MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carro trivellazione con 3 trivelle?...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Difatti non c'è nessuna foto della macchina, ma se vai sul sito della Mec su prodotti lo trovi, c'è solo scritto il nome e il numero dell'articolo.

    Commenta


    • #62
      Io non so cosa intendi. Sul sito della Mec che io sappia c'è il RT3, che è il motore che serve per il funzionamento dell'asta perforante a cui si attacca o la trivella o il bucket per lo scavo di pali.
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #63
        Guarda con attenzione qua:

        Commenta


        • #64
          SoilMec RT30-ST Large Diameter Boring Rig w/oscillator

          Credo che tu intenda questo: no?
          Nella descrizione c'è un errore non è rt30 ma rt3, ed è quello che ti ho detto.
          giò
          http://giomaffy.interfree.it

          Commenta


          • #65
            e si bisogna montare tutto su altre gru ,in fondo mec produce accesori per modelli già esistenti , cosa che personalmente non piace ,

            poi sono kit in resina e richiedono un lavoro allucinante per ripulirli e montarli .

            infine sapete che a me le produzioni artigianali tipo zon ecc. non piacciono troppo, quindi non sono molto esaltato da questi kit,
            insomma se devo spendere soldi se devo montarli ,e poi il risultato non è garantito io preferisco costruirmeli da solo.

            Commenta


            • #66
              Eppure...fai cosi:
              vai sul sito che ti ho scritto sopra.
              cerca le seguenti parole:" SoilMec Rotograb - 12 Diaphram Wall Grap"
              se non lo trovi vuol dire che non ti carica tutta la pagina. perchè dovresti vedere anche un altro articolo della Soilmec, un vibroinfissore per tubi-forma, sia montato che in kit.
              fammi sapere appena puoi.

              Commenta


              • #67
                per rammer: non sono tutti in kit, alcuni sono già montati.

                Commenta


                • #68
                  a lo so benissimo ma prova a sentire quanto costano

                  cmq la rotograb è questa
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #69
                    Esatto, la macchina è quella. Verrà venduta però solo la parte di scavo....
                    Non so quanto costano, sai qualche prezzo? se si facci sapere...

                    Commenta


                    • #70
                      di preciso no però dovrebbero essere altini

                      certo che una macchina del genere sarebbe uno spettacolo in 1/50 , ma come quela in foto no un pezzo soilmec attaccato su una 984 conrad .
                      i volevo autocostruirla ma non trovo i disegni della gru soilmec , ne tanto meno
                      uno straccio di depliant .

                      quella della foto è una gru tra le più grandi e sul sito soilmec non c'è il catalogo da scaricare.

                      se ne becco una dal vivo la crivello di foto

                      Commenta


                      • #71
                        Io l'ho scaricato in pdf ma c'è solo la foto che hai messo tu...si in effetti non ce la faremo mai a realizzare un modello tutto italiano dai cingoli alla benna...cosa si potrebbe attaccare di italiano alla rotograb? L'FE 45 fiat allis non esiste nella realtà con un traliccio tipo gru cingolata? se cosi fosse si potrebbe applicare quello di un'altra gru simile e attaccare il rotograb...
                        cosi daremmo filo da torcere alla concorrenza straniera!

                        Commenta


                        • #72
                          Ok, Togno ora o capito. Ti confesso che non avevo mai visto nella lista di MEC questo apparecchio. Io sono abituato a quello prodotto dalla Soletanche che ha un altro nome: KS.

                          Allora per farmi perdonare ti do una buonissima notizia: anzi vai sul sito di Rainer e clikka su Fremden Sammlung e poi sul nome di Beat .......
                          giò
                          http://giomaffy.interfree.it

                          Commenta


                          • #73
                            Non voglio deluderti ma l'avevo già vista la foto del rotograb... comunque peccato sia su base Liebherr...che tarocco!!
                            ma allora, secondo te, attaccare il futuro rotograb alla Fe 45 Fiat Allis con un bel traliccio potrebbe essere verosimile?

                            Commenta


                            • #74
                              La benna modello KS della soletanche è perfettamente adatta alla gru Liebherr 843 e infatti la Soletanche si basa su questa macchina. Io ho avuto la fortuna di vedere per diversi giorni il suo funzionamento e ti posso garantire che sulla 843 è perfetta. Perciò se tu fai un modoello di sta benna devi abbinarla alla 843.
                              giò
                              http://giomaffy.interfree.it

                              Commenta


                              • #75
                                Onde evitare che ci riprendano, apri un post con tale nome. Anzi no, lo faccio io su "Cantieri".
                                giò
                                http://giomaffy.interfree.it

                                Commenta


                                • #76
                                  Ok ho già scritto un maessaggio là.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Gio, ma tu intendevi questo...magari l'hai già detto ma qui ci son 2 foto
                                    provate un po' a dare un'occhiata
                                    http://www.markgraf-privat.de/
                                    Fremdem sammlungen
                                    Beat Kohler
                                    Nachsten 10
                                    ...mortacci suo a 'sto tedesco che non visualizza il link delle pagine sul sito...

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Si intendevo quelli li. Ho anche sritto al Svizzero, spero che mi risponda e che mi mandi delle foto.
                                      giò
                                      http://giomaffy.interfree.it

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Beh! effettivamente bel lavoretto, se lo senti fagli i complimenti...
                                        Visto che non ci vuole tanto a fare a riprodurre i mezzi italiani...
                                        Cosa dite scriviamo una letterina (che erà sicuramente cestina) a quesgli ignorantoni di Soilmec?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Scrivila tu che conosci bene i termini in italiano, ma mettici pure la mia firma e il mio indirizzo sia web che e-mail
                                          giò
                                          http://giomaffy.interfree.it

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Sono d'accordo anche io se la scrivete. Speriamo serva a qualcosa,non come quella che ho inviato all'Astra ormai 5 mesi fa...Nessuna risposta.
                                            L'avranno cestinata subito...

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Sì, ma tanto mi sa che non ci siano speranze, loro non sono quelli "che non vanno al Samoter per giocano..."?
                                              Magari non hanno neanche un ufficio marketing, figurati...

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ciò ripensato Mitti. La tua è una buona idea e concorderà anche il nostro amico Bruno, ma io farei così.
                                                Tu scrivila e poi postala qua, noi ci facciamo le nostre osservazioni e poi (e qui sta il trucco) ognuno di noi la spedisce alla Trevi allo stesso indirizzo in modo dar far vedere che effettivamente siamo in molti ad essere interessati. Chissa magari che ci pensano un attimo, in fondo l'unione fa la forza!
                                                giò
                                                http://giomaffy.interfree.it

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Beh! a 'sto punto allora forse è meglio se ognuno ne ha una diversa, no? Visto che secondo me 'sti signori ci considerano dei bambini o quasi, almeno facciamo vedere che non siamo proprio dei pirla che come pensano loro Giocano.
                                                  Comunque appena sarò ispirato (e magari un po' polemico) butto giù 2 righe...

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da giomaffy
                                                    Si intendevo quelli li. Ho anche sritto al Svizzero, spero che mi risponda e che mi mandi delle foto.
                                                    Beh, per una volta tanto buona notizie.
                                                    Il signor Beat (quello Svizzero che ha fatto il Soil Mec rotograb) mi ha risposto e mi ha detto che mi manda le foto originali del modello. Gli ho riscritto e ci ho domandato se ha anche le dimensioni del rotograb ed ora attendo risposta. Vi terrò informati.
                                                    giò
                                                    http://giomaffy.interfree.it

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da mitti
                                                      Beh! a 'sto punto allora forse è meglio se ognuno ne ha una diversa, no? Visto che secondo me 'sti signori ci considerano dei bambini o quasi, almeno facciamo vedere che non siamo proprio dei pirla che come pensano loro Giocano.
                                                      Comunque appena sarò ispirato (e magari un po' polemico) butto giù 2 righe...
                                                      Bravo, e quando la scrivi tieni presente anche sta cosa: alla Bauer fanno la giornata delle porte aperte dove tutti e dico tutti possono andare a visitare le loro macchine. Tutti gli anni!!!! E a giudicare dalle foto ci sono bambini con le mamme e persone anziane oltre che a noi normali interessati. Certo loro avranno delle spese nell'allestire una cosa del genere, ma non penso prorio che 4 pasticcini offerti ai visitatori faccaino fallire l'impresa! inoltre con il merchandising (scusate il mio pessimo inglese!) si rifanno di parte delle spese.
                                                      Domanda perchè non auspicare una cosa del genere anche alla Trevi. E io nella lettera che vorrei mandarci metterei anche sta cosa.
                                                      giò
                                                      http://giomaffy.interfree.it

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        scusate ma io non ho visto nulla sul sito
                                                        sono un po rinco..................?????????

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Due domande:

                                                          sto modello qua della MSW, artigianale quindi, nella realtà serve nelle cave oppure si può trovare in un cantiere di fondazioni, consolidamenti, insomma, a che serve? io credo piu per aprire i fornelli per l'esplosivo nelle miniere a cielo aperto, ma non sono sicuro, intanto mi pare che manchi il tubo di aspirazione polveri...

                                                          poi:
                                                          una volta sul catalogo Virus, il rivenditore francese, ho visto dei modelli di trivelle tipo i Tyro toys di marca Rossi.
                                                          Qualcuno ha idea di che marca sia e se esiste ancora?
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Allora procediamo con ordine.

                                                            Il modello che tu hai messo in foto non è niente altro che il perforatpore della Joal abbellito e arricchito di particolari. Ma attenzione è in scala 1/35!!!!!!
                                                            Nella realtà serve per perforare la roccia nelle cave per estrarne i blocchi, mediante esplosivo , ma anche mediante altre tecniche di taglio.

                                                            I modelli che tu intendi sono i Rossinelli che è un produttore Svizzero. Ecco alcune foto.
                                                            Attached Files
                                                            giò
                                                            http://giomaffy.interfree.it

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Si lo so che è l'atlas copco modificato, ma secondo me si può considerare in 1:50, a giudicare dalla cabina sostituita e piu piccola, a misura di figurino 1:50 insomma.
                                                              Anche se è vero che MSW lo da in 1:35.
                                                              Probabilmente per lasciare intendere che sia solo un joal modificato.
                                                              Anche se in effetti è una perforatrice per fornelli delle miniere, il braccio portaaste non p molto mobile e non si potrebbe usare per realizzare tiranti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X