vincenzo ma che materiale usi per fare il martello? e le dimensioni dove le vai a vedere? più tardi allego mie foto di vari martelli
ciao
Le dimensioni le ho prese un catalogo ricambi Indeco. Sono realizzati tutti in stirene tranne la punta che è di metallo.
Attendo le foto dei tuoi martelli.
Grazie ma non abbiate fretta...... sono uno che fa le cose con molta calma. Intanto ho bisogno di un consiglio.
Benna pulizia canali o piccola pinza da demolizione????
Qualcuno conosce i codici Ral dell'arancione FH????
Grazie ma non abbiate fretta...... sono uno che fa le cose con molta calma. Intanto ho bisogno di un consiglio.
Benna pulizia canali o piccola pinza da demolizione????
Qualcuno conosce i codici Ral dell'arancione FH????
Secondo me col triplice ci starebbe bene la pulizia canali...
Per me una pinza ci sta megio della benna per i fossi...
Come facevo senza Giorgio....... bella zì
Sinceramente quando l'ho pensato avevo previsto la benna per canali. Poi però osservando la geometria di lavoro - ha un bello sbraccio sia in avanti che in alto - ho pensato che poteva avere una buona svolta come escavatore da demolizione.
Vabbè di tempo per decidere ne ho.... male male le faccio entrambe
bravo vincenzo... sta venendo davvero bellissimo!!
anche secondo me starebbe meglio la benna, però puoi fare come dicevano gli altri sia uno che l'altro...
poi intanto che ci sei puoi fare un altro penetratore per lo scavo "normale"....
cmq vai avanti così e mi raccomando le tubazioni che sono fondamentali eh!!!
ma che problemi hai avuto durante la costruzione di questo escavatore?
Innanzitutto il castelletto.... come avrete notato l'ho rifatto completamente cercando di essere il più fedele possibile (nel limite delle mie capacità) all'originale. Il perchè credo lo capirete da soli guardando la foto sotto...
Poi ho dovuto modificare anche la prima parte del braccio (quella che costituisce il posizionatore) che se notate ha una bella dose di stucco a differenza delle altre due.... perchè l'avevo sbagliata.
Ed avevo sbagliato anche la posizione del supporto pistone del penetratore e così ho tagliato e spostato più dietro.
Poi verranno le modifiche al carro....
Le camice dei pistoni sono tubi di stirene......
Per quanto riguarda gli steli ho un mezza idea ma ancora niente di definitivo.
...come mai per i cilindri non usi tubi in metallo?...per gli steli io mi sono inventato tubo in alluminio(non serve nemmeno verniciarlo) e piccoli anelli a vite, che avvito dentro il tubo, per fare l'occhiello....
...alla fine con un po di stucco si può sagomare per bene.
[quote=luxxx797;425735]...come mai per i cilindri non usi tubi in metallo?...[quote]
Per i cilindri l'ideale sarebbe quella di avere un bel tornio a portata di mano e realizzarli da zero, partendo da un tondino pieno di ottone. Ma non avendo il tornio mi devo arrangiare.
In verità dispongo sia di tubi in stirene che rame di varie misure. fatto sta che facendo diverse combinazioni i diametri dei tubi in stirene mi offrivano i diametri più vicini al reale. Infatti i cilindri che ho realizzato hanno diametri differenti....
Per gli steli sicuramente li farò con quelli in rame...... che poi cromerò in qualche modo. Vabbè poi vedrete.
Mamma come siete curiosi............
Per i pistoni ho utilizzato la tecnica "By Ciccio Malt" che spero non mi denuncerà per violazione del Copyright....
Dunque dunque..... apparte le rifiniture di rito e l'impianto idraulico il braccio è completo. Ho finito i pistoni e fatto la biella di rinvio più collaudo movimenti.
Mamma come siete curiosi............
Per i pistoni ho utilizzato la tecnica "By Ciccio Malt" che spero non mi denuncerà per violazione del Copyright....
Dunque dunque..... apparte le rifiniture di rito e l'impianto idraulico il braccio è completo. Ho finito i pistoni e fatto la biella di rinvio più collaudo movimenti.
WEEE vincè!!! complimenti per il tuo lavoro mi piace davvero molto!! non vedo l'ora di vederlo finito!!
ne ho approfittato di un paio di giorni di mallattia per fare benna e parti del carro. Ruota motrice (notare la scatola di riduzione con tanto di coperchio) e folle + rulli di sostegno. Come noterete ci sono varie imperfezioni ma non sò come fare. Avrei bisogno di un tornio ed una fresatrice da modellismo..... ma andò le trovo????
la benna è sempre in styrene? come hai fatto a realizzarla? lo styrene è "arrotondabile" da dargli la forma curva della benna?
Grazie complimenti
Distiniti saluti
la benna è sempre in styrene? come hai fatto a realizzarla? lo styrene è "arrotondabile" da dargli la forma curva della benna?
Grazie complimenti
Distiniti saluti
Domanda/risposta:
La benna è sempre in styrene? SI
Come hai fatto a realizzarla?Ho schioccato le dita
Lo styrene è "arrotondabile" da dargli la forma curva della benna? SI
No per dare la forma ho semplicemente modellato il pezzo di stirene su un tubo di circa 1,5 cm di diametro, per dargli la curvatura.... naturalmente dopo averlo scaldato con il phon. Attenzione perchè il materiale essendo molto flessibile mantiene una certa elasticità perciò nn aspettatevi che il materiale rimanga della stessa curvature che gli è stata data sul tubo.... poi quando sono andato ad incollare ho mantenuto la curva incollando poco per volta sui fianchi della benna ed il gioco è fatto.
Stessa cosa ma con qualche dettaglio in più.....
Vuoi anche le foto del montaggio???
Ultima modifica di CAT320; 21/01/2009, 19:59.
Motivo: aggiunta
Commenta