tiri su il gancio? mi spiego: è manuale o elettrico o è fisso e basta? poi, ci sono minimo 3 o 4 tambuti per avvolgere i fili? grazie.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Rinvii 8800

                                          Per Michele81, la 8800 dispone di n.3 tamburi per i bozzelli (2 per il gancio principale e 1 per il "runner"); un'altro tamburo doppio serve per l'azionamento del mantilio (il cavalletto che vedi nella parte posteriore della torretta); un'altro tamburo, sistemato all'interno del primo elemento del braccio del superlift, serve per il rinvio dello stesso (nel caso specifico di questa macchina, che lavora solo con il superlift, viene sempre utilizzato per alzare e abbassare il braccio); l'ultimo tamburo, posto all'interno del primo elemento del braccio principale, serve per il rinvio del falcone a variata variabile (luffing jib).
                                          Il modello ha i tamburi "frizionati" a molla come tutti i modelli in scala 1/50.
                                          I vari fili non vengono "raccolti" come dici tu ma "avvolti" sui rispettivi tamburi.
                                          Saluti
                                          Gabriele
                                          Gabriele

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da LORAIN
                                            Per Maxilift. Ti ringrazio per la risposta, ho visto il sito, per aquistare come si fà (in questo campo sono abbastanza inesperto)? Sul prezzo che è scritto và aggiunto altro? Ti sarei grato se mi dessi altri consigli. Io ho lavorato per una ditta di Udine si chiama Midolini. Ho usato in special modo una autogru tralicciata di marca " LORAIN" da 160 ton con il braccio che arrivava a 110 metri . Era un piacere vederla, stò comunque parlando di ben 22 anni fa. Ti saluto e ti ringrazio se mi dai qualche dritta.
                                            Ma lo sai Lorain che nonostante tu ci abbia lavorato 22 anni fa, quella Lorain ce l'hanno ancora??? Non so che colori aveva quando la manovravi tu, ma ora è gialla e nera. Ha un carro gommato a 5 assi con i primi 3 anteriori sterzanti, giusto? Beh, che tu ci creda o no fa ancora il suo dovere!
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da NiCo_TeReX
                                              Ma lo sai Lorain che nonostante tu ci abbia lavorato 22 anni fa, quella Lorain ce l'hanno ancora??? Non so che colori aveva quando la manovravi tu, ma ora è gialla e nera. Ha un carro gommato a 5 assi con i primi 3 anteriori sterzanti, giusto? Beh, che tu ci creda o no fa ancora il suo dovere!
                                              Caro Nicola, io ci credo che la Lorain che ha Midolini faccia il suo dovere dopo tutti questi anni. Il perche, devi sapere che loro avevano ( ed hanno tutt' ora ) una cura dei loro mezzi quasi maniacale, difficilmente riscontrabile in molte altre ditte.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Cc8800

                                                A proposito di CC8800, allego due foto del modello di un mio caro amico tedesco (gruista alla Nolte), che ha esposto la sua 8800 completa ad una altezza di 4,50mt.
                                                Non male...
                                                Attached Files
                                                Gabriele

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X