MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carro trivellazione con 3 trivelle?...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Le gru, non dragline, della Casagrande sono realizzate da loro. Hanno le predisposizioni per far funzionare anche gli accessori per fondazioni. Attualmente ce ne è anche un tipo con una potenza alta da far funzionare anche le frese.

    Purtroppo non so molto di queste macchine.
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

    Commenta


    • #32
      e si gio ho detto una gran str.......................ta esaminando il modello ho notato che sfilare la rotary comporta staccare 2 pezzi che sicuramente si rompono .

      magari se me ne regalano una ci si puo pensare , per ora mi limito a smontare l'elica haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

      p.s. ok la tua passione per le tedesche e francesi ma penso che anche casagrande o soilmec siano degne di interesse .

      Commenta


      • #33
        Puoi ben dirlo, e ti dirò anche di +. Nel passato erano le migliori, molto meglio delle tedesche e delle francesi. Ora si stanno rifacendo del tempo perso, ma ci vuole tempo. Soprattutto la Trevi attraverso la Soil Mec si sta facendo molto agguerrita.
        giò
        http://giomaffy.interfree.it

        Commenta


        • #34
          Ma soilmec non fa piu frese vero ora? Si sa perchè? Una volta ne faceva una compatta per lo meno, forse neanche quelle per gru a fune.

          Commenta


          • #35
            be sono molto felice di sentire queste parole

            inoltre la trevi mi sembra che sia molto importante anche nel petrolifero ,
            un'amico di mio fratello lavora con loro in tutto il mondo e mi parlava di tecnologie veramente all'avanguardia.

            gli mancano solo i modellini e questa è una enorme lacuna anche dal punto di vista dell'immagine.

            possono smbrare oggetti poco significanti ma secondo me sono fondamentali nella diffusione del marchio .

            quante volte abbiamo scoperto case estere attraverso i modellini ?

            Commenta


            • #36
              Siamo alle solite, lo avevo già detto in altri post ma colgo l'occasione per ribadirlo: questi della Trevi, ma anche quelli della Casagrande sono un po' Str....bip bip bip Il fatto è che se vado allo stand Bauer ti danno un casino di depliant e ti trattano bene. non ultimo ti mandano a casa perfino i loro depliant se nelle fiere li hanno finiti. Provateci alla Casagrande o peggio ancora alla Trevi! Non parliamo poi dei modellini, un amico di Bruno ha chiesto info del genere all'ultimo Samoter e si è sentito rispondere con aria di sufficienza che loro non sono li a giocare!
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • #37
                ma pensa un po

                coraggio che tra 10 anni forse si vede qualche cosa .

                che giocherelloni in cat o altri

                cmq togno ecco la fresa soilmec
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  strana! non l'ho mai vista così!

                  Commenta


                  • #39
                    Ecco proprio quella intendevo. Ma ora sul sito Soilmec non trovo piu neanche quella! Domanda: ma non sono mai state prodotte dalla Soilmec le frese attaccate alla gru a cingoli tipo Bauer, Casagrande, quelle piu grosse per intenderci?

                    Cmq è vero, pensa in Liebherr, con tutte quelle gruone che fanno fare alla Conrad, si divertiranno dalla mattina alla sera quei giocherelloni di tedeschi! Ma roba da matti...
                    Spero che Bruno abbia risposto loro in modo adeguato...

                    Commenta


                    • #40
                      Purtroppo io ero fuori dallo stend chi ha fatto le richieste è il mio amico Ale ,e ti dirò di più x i deplian gli è stato risposto che ne havevano solo 2 e non potevano darli ,ora mi chiedo noi siamo andati al samoter di giovedì e una ditta in una manifestazione così porta solo 2 deplian di numero?In Italia non c'è la cultura su le macchine movimento terra ,ma voi havete mai visto in televisione la pubblicità di un mezzo mmt?x non parlare dei modellini.Quardate x le macchine invece no fà in tempo ha uscire quella vera che c'è già il modellino bho ciao

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da togno
                        Ecco proprio quella intendevo. Ma ora sul sito Soilmec non trovo piu neanche quella! Domanda: ma non sono mai state prodotte dalla Soilmec le frese attaccate alla gru a cingoli tipo Bauer, Casagrande, quelle piu grosse per intenderci?
                        La tecnologia di scavo con frese sono state inventate in Giappone e subito le ditte maggiori le hanno sviluppate. In Italia i primi sono stati Casagrande che le ha testate con Rodio e successivamente Soil Mec che le ha testate con Trevi. Come sia andata con Trevi non lo so, ma pare che abbiano abbandonato lo sviluppo. Casagrande invece ne produsse molte e le commercializzò anche in germania e Francia. In qusti paesi che sono moooolto più VOLPI di noi, hanno sviluppato e migliorato le macchine, la tecnologia e ora sia Bauer che Soletanche hanno il sopravvento (persino rispetto ai Giapponesi).
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #42
                          Giapponesi? Mi sapresti dire qualche nome di ditta con gli occhi a mandorla?

                          Commenta


                          • #43
                            a non sapevo che i primi fossero i giapponesi io pensavo che questa tecnica fosse stata sviluppata in francia ,
                            almeno cosi ho letto su un giornale di costruzioni, secondo tale testata avrebbero vinto anche un premio per l'innovazione che rappresentava tale tecnica di scavo.

                            ma la stampa spesso ne spara di cavolate.

                            per bruno

                            la cultura qui da noi sta nascendo ora , ci sono molti giovani appassionati,
                            è la solita storia arriviamo sempre dopo.

                            ma all'estero fanno spot televisivi di mmt?

                            Commenta


                            • #44
                              Trevi ha abbandonato lo sviluppo delle macchine per paratie concentrandosi su quelle per pali di grande diametro; come è successo nel cantiere di Alassio http://www.forum-macchine.it/showthread.php?p=42573#post42573 quando l'impresa di cesena ha la necessità di costruire delle paratie in c.a. ricorre al noleggio (o addirittura all'acquisto, visto la capacità finanziari del gruppo) di idrofrese Bauer. Credo che vista la concorrenza tedesca e l'elevato grado di specializzazione e di personalizzazione di queste macchine alla Trevi abbiano preferito affidarsi a mezzi di terzi per lavori di questo tipo...e concentrarsi sullo sviluppo di altre macchine, con tecnologie che rapprensentano il core-business dell'azienda, come quelle dei pali appunto.

                              Commenta


                              • #45
                                A cosa serve questa macchina?
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #46
                                  Forse si sta uscendo un po' (tanto?) dal tema che dovrebbe essere il moellismo. Io ti rispondo ugualmente e magari lasciamo ai amministratori lo sforzo di spostare questi messaggi su un forum più adatto.

                                  Allora sta macchina serve a creare pali in sabbia. A cosa servono? servono per aumentare la portata del terreno e per veicolare le acque superficiali al di sotto degli strati impermeabili superficiali. Per certe situazioni sono lavorazioni molto valide e piuttosto economiche rispetto ad interventi massicci e in grande stile.
                                  giò
                                  http://giomaffy.interfree.it

                                  Commenta


                                  • #47
                                    grazie della risposta, cercherò di mettere altrove questo tipo di quesiti, ma visto che mi sembrava si fosse già usciti da un pò di messaggi dall'argomento...
                                    Giomaffy, ma visto che ho letto che ti arrivano delle riviste specializzate dall'estero, potrei sapere quali e come potrei fare per averle?
                                    Inoltre, visto che ti arrivano direttamente notizie da Schrobenhausen, secondo te è normale che ci mettano tanto a inviarmi il magazine annuale della Bauer che ho richiesto circa una settimana fa?
                                    E come si fa a farsi inviare altro materiale eventualmente?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da togno
                                      grazie della risposta, cercherò di mettere altrove questo tipo di quesiti, ma visto che mi sembrava si fosse già usciti da un pò di messaggi dall'argomento...
                                      Giomaffy, ma visto che ho letto che ti arrivano delle riviste specializzate dall'estero, potrei sapere quali e come potrei fare per averle?
                                      Inoltre, visto che ti arrivano direttamente notizie da Schrobenhausen, secondo te è normale che ci mettano tanto a inviarmi il magazine annuale della Bauer che ho richiesto circa una settimana fa?
                                      E come si fa a farsi inviare altro materiale eventualmente?
                                      Io sono, anzi ero, abbonato a Chantiers de France che è una rivista che parla solo ed esclusivamente di cantieri di ditte Francesi e in minima parte di macchinari. Poi sono abbonato a Quarry and Construction che nonostante il nome è una rivista italianissima. Tutte e due hanno il sito internet. Poi ogni tanto mi arriva alla mano la rivista Strade ed autostrade che non è male neppuree quella.

                                      Per quanto riguarda il magazine della Bauer bisogna vedere se ne hanno ancora e poi non a tutti lo spediscono. Tieni presente che la spedizione non avviene in automatico il giorno dopo, non sono mica una ditta di pubblicità ne tantomeno una casa editrice!
                                      giò
                                      http://giomaffy.interfree.it

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Vero! Pazienterò ancora un pò allora...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da togno
                                          A cosa serve questa macchina?
                                          Dimenticavo: questa è la macchina base che il prossimo anno verrà riprodotta da Brami (Almeno rientriamo in tema).
                                          giò
                                          http://giomaffy.interfree.it

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Già, ne avevo sentito parlare. Che intendi per macchina base? Si potrà equipaggiare il modellino anche con una cfa o altro?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Per quello che ne so io avrà montato sul masrt un vibroinfissore per palancole (Tipo ABI o ICE o MGF ...tanto per capirsi)
                                              giò
                                              http://giomaffy.interfree.it

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Uffa, ce l'ho già! Non su una Liebherr, però ce l'ho...
                                                Una cfa sarebbe stata il max, oppure quella della foto, o una sonda con il fondo apribile(detto molto alla grezza perchè non so come si chiama) per scavare i pali di grande diametro...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  se ho ben capito dovrebbe trattarsi di un bukket quello per pali di gran diametro
                                                  che si svuota dal fondo

                                                  allora brami ci regalerà una nuova macchina da fondazioni?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Si quello volevo dire.
                                                    Le indiscrezioni sono quelle, speriamo siano fondate....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Si fondatissime, l'unica cosa che non si sa di preciso è Quando!
                                                      giò
                                                      http://giomaffy.interfree.it

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ragazzi, in attesa che venga creato un nuovo argomento nella sezione MMT vi chiedo gentilmente di non pèostare più messaggi che riguardano caratteristiche tecniche e costruttive delle macchine a grandezza naturale! Questo solo per evitare che il forum modellismo tratti argomenti che potrebbero essere utili anche ad altri (che non necessariamente leggono ANCHE il forum-modellismo)

                                                        GRAZIE PER LA GENTILE COLLABORAZIONE
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Come volevasi dimostrare: tirata di orecchie, giusta e meritata. (Forse un po' tardiva.... )
                                                          giò
                                                          http://giomaffy.interfree.it

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Nel caso potesse interessare a qualcuno, ho inviato una richiesta alla ditta inglese Model Excavator Company relativa a un loro articolo presente nel catalogo disponibile sul loro sito con accanto peò la dicitura "future", cioè che verrà venduto solo fra un pò di tempo.
                                                            L'articolo è il Soilmec rotograb, che è una benna per diaframmi idraulica. Ho chiesto se oltre all'apparecchiatura, sarebbe stato venduto anche il carro della Soilmec(per la nostra gioia), ma, come potrete constatare dalla seguente lettera di risposta, sarà in vendita solo l'attrezzo da agganciare a una gru Liebherr della Conrad o simili.

                                                            "The 1:50th scale Soilmec Rotograb model is something which we have been working on for some time now. It is our intention to produce only the front end equipment with couplings to fit the current Conrad crawler cranes from Liebherr etc. The project has been delayed due to other commitments and has no current completion date. Should you have any further information on this machine please do not hesitate to contact me since we would like to reproduce as much detail as possible."
                                                            Non è che qualcuno di voi saprebbe riassumere un pò di preciso cosa mi hanno risposto? A grandi linee ho capito, ma non proprio tutto...

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Link please.

                                                              Io non l'ho mai visto sul sito MEC il rotograb!!!
                                                              giò
                                                              http://giomaffy.interfree.it

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X